<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi di consegna Yaris Ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tempi di consegna Yaris Ibrida

sumotori64 ha scritto:
morale: MAI sbavare per auto NON in pronta consegna ...

in effetti hai ragione i contratti di vendita delle concessionarie le tutelano (con la caparra dell 8%) mentre anche la tutela del prezzo fisso per l'acquirete potrebbe essere aggirata da una ritardata consegna sine die della vettura, Probabilmente su questi contratti, per equità, si dovrebbe richiedere l'aggiunta di una penale progressiva sui termini di consegna della nuova auto.
 
bgp5546 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
morale: MAI sbavare per auto NON in pronta consegna ...

in effetti hai ragione i contratti di vendita delle concessionarie le tutelano (con la caparra dell 8%) mentre anche la tutela del prezzo fisso per l'acquirete potrebbe essere aggirata da una ritardata consegna sine die della vettura, Probabilmente su questi contratti, per equità, si dovrebbe richiedere l'aggiunta di una penale progressiva sui termini di consegna della nuova auto.

I contratti li stipulano le parti e si basano sul codice civile. A parte le clausole vessatorie tutto il resto lo possiamo inserire. Non vedo problemi a tutelarsi anche in caso di ritardo della consegna del bene (già previsto dal codice civile).
 
Certi ritardi, quando c'è un periodo di crisi, sono prevedibili. Più nessuno lascia i magazzini pieni, e le previsioni di vendita sono stimate in base all'attuale domanda di auto e cioè bassissima. Poi, in questi periodi, anche il personale è al ribasso basta vedere cosa succede in luoghi di lavoro una volta considerati "sicuri" tipo le banche tutti che fanno tutto a rotazione e camminare. Il motto di un commercialista che conosco, che suggerisce ai suoi clienti, meglio uno in meno e far fatica che uno in più che nella maggior parte del tempo gira i pollici.
E da qui la famosa frase che esprimono i più "ignoranti". "Ma come c'è crisi, ci si lamenta che non si vende e ci vuole così tanto ?". Se il cambio auto è incombente l'unica cosa è cambiare tipologia, se no perchè non aspettare per l'auto che si desidera?
 
non vorrei dire una caxata... ma quando detti la mia in permuta come "rottamazione" c'era scritto da qualche parte o me l'hanno detto a voce che il veicolo doveva essere in grado di camminare... poichè dovevano riconsegnarla loro :rolleyes:
 
nafnlaus ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
morale: MAI sbavare per auto NON in pronta consegna ...

in effetti hai ragione i contratti di vendita delle concessionarie le tutelano (con la caparra dell 8%) mentre anche la tutela del prezzo fisso per l'acquirete potrebbe essere aggirata da una ritardata consegna sine die della vettura, Probabilmente su questi contratti, per equità, si dovrebbe richiedere l'aggiunta di una penale progressiva sui termini di consegna della nuova auto.

I contratti li stipulano le parti e si basano sul codice civile. A parte le clausole vessatorie tutto il resto lo possiamo inserire. Non vedo problemi a tutelarsi anche in caso di ritardo della consegna del bene (già previsto dal codice civile).

Quanti al momento dell'acquisto dell'auto si pongono il problema e quanti verificano la possibilità di introdurre le penali per ritardata consegna?
I contratti tipo sono fatti dai concessionari e nei modelli predisposti non mi è sembrato che siano presenti.
 
bgp5546 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
morale: MAI sbavare per auto NON in pronta consegna ...

in effetti hai ragione i contratti di vendita delle concessionarie le tutelano (con la caparra dell 8%) mentre anche la tutela del prezzo fisso per l'acquirete potrebbe essere aggirata da una ritardata consegna sine die della vettura, Probabilmente su questi contratti, per equità, si dovrebbe richiedere l'aggiunta di una penale progressiva sui termini di consegna della nuova auto.

I contratti li stipulano le parti e si basano sul codice civile. A parte le clausole vessatorie tutto il resto lo possiamo inserire. Non vedo problemi a tutelarsi anche in caso di ritardo della consegna del bene (già previsto dal codice civile).

