<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis, ATP 2022 - Main topic | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Tennis, ATP 2022 - Main topic

Vienna 500: Sinner batte Cerundolo in 2 set e si qualifica per i quarti di finale, dove dovrà vedersela con Medvedev.
 
Anche ieri Sinner ha fatto una gran partita, ma oggi contro l’ex n.1 del mondo sarà una cosa diversa. Forza Jannik.

Orario: la prima partita di oggi pomeriggio sarà alle 14. A seguire Sinner-Medvedev. Visibile in diretta su Sky sport 1, Sky tennis e Supertennis.
 
Jannik ha perso ai quarti di finale 6-4 6-2.
Non ha giocato male negli scambi lunghi, anzi ne ha vinti tanti, ma oggi il suo colpo perdente è stato il servizio (e anche lo smash). Con il 52% di prime palle “in” non si può nemmeno pensare di battere Medvedev.

E dire che nelle prime 2 partite aveva avuto percentuali superiori al 70%, quindi apparentemente non si spiega una percentuale così bassa. Ma Sinner ogni tanto ha questi black-out del servizio, un colpo su cui deve ancora lavorare per stare con i migliori del mondo, e a 21 anni il tempo c’è……..
 
Iniziato il torneo 1000 di Parigi, ultimo ATP della stagione prima delle Finals di Torino.

Un Sinner irriconoscibile ha perso già al primo turno contro Huesler, con un secco 6-2 6-3.
Questa volta non solo una bassissima percentuale di prime palle “in”, sotto il 50%, ma anche negli scambi è stato spesso perdente, con tantissimi errori gratuiti.
Mi è sembrato sfiduciato, svuotato, forse deluso dall’esclusione già certa dalle Finals prima di questo torneo, lento, quasi svogliato, insomma mentalmente non in partita.

Ok, vedremo come andrà l’anno prossimo. Quest’anno è stato molto forte nei primi 2/3 di stagione, penalizzato però da infortuni anche nelle fasi finali di un paio di tornei. Ma ha anche avuto momenti esaltanti, come quando ha sconfitto l’attuale n.1 ATP e suo quasi coetaneo Alcaraz.

Poi ha anche vinto un torneo 250, ma nel finale di stagione ha registrato un calo, forse dovuto anche a un altro infortunio (credo siano stati 3 in una sola stagione…), quindi un calo fisico ma anche mentale.
Doveva essere la stagione della consacrazione a livello mondiale, invece è stato un anno interlocutorio e frammentato.

Pur con tutte le difficoltà comunque è n.12 del mondo (best ranking n.9). Se però consideriamo i 200 punti che sicuramente perderà per lo scarto relativo alle Finals 2021 (200 punti), scalerebbe già 14°, subito davanti a Berrettini.
 
Ultima modifica:
Anche Sonego fuori al primo turno (dopo essersi qualificato per il tabellone principale).

Ha perso 6-4 6-4 con l’americano Tiafoe, molto forte quest’anno.
 
Musetti batte Cilic (già n.3 del mondo e vincitore di 20 titoli, tra cui uno Slam).

L’italiano ha vinto 6-4 6-4, confermando il suo ottimo stato di forma e la sua crescita inarrestabile (non dimentichiamo che ha solo 20 anni). Passa quindi al secondo turno, per il secondo anno consecutivo.
 
Ultima modifica:
Musetti passa anche il secondo turno e approda al terzo! Fognini invece eliminato da Dimitrov. Agli ottavi Lorenzo troverà Casper Ruud, attuale n.4 del mondo.

Eliminato a sorpresa anche Medvedev dal n.23 del mondo Alex de Minaur (6-4 2-6 7-5). Subito dopo l'ultimo colpo (sbagliato) il russo spacca la racchetta e inveisce contro qualcuno del pubblico........
 
Purtroppo mi sono perso la clamorosa vittoria di Musetti contro Casper Ruud (4-6 6-4 6-4).

Spero di vedere qualcosa delle repliche. Comunque grandissimo l’italiano, che vola ai quarti di finale.
 
Ai quarti Musetti ha trovato addirittura Djokovic, e nel primo set è apparso paralizzato dall’emozione di avere di fronte a lui, a 20 anni, un monumento del tennis di tutti i tempi, un mostro che nel primo set ha asfaltato l’italiano con un eloquente 6-0.

Nel secondo set il serbo si è un po’ deconcentrato, ha fatto qualche errore “gratuito” e ha addirittura concesso un break a un incredulo Lorenzo.
Ma la speranza di un riequilibrio del match è durata solo 1 gioco. Nole è tornato quello che conosciamo e ha chiuso 6-3 il secondo set.

Insomma, Musetti non è mai entrato in partita, ma questa battuta d’arresto contro un fenomeno del tennis non deve essere considerata un campanello d’allarme, Lorenzo avrà modo di crescere ancora e installarsi almeno nei top 20. Del resto ha battuto Ruud, che non è uno qualsiasi.
 
Si erano già incontrati al Roland Garros 2021, Musetti aveva vinto i primi due set, prima di essere rimontato..

Vero, hai ragione, allora ha avuto altre problematiche. Probabilmente un calo psicologico dopo il break immediato di Novak. Oppure un calo fisico. Hai una tua ipotesi, o hai letto qualcosa sul piano fisico? I tuoi commenti sono sempre precisi, competenti e interessanti (su ogni topic dove li posti) ma non scrivi mai più di 2 righe, quindi sei estremamente sintetico e a volte un po' ermetico. Non è una critica, solo una constatazione.

La finale sarà Djokovic-Rune. Questo Rune è un altro dei giovani rampanti, uno che dovrebbe fare carriera in fretta. Ha 19 anni!
 
Ultima modifica:
Rune batte Djokovic e vince a Parigi 1000!

Sembrava che Alcaraz dovesse prendersi la scena ormai per tutta la seconda parte del 2022, ma è arrivato un altro fenomeno, 19 anni anche lui, è danese e si chiama Rune. Ha vinto in rimonta 3-6 6-3 7-5 con quello che, anche se oggi è n.7, resta il migliore tennista del mondo allo stato attuale, e in un solo torneo ha battuto 5 Top10 (mai nessuno c’era riuscito): Hurkacz, Rublev, Alcaraz, Auger-Aliassime e Djokovic! E’ anche il primo top10 (da oggi) danese della storia.

Certo che giovani forti ce ne sono tanti in giro: Alcaraz, Sinner, Rune, Musetti, Korda, Auger-Aliassime di sicuro. Tutti dai 19 ai 22 anni.

E così si conclude la stagione ATP 2002, ma ora ci sono le FINALS, a Torino (purtroppo senza italiani quest’anno). Giocheranno i top8 2022.
 
Ultima modifica:
Nel Ranking dopo Parigi Sinner e Berrettini scendono al 15° e 16° posto. Rune sale al 10° ed è prima riserva per le Finals.

Auger-Aliassime ora è 6° (suo best ranking). 1° resta Alcaraz.
 
Back
Alto