<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tasto offroad | Il Forum di Quattroruote

tasto offroad

Salve,
interessato ad una yeti 4x4 (insieme ad altre auto di altre marche...sono in ricerca) ed avendo trovato qualcosa di buono mi chiedevo (essendo il modello che ho trovato sprovvisto di tale optional).

il tasto offroad è proprio cosi indispensabile ? rispetto ad una yetu 4x4 senza suddetto tasto cambia molto ?

impossibile farlo implemanetare in un secondo momento visto che come optional costa 90 euro e da quello che ho letto non è altro che l'aggiunta di un pulsante e l'aggiornamento sw delle centraline di abs, esp ecc... ?

naturalmente alla skoda dicono che non si può e questo mi blocca un pò in merito alla mia decisione....a meno che le differenze sostanziali non siano cosi tanto accentuate dalla presenza o meno di tele accessorio

saluti
 
C'era una testimonianza di qualcuno qualche settimana fa in forum (ma dovresti avere la pazienza di ricercare nelle pagine indietro...) che evidenziava come quel magico tastino fosse capace di trasformare l'auto in maniera incredibile per il fuoristrada....
 
Per 90 euro io lo sceglierei come optional.
Credo che in fuoristrada aggiunga un margine di padronanza del mezzo con magari una frenata migliore visto che l'abs in off road deve fare gli straordinari.
Per me vale il principio, meglio avere una cosa e non usarla che non averla quando serve.
 
Francamente io trovo ridicolo che Skoda non lo monti di serie, almeno sui modelli Adventure e Experience ! che lo lasci come optional per l'entry level potrei anche capirlo.
Tuttavia per incoraggiare l'amico che ha scritto sopra ... direi che se una persona compra la 4 x 4 per farne un uso stradale e non "fuoristradistico" può vivere benissimo anche senza tale optional e non diventa una pregiudizievole nell'acquisto.
 
Vi ringrazio per le risposte.
l'utilizzo che ne farei è prevalentemente (anzi quasi esclusivamente) asfalto ma capita abbastanza spesso che possa trovare la neve e quindi lo reputerei un accessorio utile.

Il mio problema è che fino ad adesso ho trovato svariate skoda yeti 4x4 aziendali a prezzo interessante....ma tutte senza questa opzione ...e alla skoda mi hanno detto (ripeto per me è una cosa paradossale visto che non comporta modifiche strutturali ma solo aggiornamenti di centralina) che non si può montare.

Se dovessi comprarla nuova lo prenderei subito come optional ma visto la sua svalutazione vorrei trovare quantomeno un'aziendale (tra spendere 20.000 o 27000 euro per soli 6 mesi di vita...c'è una bella differenza :) )..

cmq grazie ancora tutti
 
dunghino1976 ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte.
l'utilizzo che ne farei è prevalentemente (anzi quasi esclusivamente) asfalto ma capita abbastanza spesso che possa trovare la neve e quindi lo reputerei un accessorio utile.

Il mio problema è che fino ad adesso ho trovato svariate skoda yeti 4x4 aziendali a prezzo interessante....ma tutte senza questa opzione ...e alla skoda mi hanno detto (ripeto per me è una cosa paradossale visto che non comporta modifiche strutturali ma solo aggiornamenti di centralina) che non si può montare.

Se dovessi comprarla nuova lo prenderei subito come optional ma visto la sua svalutazione vorrei trovare quantomeno un'aziendale (tra spendere 20.000 o 27000 euro per soli 6 mesi di vita...c'è una bella differenza :) )..

cmq grazie ancora tutti

è un optional importante specie su neve perchè "smorza" l' inutile intervento dell'abs su fondo innevato dove in relatà andrebbe completamente tolto (ma per legge nun se po') così hanno trovato il modo di calibrare la risposta dell'abs su quel tipo di fondo....detto questo io che l'ho estesamente provato in fuoristrada ho notato molta differenza di comportamento fra offroad inserito e non, direi che dovresti prenderlo
Il discorso svalutazione che hai fatto mi sembra solo una riduzione dovuta all'IVA già versata per auto seminuove e non una reale svalutazione del mezzo.
Yeti va comprato per essere usato e non per guadagnarci nella "rivendita" per quello devi rivolgerti ad altre marche
 
A Proposito ieri in una mia ormai consueta escursione in neve fresca, dove peraltro Yeti si è comportato in maniera strepitosa, (mi sembra quasi inutile rimarcarlo tutte le volte), dove è terminata la mia cognizione la macchina si è ovviamente piantata. Ricordate il video Lukkinen nella sabbia? Più o meno la stessa cosa. Impossibile pure dondolare. Ad un certo punto nel maxi dot è comparsa la scritta ESP ERROR. Che vuol dire? Aiuto Luk. 20 minuti di sano badile hanno liberato l'abominevole.
 