Quanti al momento dell'acquisto dell'auto si pongono il problema e quanti verificano la possibilità di introdurre le penali per ritardata consegna?
I contratti tipo sono fatti dai concessionari e nei modelli predisposti non mi è sembrato che siano presenti.

Secondo me è responsabilità di ognuno tutelarsi. Purtroppo l'ignoranza viene punita nei comportamenti. Nei contratti ci sono spazi per le note e così come si scrive la data presunta sarebbe sufficiente farsi indicare una data fissa oltre la quale scattano le penalità. Non c'è bisogno di prevedere le penalità, quelle sono già riconosciute dalla legge (fino alla rescissione del contratto). Basta evitare che scrivano parole del tipo circa, oppure indicativamente, ecc ecc ... si fa' scrivere "consegna entro e non oltre il giorno" ... stop, finita li. Tu hai la tua obbligazione ed io la mia a pagarti.
 
nafnlaus ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
morale: MAI sbavare per auto NON in pronta consegna ...

in effetti hai ragione i contratti di vendita delle concessionarie le tutelano (con la caparra dell 8%) mentre anche la tutela del prezzo fisso per l'acquirete potrebbe essere aggirata da una ritardata consegna sine die della vettura, Probabilmente su questi contratti, per equità, si dovrebbe richiedere l'aggiunta di una penale progressiva sui termini di consegna della nuova auto.

I contratti li stipulano le parti e si basano sul codice civile. A parte le clausole vessatorie tutto il resto lo possiamo inserire. Non vedo problemi a tutelarsi anche in caso di ritardo della consegna del bene (già previsto dal codice civile).

Quanti al momento dell'acquisto dell'auto si pongono il problema e quanti verificano la possibilità di introdurre le penali per ritardata consegna?
I contratti tipo sono fatti dai concessionari e nei modelli predisposti non mi è sembrato che siano presenti.

Secondo me è responsabilità di ognuno tutelarsi. Purtroppo l'ignoranza viene punita nei comportamenti. Nei contratti ci sono spazi per le note e così come si scrive la data presunta sarebbe sufficiente farsi indicare una data fissa oltre la quale scattano le penalità. Non c'è bisogno di prevedere le penalità, quelle sono già riconosciute dalla legge (fino alla rescissione del contratto). Basta evitare che scrivano parole del tipo circa, oppure indicativamente, ecc ecc ... si fa' scrivere "consegna entro e non oltre il giorno" ... stop, finita li. Tu hai la tua obbligazione ed io la mia a pagarti.

E nel caso quali sono le penali per legge oltre alla rescissione del contratto che nel caso in ispecie sembra sia quella invocata dal concessionario?
 
Per legge credo non ve ne sia nessun altra eccetto la richiesta di danni per inadempienza contrattuale. In quel caso si può chiedere congruamente al danno patito quel che si vuole.
Ma si può comunque quantificare, per chi volesse, anche la penale giornaliera da inserire nel contratto. Se non volessero, si può sempre cambiare concessionaria.
Io credo che il consumatore debba farsi valere prima e non dopo. Si ridurerebbero drasticamente le cause civili.
 
nafnlaus ha scritto:
Per legge credo non ve ne sia nessun altra eccetto la richiesta di danni per inadempienza contrattuale. In quel caso si può chiedere congruamente al danno patito quel che si vuole.
Ma si può comunque quantificare, per chi volesse, anche la penale giornaliera da inserire nel contratto. Se non volessero, si può sempre cambiare concessionaria.
Io credo che il consumatore debba farsi valere prima e non dopo. Si ridurerebbero drasticamente le cause civili.
...io invece PENSO che nessun conce sia disposto a far mettere sul contratto quello che il Cliente chiede venga messo. Con quello che si è detto sopra, è troppo rischioso per loro sbilanciarsi! Sono convinto che piuttosto rinuncerebbero al contratto...
 
ghirri ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Per legge credo non ve ne sia nessun altra eccetto la richiesta di danni per inadempienza contrattuale. In quel caso si può chiedere congruamente al danno patito quel che si vuole.
Ma si può comunque quantificare, per chi volesse, anche la penale giornaliera da inserire nel contratto. Se non volessero, si può sempre cambiare concessionaria.
Io credo che il consumatore debba farsi valere prima e non dopo. Si ridurerebbero drasticamente le cause civili.
...io invece PENSO che nessun conce sia disposto a far mettere sul contratto quello che il Cliente chiede venga messo. Con quello che si è detto sopra, è troppo rischioso per loro sbilanciarsi! Sono convinto che piuttosto rinuncerebbero al contratto...

