<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Target di vendita raggiunto per Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Target di vendita raggiunto per Giulietta

Fancar_ ha scritto:
Pensare che il Freemont vende quasi come la Giulietta... e gli è costato pochissimo. Quando arriverà pure la trazione integrale probabilmente venderà ancora di più.

Ho parlato con persone in uno stand Fiat durante una fiera che si sentivano rassicurate dal fatto che il Freemont non sia costruito in Italia e si davano perciò possibiliste come nuovi clienti Fiat. Un po' come alcuni che alla notizia che la Panda nuova viene costruita a Pomigliano si son affrettati a ordinare quella polacca. Queste cose mi hanno un poco turbato a dirti il vero.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fin'ora a che quota siamo?

In Italia circa 28.500, considera che mediamente l'Italia rappresenta circa la metà delle vendite diciamo che siamo tra le 55.000 e le 60.000.
Rimangono 3 mesi ancora che azzardando un andamento più o meno simile di vendite dei mesi precedenti (e non è così perchè in genere a fine anno le vendite calano), dovrebbe vendere tra le 4000 e le 5000 al mese al massimo, quindi le vendite a fine anno dovrebbero attestarsi intorno alle 70.000. Poi vedremo.

Se i numeri sono questi, a Dicembre esce il target 2011 definitivo. Oserei dire dopo Natale, prima del product plan primavera / estate 2012. :D

Su non essere cattivo, un pò di comprensione e che diamine ;)
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensare che il Freemont vende quasi come la Giulietta... e gli è costato pochissimo. Quando arriverà pure la trazione integrale probabilmente venderà ancora di più.

Ho parlato con persone in uno stand Fiat durante una fiera che si sentivano rassicurate dal fatto che il Freemont non sia costruito in Italia e si davano perciò possibiliste come nuovi clienti Fiat. Un po' come alcuni che alla notizia che la Panda nuova viene costruita a Pomigliano si son affrettati a ordinare quella polacca. Queste cose mi hanno un poco turbato a dirti il vero.

Anch'io ci resto malissimo a sentire queste cose...
 
pazzoalfa ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bene.
Questo dato dovrebbe smentire una volta per tutte chi sostiene che gli italiani siano esterofili e che gli stranieri siano sciovinisti.. Quando il gruppone mette a listino qualcosa di valido e soprattutto appetibile, le vendite arrivano, è dimostrato.

l'italia Industriale non è solo Auto.
non mi sembra che le moto, scooter, biciclette, elettrodomestici e molto altro Made In Italy siano cosi' contesi dal popolo Italico........
Beh, non mi pare che Piaggio, Ducati, Aprilia, Ariston, Lagostina, Bialetti, Armani, Dolce e Gabbana per citare qualche marchio siano in sofferenza perchè la massa preferisce gli equivalenti tedeschi o giapponesi o qualsivoglia competitor non italiano... Quando la qualità c'è, o meglio, quando viene percepita come presente ed adeguata al prezzo richiesto, la gente compra italiano senza alcuna remora infischiandosene della nazionalità del produttore. In campo auto le cose non son messe diversamente, quando il gruppone mette a listino pezzi come la Giulietta, la 500, la Panda, la gente compra, basta scorrere i dati per evincerlo; il fatto è che se sbagli prodotto, mettendo in produzione qualcosa che non vien giudicato o percepito o ritenuto valido, la gente chiaramente compra altro. Quindi, a mio modo di vedere, sarebbe il caso di smetterla di giustificare con l'esterofilia degli italiani lo scarso successo di modelli come Croma, Delta, Brera, 159 e via dicendo, il motivo non sta lì o meglio non sta principalmente lì perchè se si trattasse di esterofilia, anche Giulietta e 500 sarebbero ben indietro come risultati. Invece vanno bene...
 
alexmed ha scritto:
Ho parlato con persone in uno stand Fiat durante una fiera che si sentivano rassicurate dal fatto che il Freemont non sia costruito in Italia e si davano perciò possibiliste come nuovi clienti Fiat. Un po' come alcuni che alla notizia che la Panda nuova viene costruita a Pomigliano si son affrettati a ordinare quella polacca. Queste cose mi hanno un poco turbato a dirti il vero.
Guarda, ci sono gli equivalenti per Renault, per Peugeot, per Vw... Dipende dalle esperienze passate, e tutto sommato i conti si bilanciano; è un pò il motivo per cui i customer care delle varie case generaliste difficilmente fanno i salti mortali per fidelizzare la clientela "calando le braghe" in casi di auto nate male, sanno che per un cliente perso che urla al mondo "mai più Citroen" ne guadagneranno un altro incazzato nero con Opel...
 
