<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tedesche fuori dalla crisi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

tedesche fuori dalla crisi

flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
|Mauro65|[/quote ha scritto:
sì per i primi acquirenti il 2 litri è concettualmente roba da barboni a prescindere dall'uso reale ed in effetti al momento attuale c'è talmente poca differenza relativa che non è sensato prenderlo.io però che sono mentalmente deformato dico che se devo preparami a litigare con l'intendente di finanza per un redditometro voglio almeno prima godere fino in fondo, che pagare per un coitus interruptus mi mortificherebbe alquanto.

caro maurò,io non vedo proprio il problema fiscale del 3000.
ne ho parlato col mio commercialista e lui mi ha detto che semplicemente possono valutare il reddito.
non è che se compri un tremila tdi hai un controllo fiscale.
certo se compri un 530d in contanti e poi te metti in detrazione con 20k euro di utili....sei un fesso :!:
ho scritto in contanti perchè oggi con 20k di reddito un 530d bmw non te lo da quindi il problema si risolve alla radice.

Comunque, dimmi che tu passeresti al 2 litri..... non ci credo neanche... :)

manco morto!
semmai terrei la mia fino all'ultimo respiro :!:
però visto quello che + volte ha scritto mau ho chiesto al mio commercialista.
poi zeus se il mondo cambia dovremo cambiare anche noi...
al momento però resto un tremilista convinto ;)

se cambia il mondo, noi andremo contro corrente!!! boia chi molla... :D
 
Ecco cosa c'è scritto sull'ultimo Al Volante uscito questa mattina in edicola: "le

auto tedesche fanno perdere la testa ai cinesi. Nei primi sei mesi del 2010, le

consegne nel paese del Dragone sono aumentate del 120% per la Mercedes,

del 100% per la BMW e del 64% per l'Audi. Tanto che alcune delle fabbriche

tedesche da cui escono i modelli più gettonati hanno rinviato le ferie. Altro che

crisi!"
 
Fancar_ ha scritto:
Ecco cosa c'è scritto sull'ultimo Al Volante uscito questa mattina in edicola: "le

auto tedesche fanno perdere la testa ai cinesi. Nei primi sei mesi del 2010, le

consegne nel paese del Dragone sono aumentate del 120% per la Mercedes,

del 100% per la BMW e del 64% per l'Audi. Tanto che alcune delle fabbriche

tedesche da cui escono i modelli più gettonati hanno rinviato le ferie. Altro che

crisi!"

bravo fancar :thumbup:
hai toccato il punto focale del mio post.
aggiungerei soltanto che questo fatto ci rovina la piazza poichè noi diventiamo un mercato marginale e vedremo sempre meno sconti e promozioni.
è un ulteriore esempio di esportazione di inflazione da parte della cina.
ciao
 
Qui in Europa le case premium vogliono indirizzarci verso le compatte come A1, futura trazione anteriore BMW e futura Classe A/B.
 
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ecco cosa c'è scritto sull'ultimo Al Volante uscito questa mattina in edicola: "le

auto tedesche fanno perdere la testa ai cinesi. Nei primi sei mesi del 2010, le

consegne nel paese del Dragone sono aumentate del 120% per la Mercedes,

del 100% per la BMW e del 64% per l'Audi. Tanto che alcune delle fabbriche

tedesche da cui escono i modelli più gettonati hanno rinviato le ferie. Altro che

crisi!"

bravo fancar :thumbup:
hai toccato il punto focale del mio post.
aggiungerei soltanto che questo fatto ci rovina la piazza poichè noi diventiamo un mercato marginale e vedremo sempre meno sconti e promozioni.
è un ulteriore esempio di esportazione di inflazione da parte della cina.
ciao

Proprio per questo assumono, per noi, sempre più importanza i dati di vendita in Europa.
Abbiamo, nel Vecchio Continente, gusti, situazioni socio-economiche e culturali totalmente diverse dagli USA e ancor più dall'Asia.
Ci può interessare il successo o meno a livello mondiale di una Casa come dato di cronaca, ma per sapere se la stessa Casa sta lavorando bene per quel che ci riguarda, dobbiamo guardare al dato europeo, Altrimenti, anche la Phaeton diventa un successo (e lo è, in Cina...).
 
Sinceramente il mercato cinese è una gallina dalle uova d'oro per le case che al momento ci si sono buttate a capofitto ma è tutto da vedere fino a quando il mercato sopporterà incrementi di questo tipo, un auto non la cambi ogni anno, e soprattutto come le infrastrutture reaggiranno a simili incrementi.

Es.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/08/23/visualizza_new.html_1790862505.html

Il mercato cinese è praticamente emergente e la potenziale clientela è enorme ma le auto non sonso fine a se stesse necessitano di strutture ove circolare e non solo.
Al momento stiamo pagando lo scotto dell'impennata dell'economia cinese, nello specifico, ma un trend come questo non può durare all'infinito e questo lo sanno anche le case che mungono la vacca cinese mentre quella europea al momento offre meno latte.
 
|Mauro65| ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
A me chi vende di più sinceramente non frega un granchè, però c'è da dire che la serie 5 è uscita da poco e solo berlina, penso che come vendite supererà la serie E, almeno me lo auguro, altrimenti vuol dire che la popolazione sta invecchiando sempre più..... :(
Secondo me non è tanto questione di "invecchiamento", è che ti fanno passare sempre più la voglia ... il tutor si estende sempre più, a macchia d'olio, e se viaggi in quelle tratte tra avere una 530i/d piuttosto che la A160 - mogliemobile praticamente ti cambia zero virgola qualcosa.

Chi invece ha la fortuna di viaggiare spesso in montagna, dove laser - tutor non ci sono, non cerca bestioni da 5 metri (poco agili) ma va, come di recente un mio cliente, su cosette tipo Impreza Sti. Oppure, come farò io quando possibile, su un suv di dimensioni accettabili e dal comportamento pacioso (non c'è nulla di più frustrante, almeno per me, di avere sotto il culo un'auto da 250 tranquilli e dovermi tenere a 140).

Oppure, qualche fortunato come altro mio cliente che va spesso in Germania, lui si tiene tranquillamente il suo 530i, ma visto l'oramai modesto chilometraggio annuo (si è preso una Mini per tutto il resto, e poi molti viaggi li fa in aereo + rent a car) se la porterà avanti fino ai 200.000 km.

O ancora, farà furore la 520d (che appunto per i limiti italiani strabasta e stra-avanza
:?

Ti lamenti tu del Tutor che hai la Germania a qualche ora di distanza?? ;) Per fortuna qui da me non ha ancora preso piede in maniera decisa visto che il primo portale si trova sulla A14 all'altezza di Foggia e la A16 Napoli-Canosa, divertente, ne è completamente sgombra. Poi, qui da me, come controlli sono poco assidui rispetto a Milano o anche a Bologna.. oltre che meno fiscali.

Quando però faccio tratte più lunghe (esempio quando vado a Bologna o a Roma) sono costretto a conviverci piazzando il cruise a 135-140Km/h non senza la voglia di spingere, anche solo fino a 200Km/h per qualche Km, giusto per farle sgranchire i pistoni. Nonostante questo non sono pentito d'aver scelto un motore così potente; è pur vero che in oltre 60.000Km l'ho sfruttato poche volte al 100%, ma anche nella guida quotidiana il motore (e tutto l'insieme dell'auto) mi soddisfano molto.

Più che la potenza, ritengo sia utilissima la grande coppia del 35d; più volte sono riuscito a chiudere sorpassi dove altre auto più leggere ma meno cariche di Nm avrebbero mollato.. insomma ho la sicurezza di poterci stare quasi sempre dentro; con prudenza ovvio.. poichè è pur vero che Senna diceva che "non esiste curva nella quale non si possa sorpassare" ma Stohr dice sempre "nel dubbio meglio lasciar perdere".

Sulla questione 520d, come diceva flank, un pò il nostro orgoglio da fashion victim, un pò l'alto costo allestendola per bene; temo che, almeno per i primi tempi di sconti magri e tassi alti, faticherà a decollare. Daltronde fu così anche per la E60, molti storcevano il naso nel vedere 163Cv (e poi 177Cv) su un'auto così grande, poi pian piano le perplessità sono sparite, perchè non dovrebbero sparire su questa che è più grande e pesante, ma anche più potente??

Fra.
 
zeusbimba ha scritto:
Mauro non ne faccio un discorso di vel max perchè in quel caso anche le mercedes raggiungono più o meno le stesse velocità, io per esempio nei tratti di autostrada che faccio spesso ho il tutor al 50%, e solo affondare per brevi tratti tipo da 140 a 220 è uno spasso, sorpassare (senza fare pazzie) in statale mi diverte, fare delle curve ad andature allegre mi piace, con mercedes queste piacevolezze vengono filtrate da uno sterzo poco diretto e assetti troppo morbidi... ;)

Zeus, mi pare tu veda ancora la MB come paciosa berlina tutta comfort e poche prestazioni (dinamiche) ma personalmente ho dovuto ricredermi profondamente sia dopo aver provato la SLS - anche se come paragone non ci sta - ma soprattutto dopo aver provato seriamente una E350cdi berlina avantgarde AMG noleggiata da una compagnia per la quale ho collaborato.

Tenuto conto che il motore aveva molti meno Cv rispetto alla mia ma quasi la stessa coppia (540Nm vs 580Nm), la differenza di resa era minima anche se ben percepibile. Inoltre non l'ho trovata malvagia nemmeno dinamicamente, tenuto conto che era l'allestimento più sportiveggiante e che aveva le Airmatic; al capitolo sterzo il comando non mi è parso per nulla filtrato (o filtrante) ma sufficientemente diretto e preciso con la brutta tendenza di indurirsi bruscamente nelle manovre d'emergenza.
 
FurettoS ha scritto:
Sinceramente il mercato cinese è una gallina dalle uova d'oro per le case che al momento ci si sono buttate a capofitto ma è tutto da vedere fino a quando il mercato sopporterà incrementi di questo tipo, un auto non la cambi ogni anno, e soprattutto come le infrastrutture reaggiranno a simili incrementi.

Es.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/08/23/visualizza_new.html_1790862505.html

Il mercato cinese è praticamente emergente e la potenziale clientela è enorme ma le auto non sonso fine a se stesse necessitano di strutture ove circolare e non solo.
Al momento stiamo pagando lo scotto dell'impennata dell'economia cinese, nello specifico, ma un trend come questo non può durare all'infinito e questo lo sanno anche le case che mungono la vacca cinese mentre quella europea al momento offre meno latte.

Furetto, secondo te (o anche secondo gli altri) non ti pare di vedere nella situazione cinese e indiana delle analogie con la storia italiana degli anni 50/60 che portò poi alla crisi energetica e petrolifera del 1973??

Personalmente si, ci vedo più di un elemento comune ovvero: la voglia di riscatto e di mobilità indipendente ma anche vissuta come un lusso, la necessità di soddisfare un maggiore fabbisogno sia di vetture in sè ma anche di componentistica quindi la necessità di mettere su un indotto capace di reggere la maggiore domanda, la necessità di costruire infrastutture adeguate a reggere la maggior mole di traffico..

Ci scommetti che tra 20anni ci sarà un'altra crisi (questa volta temo definitiva) proprio a causa di quei Paesi cosiddetti emergenti che inizieranno a consumare quanto noi o anche di più vista la maggiore densità di popolazione?? Daltronde il picco di Hubbert nel '73 non sbagliò identificando nell'inizio degli anni '70 il picco di estrazione petrolifera degli USA.
 
flankker66 ha scritto:
caro maurò,io non vedo proprio il problema fiscale del 3000. ne ho parlato col mio commercialista e lui mi ha detto che semplicemente possono valutare il reddito. non è che se compri un tremila tdi hai un controllo fiscale. certo se compri un 530d in contanti e poi te metti in detrazione con 20k euro di utili....sei un fesso :!:
ho scritto in contanti perchè oggi con 20k di reddito un 530d bmw non te lo da quindi il problema si risolve alla radice.
Solo due righe serie, giusto per chiarire il punto.
Non conta solo l'aspetto acquisto, ma (anche di più) quello "mantenimento" per cui vi sono dei parametri fissi presunti, che si relazionano con una serie di altre cose.
Non mi riferisco ai fenomeni che con 20-30 mila si pigliano un 3 litri (eppur ce ne sono)
Ti posso solo dire, giusto a titolo di esempio, ho gente che, per una serie di vicende, con reddito familiare ben oltre i 100k (diciamo più verso i 150k) che è "al limite" per un 1.600 da 20k (metà finanziati) 2500 cc da 40k euro (pure finanziati) presi in anni diversi. Viceversa ho altri "avvisati" direttamente al posto di blocco con copia in gentile omaggio (e non è un bel vivere l'attesa di un'eventuale convocazione). Dopo di che, sappiamo benissimo che ci sono tante Italie, da qualche parte sono più fastidiosi da altre hanno più riguardo.
:-o
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
caro maurò,io non vedo proprio il problema fiscale del 3000. ne ho parlato col mio commercialista e lui mi ha detto che semplicemente possono valutare il reddito. non è che se compri un tremila tdi hai un controllo fiscale. certo se compri un 530d in contanti e poi te metti in detrazione con 20k euro di utili....sei un fesso :!:
ho scritto in contanti perchè oggi con 20k di reddito un 530d bmw non te lo da quindi il problema si risolve alla radice.
Solo due righe serie, giusto per chiarire il punto.
Non conta solo l'aspetto acquisto, ma (anche di più) quello "mantenimento" per cui vi sono dei parametri fissi presunti, che si relazionano con una serie di altre cose.
Non mi riferisco ai fenomeni che con 20-30 mila si pigliano un 3 litri (eppur ce ne sono)
Ti posso solo dire, giusto a titolo di esempio, ho gente che, per una serie di vicende, con reddito familiare ben oltre i 100k (diciamo più verso i 150k) che è "al limite" per un 1.600 da 20k (metà finanziati) 2500 cc da 40k euro (pure finanziati) presi in anni diversi. Viceversa ho altri "avvisati" direttamente al posto di blocco con copia in gentile omaggio (e non è un bel vivere l'attesa di un'eventuale convocazione). Dopo di che, sappiamo benissimo che ci sono tante Italie, da qualche parte sono più fastidiosi da altre hanno più riguardo.
:-o

