La cosa strana è che VW non scrive nulla sul manuale riguardo alle temperature dell'olio mentre Skoda invece si e precisamente :
Se la temperatura dell'olio motore si trova nell'intervallo 80-110°C, la temperatura di funzionamento del motore è stata raggiunta.
Se la temperatura dell'olio è inferiore a 80°C o superiore a 110°C, evitare regimi elevati, accelerazioni a tutto gas e forti sollecitazioni del motore.
Se vai in montagna, a me capitò ad agosto, ho visto 115° e senza tirarla, semplicemente salendo con i rapporti adeguati a 30 km per arrivare a 2000 metri sul valico del Moncenisio.
Un mio amico con il Td 170 cv ha letto 109° sulla sua.
Ho notato che se acceleravo la temperatura scendeva leggermente.
In autostrada in estate leggevo fino a 106°, in questo periodo stava sotto i 100°.
Anche io di norma cambio come indicato dal cdb a circa 1400 giri, cioè il regime di coppia massima.
Se la temperatura dell'olio motore si trova nell'intervallo 80-110°C, la temperatura di funzionamento del motore è stata raggiunta.
Se la temperatura dell'olio è inferiore a 80°C o superiore a 110°C, evitare regimi elevati, accelerazioni a tutto gas e forti sollecitazioni del motore.
Se vai in montagna, a me capitò ad agosto, ho visto 115° e senza tirarla, semplicemente salendo con i rapporti adeguati a 30 km per arrivare a 2000 metri sul valico del Moncenisio.
Un mio amico con il Td 170 cv ha letto 109° sulla sua.
Ho notato che se acceleravo la temperatura scendeva leggermente.
In autostrada in estate leggevo fino a 106°, in questo periodo stava sotto i 100°.
Anche io di norma cambio come indicato dal cdb a circa 1400 giri, cioè il regime di coppia massima.