<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnologia MultiAir premiata in U.S.A. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tecnologia MultiAir premiata in U.S.A.

titius ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non capisco perche tutto questo astio nei confronti del gruppo Fiat, mah?!!
A me questa nuova tecnologia Multiair mi sembra quanto di meglio c'è oggi in circolazione.
Gli altri che hanno fatto di cosi innovativo?

come tecnologia è anche buona, anche se aspettiamo di vedere come sarà l'affidabilità a lungo termine.

Quello che fa incavolare è il marketing pomposo e martellante della FIAT, che definisce ogni novità il surplus della tecnologia moderna ecc ecc, e il fatto che dei velinari si mettono a pubblicizzarla ogni giorno :rolleyes:

Almeno si parla di una qualche tecnologia.
C'è qualcuno che dice che una Golf è meglio
in quanto Golf. Preferisci un discorso di questo tipo?
No preferirei nel Forum alfa di non parlare affatto di Golf!!!!!!
Ne quelle Tedesche e neanche quelle Italiane,se ne potrebbe parlare in Fiat se si mettessero i marchi giusti sulle Auto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
E' morto perche' era un cesso,mica lo hai avuto?
Non credo se dici queste cose.

Anche il Jts aveva variatore e ID cosa significa?

Fu un tentativo fallito di usare l'id sul TS 16v, sopratutto i primi avevano grossi problemi di consumo olio e avevano sottovalutato le temperature. Io penso che tutto ciò sia scaturito dai scarsi mezzi messi a disposizione per lo sviluppo. Lo stesso Multiair poteva giungere sul mercato molto prima visto che di VVT si parlava già più di 10 anni fa e mi pare ci fossero delle Lancia Kappa a sperimentare su strada.
Un altro esempio è il common rail che se non fosse stato "regalato" a Bosch probabilmente sarebbe giunto sul mercato molti anno dopo.
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' morto perche' era un cesso,mica lo hai avuto?
Non credo se dici queste cose.

Anche il Jts aveva variatore e ID cosa significa?

Fu un tentativo fallito di usare l'id sul TS 16v, sopratutto i primi avevano grossi problemi di consumo olio e avevano sottovalutato le temperature. Io penso che tutto ciò sia scaturito dai scarsi mezzi messi a disposizione per lo sviluppo. Lo stesso Multiair poteva giungere sul mercato molto prima visto che di VVT si parlava già più di 10 anni fa e mi pare ci fossero delle Lancia Kappa a sperimentare su strada.
Un altro esempio è il common rail che se non fosse stato "regalato" a Bosch probabilmente sarebbe giunto sul mercato molti anno dopo.
Sai Alex quei tentativi non si fanno pagare ai clienti,sai quanti soldi tempo e salute costano questi tentativi per chi ci e' capitato?
Ancora peggio e' sapere che in Fiat conoscevano i problemi del JTS!!
;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non capisco perche tutto questo astio nei confronti del gruppo Fiat, mah?!!
A me questa nuova tecnologia Multiair mi sembra quanto di meglio c'è oggi in circolazione.
Gli altri che hanno fatto di cosi innovativo?
Vero e' incomprensibile,Da agli Alfisti tutto quello che vogliono,ma non da adesso ma da venti anni,figuriamoci che siamo passati dalla patria dei motori alla patria dei Fire,si quelli della Vechia Uno ricarrozzati anche questi.

Per chi come te si accontenta della Golf italiana come puo' capire chi da Alfa Romeo desidera altro?

L'unica cosa innovativa che ha fatto Fiat tutta da sola e di veramente innovativo e che ha cambiato il modo di costruire Auto e' stata la 128,purtroppo poi ci ha fatto anche le Alfa a sua immagine e somiglianza da auto del popolo come lo era la Fiat e la Vw a tutta la gamma dalla panda alla Brera 3.2 alle GTA anche questa una sigla indegna di essere usata per berline pesanti ricarrozzate Fiat.

Ps: il multiair e' una ottima cosa per le piccole Alfine le piccole lancine e le piccole fiattine il gruppetto e' questo,abbiamo al massimo un 1750 TBI (che non ha nulla di tecnologicamente avanzato,)un 2.0 diesel JTDM,e poi i Fire ricarrozzati Multiair con la testa nuova,come dice qualcuno sul nuovo i problemi ci possono stare ma io che ho avuto il JTS, nuovo e innovativo sulla testa anche quello, e' poi' morto come era nato.

