<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TENUTA DI STRADA GIULIETTA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TENUTA DI STRADA GIULIETTA

pilota54 ha scritto:
Esatto Bellicapelli. ;) Ma sei ingegnere? :)
Qui non si sta parlando di sovrasterzo, che generalmente nelle TA avviene, in curva si, ma in fase di rilascio dell'acceleratore e indipendentemente dalle asperità.
Qui si sta parlando di uno scarto, verso l'esterno, che la vettura fa non appena passa sopra un'asperità (per esempio una canaletta) presente sulla strada. E' una cosa che mi sta succedendo anche con la mia GTV ma in questo caso è certamente dovuto agli ammo scarichi, oltre che alla particolare geometria del multilink posteriore e all'assetto più basso e rigido.

Si ma Pilota stiamo parlando di una G10 con pochi km!
Forse nemmeno un anno di vita!!
Se comincia così non arriva a 100 000 km!!
il movimento lo fa anche la mia 147... ma con 90 000 km e 7 anni sul groppone!!
E bisogna veramente trattarla male per scartare, verso l'esterno!!

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Esatto Bellicapelli. ;) Ma sei ingegnere? :)
Qui non si sta parlando di sovrasterzo, che generalmente nelle TA avviene, in curva si, ma in fase di rilascio dell'acceleratore e indipendentemente dalle asperità.
Qui si sta parlando di uno scarto, verso l'esterno, che la vettura fa non appena passa sopra un'asperità (per esempio una canaletta) presente sulla strada. E' una cosa che mi sta succedendo anche con la mia GTV ma in questo caso è certamente dovuto agli ammo scarichi, oltre che alla particolare geometria del multilink posteriore e all'assetto più basso e rigido.

Si ma Pilota stiamo parlando di una G10 con pochi km!
Forse nemmeno un anno di vita!!
Se comincia così non arriva a 100 000 km!!
il movimento lo fa anche la mia 147... ma con 90 000 km e 7 anni sul groppone!!
E bisogna veramente trattarla male per scartare, verso l'esterno!!

saluti zanza
L'utente mi sembra che non dica quanti km abbia la vettura. Rileggendo il post comunque lui parla di "curve a sinistra", quindi potrebbe essere rotto l'ammortizzatore posteriore destro..................
 
Dipende se lo fa su una curva specifica ad una determinata velocitá o in qualsiasi curva. Anche a me capita lo stesso con la mia lattina ma ce l'ho nella peggior condizione possibile. Malgrado ció la tipo e l'astra con gli ammortizzatori buoni in curva hanno la coda piú leggera,e questo si sente quando si guida.
 
avevo una opel astra con assetto sportivo e sulle curve con sconnessioni prese in velocità la macchina "saltava" al punto da perdere direzionalità posteriore.

c4 e corolla hanno assetti morbidi e penso che questo possa influire in qualche modo.

sinceramente la Giulietta è "sana" come tenuta di strada cosa detta da tutte le riviste del settore italiane ed estere e mi viene da ridere a sentir parlare di "problemi" di tenuta di strada

Cmq ora ho una golf ma le stesse curve le prendo più piano... non mi piace saltare sulle sconnessioni ;)
 
E' un "problema" comune a molte auto moderne con un comune denominatore, ovvero massa sbilanciata verso l'anteriore con un posteriore "leggero", ruote di grande diametro con pneumatici ribassati e, spesso, schemi sospensivi semplificati. Ora la Giulietta non marca quest'ultima casella in virtù di un retrotreno più sofisticato rispetto ai classici ponti torcenti, ma rimane una TA con ben oltre il 60% della massa sull'anteriore e con ruote spesso da 17' se non da 18', e la cosa può diventare critica sulle asperità secche e brevi.
 
modus72 ha scritto:
E' un "problema" comune a molte auto moderne con un comune denominatore, ovvero massa sbilanciata verso l'anteriore con un posteriore "leggero", ruote di grande diametro con pneumatici ribassati e, spesso, schemi sospensivi semplificati. Ora la Giulietta non marca quest'ultima casella in virtù di un retrotreno più sofisticato rispetto ai classici ponti torcenti, ma rimane una TA con ben oltre il 60% della massa sull'anteriore e con ruote spesso da 17' se non da 18', e la cosa può diventare critica sulle asperità secche e brevi.
Esatto,è quello che intendevo io.
 
