<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tassazione differenza fra costo acquisto e vendita | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tassazione differenza fra costo acquisto e vendita

Ok, non parliamone, ma così sembra che ho detto una castroneria, mentre sono sicuro che per l'acquisto prima casa la plusvalenza si calcola anche per i privati ed è l'unico caso che io ricordi. Fin qui sono sicuro che è corretto, dopodiché mi sta bene non andare oltre.

La tassazione sulla plusvalenza sugli immobili c'è se fra acquisto e vendita sono passati meno di 5 anni. Mio dubbio se ci sono norme anche per altri beni.
 
Pee la prima casa non c’è quasi mai, per i terreni edificabili sempre (a meno di non fare affrancamento per rivalutazione), poi c’è il mondo del capital gain, poi c’è la fattispecie di impresa per unico affare (senza partita Iva) ... è un mondo complesso.

Mi premeva solo evidenziare a beneficio del lettore ignaro che la tua affermazione secca “solo sulla casa” non è corretta, perdonami.

Non voglio insistere, ma per la prima casa c'è appunto se rivendi a prezzo più alto entro 5 anni. Comunque, lasciamo perdere, siamo troppo off otpic
 
Pee la prima casa non c’è quasi mai, per i terreni edificabili sempre (a meno di non fare affrancamento per rivalutazione), poi c’è il mondo del capital gain, poi c’è la fattispecie di impresa per unico affare (senza partita Iva) ... è un mondo complesso.

Mi premeva solo evidenziare a beneficio del lettore ignaro che la tua affermazione secca “solo sulla casa” non è corretta, perdonami.


Ma per fortuna*....dal 2002 l' INVIM non esiste piu'....Altrimenti
Dovrei pagare una tassa
per una casa comprata a 4 milioni e poi rivenduta
( a 256.000.000 )

* per la compravendita tradizionale
 
Per gli immobili, se si vende entro cinque anni dall’acquisto occorre pagare le imposte sul reddito sulle eventuali plusvalenze anche se si tratta di un cittadino privato, quindi senza partita iva. A meno che l’immobile non sia adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo che intercorre tra acquisto e vendita, o che si tratti di un immobile acquisito per eredità o donazione, in tali casi la plusvalenza non è tassata perché sono fattispecie nelle quali non si realizzano speculazioni
 
Per gli immobili, se si vende entro cinque anni dall’acquisto occorre pagare le imposte sul reddito sulle eventuali plusvalenze anche se si tratta di un cittadino privato, quindi senza partita iva. A meno che l’immobile non sia adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo che intercorre tra acquisto e vendita, o che si tratti di un immobile acquisito per eredità o donazione, in tali casi la plusvalenza non è tassata perché sono fattispecie nelle quali non si realizzano speculazioni



Certo,
ma 5 anni ricordano il concetto di speculazione....
Un po', come se uno compra titoli....
E tutto sommato ci puo' stare ;
ma non era il principio dell' INVIM che colpiva gli aumenti di valore degli anni 70/80 dovuti all'inflazione a 2 cifre
 
Mi sa che la questione è un po complicatuccia per dirimerla in poche righe; le casistiche sono tante e dipendono, oltre che dai 5 anni tra acquisto e vendita, anche dalla tipologia del primo atto (se prima casa, se compravendita soggetta a IVA) ...
Un paio di volte mi ci sono trovato e non ci ho capito un bastone da golf
 
Mi sa che la questione è un po complicatuccia per dirimerla in poche righe; le casistiche sono tante e dipendono, oltre che dai 5 anni tra acquisto e vendita, anche dalla tipologia del primo atto (se prima casa, se compravendita soggetta a IVA) ...
Un paio di volte mi ci sono trovato e non ci ho capito un bastone da golf


Non saprei,
ma siamo alla terza casa
( prima civile abitazione )
e non abbiamo mai pagato niente
 
Back
Alto