<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT E DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TCT E DSG

zero c. ha scritto:
peugeottino ha scritto:
Da ex possessore di golf tdi dsg e neo possessore di giulietta multiar tct posso ben dire che sono i migliori doppia frizione in circolazione ed in generale per come la vedo io i migliori automatici di fascia media.
Sia il tct che il dsg hanno una fluidita' ed una rapidita' di cambiata che lo steptronic secondo me non ha(e l ho provato),l edc renault e' molto tranquillo e pacioso forse poiche' abbinato ad un motore tutt altro che sportivo(bisognerebbe vederlo se uscisse su versioni turbobenzina spinte o diesel con cavalleria pesante su megane)ma kmq non male,mentre il powershift ford non mi ha entusiasmato,per non parlare del vecchio automatico opel.......mamma mia!!!!voi forumisti vw che ne pensate?quale avete provato oltre il dsg?

Come si sa tra qualche settimana lo SKYdrive Mazda sposterà un poco avanti la frontiera dell'evoluzione. Veloce più di un Df e più fluido di un automatico.
Macchinista popolare avvisato Macchinista popolare mezzo salvato 8)

E a noi macchinisti popolari non ci resta che :cry: :evil: :cry: :evil: :cry: :evil:
:XD:
 
giancotti ha scritto:
sofylove ha scritto:
Il dsg ha anche la modalità manuale, ovvero decidi tu manualmente quando ingranare in base ai regimi del motore la marcia superiore o inferiore (a seconda).
Ciao

No ... e' falso ... l'ho scoperto con "Terrore" sulla mia pelle !!!

Dato che mi fate sempre i "soffoconi" su quanto e' bello andare in autobus ... sto' provando i DSG ogni volta che posso ..... e mi piacciono sempre meno .....

Ma il DSG in modalita' manuale ( chissa perche' la chiamano cosi' !! ) se gli metti una marcia che a lui non piace .... se ne frega e ti mette la marcia che piace a lui ...

Del tipo ... sei in quarta e accelleri ... e lui ( da solo ) ti mette seconda .....

Infastidito ( e non poco ) di sta' cosa ... ho chiesto lumi e meccanici e tutti mi hanno detto (oltre al fatto che secondo loro e' cosa intelligente ) che se si vuole che sia "completamente manuale" ( che lasci cioe' la marcia che hai scelto tu !! ) bisogna modificare la centralina e perdere la garanzia ....

Sempre gli stessi mi spiegavano che invece lo steptronic BMW ( che ho guidato una volta sola per manco un kilometro ) ha una modalita' completamente manuale ... fa quindi sempre quello che decidi tu' senza metterci del suo ... e la domanda di fondo era se c'erano conferme che questo fosse vero ?? Perche' sarebbe un plus mica da poco ...

A questo punto ho un dubbio serio ... ma voi che il DSG dite di averlo ( a parte ogurek perche' l'ho visto di persona ) ... l'avete davvero o ne parlate bene perche' va' di moda ???

Premesso che io non ho il DSG, sono infatti amante dei manuale in genere, ma comunque l'ho provato alcune volte esclusivamente in modalità automatica e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito. So che esiste anche la modalità manuale ma non saprei se comunque valuta in automatico tramite centralina i giri del motore e decide (probabilmente per protezione ) di non ingranare le marce da te desiderate in alcune circostanze, da quello che scrivi comunque sarebbe una cosa abbastanza seccante...
 
E a noi macchinisti popolari non ci resta che :cry: :evil: :cry: :evil: :cry: :evil:
:XD: [/quote]

No, non resta che guardarsi intorno analizzare il rapporto qualità prezzo di Vw, verificarne la affidabilità nel tempo, paragonare la qualità costruttiva e fare le proprie valutazioni senza troppi preconcetti instillati nelle nostre menti fragili e assorbenti dai geni del marketing (soldi spesi in pubblicità ...in genere è quello il marketing :rolleyes: )

Ciao ciao.

