<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tenuta batteria a -20 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tenuta batteria a -20

Anche questa mattina (-25) dopo un po di tentativi e un'enorme fumata nera siamo riusciti a partire. La cosa che mi fa piu' innervosire è che mia moglie con la sua Croma disel 120 cv parte al primo colpo. Domani dovrebbe essere l'ultimo giorno a tali temperature e poi dovrebbe diventare un po piu mite.
Grazie ancora per il supporto morale.
 
vitomi1965 ha scritto:
Anche questa mattina (-25) dopo un po di tentativi e un'enorme fumata nera siamo riusciti a partire. La cosa che mi fa piu' innervosire è che mia moglie con la sua Croma disel 120 cv parte al primo colpo. Domani dovrebbe essere l'ultimo giorno a tali temperature e poi dovrebbe diventare un po piu mite.
Grazie ancora per il supporto morale.

Qui da noi (Finlandia), con temperature che da circa un mesetto oscillano dai -15 ai -30 , il mio Land Cruiser che dorme fuori tutte le sere parte al primo colpo senza il minimo problema. Alla sera programmo il webasto per avviarsi mezz'ora prima della partenza, salgo in macchina e i cristalli sono perfettamente sbrinati e nel giro di pochi km l'abitacolo e' gia' caldo. Il gasolio venduto qui e' del tipo che va fino a -50. E' vero quello che diceva Andreaflanaghan che le auto qui hanno una presa di corrente sulla parte anteriore che collegata ad una colonnina presente in tutti i parcheggi, permette di scaldare il vano motore e volendo, a mezzo di un'altra presa, anche l'abitacolo. Io ho pero' preferito montare il webasto che mi permette di scaldare l'auto dovunque mi trovi.
Lampeggi ghiacciati a tutti.
 
Caro stone1958,
penso che il certi climi il Webasto sia più importante del parabrezza!

E noi, in Italia, siamo tranquilli con il gasolio?

Metto sempre quello normale, ma spero che tenga almeno fino a -20.
 
Per arrivare a -20° l'unica è il gasolio alpino venduto quasi esclusivamente in zone con altitudine superiore ai 1000m

Con l'invernale arrivi in media fino ai -12°-14°, con quello cittadino già una notte a -5° può causare problemi.
 
vitomi1965 ha scritto:
Anche questa mattina (-25) dopo un po di tentativi e un'enorme fumata nera siamo riusciti a partire.
Nessuno l'ha chiesto (mi pare) ma ... si presume tutto nell'auto sia in perfette condizioni, no? :D
Hai le candelette tutte a posto, e relativi cablaggi?
 
stone1958 ha scritto:
Qui da noi (Finlandia) ... +++ ... Il gasolio venduto qui e' del tipo che va fino a -50.

Aahhhh!

Ciao caro stone e ben ritrovato! :D

Non sapevo che esistessero gasoli simili .... :shock: :shock:

In compenso qui da noi speculano sugli additivi "antigelo" in maniera vergognosa, ho avuto casi di amici che hanno fatto rifornimento in città con temperature invernali minime abitualmente di qualche grado sotto lo zero (diciamo fino a - 5°C) e poi giunti in zona con - 10 °C il filtro si è bloccato ... ma cosa gli costa farlo standard ad almeno - 21°C (come ad esempio nella per me vicinissima Slovenia)?
 
|Mauro65| ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Qui da noi (Finlandia) ... +++ ... Il gasolio venduto qui e' del tipo che va fino a -50.

Aahhhh!

Ciao caro stone e ben ritrovato! :D

Non sapevo che esistessero gasoli simili .... :shock: :shock:

In compenso qui da noi speculano sugli additivi "antigelo" in maniera vergognosa, ho avuto casi di amici che hanno fatto rifornimento in città con temperature invernali minime abitualmente di qualche grado sotto lo zero (diciamo fino a - 5°C) e poi giunti in zona con - 10 °C il filtro si è bloccato ... ma cosa gli costa farlo standard ad almeno - 21°C (come ad esempio nella per me vicinissima Slovenia)?

