<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Targa non trovata e tassa non calcolabile | Il Forum di Quattroruote

Targa non trovata e tassa non calcolabile

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum ma vi seguo da un po'. Scrivo per sapere se qualcuno ha mai utilizzato un sito internet che, dopo aver inserito la targa dell'auto, permette di risalire ad alcuni dati come la cilindrata, la potenza del motore e l'importo del bollo da pagare.
Il sito è questo: http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm
Il mio problema è che, inserendo la targa della mia auto, come risultato ottengo la scritta: "Tassa non calcolabile"
Ho provato a inserire invece le targhe delle altre auto di famiglia e tutto funziona.
Non so da dove prenda i dati quel sito, ma è possibile che la mia auto non esista in quell'archivio?
 
Ci possono essere quattro ipotesi:

1) l'auto è in leasing
2) l'intestatario risiede in provincia di Bolzano
3) si tratta di un'auto che non ha pagato bolli negli ultimi tre anni (2013, 2014 e 2015)
4) si tratta di un'auto immatricolata da meno di 60 giorni e non ancora iscritta al PRA

Nel caso 1 esiste la metodica completa per la verifica (tasto apposito nella stessa pagina)

Nel caso 2 non si può fare nulla

Nel caso 3 l'auto è stata radiata d'ufficio e bisogna fare la reimmatricolazione

Nel caso 4 bisogna aspettare che l'auto sia iscritta al PRA

A me non vengono altre idee.

Saluti
 
bauscia ha scritto:
Se è proprio "nuova-nuova" :D ...ha ragione Fabiologgia!
Devi aspettare qualche giorno.

Poi c'è anche il sito ACI pagabollo;fatti un giro ed inserisci targa..vedi che succede!
 
Allora, la macchina non è in leasing e non è nuova, anzi ha più di 17 anni!
È di importazione tedesca, quando l'abbiamo acquistata nel 1999 è stata reimmatricolata con targa italiana. L'intestatario (mio padre) è residente in provincia di Alessandria.
Ho provato con il sito dell'ACI e mi dice che nell'archivio regionale e in quello nazionale non risultano i dati, quindi mi chiede di inserire i dati dell'auto a mano per calcolare il bollo.
Comunque in realtà non dovevo fare niente di importante, era solo una mia curiosità perché quella è l'unica targa con cui quel sito non funzionava...
 
GB1994 ha scritto:
Allora, la macchina non è in leasing e non è nuova, anzi ha più di 17 anni!
È di importazione tedesca, quando l'abbiamo acquistata nel 1999 è stata reimmatricolata con targa italiana. L'intestatario (mio padre) è residente in provincia di Alessandria.
Ho provato con il sito dell'ACI e mi dice che nell'archivio regionale e in quello nazionale non risultano i dati, quindi mi chiede di inserire i dati dell'auto a mano per calcolare il bollo.
Comunque in realtà non dovevo fare niente di importante, era solo una mia curiosità perché quella è l'unica targa con cui quel sito non funzionava...

Il pagamento dei bolli (tassa di possesso) è sempre stato regolare? Perchè dopo tre anni di mancati pagamenti l'auto viene radiata d'ufficio e NON può più circolare su strada. Purtroppo di ciò non viene informato il proprietario.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
GB1994 ha scritto:
Allora, la macchina non è in leasing e non è nuova, anzi ha più di 17 anni!
È di importazione tedesca, quando l'abbiamo acquistata nel 1999 è stata reimmatricolata con targa italiana. L'intestatario (mio padre) è residente in provincia di Alessandria.
Ho provato con il sito dell'ACI e mi dice che nell'archivio regionale e in quello nazionale non risultano i dati, quindi mi chiede di inserire i dati dell'auto a mano per calcolare il bollo.
Comunque in realtà non dovevo fare niente di importante, era solo una mia curiosità perché quella è l'unica targa con cui quel sito non funzionava...

Il pagamento dei bolli (tassa di possesso) è sempre stato regolare? Perchè dopo tre anni di mancati pagamenti l'auto viene radiata d'ufficio e NON può più circolare su strada. Purtroppo di ciò non viene informato il proprietario.

