<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TELEVISORI: consigli per gli acquisti :) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TELEVISORI: consigli per gli acquisti :)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho avuto una bella storia: decido di "traslare" il mio Toshiba 46" del 2008 e portarlo da mia madre, così mi prendo un bel Samsung da 50" ... tutto ok fino a poco più dei 2 anni, poi compare una righetta verticale rosa. Irremovibili, mi dicono che non si può fare nulla. Insisto e mi propongono uno sconto sul nuovo, cioè 545€ ... mentre il mio lo avevo pagato oltre 570. Mi rifiuto e mi butto su un Hitachi più economico, con estensione di garanzia e infatti (?!) pure questo - e ancora dentro i 2 anni - presenta una fascia orizzontale in basso di 4 cm, che poco dopo raddoppia.
Ovviamente ho rientrato il TV e mi hanno dato un LG nuovo, che fin'ora sembra andare bene.
Quindi, in meno di 4anni ho avuto 3 televisori diversi!
E il bello è che il vecchio Toshiba del 2008 và che è una meraviglia...
Il mio lg è durato 10 gg. Adesso mi hanno sostituito il pannello oled… speriamo bene
In compenso il Samsung de 2009 dopo aver sostituito 2 condensatori va ancora
 
domandina sui televisori non android, si riesce a trasmettere il cellulare senza impazzire?
il suocero ha un samsung, e dopo 30 minuti di tentativi, app installate, e santioni vari.... non ci son riuscito :(
poi mi e' capitato di provare con LG dei miei... e idem, fallito.

sul mio sony android, e sul tv in cucina, da 4 soldi, sempre android, basta premere "trasmetti schermo" dal cellulare, e la tv si accende (se spenta), e si mette a mostrare quello che vedi sul telefono.
niente app, configurazioni e pippe varie.
ovviamente devono essere collegati alla stessa rete locale.
 
Sui televisori non Android si riesce a replicare quello che vedi sullo smartphone solo se il televisore supporta il mirroring (che è cosa diversa dal cast che si fa per esempio con YouTube).

Se il televisore suppota il mirroring si può trasmettere al TV quello che appare sullo smartphone anche se in casa non c'è il Wi Fi.

.
 
Qualche anno fa credo nel 2018 ho acquistato Sony Bravia Led Full HD (43"), ottimo prodotto !

Confronto tra le più diffuse risoluzioni dei monitor: Da HD a 8K
Se ci addentriamo nel regno delle risoluzioni dei monitor, incontriamo un’ampia gamma di opzioni, ognuna con una serie di vantaggi e svantaggi. Dall’alta definizione (HD) standard all’impressionante 8K, la scelta della risoluzione ha un impatto significativo sull’esperienza visiva complessiva. HD, Full HD, Quad HD, Ultra HD e 8K sono le risoluzioni più utilizzate nell’attuale panorama digitale. Ciascuna di queste risoluzioni offre un diverso livello di dettaglio, chiarezza e nitidezza, contribuendo alla qualità complessiva dell’immagine visualizzata sullo schermo.

Approfondiamo questi propositi popolari:

  1. HD (1280×720): Questa è la risoluzione minima per essere considerata ad alta definizione. È comunemente utilizzato negli schermi più piccoli, dove il numero inferiore di pixel è meno evidente.
  2. Full HD (1920×1080): Il Full HD, che rappresenta un notevole passo avanti rispetto all’HD, è la risoluzione standard di molti monitor desktop, laptop e TV.
  3. Quad HD (2560×1440): Conosciuto anche come 2K, il Quad HD offre una risoluzione quattro volte superiore a quella dell’HD, con immagini molto più nitide e chiare.
  4. Ultra HD (3840×2160): Conosciuto anche come 4K, l’Ultra HD offre una risoluzione quattro volte superiore a quella del Full HD. Questa risoluzione sta diventando sempre più popolare nei monitor e nei televisori di fascia alta.
  5. 8K (7680×4320): L’apice dell’attuale tecnologia dei monitor, l’8K offre una risoluzione quattro volte superiore al 4K. Anche se la disponibilità di contenuti è ancora limitata, i monitor 8K offrono il massimo livello di dettaglio e chiarezza attualmente disponibile.

sony-kdl43wd757-1092-cm-43-full-hd-wi-fi-argento.jpg
 
Questo televisore ha Amazon Fire TV come sistema operativo ed è al momento il 40" più venduto su Amazon Italia. :)

Premesso che ormai le Tv sono quasi tutte smart, per chi ne avesse una vecchia e volesse trasformarla in smart tv, io mi trovo molto bene con la chiavetta Amazon Fire Tv, col mio Samsung, che era già smart, comando tutta la tv e navigo in tutte le app principali, al punto che se non devo cambiare canale, il telecomando della Tv manco lo uso più.
 
Ah, accidenti ...
Mi posso consolare, pensando di avere una specie di cimelio!

Purtroppo...
sono sempre "i migliori" che se ne vanno.
:emoji_sunglasses::emoji_sunglasses:
 
ma un telecomando universale o compatibile non si trova? Al limite originale se non ti fucilano...

Trovato e comprato, compatibile con centinaia di marchi, Nordmende compreso.
Ma il problema non era il telecomando (mi hanno dato un buono in sostituzione), bensì evidentemente il recettore della TV relativo all'accensione-spegnimento. Del resto il telecomando "suo" funziona in tutto e per tutto, tranne il tastino circolare rosso dell'accensione-spegnimento della TV.

Quindi non mi resta che chiamare l'assistenza.
 
personalmente avendo comprato tcl li eviterei come la peste, a livello di schermo sono sufficenti in relazione alla spesa ma per il resto lasciamo perdere software ed hardware lenti , problemi enormi sia wireless che BT.
 
Oggi ho dato un'occhiata alle offerte,in realtà guardavo gli smartphone m ho sfogliato anche le pagine delle TV.
Ho notato che in basso a sinistra c'era la classe,penso energetica,dei vari modelli.
G F E...
Ma hanno aggiornato da poco gli standard come avevano fatto per le lavatrici che quindi erano passate da A a C oppure si trattava di modello scadenti?
 
Dopo essere stati costretti ad eliminare numerosi messaggi che, indipendentemente dalla volontà di chi li ha pubblicati, sono assimilabili a tutti gli effetti a messaggi pubblicitari (link di siti, foto corredate di prezzi e dati del venditore, ...), si è presa la decisione di chiudere la discussione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto