Era ora, mi vien da dire:
http://brescia.corriere.it/notizie/...ra-bdf42d34-46ad-11e7-b9f8-52348dc803b5.shtml
http://brescia.corriere.it/notizie/...ra-bdf42d34-46ad-11e7-b9f8-52348dc803b5.shtml
Immagino che sia un problema avere pattuglie fisse che fermino i non assicurati pescati da una telecamera fissa, basterebbe che facessero gliusuali controlli di routine quando fermano le auto, purtroppo questi controlli non vengono quasi più effettuati.le sanzioni pecuniarie notificate per posta, in questi casi, sono quasi inutili
soggetti irreperibili, insolventi ecc... continuano a circolare impunemente
a "valle" della telecamera occorre mettere una pattuglia che ferma il veicolo senza copertura RCA e lo sequestra (assegnando 30 gg al proprietario per presentarsi con polizza attiva, pena la confisca)
sempre ammesso che l'intestatario abbia una una casa e l'auto parcheggiata sotto... ma quante auto circolano "all'insaputa" dell'intestatario?Immagino che sia un problema avere pattuglie fisse che fermino i non assicurati pescati da una telecamera fissa, basterebbe che facessero gliusuali controlli di routine quando fermano le auto, purtroppo questi controlli non vengono quasi più effettuati.
Comunque se un'auto è stata beccata a circolare senza assicurazione si potrà andare a casa del proprietario a sequestrarla in caso non sia ancora in regola avendo la documentazione inoppugnabile che questa circolava senza assicurazione.
le sanzioni pecuniarie notificate per posta, in questi casi, sono quasi inutili
soggetti irreperibili, insolventi ecc... continuano a circolare impunemente
a "valle" della telecamera occorre mettere una pattuglia che ferma il veicolo senza copertura RCA e lo sequestra (assegnando 30 gg al proprietario per presentarsi con polizza attiva, pena la confisca)
Questa sera in una nota trasmissione televisiva hanno raccontato che in un incidente è deceduta una persona lasciando in gravi difficoltà la famiglia stessa, la compagnia avrebbe dovuto pagare 310keuro,ma il giudice ha autorizzato la compagnia a non pagare in quanto la famiglia è troppo povera e se nell'ultimo grado di giudizio la compagnia assicurativa avesse vinto gli stessi beneficiari non avrebbero potuto risarcire compagnia in quanto presumibilmente li avrebbero già spesi.Altri coinvolti nello stesso incidente sono già stati risarciti dimostrando di essere proprietari di almeno un immobile.
So che bisogna farlo,ma vale assicurarsi se poveri?
ExPug24 - 3 giorni fa
streak1 - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 6 giorni fa