<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tasse sui premi assicurativi | Il Forum di Quattroruote

Tasse sui premi assicurativi

Non sono riuscito a capire la "razio" dell'imposte sui premi assicurativi.
mi semprerebbe particolarmente iniqua e tendente a scoraggiare il vantaggio della assicurazione.
Mi spiego meglio: a me sembra che il fine dell'assicurazione é raccogliere quote per coprire lo sfortunato a cui si verifica un sinistro e consentigli di recuperare il bene.
Nel recupero del bene lo sfortunato paga tutte le imposte ?
Mi sembra normale che debbano essere soggetti a tassazione gli utili della compagnia di assicurazione ma non capisco perchè i premi degli assicurati?
Qualcuno mi puo spiegare?
 
bgp5546 ha scritto:
Non sono riuscito a capire la "razio" dell'imposte sui premi assicurativi.
mi semprerebbe particolarmente iniqua e tendente a scoraggiare il vantaggio della assicurazione.
Mi spiego meglio: a me sembra che il fine dell'assicurazione é raccogliere quote per coprire lo sfortunato a cui si verifica un sinistro e consentigli di recuperare il bene.
Nel recupero del bene lo sfortunato paga tutte le imposte ?
Mi sembra normale che debbano essere soggetti a tassazione gli utili della compagnia di assicurazione ma non capisco perchè i premi degli assicurati?
Qualcuno mi puo spiegare?

E ti stai chiedendo perché paghi tasse sull'assicurazione e non perché paghi tasse sulla mera proprietà (bollo auto, IMU) o tasse su tasse (IVA sulle accise della benzina)...??? :lol:
 
il carcere è la soluzione,niente tasse,tutto gratis e stipendio da spendere quei 4 giorni che si entra fuori. capisco perchè c'è tanta gente che una volta che è stata carcerata fa di tutto per farsi carcerare.....i fessi siamo noi che paghiamo le tasse.
 
Nel caso di tasse sui premi assicurativi mi sembrerebbe di ravvisare due volte l'imposizione fiscale sulla stessa cosa: Prima nella costituzione del fondo per far fronte ai sinistri e poi nella ricostituzione del bene dopo il sinistro. Capisco che sia un modo semplice di escutere le tasse da parte del fisco pero mi sembra molto iniquo e rende diffidente i cittadini sulle varie forme di assicurazione!
 
bgp5546 ha scritto:
Mi spiego meglio: a me sembra che il fine dell'assicurazione é raccogliere quote per coprire lo sfortunato a cui si verifica un sinistro e consentigli di recuperare il bene.
il pagamento del premio assicurativo non è una "colletta" solidaristica.
è il pagamento di una prestazione (l'accollo del rischio), che in quanto tale costituisce imponibile come qualsiasi pagamento di prestazione normale.
 
belpietro ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Mi spiego meglio: a me sembra che il fine dell'assicurazione é raccogliere quote per coprire lo sfortunato a cui si verifica un sinistro e consentigli di recuperare il bene.
il pagamento del premio assicurativo non è una "colletta" solidaristica.
è il pagamento di una prestazione (l'accollo del rischio), che in quanto tale costituisce imponibile come qualsiasi pagamento di prestazione normale.

certo che cosi le lobbie delle assicurazioni hanno buon gioco a imporre assicurazioni obbligatorie paventando benefici per l'erario. A me sembrerebbe più corretto un inquadramento come "colletta" solidaristica nell'interesse dei cittadini soprattutto se si vuol far passare forme di assicurazione obbligatoria contro le avversità naturali e previdenziali.
Ne consiguirebbe chenon dovrebbero esserci imposizioni fiscali sui premi fermo restando le tassazioni sugli utili delle compagnie di assicurazione.
 
bgp5546 ha scritto:
belpietro ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
a me sembra che il fine dell'assicurazione é raccogliere quote per coprire lo sfortunato a cui si verifica un sinistro e consentigli di recuperare il bene.
il pagamento del premio assicurativo non è una "colletta" solidaristica.
è il pagamento di una prestazione (l'accollo del rischio)
A me sembrerebbe più corretto un inquadramento come "colletta" solidaristica nell'interesse dei cittadini
tutto si può immaginare, anche la pace in palestina
si può anche immaginare un fondo solidaristico (ma se è solidaristico, se un anno succede una disgrazia pesante che sballa i conteggi gli assicurati devono essere disposti a versare un incremento della propria quota)

però finché l'assicurazione è quello che è nella realtà economica nostra, i premi sono un compenso.

(che l'erario abbia bisogno di collaborazione per motivare degli incassi, è piuttosto forzato)
 
Qualcuno sa cosa avviene negli altri paesi europei e in USA relativamente all'imposizione fiscale sui premi delle assicurazioni?
In particolare in USA dove il sistema previdenziale è fortemente privato?
 
Mi piacerebbe sapere qual è l'imposizione fiscale sui premi assicurativi negli altri paesi Europei ed in particolare in USA dove il sitema previdenziale è impostato prevalentemente sulle forme assicurative private!|
 
Back
Alto