<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> temperatura alta cinquecento sporting | Il Forum di Quattroruote

temperatura alta cinquecento sporting

buona sera,sn nuovo del forum,vi kiedo aiuto mi trovo in germania kn la mia cinquecento sporting del 1998,purtroppo,la testata mi ha lasciato.ho dovuto rifare guarnizione, ginghia,kit cuscinetti,pompa acqua,valvola termo,bulloni nuovi testata,e dopo un giorno mi accorgo ke la temperatura vedo ke sale su 100 c,mi fermo e sento rumore tipo bolle sia nella makkina ke nel vano motore.appena si e raffreddato il motore ho messo acqua distillata ho acceso la makkina,e ho aspettato ke arrivasse a temperatura kn la vaschetta aperta,ho notato ke la temperatura era sopra i 100c e poi e fuoriuscita l acqua dalla vaschetta ,la ventola non e partita,ksi ho spento subito il motore.gentilmente ho bisogno di sapere ksa e successo,grazie
 
Prima di tutto consentimi una nota: quel tipo di scrittura può andare bene in una chat tra adolescenti, non in un forum in cui sei appena arrivato e in cui c'è gente che non conosci, molto probabilmente ben più anziana di te.
Post totalmente sgrammaticati, zeppi di errori (anzi, ORRORI) di ogni tipo sia di grammatica che di ortografia fanno davvero disperare. E dare la colpa ai telefonini ed al T9 è puro "mirror climbing".

Quel che hai fatto non è una cavolata bensì una serie di cavolate enormi una dietro l'altra.
Già mettere acqua nel circuito di raffreddamento è indice di poca perizia tecnica. Il liquido di raffreddamento NON è acqua e l'acqua corrode.
Far girare il motore con il tappo aperto poi è da Nobel........

Io non so che danni possa aver fatto ma ritengo difficile che tu possa tornare dalla Germania al volante di quell'auto.
Puoi provare a chiudere il tappo, avviare il motore (se parte) e metterti in marcia. Dovrai tenere la temperatura sotto stretto controllo e, quando l'ago supera la metà e si avvicina alla zona rossa, fermarti e lasciar raffreddare tutto per poi ripartire di nuovo e così via.

saluti
 
eh si, i giovani credono che tutti apprezzino il loro modo di scrivere, il problema è che per decifrare una cosa così ci metti il doppio di tempo... venendo alla 500 non ho capito se ti ha lasciato a piedi in Germania, quindi torna da chi ti ha fatto il lavoro, o se l'hai fatto in Italia e poi sei andato via. In quest'ultimo caso visto che sei alquanto digiuno di nozioni meccaniche, ti consiglio di cercare un'anima buona che ti dia una mano, perché di qui è praticamente impossibile darti delle dritte. Ciao
 
Concordo sul fatto che è IMPOSSIBILE tornare dalla Germania con un'auto conciata in maniera simile. Il liquido di raffreddamento NON è acqua, l'acqua "di casa" corrode e crea depositi, che a loro volta possono causare danni gravissimi. Come minimo ti ci vuole uno spurgo completo del circuito e una bella pulizia con liquidi e additivi utili al caso.

Comunque... Se va in sovra temperatura un motivo c'è. Potrebbe essere la guarnizione della testata che fa entrare il liquido nella camera di combustione facendolo evaporare, una perdita, un guasto alla pompa meccanica dell'acqua... Insomma... Dirti cosa ti è successo è impossibile da distante, bisognerebbe fare una diagnosi da vicino, ma non è sicuramente un'auto che possa camminare per 700 e passa KM. Altrimenti rischi davvero di dover rifare nuovamente la testata...

Concordo con gli altri sul linguaggio ;) Cerca di scrivere sempre in un italiano corretto, perchè così ci mettiamo 3 volte tanto a capire cosa vuoi dirci, e non è nemmeno detto che ci riusciamo. Lo diciamo per te, non per fare i presuntuosi, ma perchè scrivere in un certo modo è comunemente associato all'essere infantili, soprattutto sul web.

