<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura media blocco motore.....?????? | Il Forum di Quattroruote

Temperatura media blocco motore.....??????

Salve ragazzi, avrei bisogno di un informazione con una certa urgenza per svolgere un calcolo..... Qual'è secondo voi la temperatura media di un blocco motore (benzina) di un automobile fatta funzionare ad un regime medio basso e basso carico? Si legge spesso sui libri e in rete la temperatura (riferita a funzionamento in piena potenza) solo di determinati componenti, quali valvola di scarico, cielo pistone, valvola aspirazione,camera di combustione, collettore di aspirazione....... Ma ci sono zone lontane dalla camera di combustione che sicuramente saranno a temperatura minore....... Considerando tutta la massa del motore, es: 60kg qual'è la temperatura media del metallo? 50-60°C?
Ovviamente un pressapoco secondo voi.....
Grazie mille anticipatamente!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, avrei bisogno di un informazione con una certa urgenza per svolgere un calcolo..... Qual'è secondo voi la temperatura media di un blocco motore (benzina) di un automobile fatta funzionare ad un regime medio basso e basso carico? Si legge spesso sui libri e in rete la temperatura (riferita a funzionamento in piena potenza) solo di determinati componenti, quali valvola di scarico, cielo pistone, valvola aspirazione,camera di combustione, collettore di aspirazione....... Ma ci sono zone lontane dalla camera di combustione che sicuramente saranno a temperatura minore....... Considerando tutta la massa del motore, es: 60kg qual'è la temperatura media del metallo? 50-60°C?
Ovviamente un pressapoco secondo voi.....
Grazie mille anticipatamente!
By by

Non lo so, però, usando la logica, si può dire che sicuramente la parte dei cilindri deve avere , come minimo, una temperatura superiore a quella dell'acqua di raffreddamento altrimenti non potrebbe cedergli calore.

Di quanto? Boh!
 
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, avrei bisogno di un informazione con una certa urgenza per svolgere un calcolo..... Qual'è secondo voi la temperatura media di un blocco motore (benzina) di un automobile fatta funzionare ad un regime medio basso e basso carico? Si legge spesso sui libri e in rete la temperatura (riferita a funzionamento in piena potenza) solo di determinati componenti, quali valvola di scarico, cielo pistone, valvola aspirazione,camera di combustione, collettore di aspirazione....... Ma ci sono zone lontane dalla camera di combustione che sicuramente saranno a temperatura minore....... Considerando tutta la massa del motore, es: 60kg qual'è la temperatura media del metallo? 50-60°C?
Ovviamente un pressapoco secondo voi.....
Grazie mille anticipatamente!
By by

Non lo so, però, usando la logica, si può dire che sicuramente la parte dei cilindri deve avere , come minimo, una temperatura superiore a quella dell'acqua di raffreddamento altrimenti non potrebbe cedergli calore.

Di quanto? Boh!

Ciao Renato, mi serviva semplicemente perchè oggi per curiosità ho vuoluto calcolre di quanto si scalda l'aria del box (60 mq x 2.5m di altezza) quando si mette dentro la macchina...... Mettendo come temperatura media del blocco motore 60 gradi e quella del box 18 risulta un temp di equilibrio di 23,6 gradi, il che è impossibile....... Ho usato come materiale "medio" del motore l'acciaio.....
Evidentemente è molto meno.....
 
Riki1294 ha scritto:
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, avrei bisogno di un informazione con una certa urgenza per svolgere un calcolo..... Qual'è secondo voi la temperatura media di un blocco motore (benzina) di un automobile fatta funzionare ad un regime medio basso e basso carico? Si legge spesso sui libri e in rete la temperatura (riferita a funzionamento in piena potenza) solo di determinati componenti, quali valvola di scarico, cielo pistone, valvola aspirazione,camera di combustione, collettore di aspirazione....... Ma ci sono zone lontane dalla camera di combustione che sicuramente saranno a temperatura minore....... Considerando tutta la massa del motore, es: 60kg qual'è la temperatura media del metallo? 50-60°C?
Ovviamente un pressapoco secondo voi.....
Grazie mille anticipatamente!
By by

Non lo so, però, usando la logica, si può dire che sicuramente la parte dei cilindri deve avere , come minimo, una temperatura superiore a quella dell'acqua di raffreddamento altrimenti non potrebbe cedergli calore.

Di quanto? Boh!

Ciao Renato, mi serviva semplicemente perchè oggi per curiosità ho vuoluto calcolre di quanto si scalda l'aria del box (60 mq x 2.5m di altezza) quando si mette dentro la macchina...... Mettendo come temperatura media del blocco motore 60 gradi e quella del box 18 risulta un temp di equilibrio di 23,6 gradi, il che è impossibile....... Ho usato come materiale "medio" del motore l'acciaio.....
Evidentemente è molto meno.....

