<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telaio Croma ed Opel Insigna | Il Forum di Quattroruote

Telaio Croma ed Opel Insigna

Abbastanza soddisfatto della mia Croma Emotion MJT 16V, sapevo che condivideva il telaio con la Opel Signum, quindi roba del 2003-2004, ma ieri pomeriggio di fianco alla mia c'era un'Insigna SW nuova di zecca. Le ho guardate sotto tutt'e due. Beh, che dire, telaio, tubo di scappamento, sospensioni ed attacchi dell'Insigna sono la fotocopia della Croma. E' proprio vero, non si butta via niente, soprattutto la roba buona. Del resto col telaio Bravo-Brava ci fecero anche adattandolo Multipla, 156, 147 e Lybra mentre quello della Stilo del 2001 è stato ripreso dalla Bravo e modificato sulla Giulietta.
 
sangianif ha scritto:
Abbastanza soddisfatto della mia Croma Emotion MJT 16V, sapevo che condivideva il telaio con la Opel Signum, quindi roba del 2003-2004, ma ieri pomeriggio di fianco alla mia c'era un'Insigna SW nuova di zecca. Le ho guardate sotto tutt'e due. Beh, che dire, telaio, tubo di scappamento, sospensioni ed attacchi dell'Insigna sono la fotocopia della Croma. E' proprio vero, non si butta via niente, soprattutto la roba buona. Del resto col telaio Bravo-Brava ci fecero anche adattandolo Multipla, 156, 147 e Lybra mentre quello della Stilo del 2001 è stato ripreso dalla Bravo e modificato sulla Giulietta.
Infatti il telaio dell'Insigna è ritenuto tutt'altro che buono... Rispetto ai competitor paga un bel pò in termini di pesantezza...
 
modus72 ha scritto:
Infatti il telaio dell'Insigna è ritenuto tutt'altro che buono... Rispetto ai competitor paga un bel pò in termini di pesantezza...

Per caso è lo stesso, opportunamente accorciato, che viene utilizzato sull'Astra? :shock:
 
stratoszero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Infatti il telaio dell'Insigna è ritenuto tutt'altro che buono... Rispetto ai competitor paga un bel pò in termini di pesantezza...

Per caso è lo stesso, opportunamente accorciato, che viene utilizzato sull'Astra? :shock:
Se non erro l'ultima Astra ( "J" ) ha un pianale specifico...
 
stratoszero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Infatti il telaio dell'Insigna è ritenuto tutt'altro che buono... Rispetto ai competitor paga un bel pò in termini di pesantezza...

Per caso è lo stesso, opportunamente accorciato, che viene utilizzato sull'Astra? :shock:
Sicuramente il retrotreno è diverso, per avantreno e parte mediana so che ne hanno ripreso diverse parti. E, comunque, anche l'Astra soffre di una massa eccessiva in rapporto al segmento e alle dimensioni interne, segno evidente di uno sviluppo prodotto in regime di "povertà" da parte della casa.
 
modus72 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Infatti il telaio dell'Insigna è ritenuto tutt'altro che buono... Rispetto ai competitor paga un bel pò in termini di pesantezza...

Per caso è lo stesso, opportunamente accorciato, che viene utilizzato sull'Astra? :shock:
Sicuramente il retrotreno è diverso, per avantreno e parte mediana so che ne hanno ripreso diverse parti. E, comunque, anche l'Astra soffre di una massa eccessiva in rapporto al segmento e alle dimensioni interne, segno evidente di uno sviluppo prodotto in regime di "povertà" da parte della casa.

in che senso? esteticamente astra è molto gradevole...come motori soprattutto diesel sono indietro..dici anche a livello telaistico?
 
modus72 ha scritto:
Sicuramente il retrotreno è diverso, per avantreno e parte mediana so che ne hanno ripreso diverse parti. E, comunque, anche l'Astra soffre di una massa eccessiva in rapporto al segmento e alle dimensioni interne, segno evidente di uno sviluppo prodotto in regime di "povertà" da parte della casa.
Sicuramente i pianali avranno le loro colpe, però secondo me sui pesi conta di più la dotazione di accessori pazzesca, ultimamente le OPEL le stanno caricando fin troppo, anche le pubblicità puntano molto su questo.

@gringo: Quanto ai diesel non credo che sia indietro, più che altro è indietro coi benzina.
 
