<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telecamere contro i furbetti dell'assicurazione | Il Forum di Quattroruote

Telecamere contro i furbetti dell'assicurazione

le sanzioni pecuniarie notificate per posta, in questi casi, sono quasi inutili

soggetti irreperibili, insolventi ecc... continuano a circolare impunemente

a "valle" della telecamera occorre mettere una pattuglia che ferma il veicolo senza copertura RCA e lo sequestra (assegnando 30 gg al proprietario per presentarsi con polizza attiva, pena la confisca)
 
Il problema non è avere una foto ricordo che NON SERVE A NIENTE PROPRIO (come ha detto Rovigolaw giustamente), ma è quello che se fai un incidente con uno non assicurato, buschi mazzate, non prendi una lira e ti minacciano pure di starti zitto.

Ma i nostri legislatori sono solo dei furbi acchiappa soldi e della gente non se ne fregano niente. I loro obiettivo è fare cassa.
Ma uno che cammina senza assicurazione (quindi è un fuorilegge già incallito o poco coinvolto a redimersi) pensa alla foto ricordo di questi quattro cantastorie di polizie locali ...con strumenti in piedi che sono solo frutto di tanta decantata tecnologia, e che poi risultano essere solo niente di niente (fermi per mancata manutenzione, ecc...slogan italiani e basta)

Fermassero chi di dovere e bloccassero le auto non coperte da assicurazione.


Altra grande NEFANDEZZA , è quella di aver tolto i talloncini dai parabrezza. Anzi andavano potenziati con una specie di sigillo di autenticità (tipo olografia banconote)

Nel mio paese se fai un incidente con uno senza assicurazione, devi fare la valigia e andartene se reagisci, per loro..le foto servono per i souvenir...!

La politica moderna non sta ascoltando per niente le urla ed i bisogni della gente, anzi peggiorano sempre di più.
Fanno solo slogan e buonismo inutile.

Questo sistema di telecamere NON SERVE A NIENTE
 
Questa sera in una nota trasmissione televisiva hanno raccontato che in un incidente è deceduta una persona lasciando in gravi difficoltà la famiglia stessa, la compagnia avrebbe dovuto pagare 310keuro,ma il giudice ha autorizzato la compagnia a non pagare in quanto la famiglia è troppo povera e se nell'ultimo grado di giudizio la compagnia assicurativa avesse vinto gli stessi beneficiari non avrebbero potuto risarcire compagnia in quanto presumibilmente li avrebbero già spesi.Altri coinvolti nello stesso incidente sono già stati risarciti dimostrando di essere proprietari di almeno un immobile.
So che bisogna farlo,ma vale assicurarsi se poveri?
O siamo alle solite con la giustizia e giudici?
 
Se è davvero così facile eludere il fisco come si spiegano certe tragedie?


Aggiungo: lo Stato che dovrebbe occuparsi dei problemi reali dei cittadini non potrebbe far qualcosa per garantire il diritto alla mobilità dei cittadini meno abbienti? Non potrebbe calmierare i premi per alcune categorie di veicoli, ad esempio le auto meno potenti, e limitatamente alle famiglie con i redditi più bassi? C'è gente che l'auto la usa per lavoro e non può farne a meno, e quando si scende sotto la soglia di povertà non ci sono molti margini di manovra, deve intervenire la collettività.
 
I debiti sono stimoli morali che uno sente; molti non li sentono e non se ne fregano niente.

E poi non voglio cascare nella polemica (non con voi, ma col sistema) del metodo in atto per esigerli. Ti spingono alla follia.

Dovreste vivere un po' qui la Sud per capire bene la moralità dell'impegno "sentimentale" ( o di onore) che uno ha verso questi impegni economici.
Anche se ormai il divario si è molto assottigliato perché (e non è polemica , ma solo sana constatazione) si è imbrutalito tutto il sistema ITALIA negli ultimi anni.

La gente seria sta qui e sta dappertutto e soffre se non può pagare, ma ormai molti hanno anche realizzato che possono fregarsene altamente di onorare debiti, tanto si campa lo stesso.

Soffre chi ha qualcosa da perdere, chi ha ancora la dignità;
Ma..chi non ha nulla (o si organizza per non avere nulla intestato) sta bene e tranquillo.
Tanto esempi di moralità qui in Italia non ce ne sono più, ed allora la gente si autorizza a prendersi licenze di aggiustamento ed adattamento ai tempi.