Insomma, rischi di crearti una cattiva reputazione, forse nemmeno giustificata :D

Non confondiamo comunque questa robaccia con "la scrittura dei giovani". Sono giovane (non vecchio come sembra) e scrivo in italiano, e come me tanti altri :D
 
bè se la ventola nn è partita magari è semplicemente scollegata...se partisse nn dovrebbe salire la temperatura...magari senti il mecca che t ha fatto i lavori oppure un elettrauto
 
mi scuso con tutti,per il modo di scrittura,ma visto che io non sono molto pratico con il pc, ho chiesto a mio nipote che non scrive perfettamente l'italiano di chiedere aiuto al forum.il problema della cinquecento e che sale il liquido refrigerante nella vaschetta di recupero,l'elettro ventola non parte quando la temperatura arriva sui 105-110 gradi,ho spento subito il motore e si sentiva un rumore come borbottare sia nell'abitacolo che nel vano motore.i lavori sono stati fatti 3 giorni fa'in mia presenza:GUARNIZIONE TESTATA,CINGHIA DI SERVIZIO CON TUTTI I CUSCINETTI,DISTRIBUZIONE,POMPA ACQUA,TERMOSTATICA,IL meccanico dice che puo' essere aria nell' impianto ma non ha tempo per controllarla,visto che non parlo tedesco,non posso esprimermi come vorrei,mio cognato si e' pure litigato,ma qui funziona cosi se dicono che non possono fare un lavoro non lo fanno,chiamano subito la polizia,per evitare questioni ho detto a mio cognato di lasciare perdere.e magari di provare io a risolvere il problema. grazie a tutti.scusatemi nuovamente
 
Aria nell'impianto? Mhh mi pare un po' eccessivo, il meccanico che ha cambiato tutto avrà valutato questa possibilità. E poi gli impianti sono fatti per spurgare autonomamente l'aria, o sbaglio?

Comunque, sicuro che la pompa funzioni bene?
 
vi assicuro che tutti i pezzi compresa la pompa dell'acqua sono nuovi,sono andato con mio cognato a comprarli,il fatto che ieri pomeriggio ho provato a tenerla in moto con il tappo della vaschetta tolto,tutto bene non bolle nulla,solo che la temperatura arriva a 110 gradi e non mi parte la ventola di raffreddamento, e cosi sputa fuori l'acqua dalla vaschetta.subito ho spento il motore e poi si sente un rumore, sia dentro l'abitacolo ,che nelle parti delle batteria e il radiatore,come quando si sgorga un lavello intasato glu glu glu......oggi pomeriggio vedo di fare un video con l'aiuto di mio nipote grazie di nuovo a tutti
 
fiat23 ha scritto:
vi assicuro che tutti i pezzi compresa la pompa dell'acqua sono nuovi,sono andato con mio cognato a comprarli,il fatto che ieri pomeriggio ho provato a tenerla in moto con il tappo della vaschetta tolto,tutto bene non bolle nulla,solo che la temperatura arriva a 110 gradi e non mi parte la ventola di raffreddamento, e cosi sputa fuori l'acqua dalla vaschetta.subito ho spento il motore e poi si sente un rumore, sia dentro l'abitacolo ,che nelle parti delle batteria e il radiatore,come quando si sgorga un lavello intasato glu glu glu......oggi pomeriggio vedo di fare un video con l'aiuto di mio nipote grazie di nuovo a tutti

se la ventola nn parte probabilmente manca il collegamento che ad una certa temperatura la fa partire....magari è solo un cavo staccato, nulla di assurdo....prova un altro meccanico o un elettrauto
 
Provate a controllare se l'acqua gira, in quel caso l'aria presente nell'impianto viene portata pian piano nella vaschetta di espansione e il glu glu dovrebbe sparire entro breve tempo o comunque in due-tre cicli di riscaldamento e successivo raffreddamento. Se non succede ci può essere sempre aria nuova in circolo (di nuovo guarnizione testa perdente...) o può essere interrotta la circolazione del liquido. Nel secondo caso l'imputato potrebbe essere il termostato. Accendete l'auto da fredda, col tappo montato e stretto. Controllate che la temperatura salga un po' e andate nel vano motore a palpeggiare i manicotti dell'acqua, i due più grossi, quelli che arrivano al radiatore. Quello più alto, che esce dal termostato, dovrebbe rimanere quasi freddo fino all'apertura del termostato stesso (87°), poi riscaldarsi rapidamente fino alla temperatura dell'altro, quello più basso. Se il superiore non si scalda e la temperatura supera i 90 gradi, il termostato non si apre. Può essere difettoso o può avere una bolla d'aria intorno che falsa la sua sensibilità. A questo punto l'acqua continua a riscaldarsi e, non passando al radiatore, non può essere raffreddata dalla ventola poiché il sensore deputato ad azionarla non sente l'aumento di temperatura. Potrebbe essere il vostro caso. Se il superiore si intiepidisce da subito vuol dire che il termostato non chiude perfettamente ma non dovrebbe dare problemi di surriscaldamento né di produzione d'aria. In quest'ultimo caso, almeno siete certi che il liquido circola. Fateci sapere.
 
