Tra l'altro come da tradizione Renualt, con una misura non "classica": 195-55 r18Che poi definire "utilitaria" un mezzo coi cerchi da 18" (R5 120cv Urban Range) e 27.900 euro mi pare un insulto all'intelligenza umana...
Tra l'altro come da tradizione Renualt, con una misura non "classica": 195-55 r18Che poi definire "utilitaria" un mezzo coi cerchi da 18" (R5 120cv Urban Range) e 27.900 euro mi pare un insulto all'intelligenza umana...
le terre rare, non sono poi cosi' rare.
il litio e' diffuso.
solo che, per estrarlo si fa un macello, e la verde europa, non lo accetterebbe.
siamo verdi, col... verde degli altri
![]()
un buco cosi', te lo fanno fare solo usando un cucchiaino.
per non parlare del processo per raffinarlo.
per quello e' tutto in mano alla cina, hanno i tappeti grandi sotto cui nascondere la fuffa che avanza, e nessuno che ci guarda sotto (e se lo fa... sparisce)
Con l'indistruttibile 3310 andavo in vacanza itinerante senza poter contare su ricariche (si ok avevo il cavetto in macchina per le emergenze) e mi divertivo a tenerlo in standby salvo la telefonata serale a casa. Andava avanti 14 giorniPenso sia SOLO questione di tempo....
Ma " qualcosa " per le pile si trovera'
I primi telefoni a cavallo 80/90s
avevano pile da 300 e passa grammi e ci si faceva. si e no un giorno....
Gli ultimi telefonini, prima dei telefoni computer telescriventi odierni,
erano arrivati/scesi a pesare in toto 50 grammi.
Con durata, a parita' di uso, di 2 se non 3 giorni....
L'economia green che tutti non vediamo l'ora di cavalcare ..... ah ma la Co2 allo scarico ......le terre rare, non sono poi cosi' rare.
il litio e' diffuso.
solo che, per estrarlo si fa un macello, e la verde europa, non lo accetterebbe.
siamo verdi, col... verde degli altri
![]()
un buco cosi', te lo fanno fare solo usando un cucchiaino.
per non parlare del processo per raffinarlo.
per quello e' tutto in mano alla cina, hanno i tappeti grandi sotto cui nascondere la fuffa che avanza, e nessuno che ci guarda sotto (e se lo fa... sparisce)
In realtà anche nei cellulari il grosso passo lo si ha avuto col passaggio delle batterie al litio.Con l'indistruttibile 3310 andavo in vacanza itinerante senza poter contare su ricariche (si ok avevo il cavetto in macchina per le emergenze) e mi divertivo a tenerlo in standby salvo la telefonata serale a casa. Andava avanti 14 giorni![]()
Il processo odierno di fabbricazione degli elementi siano essi cilindrici o altro si basa sul wrapping. Ossia un bobinone di polimero viene "iniettato" di elementi che trattengono elettroni. Ora questa tecnologia basata quindi su anodo e catodo con elettrolita passerà ad un diverso modo di costruzione basato su elementi a stato solido.Ma uno schema o un disegnino dei vari tipi di accumulatori?
(Eh no, la pila di Volta non è un accumulatore, ma un mero generatore statico)
Si passò al ni-mh per un semplice motivo....il cadmio....sino allora impiegato per accumulatori era tremendamente tossico e inquinante....In realtà anche nei cellulari il grosso passo lo si ha avuto col passaggio delle batterie al litio.
mia madre aveva un 3210 e mi pare avesse ancora le NI-Mh ma ero un ragazzino all'epoca.
Da un po' di anni a questa parte le batterie degli smartphone sono aumentate anche loro di capacità per far fronte alla maggior richiesta di energia, quindi è aumentato anche il peso ma non la durata, oggigiorno è difficile far durare la batteria più di una giornata a meno di usarlo solo per telefonare e whatsapp.
Ok per il passaggio Ni-Cd a Ni-mh, però anche come dimensioni rispetto al litio permetteva a parità di dimensioni di ridurre la batteria.Si passò al ni-mh per un semplice motivo....il cadmio....sino allora impiegato per accumulatori era tremendamente tossico e inquinante....
Infatti a oggi il litio è imbattuto per e/peso....ma lo stato solido ha altri vantaggi, tra cui la sicurezza ed è indipendente dalle materie prime, visto che il sale.....si trova ovunque.Ok per il passaggio Ni-Cd a Ni-mh, però anche come dimensioni rispetto al litio permetteva a parità di dimensioni di ridurre la batteria.
Infatti, è il classico esempio di qualcosa che costa "poco", ma in rapporto a quello che offre vale ancora meno.![]()
Compro la Renault 5 base, ma la ricarica poi? - Vaielettrico
Compro la Renault 5 nella versione base, ma poi potrò ricaricarla facilmente in autostrada? Lo chiede un lettore, Vaielettrico risponde.www.vaielettrico.it
Lo dicono pure loro..."occhio all'autonomia"
Per me è una versione inutile senza carica DC, quindi non è nemmeno tanto giusto dire che parte da 25k euro in quanto a quel prezzo è "zoppa".
U2511 - 18 minuti fa
gbortolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa