<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnica guida in curva con freno e gas!! | Il Forum di Quattroruote

Tecnica guida in curva con freno e gas!!

Ciao a tutti,
degli amici che conosco mi hanno detto già da un pò di tempo che col le loro macchine quando arrivano lunghi ad una curva, per "tenere" la macchina utilizzano il freno ed il gas contemporaneamente.
Io sinceraemente non ci ho capito molto...
Si fa solo con le trazioni posteriori? Si fa anche con le anteriori? Si fa anche con lintegrale?
E soprattutto: quando si usa questa tecnica e come?
Mi sembra poi che con le auto moderne non si possa fare più...magari sbaglio

Grazie a tutti in anticipo
 
Ciao a tutti,
degli amici che conosco mi hanno detto già da un pò di tempo che col le loro macchine quando arrivano lunghi ad una curva, per "tenere" la macchina utilizzano il freno ed il gas contemporaneamente.
Io sinceraemente non ci ho capito molto...
Si fa solo con le trazioni posteriori? Si fa anche con le anteriori? Si fa anche con lintegrale?
E soprattutto: quando si usa questa tecnica e come?
Mi sembra poi che con le auto moderne non si possa fare più...magari sbaglio

Grazie a tutti in anticipo
Per quanto ne so in curva il freno non si tocca se non in condizioni eccezionali (es. Hai cannato l'entrata e sei troppo veloce). In curva si lascia scorrere o al massimo si accelera in uscita...
A meno che non frenino col sinistro, e allora sono dei fenomeni forse fanno il punta tacco ma non vedo motivi per accelerare e frenare contemporaneamente in curva.. Magari fatti spiegare meglio
 
È roba da trazione posteriore per avere il motore pronto in completamento curva. Con un colpetto di freno carichi l’anteriore e aiuti l’inserimento in curva mentre continui a dare gas. Dovresti avere la manopola per variare la ripartizione della frenata per riuscire bene nella manovra (parliamo di auto da rally), ma puoi divertiti anche con auto normali specie se hanno il pedale del gas incernierato in basso :)
Qualche volta se sono in vena lo faccio, personalmente con il piede sinistro su asfalto (colpetto più o meno secco), punta tacco in modulazione su neve.
 
Sono amici, ci credo che li conosci! :emoji_grinning:

In curva non si "arriva lunghi".
Se accade, è un errore in ingresso, dunque vantarsi di avere una "tecnica" è esattamente da Italiano medio. Fai una caxxata e la trasformi in un vanto. Quindi non sono esattamente da prendere a riferimento come guidatori.
Detto questo, arrivare lunghi e "tenere" l'auto in quel modo significa due cose:
Non si è arrivati lunghi oppure Sant'Esp ci mette una pezza.
Continua a guidare come sai, perchè da quegli amici non hai nulla da imparare (per quanto concerne la guida).
Ciao.
 
Per fare bene una curva si deve entrare a una velocità adeguata (rallentando prima) cercando di prendere il cosidetto "punto di corda" per percorrerla a velocità costante (la più alta possibile solo se fai una gara in pista) fino a metà. Poi se stai facendo una gara puoi affondare sul gas. Se invece sei su strada continui a velocità costante e fai attenzione a eventuali ostacoli imprevisti.
 
No, il "sinistro" non si usa quando si arriva lunghi... al massimo ti affidi a "san freno a mano" e preghi mentre controsterzi. :emoji_grin:

Freno e gas in contemparanea li usi con trazione anteriore, il principio è lo stesso del freno posteriore in moto, ti aiuta a chiudere la curva:

Ma se corri con un’auto a trazione anteriore, come ad esempio la Ford Fiesta R2 , frenare col piede sinistro non è più solo un’opzione, ma una vera necessità. “Non puoi proprio guidare una macchina a trazione anteriore, almeno a livello agonistico, senza frenare col piede sinistro” conferma Latvala. “Con la trazione anteriore, il freno ti aiuta a sterzare. Di norma, il freno posteriore agisce più in fretta di quello anteriore. Per cui usando il piede sinistro e mantenendo il destro sull’acceleratore si induce un leggero sovrasterzo che aiuta bilanciare il caratteristico sottosterzo di potenza di questo tipo di trazione”.

Qualcuno usa questa tecnica anche in pista.

La frenata, comunque, va fatta sempre a ruote dritte per massimizzarne l'azione.
:emoji_thumbsup:
 
Credo a grandi linee di aver capito....
Loro ovviamente non hanno auto da rally ahahah (anche se facevano le corse in salite fino a 6/7 annetti fa) hanno due BMW traz. posteriore (un 330d berlina ed un 320d touring).
Uno dei due mi parlava del "sinistro" quindi si credo utilizzino il piede sinistro....
Unica cosa è: uno utente sopra parlava di trazione posteriore ed uno di anteriore?
Chi sbagli? Oppure: in entrambi i casi?
 