C'è di più. In un recente incontro col mio commercialista/fiscalista, questi mi ha fatto presente che adesso OGNI spesa contribuisce a gonfiare il redditometro: mutui, finanziamenti, acquisti di vario genere.
Il tutto secondo parametri artatamente ingigantiti. Per esempio, la macchina, secondo loro, dopo i tre anni "vale" un 10% in meno, quando sappiamo che, in realtà, si è deprezzata di un buon 50%.
Poi, ha ragione Mauro, ci sono tante Italie: la legge è uguale per tutti, ma qualcuno è più uguale degli altri (Orwell).
 
mi pare che un anno fa solo audi fra le tedesche fosse in forma ,forte di modelli nuovi ed azzeccati in pieno.
bmw si stà riprendendo però molto bene anche da noi.
sono stato da un concessionario con amico che vuole la mini contryman...
deve ancora uscire e c'è una coda pazzesca.
anche serie5 ha piu richieste di quello che producono e la station deve uscire.
stesso per x1 ne futura x3.
anche per nuova mini c'è congestione perchè a settembre arriva il modello aggiornato e nessuno negli ultimi mesi si è preso la vecchia.
finalmente anche bmw si appresta a lanciare auto adatte a qusto paese
 
lancista1986 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro non ne faccio un discorso di vel max perchè in quel caso anche le mercedes raggiungono più o meno le stesse velocità, io per esempio nei tratti di autostrada che faccio spesso ho il tutor al 50%, e solo affondare per brevi tratti tipo da 140 a 220 è uno spasso, sorpassare (senza fare pazzie) in statale mi diverte, fare delle curve ad andature allegre mi piace, con mercedes queste piacevolezze vengono filtrate da uno sterzo poco diretto e assetti troppo morbidi... ;)

Zeus, mi pare tu veda ancora la MB come paciosa berlina tutta comfort e poche prestazioni (dinamiche) ma personalmente ho dovuto ricredermi profondamente sia dopo aver provato la SLS - anche se come paragone non ci sta - ma soprattutto dopo aver provato seriamente una E350cdi berlina avantgarde AMG noleggiata da una compagnia per la quale ho collaborato.

Tenuto conto che il motore aveva molti meno Cv rispetto alla mia ma quasi la stessa coppia (540Nm vs 580Nm), la differenza di resa era minima anche se ben percepibile. Inoltre non l'ho trovata malvagia nemmeno dinamicamente, tenuto conto che era l'allestimento più sportiveggiante e che aveva le Airmatic; al capitolo sterzo il comando non mi è parso per nulla filtrato (o filtrante) ma sufficientemente diretto e preciso con la brutta tendenza di indurirsi bruscamente nelle manovre d'emergenza.

Avranno migliorato, ma per me puntano sempre ad una clientela più "matura" e io non lo sono ancora del tutto..... :D
 
La Cina sta "creando" un ceto medio e medio alto e una classe borghese da centinaia di milioni di individui ,per effetto della vorticosa crescita del Pil e per le scelte a tavolino del regime pseudo-post-comunista. E' un mercato enorme che fa gola ,fra l'altro, a tutte le case automobilistiche.Le auto normali incominciano a fabbricarsele da soli ,spesso copiando dall'occidente o aprofittanto degli impianti in loco per assimilare tecnologie e know-how. Nel settore premium ancora non possono competere e quindi è terreno fertile per Audi-Bmw-Mercedes e altre marche di lusso. Già si sono comprati,però, la Volvo e gli Indiani -dove la crescita è più o meno simile- la Jaguar. Lo sviluppo economico si ripete -quasi-fedele a se stesso?. Ora sono attesi il '68 ,o qualcosa di simile e gli "autunni caldi" ,poi la crisi energetica ,l' ipertrofia della finanza ,il liberismo selvaggio e infine la crisi di sovraproduzione : che sarà (sarebbe?) un botto mostruoso.Che dire? Speriamo in qualche variazione ,scoperta scientifica e invenzione tecnologica o evoluzione della specie.

Nel frattempo in Europa -e soprattutto in Italia- converrà seguire il modello renano.Saluti
 
Back
Alto