D'altronde deve scontare la mancanza della station e gli errori qualitativi e di affidabilità del passato ! Passerà tempo prima che la gente torni a fidarsi. Inoltre i costi di gestione sono mediamente più alti delle concorrenti
 
umbiBerto ha scritto:
D'altronde deve scontare la mancanza della station e gli errori qualitativi e di affidabilità del passato ! Passerà tempo prima che la gente torni a fidarsi. Inoltre i costi di gestione sono mediamente più alti delle concorrenti
non capisco perchè i costi di gestioni di una giulietta dovrebbero essere maggiori rispetto a quelli delle concorrenti
 
AlfistaMilano ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
D'altronde deve scontare la mancanza della station e gli errori qualitativi e di affidabilità del passato ! Passerà tempo prima che la gente torni a fidarsi. Inoltre i costi di gestione sono mediamente più alti delle concorrenti
non capisco perchè i costi di gestioni di una giulietta dovrebbero essere maggiori rispetto a quelli delle concorrenti

Perchè quando sono andato a provarla ho chiesto anche x i tagilandi (Memore delle stangate ALFA 146) e mi ha detto : 400? anno + 800? x la cinghia distribuzione (Dopo 5 anni o 120.000km).

Altre marche hanno i tagliandi ogni 2 anni o a chilometraggio e cinghia dopo 10 anni o a chilometraggio (Chi 120.000km chi 200.000km), poi c'è anche chi la cinghia di distribuzione da cambiare non c'è l'ha !
 
Qualcuno si sarà accprto del fatto che ho fatto un po' di pulizia.

Scemo io, che pensavo che parlare del raggiungimento di un target fosse cosa semplice e lontana da polemiche: in fondo si tratta di numeri, quelli fissati nel target, quelli eventualmente rivisti in corso d'opera e quelli effettivamente realizzati.

Ma dimenticavo che molti bambini sanno a malapena contare fino a 10.
 
Fancar_ ha scritto:
Pensare che il Freemont vende quasi come la Giulietta... e gli è costato pochissimo. Quando arriverà pure la trazione integrale probabilmente venderà ancora di più.

Il Freemont ha un prezzo estremamente concorrenziale, oltre ad aver ricevuto OTTIME valutazioni nelle prove delle riviste specializzate.

Sarei sorpreso se non si vendesse.
 
umbiBerto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
D'altronde deve scontare la mancanza della station e gli errori qualitativi e di affidabilità del passato ! Passerà tempo prima che la gente torni a fidarsi. Inoltre i costi di gestione sono mediamente più alti delle concorrenti
non capisco perchè i costi di gestioni di una giulietta dovrebbero essere maggiori rispetto a quelli delle concorrenti

Perchè quando sono andato a provarla ho chiesto anche x i tagilandi (Memore delle stangate ALFA 146) e mi ha detto : 400? anno + 800? x la cinghia distribuzione (Dopo 5 anni o 120.000km).

Altre marche hanno i tagliandi ogni 2 anni o a chilometraggio e cinghia dopo 10 anni o a chilometraggio (Chi 120.000km chi 200.000km), poi c'è anche chi la cinghia di distribuzione da cambiare non c'è l'ha !

Raramente un venditore e' in grado di fornire informazioni attendibili sui costi di manutenzione.
C'e' chi puo aver detto la verita' e chi ha bleffato.
.... comunque sul libretto della Giulietta Jtdm la manutenzione programmata prevede il tagliando ogni 35.000 km o al max 2 anni (e non ogni anno)
 
modus72 ha scritto:
Bene.
Questo dato dovrebbe smentire una volta per tutte chi sostiene che gli italiani siano esterofili e che gli stranieri siano sciovinisti.. Quando il gruppone mette a listino qualcosa di valido e soprattutto appetibile, le vendite arrivano, è dimostrato.