E' difficile valutare la questione in assenza di maggiori informazioni:
Non sappiamo se l'auto ha avuto qualche inconveniente che possa aver influito sul buon funzionamento delle sospensioni.
Non sappiamo quanto sia impegnativo il tratto di strada a cui si fa riferimento, nè la velocità di percorrenza. Andrebbe fatta una verifica "sul campo".
Non sappiamo quale tipo di assetto/gommatura abbia la Giulietta.
Non sappiamo fino a che punto il disagio manifestato dal conducente sia determinato dall'abitudine alla guida di auto più soft.
Per contro, è noto che la tenuta di strada rappresenti una delle migliori qualità della Giulietta. Volendo, potremmo discutere di altri particolari.
Di certo, parlo della mia, con l'assetto ribassato e gomme barra 40 su cerchi da 18 le asperità si sentono ed a velocità sostenute è nella norma che risulti più nervosa di una vettura più convenzionale. Va guidata "cum grano salis" perchè, come dice Menech, proprio per il senso di sicurezza che infonde, è facile trovarsi a viaggiare veloci senza accorgersene.
 
quadrif ha scritto:
Va guidata "cum grano salis" perchè, come dice Menech, proprio per il senso di sicurezza che infonde, è facile trovarsi a viaggiare veloci senza accorgersene.

parole sante fratello.
saluti zanza
 
il problema non mi sembra preoccupante dato che se non corregge il guidatore lo fanno i controlli elettronici, ma può indispettire o addirittura spaventare se coglie di sorpresa. diciamo che per provocare questa momentanea perdita di stabilità del posteriore la velocità non deve essere bassa, inoltre penso che una macchina dal retrotreno un po' ballerino entro certi limiti sia più divertente, soprattutto se è ta, perchè aiuta nelle curve. e comunque, ci sono i controlli elettronici non disinseribili che intervengono quando l'imbardata non è ancora evidente
 
modus72 ha scritto:
E' un "problema" comune a molte auto moderne con un comune denominatore, ovvero massa sbilanciata verso l'anteriore con un posteriore "leggero", ruote di grande diametro con pneumatici ribassati e, spesso, schemi sospensivi semplificati. Ora la Giulietta non marca quest'ultima casella in virtù di un retrotreno più sofisticato rispetto ai classici ponti torcenti, ma rimane una TA con ben oltre il 60% della massa sull'anteriore e con ruote spesso da 17' se non da 18', e la cosa può diventare critica sulle asperità secche e brevi.

Modus, nell'altro post in cui rispondevo all'autore del thread, ho cercato di spiegare alcune sensazioni che può dare la macchina in alcune occasioni ma, per sgombrare il campo da ogni dubbio, voglio dire che la Giulietta NON ha alcun problema di tenuta di strada, almeno per la guida comune di tutti i giorni. La mia ha il pack sport e cerchi 18 con gomme spalla 40, come quella di quadrif, quindi sulle asperità senti un bel colpo secco, ma certamente non ha un posteriore ballerino. D'altra parte mi sembra che nelle varie prove fatte dalle riviste di settore (che certamente hanno giornalisti/collaudatori cui non posso paragonarmi), non siano mai stati segnalati problemi di tenuta di strada....
 
Io continuo a ribadire, o il nostro amico passa con le ruote sopra un faraglione di Capri ( capita, sulle nostre strade ), oppure ha gli ammo difettosi. E può capitare pure quello.
 
Secondo me dipende dalle caratteristiche della macchina.
Una cunetta, anche in rettilineo, viene superata più agevolmente da una vettura con assetto confortevole rispetto ad una con assetto rigido, consentendo pure di tenere una velocità superiore.
Se al dosso aggiungiamo la curva, il problema si aggrava in quanto:
- la curva tende ad essere presa più veloce dalla vettura assettata
- sarebbe invece necessario percorrerla più lentamente rispetto all'auto "soft" per evitare che il salto sul dosso risulti dannoso.
Per cui, se la velocità non viene ridotta drasticamente, il salto più pronunciato in curva determinerà una perdita di aderenza più marcata del retrotreno, tanto più marcata quanto più sarà stata eccessiva la velocità. Infatti l'autore del post afferma che l'inconveniente non si manifesta sempre.
In sostanza, con l'auto assettata ci si trova frequentemente ad affrontare il dosso a velocità superiore a quella opportuna con un mezzo che digerisce meno la situazione.
Avendo posseduto solo macchine piuttosto rigide (la più morbida è stata la 147 con cerchi da 17) lo do per acquisito.
Probabilmente, chi proviene da vetture soft si trova a disagio, così come rimarrei sconcertato io se di punto in bianco mi trovassi a guidare una paciosa vettura che "imbarca" alla prima curva.
 
Dipende molto anche dalle gomme, oltre che dagli ammortizzatori.
Può essere che con un assetto un po' più "nervoso" rispetto alle altre macchine, si senta di più "lo scalino" e quindi porta a questa reazione. Ma interviene l'esp oppure l'auto scivola omogenea e prevedibile?
 
rosberg ha scritto:
Dipende molto anche dalle gomme, oltre che dagli ammortizzatori.
Può essere che con un assetto un po' più "nervoso" rispetto alle altre macchine, si senta di più "lo scalino" e quindi porta a questa reazione. Ma interviene l'esp oppure l'auto scivola omogenea e prevedibile?
Complimenti per la vittoria nel gran premio. :D
 
Back
Alto