Credo a grandi linee di aver capito....
Loro ovviamente non hanno auto da rally ahahah (anche se facevano le corse in salite fino a 6/7 annetti fa) hanno due BMW traz. posteriore (un 330d berlina ed un 320d touring).
Uno dei due mi parlava del "sinistro" quindi si credo utilizzino il piede sinistro....
Unica cosa è: uno utente sopra parlava di trazione posteriore ed uno di anteriore?
Chi sbagli? Oppure: in entrambi i casi?
Quindi frenano con il sinistro per correggere la traiettoria senza alleggerire il gas e perdere giri motore e sbilanciare troppo l'assetto. Va beh, su strada mi sembra un po' esagerato, non tanto perché sia pericoloso ma per il guadagno che ne ottieni. Forse ne guadagna più il divertimento...
 
Quella di cui stai parlando è un’operazione utile soprattutto nelle auto a trazione anteriore e integrale in fase di uscita da una curva, quando premi l’acceleratore.
In tale occasione il trasferimento di carico verso il posteriore alleggerisce le ruote sterzanti, che quindi hanno meno capacità direzionale e portano ad allargare la traiettoria. È il cosiddetto sottosterzo di potenza.
Chiaramente, per non uscire dal tracciato, si è costretti ad alzare il piede dall’acceleratore in modo da caricare le ruote anteriori.
L’alternativa è uscire dalla curva accelerando e, contemporaneamente, premere leggermente il freno in modo da mantenere il carico sull’asse anteriore.
Nelle auto a trazione posteriore è meno necessaria perché in accelerazione l’auto tende a sviluppare un sovrasterzo di potenza, cioè a chiudere la traiettoria con il solo gas, e la capacità direzionale dell’asse anteriore è maggiore essendo esso libero da motricità e meno soggetto a lift.

Comunque la maggior parte delle auto moderne non consente più questa manovra.
 
Ultima modifica:
non capisco perché definire "sportiva" la guida imprudente su strada normale, arrivare lunghi in una curva è un peccato mortale.. detto questo, anche guidando con la prudenza di un buon "padre di famiglia" una toccata al freno per caricare un po 'le gomme che iniziano a sterzare ( e a saggiare il tipo di fondo) se fatta "cum grano salis" aiuta
 
Con la moto, in alcune curve, una leggera pinzata al freno posteriore in percorrenza aiuta a chiudere la curva, in auto non serve, c'è già l'elettronica che eventualmente corregge l'assetto, basta che non oltrepassi le leggi della fisica.
 
Con la moto, in alcune curve, una leggera pinzata al freno posteriore in percorrenza aiuta a chiudere la curva, in auto non serve, c'è già l'elettronica che eventualmente corregge l'assetto, basta che non oltrepassi le leggi della fisica.

forse intendi l'anteriore, in effetti il mio discorso parte dall'esperienze di tanti anni di moto, l'elettronica invasa , poi, interessa solo le auto più moderne, direi contemporanee
 
No, il "sinistro" non si usa quando si arriva lunghi... al massimo ti affidi a "san freno a mano" e preghi mentre controsterzi. :emoji_grin:

Freno e gas in contemparanea li usi con trazione anteriore, il principio è lo stesso del freno posteriore in moto, ti aiuta a chiudere la curva:

Ma se corri con un’auto a trazione anteriore, come ad esempio la Ford Fiesta R2 , frenare col piede sinistro non è più solo un’opzione, ma una vera necessità. “Non puoi proprio guidare una macchina a trazione anteriore, almeno a livello agonistico, senza frenare col piede sinistro” conferma Latvala. “Con la trazione anteriore, il freno ti aiuta a sterzare. Di norma, il freno posteriore agisce più in fretta di quello anteriore. Per cui usando il piede sinistro e mantenendo il destro sull’acceleratore si induce un leggero sovrasterzo che aiuta bilanciare il caratteristico sottosterzo di potenza di questo tipo di trazione”.

Qualcuno usa questa tecnica anche in pista.

La frenata, comunque, va fatta sempre a ruote dritte per massimizzarne l'azione.
:emoji_thumbsup:
Precisiamo però che per usare questa tecnica con una trazione anteriore devi avere la possibilità di regolare il ripartitore di frenata e/o un comando freno specifico per l’asse posteriore.
 
Unica cosa è: uno utente sopra parlava di trazione posteriore ed uno di anteriore?
Chi sbagli? Oppure: in entrambi i casi?
In entrambi i casi, con modalità diverse. Tuttavia, premesso che sulle auto di serie il ripartitore automatico di frenata in ogni caso eroga più pressione all’avantreno, sulle stesse auto di serie puoi provare con efficacia questa manovra solo sulle trazioni posteriori (sulle anteriori devi usare il freno a mano, sempre che sia del tipo “vecchio” a cavo e non elettrico). In ogni caso il terreno ideale per provarne gli effetti è su neve, perché lo fai a bassa velocità, con reazioni “lunghe” e senza particolari sollecitazioni dei pneumatici e delle sospensioni.
 
Back
Alto