@gringo: Quanto ai diesel non credo che sia indietro, più che altro è indietro coi benzina.[/quote]

non guardo molto i benzina e li non li conosco molto.
però il 1.7 isuzu è veramente obsoleto e tentare pure la carta 1.3 su astra, il cui peso è notevole è ridicolo.
poi si passa a un 2.0 da 165cv..che cosa serviranno su un segmento C un diesel da 165 cv.
 
gringoxx ha scritto:
in che senso? esteticamente astra è molto gradevole...come motori soprattutto diesel sono indietro..dici anche a livello telaistico?
Nel senso che l'Astra, come pure l'Insigna ed in una certa misura la Meriva, hanno un pianale/telaio che pesa un sacco in relazione alle dimensioni, fatto che si spiega con una scarsa ottimizzazione della struttura in relazione alle esigenze di confort, rigidezza e resistenza strutturale agli urti; per far prima e per risparmiare, hanno disegnato l'auto ma hanno deciso di non spender tempo e soprattutto soldi per limare qua e là togliendo parti non necessarie, operazione che costa parecchio in termini di prove e simulazioni.
Come diesel GM non è indietro, è al passo della concorrenza con i 2.0 ed i 1.3, quando arriverà il 1.6 (allo stato avanzato di realizzazione e in sostituzione del 1.7 che nel frattempo è però molto migliorato dal trattore delle prime Astra e Meriva CDTI..)) la gamma sarà coperta ed aggiornata.
 
gringoxx ha scritto:
@gringo: Quanto ai diesel non credo che sia indietro, più che altro è indietro coi benzina.
non guardo molto i benzina e li non li conosco molto.
però il 1.7 isuzu è veramente obsoleto e tentare pure la carta 1.3 su astra, il cui peso è notevole è ridicolo.
poi si passa a un 2.0 da 165cv..che cosa serviranno su un segmento C un diesel da 165 cv.
Servono a muovere brillantemente 1400 kg di auto.
Sarò di parte, ma francamente è una potenza che non mi scandalizza affatto.
 
gringoxx ha scritto:
@gringo: Quanto ai diesel non credo che sia indietro, più che altro è indietro coi benzina.

non guardo molto i benzina e li non li conosco molto.
però il 1.7 isuzu è veramente obsoleto e tentare pure la carta 1.3 su astra, il cui peso è notevole è ridicolo.
poi si passa a un 2.0 da 165cv..che cosa serviranno su un segmento C un diesel da 165 cv.
Vero, il 1,7 è vecchio, ma è stato anche migliorato tanto dalla vecchia versione, ad esempio. Il 1,3 credo che lo vogliano mettere per abbassare le emissioni, come il 1,6 90Cv sull'A3, solo per posa nella pratica. Il 2,0 165Cv credo stia lì per controbattere alla Giulietta 2,0 170 e alla Golf GTD.
1,3 e 2,0 non mi sembrano male nel complesso, forse dovrebbero rivedere un attimino il 1,7 ma anche quello cattivo non è. Almeno per quel che ne so.

Io parlavo dei benzina perché i turbo mi sembrano un po' deboli sul piano prestazionale (il 1,4 ha 140Cv a 4900rpm, sembra un diesel), ma soprattutto il grosso della gamma è composto da aspirati tradizionali, soprattutto su Corsa e Insigna.
Intendiamoci, non è che avere motori ipersportivi sia obbligatorio, però sui segmenti alti il cliente li guarda (e poi prende il diesel) mentre sui bassi è importante scegliere una via di evoluzione, sia che ti orienti al turbo, sia che ti orienti all'iniezione diretta con alto rapporto di compressione, sia che ti orienti all'ibrido.
 
modus72 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
in che senso? esteticamente astra è molto gradevole...come motori soprattutto diesel sono indietro..dici anche a livello telaistico?
Nel senso che l'Astra, come pure l'Insigna ed in una certa misura la Meriva, hanno un pianale/telaio che pesa un sacco in relazione alle dimensioni, fatto che si spiega con una scarsa ottimizzazione della struttura in relazione alle esigenze di confort, rigidezza e resistenza strutturale agli urti; per far prima e per risparmiare, hanno disegnato l'auto ma hanno deciso di non spender tempo e soprattutto soldi per limare qua e là togliendo parti non necessarie, operazione che costa parecchio in termini di prove e simulazioni.
Come diesel GM non è indietro, è al passo della concorrenza con i 2.0 ed i 1.3, quando arriverà il 1.6 (allo stato avanzato di realizzazione e in sostituzione del 1.7 che nel frattempo è però molto migliorato dal trattore delle prime Astra e Meriva CDTI..)) la gamma sarà coperta ed aggiornata.
I diesel GM possono definirsi italiani, visto che li pensano al Politecnico di Torino.
 
le opel pesano perchè sono grosse!!dai la astra sw è diventata una passat!!!la meriva è più lunga della scenic...io le trovo troppo "gonfie"...
 
sangianif ha scritto:
Abbastanza soddisfatto della mia Croma Emotion MJT 16V, sapevo che condivideva il telaio con la Opel Signum, quindi roba del 2003-2004, ma ieri pomeriggio di fianco alla mia c'era un'Insigna SW nuova di zecca. Le ho guardate sotto tutt'e due. Beh, che dire, telaio, tubo di scappamento, sospensioni ed attacchi dell'Insigna sono la fotocopia della Croma. E' proprio vero, non si butta via niente, soprattutto la roba buona. Del resto col telaio Bravo-Brava ci fecero anche adattandolo Multipla, 156, 147 e Lybra mentre quello della Stilo del 2001 è stato ripreso dalla Bravo e modificato sulla Giulietta.

sul telaio croma stai facendo i complimenti alla opel
 
Back
Alto