P. S. Ricevo ancora la newsletter di Mazda e per questo mi son permesso di citare... devo dire che mi ha impressionato la capacita innovativa del marchio...SkyDiesel SKYdrive etc.
Pero dobbiamo prima provarli e poi trarre conclusioni e giudizi
 
lazyduck ha scritto:
giancotti ha scritto:
lazyduck ha scritto:
Il comportamento che descrivi è quello normale del cambio in posizione D,
No , ti fa' il kick-down anche quando non sei in D,,,, ma sei nella modalita' piu' e meno .... o usi le padlle per quelli che le hanno ... era quello che intendevo !!!
lazyduck ha scritto:
naturalmente l'automatico perfetto non esiste, se vuoi il controllo completo di tutto...vai di manuale e divertiti :D
Ummh !! Mica e' troppo vero quanto dici ... ad esempio mamma VW sta' prendendo l'abitudine di offrire alcuni modelli ( cito il Polo GTI su tutti perche' mi piacerebbe ) solo il Cambio automatico ... ho la sensazione che col passare del tempo andremo sempre piu' verso una mentalita USA per le macchine !!!

Assolutamente no....il kick down in posizione manuale non lo fa!!! ma sei sicuro di avere guidato un'auto con cambio DSG? :D :D :D se per kick down invece intendi che, se pretendi di riprendere da velocità assurdamente basse con marce troppo lunghe per quel regime, il cambio scala per proteggere il motore, può darsi che lo faccia, ma solo per impedirti un uso anomalo del motore. Ad esempio se dalla VII marcia, con la leva posizionata in manuale, smetti di accelelare e lasci andare la macchina per inerzia evidentemente il cambio progressivamente passa a marce inferiori, anche se tu tenti manualmente di mantenere marce lunghe, per impedire lo spegnimento "traumatico" del motore, ma questo mi pare un comportamento piuttosto intelligente teso a evitare danni o comportamenti poco ortodossi; se invece il nostro scopo è quello di mettere volutamente in difficoltà l'elettronica e cercare difetti ...ci sono mille modi per farlo.
Questa è sempre naturalmente una mia opinione personalisima che non voglio imporre ad altri come verità assoluta :D anche perchè, per nostra fortuna, non c'è solo mamma VW e il suo DSG. Non vedo l'ora di poter provare a fondo il TCT :?:
Sono invece perfettamente d'accordo con te che sarebbe bello poter avere sempre la possibilità di scelta tra manuale e automatico....
Ciao ;)

Ho provato anch'io un paio di volte il DSG su Golf e Tiguan e concordo con quanto scritto da Lazyduck. Per la cronaca, ho provato (ed avuto) lo steptronic BMW sia l'8 marce che il precedente, ed il 7G della Mercedes: ritengo il DSG veramente ottimo, forse un po' brusco in certe occasioni.
 
Il giorno che con un manuale cambierete veloci quanto un DSG anche dopo 6 ore in mezzo al traffico , potrete prenotarvi per la 24 ore di le mans .

A parte gli scherzi , il DSG ha solo benefici , sopratutto nelle metropoli piene di traffico . Migliora la salute , e ti fà andare piu' veloce di tutti gli altri .
 
traider ha scritto:
Il giorno che con un manuale cambierete veloci quanto un DSG anche dopo 6 ore in mezzo al traffico , potrete prenotarvi per la 24 ore di le mans .

A parte gli scherzi , il DSG ha solo benefici , sopratutto nelle metropoli piene di traffico . Migliora la salute , e ti fà andare piu' veloce di tutti gli altri .