No, la rinuncia al contratto dovrebbe essere quella del cliente. Lasciare la facoltà di tale gesto alla concessionaria sarebbe solo un modo per essere sviliti nei propri diritti e dimostrare di essere succubi di venditori e prodotti. Non stiamo parlando di azioni illegali o forzature, stiamo parlando di normali contrattazioni commerciali. Come pensate che siano gestiti i contratti di fornitura tra casa madre e rete? Pensate forse che una azienda, con un minimo di seria capacità, si lasci abbindolare dalle promesse? No, mettono tutto per scritto. Se il singolo facesse questo salto di qualità nel rispetto della proprio potere decisionale ed economico vedreste che non esisterebbe concessionaria a prendere sotto gamba il cliente.
 
Ieri ho chiamato in concessionaria per chiedere una prova su strada che fosse piu' lunga del piccolo giro che normalmente destinano nei giorni dedicati alle porte aperte. Gentilmente il venditore mi ha concesso una mezza giornata in cui avro' modo di fare i miei test personali e soprattutto valutarne i consumi secondo il mio stile di guida, quello di mia moglie e nei percorsi che quotidianamente percorriamo in citta'. Unica nota stonata e' stata la notizia che i tempi di consegna hanno raggiunto gli 8 mesi... Francamente, anche se l'auto dovesse risultare valida, questo periodo mi scoraggia un po'. Non vorrei ad esempio firmare un contratto e magari il prossimo trimestre rinunciare agli incentivi destinati alle ibride (o alle basse quantita' di CO2) con sconti significativi a cui rinuncerei.
Saluti,
Tanio
 
tanio955 ha scritto:
Francamente, anche se l'auto dovesse risultare valida, questo periodo mi scoraggia un po'. Non vorrei ad esempio firmare un contratto e magari il prossimo trimestre rinunciare agli incentivi destinati alle ibride (o alle basse quantita' di CO2) con sconti significativi a cui rinuncerei.
Saluti,
Tanio

Se non li tira fuori tra poco il nuovo governo, ma ne dubito, non li faranno mai più, Ho aspettato anni ma alla fine l'ho comprata lo stesso e ne sono passati altri 2. Cogli l'occasione di quelli che fà Toyota e non tene pentirai. O li fà Toyota che sono sicuri, o il governo che sono ciarlatani quindi mai, non puoi pretendere che li fanno tutti e 2 ........
 
tanio955 ha scritto:
Ieri ho chiamato in concessionaria per chiedere una prova su strada che fosse piu' lunga del piccolo giro che normalmente destinano nei giorni dedicati alle porte aperte. Gentilmente il venditore mi ha concesso una mezza giornata in cui avro' modo di fare i miei test personali e soprattutto valutarne i consumi secondo il mio stile di guida, quello di mia moglie e nei percorsi che quotidianamente percorriamo in citta'. Unica nota stonata e' stata la notizia che i tempi di consegna hanno raggiunto gli 8 mesi... Francamente, anche se l'auto dovesse risultare valida, questo periodo mi scoraggia un po'. Non vorrei ad esempio firmare un contratto e magari il prossimo trimestre rinunciare agli incentivi destinati alle ibride (o alle basse quantita' di CO2) con sconti significativi a cui rinuncerei.
Saluti,
Tanio
questa mattina mi sono fatto fare un preventivo e sono rimasto deluso per il trattamento dell'usato a dir poco scandaloso. ben 1800 euro in meno rispetto a quanto dichiara 4ruote. i tempi di consegna sono di 120 gg, l'ha scritto sul preventivo... sarebbe la metà di quanto hanno detto a Tanio
 
Back
Alto