Saluti
Sicuro di ciò? A me pare che parta un accertamento prima.e che venga richiesta l'esibizione dei bolli se pagati
 
Suby01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GB1994 ha scritto:
Allora, la macchina non è in leasing e non è nuova, anzi ha più di 17 anni!
È di importazione tedesca, quando l'abbiamo acquistata nel 1999 è stata reimmatricolata con targa italiana. L'intestatario (mio padre) è residente in provincia di Alessandria.
Ho provato con il sito dell'ACI e mi dice che nell'archivio regionale e in quello nazionale non risultano i dati, quindi mi chiede di inserire i dati dell'auto a mano per calcolare il bollo.
Comunque in realtà non dovevo fare niente di importante, era solo una mia curiosità perché quella è l'unica targa con cui quel sito non funzionava...

Il pagamento dei bolli (tassa di possesso) è sempre stato regolare? Perchè dopo tre anni di mancati pagamenti l'auto viene radiata d'ufficio e NON può più circolare su strada. Purtroppo di ciò non viene informato il proprietario.

Saluti
Sicuro di ciò? A me pare che parta un accertamento prima.e che venga richiesta l'esibizione dei bolli se pagati

Se non viene pagato il bollo auto per tre anni consecutivi, la regione destinataria del tributo notifica al proprietario la richiesta di pagamento. Se entro 30 giorni dalla notifica non viene regolarizzata la situazione dei bolli arretrati, il veicolo viene cancellato d?ufficio dagli archivi del PRA. Gli organi di Polizia provvederanno quindi al ritiro d?ufficio delle Targhe e della Carta di Circolazione. In ogni caso è necessario regolarizzare i pagamenti omessi

riferimenti

http://www.aci.it/index.php?id=650

http://www.lineaamica.gov.it/risposte/bollo-auto-tassa-automobilistica-radiazione-veicolo

Ai sensi dell?art. 96 del Decreto Legislativo del 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo Codice della Strada" - Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa automobilistica, "Fermo restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l?ACI, qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell?inadempimento e, ove non sia dimostrato l?effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d?ufficio del veicolo dagli archivi PRA, che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della Motorizzazione Civile per il ritiro d?ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle Finanze, sentito il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture".

Dal 1 gennaio 2013 non è più consentito presentare istanza di opposizione alla radiazione d'ufficio già registrata.

Con la radiazione d?ufficio l'obbligo del pagamento del bollo cessa a partire dall?anno successivo al triennio di radiazione.

Per approfondimenti: ACI
 
Suby01 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GB1994 ha scritto:
Allora, la macchina non è in leasing e non è nuova, anzi ha più di 17 anni!
È di importazione tedesca, quando l'abbiamo acquistata nel 1999 è stata reimmatricolata con targa italiana. L'intestatario (mio padre) è residente in provincia di Alessandria.
Ho provato con il sito dell'ACI e mi dice che nell'archivio regionale e in quello nazionale non risultano i dati, quindi mi chiede di inserire i dati dell'auto a mano per calcolare il bollo.
Comunque in realtà non dovevo fare niente di importante, era solo una mia curiosità perché quella è l'unica targa con cui quel sito non funzionava...

Il pagamento dei bolli (tassa di possesso) è sempre stato regolare? Perchè dopo tre anni di mancati pagamenti l'auto viene radiata d'ufficio e NON può più circolare su strada. Purtroppo di ciò non viene informato il proprietario.

Saluti
Sicuro di ciò? A me pare che parta un accertamento prima.e che venga richiesta l'esibizione dei bolli se pagati

Se non viene pagato il bollo auto per tre anni consecutivi, la regione destinataria del tributo notifica al proprietario la richiesta di pagamento. Se entro 30 giorni dalla notifica non viene regolarizzata la situazione dei bolli arretrati, il veicolo viene cancellato d?ufficio dagli archivi del PRA. Gli organi di Polizia provvederanno quindi al ritiro d?ufficio delle Targhe e della Carta di Circolazione. In ogni caso è necessario regolarizzare i pagamenti omessi

Questa è la norma, ma di fatto la comunicazione non viene mandata praticamente mai. Lo so per conoscenza diretta nel mondo delle auto d'epoca per le quali è molto facile che ciò avvenga.
Normalmente (nel senso di usualmente) non vengono affatto ritirate le targhe (che infatti si possono riutilizzare se si tratta di auto d'epoca, non invece per le auto non d'epoca) e il pagamento dei bolli omessi vale solo per quelli non prescritti (ultimi 5 anni). Questa è la prassi. L'ultima reimmatricolazione di un'auto radiata d'ufficio l'ho rifatta nell'estate 2012.