Insomma una telecamera non stimola alcun miglioramento, e potrà fregare solo un fesso, si uno di noi.
Uno che avrà ritirato una polizza in ritardo o per un inghippo di agenzia ci troviamo in qualche casino...!

Ma avete letto che procedura...entro 30 giorni devi esibire, poi magari decidi, ma forse se e poi ma....ma di cosa parliamo...come quello che cercano a Ferrara da 60 giorni...ma se in 20 giorni si fa il giro del mondo...e qualcuno pensa che stia ancora li...anzi piace a tutti pensare che stia funzionando tutto...e che la legge c'è...e si vede!
Viviamo di illusioni, e molti sono i maghi responsabili di questi bluff.

L'obiettivo delle ultime evoluzioni politico amministrative è quello di riempire di telecamere paesi e città...per tanti motivi, spesso mai veri, a volte perchè sono una moda, un deterrente, una tangente...una novità...ecc.
E ci allontaniamo sempre più dai veri bisogni e necessità di cambiamento, gridando anche noi "WOOOOW" a cose inutili pur di sembrare al passo dei tempi.

E poi si muore e ci si ammazza per un debito e si vive e ci si diverte con un omicidio sulla coscienza...questo non va...ed io sto cambiando umore e parere verso queste cose, che prima tolleravo e studiavo come effetto di una società malata, ma che oggi vedo, invece, come la malattia della società...si quella di averla troppo presa come scienza; questo ha nobilitato il male quasi come un fenomeno da studiare e perdonare..e tutti i delinquenti veri e tendenzialmente a rischio stanno dando il peggio.
 
le sanzioni pecuniarie notificate per posta, in questi casi, sono quasi inutili

soggetti irreperibili, insolventi ecc... continuano a circolare impunemente

a "valle" della telecamera occorre mettere una pattuglia che ferma il veicolo senza copertura RCA e lo sequestra (assegnando 30 gg al proprietario per presentarsi con polizza attiva, pena la confisca)
Immagino che sia un problema avere pattuglie fisse che fermino i non assicurati pescati da una telecamera fissa, basterebbe che facessero gliusuali controlli di routine quando fermano le auto, purtroppo questi controlli non vengono quasi più effettuati.
Comunque se un'auto è stata beccata a circolare senza assicurazione si potrà andare a casa del proprietario a sequestrarla in caso non sia ancora in regola avendo la documentazione inoppugnabile che questa circolava senza assicurazione.
 
Immagino che sia un problema avere pattuglie fisse che fermino i non assicurati pescati da una telecamera fissa, basterebbe che facessero gliusuali controlli di routine quando fermano le auto, purtroppo questi controlli non vengono quasi più effettuati.
Comunque se un'auto è stata beccata a circolare senza assicurazione si potrà andare a casa del proprietario a sequestrarla in caso non sia ancora in regola avendo la documentazione inoppugnabile che questa circolava senza assicurazione.
sempre ammesso che l'intestatario abbia una una casa e l'auto parcheggiata sotto... ma quante auto circolano "all'insaputa" dell'intestatario?
 
le sanzioni pecuniarie notificate per posta, in questi casi, sono quasi inutili

soggetti irreperibili, insolventi ecc... continuano a circolare impunemente

a "valle" della telecamera occorre mettere una pattuglia che ferma il veicolo senza copertura RCA e lo sequestra (assegnando 30 gg al proprietario per presentarsi con polizza attiva, pena la confisca)


Son talmente tante....
Che temo, diventi problematico, il dove metterle
 
Ultima modifica:
Questa sera in una nota trasmissione televisiva hanno raccontato che in un incidente è deceduta una persona lasciando in gravi difficoltà la famiglia stessa, la compagnia avrebbe dovuto pagare 310keuro,ma il giudice ha autorizzato la compagnia a non pagare in quanto la famiglia è troppo povera e se nell'ultimo grado di giudizio la compagnia assicurativa avesse vinto gli stessi beneficiari non avrebbero potuto risarcire compagnia in quanto presumibilmente li avrebbero già spesi.Altri coinvolti nello stesso incidente sono già stati risarciti dimostrando di essere proprietari di almeno un immobile.

So che bisogna farlo,ma vale assicurarsi se poveri?


Bella domanda....

Anche se tante volte le Assicurazioni, pur di " non " pagare
cercano prima un accomodamento al ribasso, quindi vanno in causa,
e qui cercano di dilatare ai limiti temporali consentiti
( che sono enormi ) i risarcimenti.
 
Back
Alto