<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tendenza per i prossimi anni e scelte Fiat per Alfa Romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tendenza per i prossimi anni e scelte Fiat per Alfa Romeo

Condivido le parole di De Silva riportate da Quattroruote, io lo dico da tempo (non è che mi hanno copiato l'articolo? https://groups.google.com/group/hainz/browse_thread/thread/d0cb5131b1381086?hl=it)
Io penso che in Europa il segmento delle C sedan tornerà a vendere sia per questione di aumento delle dimensioni del segmento D sia per la necessità di contenere i consumi. Al momento non si acquistano queste berline medie perché di fatto non ci sono! Alla fine l'unica berlina media sul mercato oggigiorno (a livello di dimensioni) è la serie 3 con i suoi 4,52 metri....

Enzo Ceroni
https://groups.google.com/group/hainz?hl=it
http://www.automotivespace.it/author/enzo/
 
_enzo ha scritto:
Condivido le parole di De Silva riportate da Quattroruote, io lo dico da tempo (non è che mi hanno copiato l'articolo? https://groups.google.com/group/hainz/browse_thread/thread/d0cb5131b1381086?hl=it)
Io penso che in Europa il segmento delle C sedan tornerà a vendere sia per questione di aumento delle dimensioni del segmento D sia per la necessità di contenere i consumi. Al momento non si acquistano queste berline medie perché di fatto non ci sono! Alla fine l'unica berlina media sul mercato oggigiorno (a livello di dimensioni) è la serie 3 con i suoi 4,52 metri....

Enzo Ceroni
https://groups.google.com/group/hainz?hl=it
http://www.automotivespace.it/author/enzo/

Ed è stato il motivo del grande successo della 156, berlinetta sportiva, ben fatta e con una linea che ancora oggi è attuale.
Vedrete che il gruppone resterà spiazzato da questa nuova tendenza...forse solo con la Flavia, ammesso che vogliano produrla, potrebbe coprire questa nuova nicchia di mercato, per il resto...in ritardo! Come con le monovolume, i suv (sia piccoli che compatti) e le sw di seg C :evil:
E pensare che neanche 15 anni fa la gamma Alfa era piuttosto completa; spider, coupè, 147, 156, 156 sw e 166 :cry:
 
fino a qualche anno fa le seg.C e D erano strettamente imparentate,la Tipo con la Tempra,Delta con Prisma,Ritmo con Regata,Delta con Dedra,Brava con Marea...poi sono cominciate le prime differenze fra i due segmenti. In realtà l'Alfa ha fatto sempre 2 macchine distinte e separate però 145-6 e 155 avevano lo stesso telaio e così pure 147 e 156. una Giulietta Sedan (ma anche station wagon) sarebbe una buona vettura ma dovrebbe stare in listino assieme alla Giulia che sarà la segmento D vera e propria. Così vedrei la Giulietta sedan venduta soprattutto in europa e la Giulia soprattutto in america.
 
Sono assolutamente d'accordo, la Giulietta sedan deve completare l'offerta nel segmento C, la giulia deve essere altro, anche meccanicamente.
 
Mr. Write ha scritto:
"Sarebbe dovuta essere altro", ma non lo sarà, non sanno neppure dove diamine farla e come, poveri operai, prima ricattati, poi messi al palo.

Ne parleremo nel 02/2012, quando vedremo le vendite FGA crollare a picco nel mercato europeo ancora di più di quest'anno, per non aver fatto nè restyling nè presentazioni nè tantomeno commercializzazioni (Non tiriamo fuori LANC/CHRYSLER che è meglio, altro bel flop bell&pront!), le chiacchere non si vendono e la concorrenza corre con i suoi 10/15 modelli in media contro i nostri 2 e 1/4.

Su ne parliamo nel Q1/2013 ok?

Allora...al 2013! :lol:
 
ricordo che Dodge entro fine anno lancerà una berlina di segmento C basata sul C-Wide da 40mpg (oltre 17km/l) entro fine anno cosìcchè Fiat ottenga l'ulteriore 5% di Chrysler ottenendone il 51% (il 16% avverrà tra qualche mese e si utilizzeranno i soldi in cassa... la "liquidità" che Fiat ha: oltre 13 miliardi di euro).
Quest'auto sarà la base per tutte le prossime auto medie sia di Fiat che di Chrysler (e jeep dato che faranno il nuovo Liberty) e permetterà nel frattempo a Chrysler di entrare nel segmento C sedan nel quale non c'è (ha solo Caliber che è un'hatchback e molto particolare)

Enzo Ceroni
https://groups.google.com/group/hainz?hl=it
 
nazzo68 ha scritto:
Sul numero di gennaio di QR c'è un servizio sulla tendenza futura che prevederebbe un distacco dalle sw e, in parte, dai SUV compatti, per tornare alle classiche berline.
Lo spunto nasce dal recente salone di Ginevra, dove Audi ha presentato la A3 berlina e sui progetti BMW per una 3er più grande e una 1er anche in versione tre volumi; tra le auto di questo segmento, che io identifico come seg C con la coda, viene anche presentata la Giulia.
Considerando che la nuova Giulia viene accreditata di misure di poco inferiori alla 159, che pare assodato che il seg E sarà presidiato dalla baby Maserati, non ritenete che sarebbe opportuno fare una Giulietta sedan (la giulia, appunto) per allargare l'offerta nel seg C e progettare un'erede della 166 per presidiare il seg. D?

Penso che la Giulia debba essere una "D" a tutti gli effetti e non una C con la coda, per una questione di immagine. L'erede della 166, se ci sarà mai, sarà una segmento E normale/premium e non superpremium come la Maserati (base da 65-70.000 euro), quindi non c'è pericolo di "cannibalizzazione" interna, come per esempio è avvenuto con la Giulietta, che in buona parte si è "mangiata" Bravo e Delta (la prossima Bravo infatti sarà una Cross-over). Tuttavia io sono pressochè certo che un'Alfa segmento E non sia in programma almeno fino al 2014.
 
Back
Alto