Ciao Mauro e grazie.
Pensa un po' te come farebbero senza tale gasolio in Lapponia dove arrivare a -40 e' una cosa normalissima! Qualche anno fa hanno raggiunto la temperatura piu' bassa del secolo -54 :shock:
Abbiamo diversi tipi di gasolio invernale: da ottobre iniziano a distribuire il -15 poi da dicembre iniziano a seconda delle zone con il -35 o -50.
Il gasolio invernale di norma costa sempre qualche centesimo in piu', ora qui il prezzo e' Euro 1,035.
Lampeggi e a presto.
 
stone1958 ha scritto:
Ciao Mauro e grazie.
Pensa un po' te come farebbero senza tale gasolio in Lapponia dove arrivare a -40 e' una cosa normalissima! Qualche anno fa hanno raggiunto la temperatura piu' bassa del secolo -54 :shock: Abbiamo diversi tipi di gasolio invernale: da ottobre iniziano a distribuire il -15 poi da dicembre iniziano a seconda delle zone con il -35 o -50. Il gasolio invernale di norma costa sempre qualche centesimo in piu', ora qui il prezzo e' Euro 1,035. Lampeggi e a presto.
Pensavo che a quelle latitudini sulle autovetture fosse più diffuso, proprio per il clima, il ciclo otto.
A questo punto, sapresti dirmi a grandi linee quali marche/modelli diesel incontrano il maggior favore in funzione dell'avviabilità a freddo (a parte il fatto che ci saranno equipaggiamenti o versioni speciali, immagino)?
In altre parole, i motori delle varie case sono sostanzialmente equivalenti (in funzione del freddo) o ve ne sono alcuni particolarmente delicati?
Rav 4, ad esempio?
Chiedo scusa per l'ot, ma l'argomento mi pare interessante

P.S. ovvio che l'additivazione venga conteggiata alla pompa,
il problema nella Penisola è che ti spacciano per invernale ciò che non lo è ...
 
|Mauro65| ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Ciao Mauro e grazie.
Pensa un po' te come farebbero senza tale gasolio in Lapponia dove arrivare a -40 e' una cosa normalissima! Qualche anno fa hanno raggiunto la temperatura piu' bassa del secolo -54 :shock: Abbiamo diversi tipi di gasolio invernale: da ottobre iniziano a distribuire il -15 poi da dicembre iniziano a seconda delle zone con il -35 o -50. Il gasolio invernale di norma costa sempre qualche centesimo in piu', ora qui il prezzo e' Euro 1,035. Lampeggi e a presto.
Pensavo che a quelle latitudini sulle autovetture fosse più diffuso, proprio per il clima, il ciclo otto.
A questo punto, sapresti dirmi a grandi linee quali marche/modelli diesel incontrano il maggior favore in funzione dell'avviabilità a freddo (a parte il fatto che ci saranno equipaggiamenti o versioni speciali, immagino)?
In altre parole, i motori delle varie case sono sostanzialmente equivalenti (in funzione del freddo) o ve ne sono alcuni particolarmente delicati?
Rav 4, ad esempio?
Chiedo scusa per l'ot, ma l'argomento mi pare interessante

P.S. ovvio che l'additivazione venga conteggiata alla pompa,
il problema nella Penisola è che ti spacciano per invernale ciò che non lo è ...

Diciamo che il Diesel e' molto diffuso tra quelli come me che lo usano per lavoro e percorrono parecchi km, visto che in Finlandia esiste una sorta di superbollo che alzo di molto la convenienza chilometrica. Se ti sposti in Lapponia le auto che vedi sono quasi esclusivamente Toyota ma in genere in Finlandia la fanno da padrone le Jap. In genere gli allestimenti invernali vengono eseguiti dall'importatore, per farti un esempio : il mio Land Cruiser arriva uguale a quello che compreresti in Italia ma poi io decido di montare webasto o batteria piu' potente, treno gomme invernali o altre cose e la concessionaria mi consegna l'auto modificata con la garanzia che copre tutte le parti. Come dicevo nell'altro post, qui quasi tutte le auto hanno quella presa sulla parte anteriore che ti permette di attaccarti alle colonnine che sono presenti dappertutto, quindi il problema dell'avviamento non esiste anche per auto molto vecchie ( e il parco auto Finlandese e' il piu' vecchio d'Europa), ma esiste per quelli come me che girano molto anche in posti remoti e da qui la scelta di montare il webasto.

Ciao e a presto
 
Accodandomi al post di stone, qui in BG (non Bergamo! :lol: ) per certi Toy viene messo di serie il "cold climate pack" che comprende doppia batteria + split charge, alternatore maggiorato e il "power heat" per il motore.
Idem per il Pajo, non so per altri mezzi.
 
Appena tornato dalla settimana bianca, dove ho sperimentato il funzionamento della mia nuova A4 2.0 TDI con temperature basse. Dopo 3 giorni di sosta all'aperto, il motore si è avviato con -16° nella stessa frazione di secondo che è necessaria per avviarlo con 20° :D . Anche i vari display e l'iPod hanno funzionato immediatamente e senza alcun problema. Ottimo :lol: .
 
Back
Alto