In effetti in un box ci saranno, a malapena un trentina di kg di aria.

Se fai il calcolo cos basandoti solo sull'equilibrio termico tra motore e aria del box dovresti ottenere anche risultati superiori. Infatti non hai considerato i liquidi, in particolare l'acqua che ha un calore specifico molto elevato.

Devi però tenere conto che, intanto che il motore cede calore all'aria, il box cede calore all'esterno e che il box stesso non è stagno, ma c'è un ricambio di aria che porta via calore.
Poi hi considerato la cappacità termica dei muri del box che vengono riscaldati anch'essi.

Non è così semplice...
 
Guarda nel mio box ci sono 191 kg di aria..... Ho trascurato i muri e il resto pensando che non ci fosse una dispersione tale...... Allora anche le biciclette e tutto il resto dovrebbe assorbire calore...... Come posso ricalcolare tenendo conto almeno dei muri? La massa aumenterebbe spaventosamente........
 
Riki1294 ha scritto:
Guarda nel mio box ci sono 191 kg di aria..... Ho trascurato i muri e il resto pensando che non ci fosse una dispersione tale...... Allora anche le biciclette e tutto il resto dovrebbe assorbire calore...... Come posso ricalcolare tenendo conto almeno dei muri? La massa aumenterebbe spaventosamente........

Ma che box hai? La densità dell'aria è poco più di 1 kg/mc.

Riguardo al calcolo che voresti fare, non è certo semplice:
A semplificarla al massimo dovresti almeno tenere conto del calore ceduto alle pareti per convezione, magari considerarndole, per semplicità, a temperatura costante e stimare i ricambi/ora di aria che ci sono. Dovresti conoscere, non solo la temperatura e la massa del motore, ma anche la sua superficie e il suo coefficiente di scambio termico.

Noti tutti questi dati, mi sa che ti viene fuori un'equazione differenziale non semplice, visto che, nel frattempo il motore si raffredda.

La vedo mooolto dura!
 
Ahahahahah, Renato allora meglio lasciar perdere....... Comunqque il mio box essendo 60 metri quadrati per 2.5 m di altezza, ed essendo la densità dell'aria 1.276 circa vengono fuori 191 circa kg di aria...... Forse ci vorrebbe un prototipo di lemans per scaldarlo......
 
Riki1294 ha scritto:
Ahahahahah, Renato allora meglio lasciar perdere....... Comunqque il mio box essendo 60 metri quadrati per 2.5 m di altezza, ed essendo la densità dell'aria 1.276 circa vengono fuori 191 circa kg di aria...... Forse ci vorrebbe un prototipo di lemans per scaldarlo......

La densità dell'aria è quella a 0°C, ma è inversamente proprzionale alla temperatura termodinamica assoluta.
Quindi devi considerare un 'altra variabile: via via che l'aria si scalda, si dilata, una parte esce e, nel box, c'è sempre meno aria.

La questione si ingarbuglia sempre di più! ;)
 
Se consideri il motore regimato termicamente, cioè con la valvola termostatica già entrata in funzione, il monoblocco avrà qualche grado in più degli 87/89 che di solito sono la soglia di apertura e qualche grado in meno dei 92/95 che solitamente provocano l'accensione dell'elettroventola. Un motore d'auto pesa ben più di 60 chili, a termine di paragone ti cito i 58 del bicilindrico LC8 della KTM. Un motore 1.4 d'automobile potrebbe pesare tranquillamente 110/120 chili.

Provo un bel pò di sana invidia per il tuo box. io ne sono totalmente sprovvisto. :(
 
Grattaballe ha scritto:
Se consideri il motore regimato termicamente, cioè con la valvola termostatica già entrata in funzione, il monoblocco avrà qualche grado in più degli 87/89 che di solito sono la soglia di apertura e qualche grado in meno dei 92/95 che solitamente provocano l'accensione dell'elettroventola. Un motore d'auto pesa ben più di 60 chili, a termine di paragone ti cito i 58 del bicilindrico LC8 della KTM. Un motore 1.4 d'automobile potrebbe pesare tranquillamente 110/120 chili.

Provo un bel pò di sana invidia per il tuo box. io ne sono totalmente sprovvisto. :(

Fidati, il mio 1.0 54 cv 3 cilindri ecotec pesa 60 kg....... Quello della focus di mio padre invece si aggirerà intorno ai 150 kg.....
 
Back
Alto