Va bhè, per carità, nessuno mette in dubbio le sue qualità, e ne ha tante, ma i gusti son gusti...a me piace (per l'uso che ne faccio) smanettare col vecchio manuale, se lo togli mi cacci parte del divertimento di guida, comunque è indubbio che ci sono casi in cui un bell'automatico ci sta bene, dipende da gusti ed esigenze, entrambe le cose son molto soggettive.
 
lazyduck ha scritto:
se per kick down invece intendi che, se pretendi di riprendere da velocità assurdamente basse con marce troppo lunghe per quel regime, il cambio scala per proteggere il motore, può darsi che lo faccia, ma solo per impedirti un uso anomalo del motore.

Insomma ... mettiamola come vogliamo ( non voglio aprire discussioni filosofiche con gli amanti dell'automatico ) ... ti cambia marcia anche se tu non vuoi .. sull'uso anomalo del motore avrei da ridire ( non mi e' sembrato assolutamente ) ... pero' ovviamente una giustificazione vale l'altra ... tieni conto che le domande erano due ... se lo steptronic aveva una modalita' "completamente" automatica .... e se qualcuno aveva modificato il DSG in tal senso .... non ho dubbi che a molti il DSG vada bene cosi' com'e ...

traider ha scritto:
Il giorno che con un manuale cambierete veloci quanto un DSG anche dopo 6 ore in mezzo al traffico , potrete prenotarvi per la 24 ore di le mans .
Se voglio riposarmi uso la playstation ... se per stare comodo nel traffico poi devo "pagare dazio" e perdermi il divertimento quando arrivo nel misto ... personalmente ( poi ogniuno ragiona a modo suo ) preferisco "patire un pochino" nel traffico ... sara' anche perche' io nel traffico ci bazzico poco ... mentre nel misto di piu' ... e di farmi il misto in pieno stile "a spasso con Daisy" ( film vecchio che magari non conosci ) non e' che ci sballi proprio tanto !!!
Non tutti hanno gli stessi gusti ( e le stesse esigenze ) ...

sofylove ha scritto:
se lo togli mi cacci parte del divertimento di guida, comunque è indubbio che ci sono casi in cui un bell'automatico ci sta bene,

Ma infatti la mia personale "paura" e' proprio che tra non molto faremo la fine degli USA .... e moltissime auto avranno "solo" il Cambio automatico ... non ho dubbi che questo non disturbera' affatto chi non e' interessato al piacere di guida ma solo alla comodita' del traffico .. ho pero la certezza che molte persone ( io saro' tra quelli ) lo affronteranno come un piccolo funerale ... calcola che nel mio piccolo considero gia' un "funerale al piacere di guida" il fatto che la Golf abbia ceduto al contenimento costi e abbia adottato un servosterzo elettrico ( manco fosse una Fiat !! ) ... rimpiango il servosterzo misto del Golf III con la lacrimuccia ogni votla che ci penso !!!

Chiaro che dovendo fare i conti con questa realta' ... pensare di avere un automatico ( con tutti i pregi di comodita' e i difetti di perdita di piacere di guida ) che comunque permette un'uso completamente manuale sarebbe una "Scappatoia" psicologica mica da ridere ... non sarebbe mai un manuale ... ma un mezzo palliativo si... avere scoperto che il DSG non ha una modalita' "completamente manuale" e' stato un piccolo shock anafilattico ....
Sai io sono uno di quelli che se un giorno sara' "costretto" all'automatico ( il Polo GTI mi piace sempre di piu' ) non lo usera' mai ( tranne forse se resto impantananto in coda ) in modalita D oppure S... ma usera' sempre il selettore manuale ... quindi di cosa fa' il cambio in D o S ... non me ne interessa piu' di tanto ....mentre di cosa fa' in modalita' manuale si !! e parecchio .. quindi nel mio "personalissimo" caso la modifica per renderlo completamente manuale sarebbe la prima cosa da fare usciti dalla concessionaria ... il fatto di perdere la garanzia fa' un po' girare le "sferette" !!!....
 
giancotti ha scritto:
[
Sai io sono uno di quelli che se un giorno sara' "costretto" all'automatico ( il Polo GTI mi piace sempre di piu' ) non lo usera' mai ( tranne forse se resto impantananto in coda ) in modalita D oppure S... ma usera' sempre il selettore manuale ... quindi di cosa fa' il cambio in D o S ... non me ne interessa piu' di tanto ....mentre di cosa fa' in modalita' manuale si !! e parecchio .." !!!....