Saluti
 
Il pagamento del bollo dovrebbe essere sempre stato regolare, comunque se così non fosse mi sembra strano che un'auto possa essere radiata senza che il proprietario ne sappia niente.
In ogni caso, dalla prima volta che mi sono accorto di non riuscire a risalire ai dati di quella macchina sono passati quasi 5 anni, e in tutto questo tempo l'auto ha continuato a circolare liberamente. Sono stato anche fermato un paio di volte dai carabinieri per un controllo ma non ho mai avuto problemi...
 
GB1994 ha scritto:
Il pagamento del bollo dovrebbe essere sempre stato regolare, comunque se così non fosse mi sembra strano che un'auto possa essere radiata senza che il proprietario ne sappia niente.
In ogni caso, dalla prima volta che mi sono accorto di non riuscire a risalire ai dati di quella macchina sono passati quasi 5 anni, e in tutto questo tempo l'auto ha continuato a circolare liberamente. Sono stato anche fermato un paio di volte dai carabinieri per un controllo ma non ho mai avuto problemi...

Anche se ti sembra strano è la legge. O meglio, la legge prevederebbe una comunicazione ma sono sicurissimo che nella maggioranza dei casi NON viene fatta.
Il fatto di essere passato indenne ai controlli delle FFOO vuol dire poco perchè sinora essi non avevano un collegamento diretto col PRA ma solo con l'archivio dei veicoli rubati e non controllavano la tassa di possesso in quanto non di loro competenza. Sarebbe quindi stato perfettamente possibile girare con un'auto radiata d'ufficio e passare indenni i controlli.
Oggi è molto più difficile in quanto da un qualsiasi cellulare si può sapere tutto di un'auto in tempo reale. E non è affatto normale che la tua auto non si trovi negli archivi, per qualunque motivo ciò avvenga.
Avendo questo dubbio (e da tanti anni) il mio consiglio è quello di andare al PRA e farti fare una visura (lo puoi fare anche online senza andarci fisicamente se hai una carta di credito con la quale pagare), costa circa 5 euro ma ti togli davvero tutti i dubbi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ci possono essere quattro ipotesi:

1) l'auto è in leasing
2) l'intestatario risiede in provincia di Bolzano
3) si tratta di un'auto che non ha pagato bolli negli ultimi tre anni (2013, 2014 e 2015)
4) si tratta di un'auto immatricolata da meno di 60 giorni e non ancora iscritta al PRA

Nel caso 1 esiste la metodica completa per la verifica (tasto apposito nella stessa pagina)

Nel caso 2 non si può fare nulla

Nel caso 3 l'auto è stata radiata d'ufficio e bisogna fare la reimmatricolazione

Nel caso 4 bisogna aspettare che l'auto sia iscritta al PRA

A me non vengono altre idee.

Saluti
La mia leon (in firma) non appartiene a nessuna delle 4 categorie e non risulta anch'essa, né è mai risultata dal 2001. C'è però nel database ACI... In tabaccheria e nelle banche che si appoggiano al database governativo non posso pagare il bollo, in quelle che si appoggiano al database aci si :rolleyes: :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
GB1994 ha scritto:
Allora, la macchina non è in leasing e non è nuova, anzi ha più di 17 anni!
È di importazione tedesca, quando l'abbiamo acquistata nel 1999 è stata reimmatricolata con targa italiana. L'intestatario (mio padre) è residente in provincia di Alessandria.
Ho provato con il sito dell'ACI e mi dice che nell'archivio regionale e in quello nazionale non risultano i dati, quindi mi chiede di inserire i dati dell'auto a mano per calcolare il bollo.
Comunque in realtà non dovevo fare niente di importante, era solo una mia curiosità perché quella è l'unica targa con cui quel sito non funzionava...