paolo.manara ha scritto:
A Proposito ieri in una mia ormai consueta escursione in neve fresca, dove peraltro Yeti si è comportato in maniera strepitosa, (mi sembra quasi inutile rimarcarlo tutte le volte), dove è terminata la mia cognizione la macchina si è ovviamente piantata. Ricordate il video Lukkinen nella sabbia? Più o meno la stessa cosa. Impossibile pure dondolare. Ad un certo punto nel maxi dot è comparsa la scritta ESP ERROR. Che vuol dire? Aiuto Luk. 20 minuti di sano badile hanno liberato l'abominevole.

vuol dire quello che avevo ipotizzato io dopo vari smanettamenti mentali e che pochi hanno letto o voluto leggere preferendo dire che era 2 wd
Tutti i controlli elettronici che ci sono sulla yeti ti danno forfait una volta raggiunto un punto critico e tu l'hai raggiunto, questo può essere un male (ti tocca usare il badile) e un bene (eviti di scassare l'auto forzando la mano oltre)
Nel mio caso i continui tentativi perpetrati in quel test portarono al compattamento delle sospensioni posteriori e alla disattivazione da software della distribuzione della coppia sull'asse posteriore (nsomma vai a leggere quanto scrissi) ciò fu un bene perchè mi impediva di sforzare oltremodo una trazione impossibile in quelle condizioni.
Direi che è interessante testare la propria auto e capirne i limiti, tu l'hai fatto e dovresti esserne contento, quindi non pensare al badile ed alla faticata ma pensa che hai fatto quello che molti comuni mortali da cul sul sedile nemmeno si sognano. :twisted:
BRAVO
ps : dai un'attenta occhiata a quanto scrissi nel report di quel test e prova a pensare a quello che ti è successo, poi conferma o smentisci io sono qua ;)
nel frattempo ti do 5 stelle per il tentativo
 
lukkinen ha scritto:
paolo.manara ha scritto:
A Proposito ieri in una mia ormai consueta escursione in neve fresca, dove peraltro Yeti si è comportato in maniera strepitosa, (mi sembra quasi inutile rimarcarlo tutte le volte), dove è terminata la mia cognizione la macchina si è ovviamente piantata. Ricordate il video Lukkinen nella sabbia? Più o meno la stessa cosa. Impossibile pure dondolare. Ad un certo punto nel maxi dot è comparsa la scritta ESP ERROR. Che vuol dire? Aiuto Luk. 20 minuti di sano badile hanno liberato l'abominevole.

....
nel frattempo ti do 5 stelle per il tentativo

caro Luk questo mi è sembrato un palese tentativo di corruzione !!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

(scherzo eh ?!?!?!?)
 
lukkinen ha scritto:
paolo.manara ha scritto:
A Proposito ieri in una mia ormai consueta escursione in neve fresca, dove peraltro Yeti si è comportato in maniera strepitosa, (mi sembra quasi inutile rimarcarlo tutte le volte), dove è terminata la mia cognizione la macchina si è ovviamente piantata. Ricordate il video Lukkinen nella sabbia? Più o meno la stessa cosa. Impossibile pure dondolare. Ad un certo punto nel maxi dot è comparsa la scritta ESP ERROR. Che vuol dire? Aiuto Luk. 20 minuti di sano badile hanno liberato l'abominevole.

vuol dire quello che avevo ipotizzato io dopo vari smanettamenti mentali e che pochi hanno letto o voluto leggere preferendo dire che era 2 wd
Tutti i controlli elettronici che ci sono sulla yeti ti danno forfait una volta raggiunto un punto critico e tu l'hai raggiunto, questo può essere un male (ti tocca usare il badile) e un bene (eviti di scassare l'auto forzando la mano oltre)
Nel mio caso i continui tentativi perpetrati in quel test portarono al compattamento delle sospensioni posteriori e alla disattivazione da software della distribuzione della coppia sull'asse posteriore (nsomma vai a leggere quanto scrissi) ciò fu un bene perchè mi impediva di sforzare oltremodo una trazione impossibile in quelle condizioni.
Direi che è interessante testare la propria auto e capirne i limiti, tu l'hai fatto e dovresti esserne contento, quindi non pensare al badile ed alla faticata ma pensa che hai fatto quello che molti comuni mortali da cul sul sedile nemmeno si sognano. :twisted:
BRAVO
ps : dai un'attenta occhiata a quanto scrissi nel report di quel test e prova a pensare a quello che ti è successo, poi conferma o smentisci io sono qua ;)
nel frattempo ti do 5 stelle per il tentativo

Letto e riletto più volte. Effettivamente ad un certo punto le ruote posteriori hanno smesso di girare. Dopo qualche tentativo è comparsa quella scritta. Ovviamente inutile qualunque manovra. Per di più con le posteriori sono entrato in una piccola cunetta e la macchina si è trovata a galleggiare sulla carreggiata dura e ghiacciata lasciata da qualcuno che era passato qualche giorno prima. Neve al suolo circa 30 cm con fondo molto gelato. Non potevo chiedere di più. Il badile opportunamente caricato a bordo non è un problema: sana ginnastica in mezzo ai boschi. Grazi e ovviamente confermissimo.
 
Back
Alto