Scusa, vediamo di chiarire.
Io non mi accontento di un bel niente. Dopo aver speso ben 34000 eurozzi per la Giulietta avrei potuto comprarmi quello che volevo nella cateoria C, non credi? Mille più, mille meno non faceva più una grande differenza, o no?
La G10 2.0 litri di 170cv non è ne meglio ne peggio di una GTD... è diversa, questo si.
A mio parere, le altre cercano di somigliare anche a una sportiva, la G10 invece E' anche una sportiva. E lo è veramente, lo dice uno che di sportive un pò se ne intende. Chi non la può provare perché la giudica?

Poi credo che il Multiair sia una tecnologia buona per qualsiasi motore e che può dare ottimi vantaggi anche su motori di grossa cilindrata. Quindi la tecnonologia è buona, la migliore per ora. Se poi verrà usata male è un altro paio di maniche ma poi se succede casomai ne parleremo.
Per ora e per come è stata usata mi pare la migliore in circolazione.
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non capisco perche tutto questo astio nei confronti del gruppo Fiat, mah?!!
A me questa nuova tecnologia Multiair mi sembra quanto di meglio c'è oggi in circolazione.
Gli altri che hanno fatto di cosi innovativo?

come tecnologia è anche buona, anche se aspettiamo di vedere come sarà l'affidabilità a lungo termine.

Quello che fa incavolare è il marketing pomposo e martellante della FIAT, che definisce ogni novità il surplus della tecnologia moderna ecc ecc, e il fatto che dei velinari si mettono a pubblicizzarla ogni giorno :rolleyes:

Questa è un altra storia.
Ma si capisce che a chi è appassionato gli viene spontaneo velinare: è appassionato.
Ma anche a quelli che sono contro gli viene spontaneo essere contro a prescindere.
Pari e patta, si dice dalle mie parti. :D ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ps: il multiair e' una ottima cosa per le piccole Alfine le piccole lancine e le piccole fiattine il gruppetto e' questo,abbiamo al massimo un 1750 TBI (che non ha nulla di tecnologicamente avanzato,)un 2.0 diesel JTDM,e poi i Fire ricarrozzati Multiair con la testa nuova,come dice qualcuno sul nuovo i problemi ci possono stare ma io che ho avuto il JTS, nuovo e innovativo sulla testa anche quello, e' poi' morto come era nato.

Mah, insomma, non stiamo a esagerare adesso...
A parte il JTS, che è morto in quanto montato solo su delle ALFA, non per le sue caratteristiche, il TBI è un bel motorino tecnologicamente parlando... turbo, doppio variatore di fase, tecnologia scavenging, iniezione diretta... Non è malaccio, dai... Anche i multiair sono dei bei pezzi di ingegneria, ancora da testare sul campo percarità, ma nulla vieta che possa essere un'ottima cosa anche per dei motoroni, magari nelle prossime evoluzioni quando riusciranno ad adattarlo anche a regimi più elevati degli attuali... Il problema è che parliamo sempre al condizionale, BMW il suo Valvetronic lo ha implementato da anni sui suoi motoroni, Alfiat tituba...
E' morto perche' era un cesso,mica lo hai avuto?
Non credo se dici queste cose.

Anche il Jts aveva variatore e ID cosa significa?
Il jts usciva sempre da Pratola Serra?
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ps: il multiair e' una ottima cosa per le piccole Alfine le piccole lancine e le piccole fiattine il gruppetto e' questo,abbiamo al massimo un 1750 TBI (che non ha nulla di tecnologicamente avanzato,)un 2.0 diesel JTDM,e poi i Fire ricarrozzati Multiair con la testa nuova,come dice qualcuno sul nuovo i problemi ci possono stare ma io che ho avuto il JTS, nuovo e innovativo sulla testa anche quello, e' poi' morto come era nato.