Il pagamento dei bolli (tassa di possesso) è sempre stato regolare? Perchè dopo tre anni di mancati pagamenti l'auto viene radiata d'ufficio e NON può più circolare su strada. Purtroppo di ciò non viene informato il proprietario.

Saluti

Secondo me sei male informato.
I bolli non pagati devono essere ben piu di 3. Mi è capitato con la vecchia moto che il primo proprietario non ne avesse praticamente mai pagato, ed io, son riuscito a fare regolarmente il passaggio (al PRA, dietro il palazzo di giustizia di Cagliari, nel 2008 ) e son persino riuscito a pagarei bolli di mia competenza.
La moto era del 2002, è stata del proprietario da cui l'ho presa io dal 2006 al 2008 (ha pagato 2006/2007 e 2008 ) ma non è stato pagato bollo per il 2003 / 2004 e 2005. Io l'ho presa nel 2008 e ho pagato il 2009 ed il 2010 (di mia competenza). Se non ci credi, puoi controllare tu stesso: MOTOVEICOLO, REGIONE Sardegna, Targa Bologna Jasmine nove quattro nove otto tre.
 
paolocabri ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GB1994 ha scritto:
Allora, la macchina non è in leasing e non è nuova, anzi ha più di 17 anni!
È di importazione tedesca, quando l'abbiamo acquistata nel 1999 è stata reimmatricolata con targa italiana. L'intestatario (mio padre) è residente in provincia di Alessandria.
Ho provato con il sito dell'ACI e mi dice che nell'archivio regionale e in quello nazionale non risultano i dati, quindi mi chiede di inserire i dati dell'auto a mano per calcolare il bollo.
Comunque in realtà non dovevo fare niente di importante, era solo una mia curiosità perché quella è l'unica targa con cui quel sito non funzionava...

Il pagamento dei bolli (tassa di possesso) è sempre stato regolare? Perchè dopo tre anni di mancati pagamenti l'auto viene radiata d'ufficio e NON può più circolare su strada. Purtroppo di ciò non viene informato il proprietario.

Saluti

Secondo me sei male informato.
I bolli non pagati devono essere ben piu di 3. Mi è capitato con la vecchia moto che il primo proprietario non ne avesse praticamente mai pagato, ed io, son riuscito a fare regolarmente il passaggio (al PRA, dietro il palazzo di giustizia di Cagliari, nel 2008 ) e son persino riuscito a pagarei bolli di mia competenza.
La moto era del 2002, è stata del proprietario da cui l'ho presa io dal 2006 al 2008 (ha pagato 2006/2007 e 2008 ) ma non è stato pagato bollo per il 2003 / 2004 e 2005. Io l'ho presa nel 2008 e ho pagato il 2009 ed il 2010 (di mia competenza). Se non ci credi, puoi controllare tu stesso: MOTOVEICOLO, REGIONE Sardegna, Targa Bologna Jasmine nove quattro nove otto tre.

Le informazioni che ho sono corrette e le esperienze di cui parlo le ho fatte direttamente. Se vai in via Carboni Boi potrai ottenere conferma.
Non mi stupisce che ci siano situazioni diverse soprattutto sui motocicli ma anche sulle auto. Nei club di auto storiche di cui faccio parte ne sento di tutti i colori, auto radiare dopo 3 anni (lo prevede la legge) ed altre non radiate dopo 30 anni di bolli non pagati (anche ante 1983 ossia l'anno di cambio regime della tassa da bollo di circolazione a tassa di possesso), la mia Prinz non è mai stata radiata anche se dal 2000 al 2012 non ha mai pagato il bollo mentre una uguale (non in Sardegna) ha dovuto essere reimmatricolata con un'orrenda ZA dopo 5 bolli saltati. In certe province consentono il rientro previo pagamento degli ultimi 5 bolli, altrove no e pretendono la reimmatricolazione.......

Saluti
 
Back
Alto