Hai quotato col mio nome un intervento non mio, niente di che...
Tu prova il DSG a fondo e vedrai che l'uso in manuale cadrà nel dimenticatoio dopo pochi mesi...
 
renexx ha scritto:
Tu prova il DSG a fondo e vedrai che l'uso in manuale cadrà nel dimenticatoio dopo pochi mesi...

Lo faccio tutte le volte che posso .... finora l'unica figata rispetto al manuale sono i primi 50 metri dalla partenza .... dove indubbiamente "va meglio" .... e non ci sono santi ... a meno di lasciarci mezze gomme ...

Pero' io ad esempio ho una moto ( BMW ) .... nei primi 20 metri tutti gli scooter vanno meglio ( per batterli dovresti praticamente impennare ) poi dopo venti metri te li trovi davanti a "rompere gli imballaggi !! "

Riguardo al DSG ... non mi ci vedo proprio a girare in D ... a meno di strada completamente bloccata dal traffico .... uno che lo fa' e' perche' "intinsecamente" adora le comodita' dell'automatico ...

P.S. Scusa se ho fatto casini con il quote ... ora correggo !!!
 
Altro vantaggio del DSG è che non puoi sbagliare marcia , non puoi grattare , non puoi andare fuori giri , non ti si spenge mai la macchina .

A molti miei amici è capitato che con il cambio manuale rotto ( su diverse case automobilistiche ) sono andati a vedere quanti fuori giri avevano fatto ( la centralina registra tutto , anche come si guida e si cambia ) , bhè non gli hanno passato in garanzia la riparazione , perchè cambiando manualmente hanno fatto diverse grattate e fuori giri che a lungo andare hanno impuntato e distrutto gli ingranaggi del cambio manuale .
 
giancotti ha scritto:
renexx ha scritto:
Tu prova il DSG a fondo e vedrai che l'uso in manuale cadrà nel dimenticatoio dopo pochi mesi...

Lo faccio tutte le volte che posso .... finora l'unica figata rispetto al manuale sono i primi 50 metri dalla partenza .... dove indubbiamente "va meglio" .... e non ci sono santi ... a meno di lasciarci mezze gomme ...

Pero' io ad esempio ho una moto ( BMW ) .... nei primi 20 metri tutti gli scooter vanno meglio ( per batterli dovresti praticamente impennare ) poi dopo venti metri te li trovi davanti a "rompere gli imballaggi !! "

Vabbe', lo scooter non è una moto: però, tanto per dire, coloro che hanno il Burgman 650 con il cambio al manubrio smettono di usarlo quasi subito...

Penso che sia molto una questione di abitudine, non di assuefazione, per entrare in un ordine diverso di idee e di utilizzo dell'automatico.
 
direi che per iniziare è bene fare una puntualizzazione tra automatici tradizionali con convertitore di coppia(steptronic, 7gtronic, tiptronic etc) e automatici a doppia frizione che non sono altro che manuali robotizzati....
la differenza principale sta che con una marcia inserita il collegamento tra motore e cambio coldsg è diretto esattamente come su un manuale, la risposta è immediata e costante senza alcuno slittamento....
 
ho notato(possedendo sia doppia frizione che automatico classico con convertitore)che unica nota dolente dei doppia frizione(riscontrato sia sul dsg della mia vecchia golfche sull attuale giulietta)che fra 1 e 2 marcia hanno una sorta di difficolta' nel decidere in che momento inserire la marcia superiore,una sorta di indecisione credo dovuta al settaggio della centralina,e in quei momenti l'auto sembra andare a singhiozzo.......ma magari questo potrebbe essere un effetto del leggero turbolag(piu' presente sul multiair benzina di giulietta che sul vecchio pdi vw)qualcun altro che ha potuto provare entrambi ha notato questa cosa?
 
