<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tassa co2 e fine modelli fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tassa co2 e fine modelli fiat

Peraltro il nuovo 1.0 t3 da 120 cv sarebbe il perfetto sostituto del 1.4 t-jet di analoga potenza. Probabilmente non era nei programmi l’adozione del tricilindrico su Tipo, ma qualora le circostanze lo richiedessero si potrebbe tranquillamente optare per questa soluzione
Nuovo motore ha consumi medi da Ferrari,vispo si,i ma con una media consumo al di sotto dei 12km /litro mi pare esagerato di questi tempi.Che ci fai ,giri in garage?
 
la ventilata ecotassa associata agli incentivi sfavoribbe la panda (la frase della castelli "chi non può permettersi la panda 1.2 prenda la panda 1.0 è incommentabile) salvo poi favorire la tesla.

Ciò detto tutti i marchi pop sarebbero colpiti da questa tassa, non è solo fiat...dacia, renault, citroen vw etc etc...il tema è che il grosso delle fiat ( e delle panda) vendute in europa sono vendute proprio in italia. Se si colpisce il mercato con questa tassa (oltretutto si parla di emissioni di c02 per cui sarebbero i diesel a essere ancora una volta favoriti) sono soprattutto i modelli nostrani a farne le spese
 
Non vorrei fare quello che vuole difendere per forza il prodotto nostrano ma il titolo di questo argomento mi ha indotto a scrivere.
Ho avuto per 8 anni una Punto evo Abarth ed ora ho ancora il multiair con una 124 spider. Alla voce, sul libretto, che corrisponde al valore in questione della co2 avevo 142 sull'abarth e 148 sulla 124 spider.
Quindi, alla luce di quanto dichiarato sul libretto, prima di scrivere che è la fine dei motori di FPT mi informerei meglio.
Il motore multiair esiste e ne deteniamo ancora il brevetto, è bene non dimenticarlo.
 
Back
Alto