Mah, insomma, non stiamo a esagerare adesso...
A parte il JTS, che è morto in quanto montato solo su delle ALFA, non per le sue caratteristiche, il TBI è un bel motorino tecnologicamente parlando... turbo, doppio variatore di fase, tecnologia scavenging, iniezione diretta... Non è malaccio, dai... Anche i multiair sono dei bei pezzi di ingegneria, ancora da testare sul campo percarità, ma nulla vieta che possa essere un'ottima cosa anche per dei motoroni, magari nelle prossime evoluzioni quando riusciranno ad adattarlo anche a regimi più elevati degli attuali... Il problema è che parliamo sempre al condizionale, BMW il suo Valvetronic lo ha implementato da anni sui suoi motoroni, Alfiat tituba...
E' morto perche' era un cesso,mica lo hai avuto?
Non credo se dici queste cose.

Anche il Jts aveva variatore e ID cosa significa?
Il jts usciva sempre da Pratola Serra?
Sempre lo stesso Basamento con Testa modificata.
 
AlfaG10 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non capisco perche tutto questo astio nei confronti del gruppo Fiat, mah?!!
A me questa nuova tecnologia Multiair mi sembra quanto di meglio c'è oggi in circolazione.
Gli altri che hanno fatto di cosi innovativo?
Vero e' incomprensibile,Da agli Alfisti tutto quello che vogliono,ma non da adesso ma da venti anni,figuriamoci che siamo passati dalla patria dei motori alla patria dei Fire,si quelli della Vechia Uno ricarrozzati anche questi.

Per chi come te si accontenta della Golf italiana come puo' capire chi da Alfa Romeo desidera altro?

L'unica cosa innovativa che ha fatto Fiat tutta da sola e di veramente innovativo e che ha cambiato il modo di costruire Auto e' stata la 128,purtroppo poi ci ha fatto anche le Alfa a sua immagine e somiglianza da auto del popolo come lo era la Fiat e la Vw a tutta la gamma dalla panda alla Brera 3.2 alle GTA anche questa una sigla indegna di essere usata per berline pesanti ricarrozzate Fiat.

Ps: il multiair e' una ottima cosa per le piccole Alfine le piccole lancine e le piccole fiattine il gruppetto e' questo,abbiamo al massimo un 1750 TBI (che non ha nulla di tecnologicamente avanzato,)un 2.0 diesel JTDM,e poi i Fire ricarrozzati Multiair con la testa nuova,come dice qualcuno sul nuovo i problemi ci possono stare ma io che ho avuto il JTS, nuovo e innovativo sulla testa anche quello, e' poi' morto come era nato.

Scusa, vediamo di chiarire.
Io non mi accontento di un bel niente. Dopo aver speso ben 34000 eurozzi per la Giulietta avrei potuto comprarmi quello che volevo nella cateoria C, non credi? Mille più, mille meno non faceva più una grande differenza, o no?
La G10 2.0 litri di 170cv non è ne meglio ne peggio di una GTD... è diversa, questo si.
A mio parere, le altre cercano di somigliare anche a una sportiva, la G10 invece E' anche una sportiva. E lo è veramente, lo dice uno che di sportive un pò se ne intende. Chi non la può provare perché la giudica?

Poi credo che il Multiair sia una tecnologia buona per qualsiasi motore e che può dare ottimi vantaggi anche su motori di grossa cilindrata. Quindi la tecnonologia è buona, la migliore per ora. Se poi verrà usata male è un altro paio di maniche ma poi se succede casomai ne parleremo.
Per ora e per come è stata usata mi pare la migliore in circolazione.
Nessuno ti vuole condannare se ti piace la 940,nessuno ti vuole condannare se con 34.000 euro ci compri una 940,anche se io non ne spenderei nemmeno la meta' per una segmento C, ma pero' quello che ho evidenziato me lo devi spiegare perche' ci sto pensando da cinque minuti e non l'Ho capito. :rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non capisco perche tutto questo astio nei confronti del gruppo Fiat, mah?!!
A me questa nuova tecnologia Multiair mi sembra quanto di meglio c'è oggi in circolazione.
Gli altri che hanno fatto di cosi innovativo?
Vero e' incomprensibile,Da agli Alfisti tutto quello che vogliono,ma non da adesso ma da venti anni,figuriamoci che siamo passati dalla patria dei motori alla patria dei Fire,si quelli della Vechia Uno ricarrozzati anche questi.

Per chi come te si accontenta della Golf italiana come puo' capire chi da Alfa Romeo desidera altro?