peugeottino ha scritto:
ho notato(possedendo sia doppia frizione che automatico classico con convertitore)che unica nota dolente dei doppia frizione(riscontrato sia sul dsg della mia vecchia golfche sull attuale giulietta)che fra 1 e 2 marcia hanno una sorta di difficolta' nel decidere in che momento inserire la marcia superiore,una sorta di indecisione credo dovuta al settaggio della centralina,e in quei momenti l'auto sembra andare a singhiozzo.......ma magari questo potrebbe essere un effetto del leggero turbolag(piu' presente sul multiair benzina di giulietta che sul vecchio pdi vw)qualcun altro che ha potuto provare entrambi ha notato questa cosa?

io questa indecisione tra 1a e 2a non la rilevo (Golf TSI 160 DSG).
tu mi pare che avevi il DSG6 su Golf V, giusto? e ora hai la Giulietta Benza 170 TCT.

ho guidato qualche volta il DSG6, ma non abbastanza per ricordarmi di questa caratteristica.
sul DSG7 invece non c'è, dato che la centralina che gestisce la cambiata usa la 1a in sfrizionata solo per pochissimi metri, praticamente per mettere l'automobile in movimento, e poi passa subito alla 2a. direi che in 5-6 metri sono in 2a. chiaramente facendo una partenza normale, in D. se schiaccio di più la tira di conseguenza.

@renexx: lascia perdere giancotti, è un irriducibile del manuale, solo perchè il primo DSG che ha provato era un esemplare non proprio esemplare, e da allora è rimasto traumatizzato e si è dato alla crociata. :D
pensa che l'ho pure incontrato di persona e volevo fargli fare un giro ma si è rifiutato (secondo me per paura che poi doveva rimangiarsi tutto :twisted: )

ciao giancottiiiiiiii - il benzinaro di cortemilia a quant'è adesso, 2??
 
Fancar_ ha scritto:
I migliori cambi automatici sono il nuovo DGG/S-Tronic 7 marce con frizioni a bagno d'olio montato sul nuovo Q3 e sulle Audi longitudinali, e lo Steptronic 8 marce BMW.

Il 6 marce DGS VW rimane sempre uno dei migliori, ma ha ceduto il passo rispetto agli ultimi arrivati.

In questo momento quindi la segmento C con il miglior cambio automatico è la nuova Serie 1, in attesa di vedere se anche la nuova A3 proporrà il nuovo 7 marce doppia frizione.

Il cambio automatico Steptronic 8 marce di BMW non è assolutamente paragonabile ai doppia frizione perchè è ancora del tipo a convertitore di coppia quindi decisamente più lento soprattutto nello scalare e con freno motore decisamente limitato rispetto ai doppia frizione! Oltretutto sono vecchi cambi zf aggiornati. BMW deve finire le scorte dei vecchi cambi prima di montarli in larga scala su tutti i suoi modelli.Non a caso adesso il doppia frizione è limitato alla M3 la Z4 35is e la nuova serie 1 ma solo per la 135i.
Nessun diesel BMW al momento è dotato di DF.Audi in questo senso è un pochino più avanti perchè su diversi modelli ha sostituito il vecchio convertitore di coppia Tiptronic con il doppia frizione S-Tronic (che altro non è che il DSG VW)
Pessimo invece il multitronic a varaizione continua.Quando i magazzini saranno vuoti allora anche BMW monterà il DF su tutti i modelli è solo questione di tempo.
L'unica cosa buona invece che ha fatto Alfa è stato quello di far debuttare i nuovi modelli da subito con un doppia frizione senza passare prima da cambi a convertitore di coppia o a variazione continua.Anche se sono arrivati a distanza di 7 anni da VW che lo fece debuttare su una golf R32 nel gennaio 2004.
 
Back
Alto