<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
Non è recentissimo (2019), ma chiarisce che la Torino-Lione non sarà "solo per le merci". Metto questo link solo perchè è il primo che mi è apparso su Google.

https://pagellapolitica.it/blog/show/247/tutti-i-luoghi-comuni-sulla-tav-il-fact-checking#:~:text=La mappa del tracciato dell,Torino-Lione (Telt).&text=Nonostante alcuni sostengano che la,in realtà non è così.&text=Sul versante italiano, la linea,e il traforo del Frejus.

"Nonostante alcuni sostengano che la Torino-Lione sarà dedicata solo alle merci, in realtà non è così. I treni su questa linea infatti trasporteranno anche passeggeri."
:emoji_handshake:
 
Quindi, come si evince dal post 241, dietro le proteste ci sono meri interessi economici camuffati da ambientalismo. Evidentemente lo status quo giova alla maggioranza degli abitanti della valle.

nononononoonono.
Aspetta. Non confondiamo.
Hai "evinto" male.
E' naturale che ci siano degli interessi economici tra i sostenitori del NO.
Come è altrettanto naturale che ci siano degli interessi economici tra i sostenitori del Si. E qui si annullano a vicenda i due tipi di motivazioni.

La maggior parte dei manifestanti (e io ne conosco tanti) è assolutamente convinta delle proprie idee, che sono davvero paesaggistico-naturalistiche e ambientaliste.
Queste persone credono davvero in quello che dicono, pur non avendo nessun ritorno economico.

Chiariamo questo punto, sennò il discorso se ne va a donnine.

Io non sono in grado di dire se hanno ragione o no, ma vedo nei loro occhi la rabbia e la frustrazione di persone che non si sentono ascoltate convinte di essere nella ragione.

IO NON SONO parte di loro. Sono solo testimone senza un'opinione a riguardo.
 
nononononoonono.
Aspetta. Non confondiamo.
Hai "evinto" male.
E' naturale che ci siano degli interessi economici tra i sostenitori del NO.
Come è altrettanto naturale che ci siano degli interessi economici tra i sostenitori del Si. E qui si annullano a vicenda i due tipi di motivazioni.

La maggior parte dei manifestanti (e io ne conosco tanti) è assolutamente convinta delle proprie idee, che sono davvero paesaggistico-naturalistiche e ambientaliste.
Queste persone credono davvero in quello che dicono, pur non avendo nessun ritorno economico.

Chiariamo questo punto, sennò il discorso se ne va a donnine.

Io non sono in grado di dire se hanno ragione o no, ma vedo nei loro occhi la rabbia e la frustrazione di persone che non si sentono ascoltate convinte di essere nella ragione.

IO NON SONO parte di loro. Sono solo testimone senza un'opinione a riguardo.
Saranno gli stessi che fra lupo e pastore fanno il tifo per il primo...
 
Non è recentissimo (2019), ma chiarisce che la Torino-Lione non sarà "solo per le merci". Metto questo link solo perchè è il primo che mi è apparso su Google.

https://pagellapolitica.it/blog/show/247/tutti-i-luoghi-comuni-sulla-tav-il-fact-checking#:~:text=La mappa del tracciato dell,Torino-Lione (Telt).&text=Nonostante alcuni sostengano che la,in realtà non è così.&text=Sul versante italiano, la linea,e il traforo del Frejus.

"Nonostante alcuni sostengano che la Torino-Lione sarà dedicata solo alle merci, in realtà non è così. I treni su questa linea infatti trasporteranno anche passeggeri."
Lo ripeto: Sulla Torino-Lione TAV, se fosse ancora vivo Luca Rastello (Peraltro mio amico), mi darebbe delle delucidazioni e ci sarebbero da fare varie discussioni. Però non è che il tunnel ferroviario originale abbia auto una gestazione piuttosto facile https://it.wikipedia.org/wiki/Traforo_ferroviario_del_Frejus
Intanto ecco cosa ho trovato a riguardo https://torino.repubblica.it/cronac..._uscite_di_siurezza_e_ventilazione-149193621/
 
Lo ripeto: Sulla Torino-Lione TAV, se fosse ancora vivo Luca Rastello (Peraltro mio amico), mi darebbe delle delucidazioni e ci sarebbero da fare varie discussioni. Però non è che il tunnel ferroviario originale abbia auto una gestazione piuttosto facile https://it.wikipedia.org/wiki/Traforo_ferroviario_del_Frejus
Intanto ecco cosa ho trovato a riguardo https://torino.repubblica.it/cronac..._uscite_di_siurezza_e_ventilazione-149193621/

I francesi accettarono che i lavori venissero continuati dagli Italiani e s'impegnarono a versare 19 milioni di lire, a condizione che il tunnel fosse concluso entro 25 anni, più un premio per ogni anno di anticipo sulla scadenza. La somma finale fu calcolata in 26,1 milioni, infatti il tunnel fu concluso in soli 9 anni dall'accordo. Il costo totale fu di circa 70 milioni di lire.
 
Back
Alto