Non ne sarei tanto sicuro, guarda quante Golf Astra e Megane che vendono in Italia, la Giulietta non é ne migliore ne peggiore ma non decolla in fatti di numeri. Se poi mettiamo che ruba clienti anche alla Delta e Bravo i numeri non sono alti. Anche se nel 2012 oops 2014 uscirà una Giulia a TP e telaio da vera Alfa con buone qualità interne ( si spera)questa avrà di sicuro un prezzo oltre i 30mila ? e molti andranno lo stesso a spendere i soldi altrove.
 
1492 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bene.
Questo dato dovrebbe smentire una volta per tutte chi sostiene che gli italiani siano esterofili e che gli stranieri siano sciovinisti.. Quando il gruppone mette a listino qualcosa di valido e soprattutto appetibile, le vendite arrivano, è dimostrato.

Non ne sarei tanto sicuro, guarda quante Golf Astra e Megane che vendono in Italia, la Giulietta non é ne migliore ne peggiore ma non decolla in fatti di numeri. Se poi mettiamo che ruba clienti anche alla Delta e Bravo i numeri non sono alti. Anche se nel 2012 oops 2014 uscirà una Giulia a TP e telaio da vera Alfa con buone qualità interne ( si spera)questa avrà di sicuro un prezzo oltre i 30mila ? e molti andranno lo stesso a spendere i soldi altrove.
Giulietta rispetto a Megane ed Astra è un bel gradino sopra (eccetto nel confronto con una Megane RS) e con Golf se la gioca complessivamente ad armi pari. Rispetto ad Astra e Megane paga il fatto di xxxx avere un prezzo mediamente superiore e, soprattutto, la mancanza delle versioni station e 3 porte.
 
modus72 ha scritto:
1492 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bene.
Questo dato dovrebbe smentire una volta per tutte chi sostiene che gli italiani siano esterofili e che gli stranieri siano sciovinisti.. Quando il gruppone mette a listino qualcosa di valido e soprattutto appetibile, le vendite arrivano, è dimostrato.

Non ne sarei tanto sicuro, guarda quante Golf Astra e Megane che vendono in Italia, la Giulietta non é ne migliore ne peggiore ma non decolla in fatti di numeri. Se poi mettiamo che ruba clienti anche alla Delta e Bravo i numeri non sono alti. Anche se nel 2012 oops 2014 uscirà una Giulia a TP e telaio da vera Alfa con buone qualità interne ( si spera)questa avrà di sicuro un prezzo oltre i 30mila ? e molti andranno lo stesso a spendere i soldi altrove.
Giulietta rispetto a Megane ed Astra è un bel gradino sopra (eccetto nel confronto con una Megane RS) e con Golf se la gioca complessivamente ad armi pari. Rispetto ad Astra e Megane paga il fatto di non avere un prezzo mediamente superiore e, soprattutto, la mancanza delle versioni station e 3 porte.

Oh, così mi piaci, non posso fare altro che quotare il tuo commento obiettivo e imparziale.

Perfettamente d'accordo con te soprattutto sulla mancanza di una versione almeno Sport Wagon come da sempre nello stile Alfa Romeo, mentre, essendo la Giulietta una "finta" 3 Porte, secondo me una reale 3 porte potrebbe anche arrivare in un secondo momento.

Le famiglie, se fosse disponibile una SW, credo che si focalizzerebbero più che volentieri su di lei. :thumbup:
 
MultiJet150 ha scritto:
Oh, così mi piaci, non posso fare altro che quotare il tuo commento obiettivo e imparziale.
Non mi pare di aver scritto qualcosa di diverso dal solito... Ho sempre ritenuto la Giulietta pari ad una Golf e, pertanto, superiore ad una Megane, ad un'Astra o una Bravo che sostanzialmente fra di loro si equivalgono... ma anche inferiore ad una Serie1 che attualmente e con il nuovo modello si conferma il benchmark del segmento... Cara come il fuoco, ma è la migliore...
Piuttosto, mi aspettavo un qualche tuo post per celebrare l'ottimo settembre di Lancia in Germania...
 
Back
Alto