Se ho ben capito il meccanico tedesco ti ha fatto tutti questi lavori, di sicuro l'hai pagato con soldi buoni e adesso si rifiuta di guardarti di nuovo la macchina? roba da matti! non è che sa di aver fatto qualche asinata e non vuole riconoscerla? Forse dovresti andare tu alla polizia!!! Ciao, auguri e tienici informati...
 
Salve a tutti mi sono appena iscritto, non so se la sezione giusta per presentarsi. Mi chiamo Marco e cercando su Internet o trovato questa discussione che fa al caso mio. O una cinquecento sporting da ormai 20 anni con 235000 km e per le ferie avendo fatto rientro a casa dal lavoro o fatto una diciamo " profonda revisione " frizione nuova , distribuzione pompa aqcua tappi lato frizione lato distribuzione , ecc ecc tutto nuovo e molto soddisfatto per il lavoro che o fatto io personalmente e per come va la macchina nonostante i km sono molto contento . Il punto è che con il vecchio termostato e con temperature fredde a velocità costante tipo 100 strada extraurbana il motore stava freddo anche 50 gradi..., ( questo in Toscana dove lavoro) ora essendo in Sicilia per le ferie mi trovo con temperature esterne di 17 gradi e la macchina ( col termostato nuovo) scalda secondo me troppo a a 100 120 su autostrada la temperatura oscilla tra 85 95 gradi , perché? Non penso che il clima giustifica un aumento così marcato della temperatura , mi potete dare una mano ve ne sono molto grado tengo molto a questa macchinetta, auguri a tutti Buon anno!!!
 
Salve a tutti mi sono appena iscritto, non so se la sezione giusta per presentarsi. Mi chiamo Marco e cercando su Internet o trovato questa discussione che fa al caso mio. O una cinquecento sporting da ormai 20 anni con 235000 km e per le ferie avendo fatto rientro a casa dal lavoro o fatto una diciamo " profonda revisione " frizione nuova , distribuzione pompa aqcua tappi lato frizione lato distribuzione , ecc ecc tutto nuovo e molto soddisfatto per il lavoro che o fatto io personalmente e per come va la macchina nonostante i km sono molto contento . Il punto è che con il vecchio termostato e con temperature fredde a velocità costante tipo 100 strada extraurbana il motore stava freddo anche 50 gradi..., ( questo in Toscana dove lavoro) ora essendo in Sicilia per le ferie mi trovo con temperature esterne di 17 gradi e la macchina ( col termostato nuovo) scalda secondo me troppo a a 100 120 su autostrada la temperatura oscilla tra 85 95 gradi , perché? Non penso che il clima giustifica un aumento così marcato della temperatura , mi potete dare una mano ve ne sono molto grado tengo molto a questa macchinetta, auguri a tutti Buon anno!!!
Ciao e benvenuto.
85-95 gradi significa che il motore sta lavorando alla corretta temperatura di esercizio e così anche il termostato nuovo.
I 95 gradi si spiegano con l'elevato numero di giri al quale si viaggia a 120 km/h con questa vettura.
Il vecchio termostato era guasto e bloccato in posizione aperta, quindi non chiudeva il circuito a freddo per velocizzare il riscaldamento del motore. A 50 gradi la temperatura è troppo bassa per avere un corretto funzionamento (è quella che dovresti avere a pochi minuti dall'accensione) e anche l'olio lavora a temperatura non idonea, come se il motore fosse sempre freddo.
Credo che con il tuo intervento manutentivo abbia reso un grande favore alla macchina.
 
Back
Alto