<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tamoil 10w40 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tamoil 10w40

Quindi sei un meccanico? Io ce lo avevo sulle moto di cui curavo manutenzuon ed "ottimizzazione " mi pare di ricordarlo anche sui monoalbero lampredi di casa.

Si, sono meccanico (anzi, 'na roba ancora più evoluta: "meccatronico". Auguro le peggio digestioni a chi ha coniato e sdoganato questo termine...)
 
Il filtro non ha componenti magnetiche per trattenere la limatura, ce l'ha, in genere il tappo di scolo della coppa, è li che si concentra.
Il filtro si chiama “filtro” per qualche motivo, non trovi? ;)

Ai tempi ho fatto diversi cambi olio da solo, l’unica auto con microresidui evidenti era la 500 che non aveva una “cartuccia” ma un particolare sistema centrifugo e qualcosina sui 903 cc aste e bilancieri, strachilometrati (per l’epoca).

In generale sono le moderne e complesse trasmissioni automatiche ad avere il magnete di cui parli (non solo quello, ad esempio gli ZF hanno una coppa-filtro che è uno dei motivi per cui la manutenzione periodica di quella trasmissione è così costosa)
 
Il tutto, però, con qualche eccezione : per la mia M6 Bmw prescriveva olio 10W-60 (tra l'altro non facilissimo da trovare in commercio, io lo prendevo da un certo ricambista e ne avevo sempre 1 o 2 flaconi in macchina perché un certo consumo d'olio c'era) perché evidentemente le temperature e le forze interne sulle superfici lo consigliavano.
Anche le Moto Guzzi odierne raffreddate ad aria usano quella gradazione, una gradazione del cavolo confermo, ma non avendo neanche il radiatore dell'olio ci sta d'estate col caldo.

Sulle moto l'olio lubrifica anche il cambio e la frizione, è dagli ingranaggi che deriva quella "pasta" che si trova sul tappo magnetico della coppa.
Anche qui, tranne le Guzzi ad aria che hanno il cambio con lubrificazione separata e la frizione a secco.
 
Anche le Moto Guzzi odierne raffreddate ad aria usano quella gradazione, una gradazione del cavolo confermo, ma non avendo neanche il radiatore dell'olio ci sta d'estate col caldo.
Beh, gradazione del cavolo non direi, è un olio con un ampio "range" di temperature di funzionamento, solo che non è diffuso (provai, ma nessun benzinaio anche in autostrada lo aveva) e naturalmente non è economico, costava allora attorno a 19 € al litro (il Castrol Edge).
Normale che un motore da moto, se raffreddato ad aria, richieda olio più viscoso della media : le temperature possono salire più che nei motori raffreddati a liquido e ciò obbliga a lasciare giochi superiori tra pistoni e cilindri.
 
Sto vedendo in giro in varie catene commerciali i prodotti della marca Rhutten.
Qualcuno li conosce come qualità ?
E' solo ciarpame da centro commerciale ?
 
Back
Alto