<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tassi BCE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tassi BCE

Secondo me, nell'arco della durata di un mutuo, paghi quasi sempre di più con il fisso.; le assicurazioni si pagano.

Se si fa un variabile puro in un periodo di tassi bassi, bisogna avere l'accortezza di non farlo con una rata ai limiti del sopportabile.

Il mio mutuo l'ho fatto 5 anni fa, tasso variabile con rata fissa, Euribor +1.2%.
Se faccio una media pesata di quello che ho pagato finora di interessi direi di essere attorno al 4%, ub fisso fatto all'epoca sarebbe stato al 5,5%.
Solo per due semestri ho pagato qualcosa in più, mantenendo peraltro sempre il consueto importo della rata, quindi ben felice di avere fatto e mantenuto il variabile.
 
belpietro ha scritto:
metallo666 ha scritto:
belpietro ha scritto:
metallo666 ha scritto:
vigliaccamente io no.
nonostante tutto il settore turistico si muove (quasi) come sempre.

:lol:

la mia "giovane" collega di studio è scesa ieri, giusto da Olang.

io fino all'estate difficilmente tornerò a bere la "Pustertaler Freiheit" :D
è andata via portandosi dietro l'immagine dell'ìnverno che lascia il passo alla primavera :lol: :lol: :lol:
sabato ultima sciata e poi si prepara la bici, per la gioia dei tanti automobilisti che
si muovono per la pustertaler strasse :D
negli ultimi anni sono stati risolti molti problemi riguardanti la viabilità. sono stati fatti e si stanno facendo moltissimi lavori. dobbiaco è bellissima ma io ho un debole per san candido e sesto, da dove si raggiungono i più bei siti dei paraggi.
comunque non mi lamento certo di olang, da dove raggiungi agilmente brunico, anterselva braies platzwiese e via dicendo..........

pensa che a me piace molto dobbiaco, e mi ispirerebbe anche s. candido.
ma la viabilità mi blocca in quel di rio, ormai da anni.
 
renatom ha scritto:
Secondo me, nell'arco della durata di un mutuo, paghi quasi sempre di più con il fisso.; le assicurazioni si pagano.

Se si fa un variabile puro in un periodo di tassi bassi, bisogna avere l'accortezza di non farlo con una rata ai limiti del sopportabile.

Il mio mutuo l'ho fatto 5 anni fa, tasso variabile con rata fissa, Euribor +1.2%.
Se faccio una media pesata di quello che ho pagato finora di interessi direi di essere attorno al 4%, ub fisso fatto all'epoca sarebbe stato al 5,5%.
Solo per due semestri ho pagato qualcosa in più, mantenendo peraltro sempre il consueto importo della rata, quindi ben felice di avere fatto e mantenuto il variabile.

Hai fatto quello che consigliavo.
Mi spiego: il tasso fisso è sempre più alto del variabile al momento della stipula. Spariamo numeri a caso che forse mi spiego meglio. Se abbiamo il tasso di riferimento al 5% e diciamo che ragionevolmente questo è il massimo a cui arriva, significa che un fisso lo pagherai, poniamo, il 6-6,5%. Se siamo al minimo, diciamo all'1%, il fisso sarà, spariamo, al 2-2,5%, metti anche 3%. Si capisce che se siamo al massimo il fisso non conviene, si paga sempre e comunque molto di più e conviene il variabile che non ci farà mai spendere più del fisso fermo restando che un rischio di salita improvvisa dei tassi c'è sempre e comunque; se siamo al minimo non è certo che convenga, ma sicuramente non avremo sorprese per il futuro e l'eventuale sovrapprezzo non è alto e se paragonato alla siurezza che da vale sicuramente la pena.

Ricapitolando, per la situazione di 5 anni fa hai fatto bene a fare il variabiile e a non cadere in tentazione quando tremonti consigliava di andarsi a far rinegoziare il mutuo per fare il tasso fisso... ;)
 
Mah! io purtroppo ho un reddito "fisso" mia moglie no nel senso che ogni 2x3 la licenziano e le tocca cercare un nuovo lavoro, abbiamo comunque un mutuo variabile che ci ha fatto vedere i sorci verdi ma che adesso e' una bellezza e non ci penso neanche a cambiarlo, i tassi risalgono, quando sara' lo cambiero' pero' almeno adesso sciambola!....
 
Ma ancora state pensando se conviene il fisso o il variabile??????

SVEGLIA!!!!!!!!!!!!!!!!!

è da un pò che alcune banche propongono il tasso variabile con il CAP (tetto massimo), ovvero ti godi i vantaggi del tetto variabile, ma dormi sonni tranquilli perche più di un tetto massimo (il 5.50%) non può salire.

Se i tassi vanno oltre tu paghi fino al 5.50, il resto lo paga un assicurazione che sei obbligato a stipulare. Assicurazione il cui costo, varia dall'importo del mutuo, e dalla durata.

Se uno fa un mutuo lungo è l'ideale.
 
Evoig ha scritto:
Mah! io purtroppo ho un reddito "fisso" mia moglie no nel senso che ogni 2x3 la licenziano e le tocca cercare un nuovo lavoro, abbiamo comunque un mutuo variabile che ci ha fatto vedere i sorci verdi ma che adesso e' una bellezza e non ci penso neanche a cambiarlo, i tassi risalgono, quando sara' lo cambiero' pero' almeno adesso sciambola!....
Quando i tassi saliranno sarà troppo tardi, ti spareranno un fisso ad un tasso assurdo... ;)
Il momento giusto è proprio adesso...
 
mammo4 ha scritto:
Ma ancora state pensando se conviene il fisso o il variabile??????

SVEGLIA!!!!!!!!!!!!!!!!!

è da un pò che alcune banche propongono il tasso variabile con il CAP (tetto massimo), ovvero ti godi i vantaggi del tetto variabile, ma dormi sonni tranquilli perche più di un tetto massimo (il 5.50%) non può salire.

Se i tassi vanno oltre tu paghi fino al 5.50, il resto lo paga un assicurazione che sei obbligato a stipulare. Assicurazione il cui costo, varia dall'importo del mutuo, e dalla durata.

Se uno fa un mutuo lungo è l'ideale.

Figo, non l'avevo ancora sentito... ma sarei curioso di sapere a quanto ammonta questa assicurazione... :rolleyes:
 
Back
Alto