L'unica cosa innovativa che ha fatto Fiat tutta da sola e di veramente innovativo e che ha cambiato il modo di costruire Auto e' stata la 128,purtroppo poi ci ha fatto anche le Alfa a sua immagine e somiglianza da auto del popolo come lo era la Fiat e la Vw a tutta la gamma dalla panda alla Brera 3.2 alle GTA anche questa una sigla indegna di essere usata per berline pesanti ricarrozzate Fiat.

Ps: il multiair e' una ottima cosa per le piccole Alfine le piccole lancine e le piccole fiattine il gruppetto e' questo,abbiamo al massimo un 1750 TBI (che non ha nulla di tecnologicamente avanzato,)un 2.0 diesel JTDM,e poi i Fire ricarrozzati Multiair con la testa nuova,come dice qualcuno sul nuovo i problemi ci possono stare ma io che ho avuto il JTS, nuovo e innovativo sulla testa anche quello, e' poi' morto come era nato.

Scusa, vediamo di chiarire.
Io non mi accontento di un bel niente. Dopo aver speso ben 34000 eurozzi per la Giulietta avrei potuto comprarmi quello che volevo nella cateoria C, non credi? Mille più, mille meno non faceva più una grande differenza, o no?
La G10 2.0 litri di 170cv non è ne meglio ne peggio di una GTD... è diversa, questo si.
A mio parere, le altre cercano di somigliare anche a una sportiva, la G10 invece E' anche una sportiva. E lo è veramente, lo dice uno che di sportive un pò se ne intende. Chi non la può provare perché la giudica?

Poi credo che il Multiair sia una tecnologia buona per qualsiasi motore e che può dare ottimi vantaggi anche su motori di grossa cilindrata. Quindi la tecnonologia è buona, la migliore per ora. Se poi verrà usata male è un altro paio di maniche ma poi se succede casomai ne parleremo.
Per ora e per come è stata usata mi pare la migliore in circolazione.
Nessuno ti vuole condannare se ti piace la 940,nessuno ti vuole condannare se con 34.000 euro ci compri una 940,anche se io non ne spenderei nemmeno la meta' per una segmento C, ma pero' quello che ho evidenziato me lo devi spiegare perche' ci sto pensando da cinque minuti e non l'Ho capito. :rolleyes:

Nel senso che se uno non la può provare come si deve non la può giudicare e non basta che uno ce l'ha un oretta tra le mani. Penso che solo con il tempo si comincerà a capire bene questa macchina e il il suo comportamento su strada. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
34.000 euri son tanti....
Ogniuno li spende come vuole....
Personalmente con quella cifra avrei cercato (cosa non facile) una Honda NSX motore V6 centrale e TP.

Certo! Però poi ce ne vogliono altri 34000 per comprarti un altra macchina per il tuo bisogno. Io non ce l'ho altri 34000 mila euro.
Se li avessi, con una cinquantina di migliaia di euro mi comprerei una bella Ferrarina usata non una Honda. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
Nel senso che se uno non la può provare come si deve non la può giudicare e non basta che uno ce l'ha un oretta tra le mani. Penso che solo con il tempo si comincerà a capire bene questa macchina e il il suo comportamento su strada. ;)
Infatti ho provato per una settimana la 159 2.4 ed ho ripreso di nuovo la GT.....mi sa allora che ne venderanno poche se non si capisce in un paio di ore,non credo che di piu' possono darle a tutti. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Nel senso che se uno non la può provare come si deve non la può giudicare e non basta che uno ce l'ha un oretta tra le mani. Penso che solo con il tempo si comincerà a capire bene questa macchina e il il suo comportamento su strada. ;)
Infatti ho provato per una settimana la 159 2.4 ed ho ripreso di nuovo la GT.....mi sa allora che ne venderanno poche se non si capisce in un paio di ore,non credo che di piu' possono darle a tutti. ;)

Si ma poi mano a mano che tutti quelli che ce l'hanno prendono coraggio vedrai che ne parleranno. Perche uno con questa ce l'ha subito la sensazione che sia molto stabile ma non se lo aspetta che può tenere cosi tanto e con tanta sicurezza. Lo scopre con il tempo.
A me cosi è successo e via via che la scopro ogni giorno sono sempre più contento, credimi.

Però forse è meglio che torniamo in tema. ;)
 
Back
Alto