<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> taigo | Il Forum di Quattroruote

taigo

Buongiorno,

sono a scrivere in merito all'auto in oggetto mail. Non ne vedo assolutamente in giro e mi chiedo le ragioni rispetto alla diffusione di t-cross e t-roc. La risposta sta nella qualità? E' un flop?
 
A me l'hanno data un paio di giorni come auto sostitutiva, e di fatto è un Polo rialzata: dentro è identica, ha il bagagliaio un po' più grande, la carrozzeria un po' diversa (ma le fiancate ad esempio sono uguali), costa di più (come una t-cross), consuma di più, e secondo me è più brutta... insomma un ibrido mal riuscito tra utilitaria e b-suv, che credo arrivi dal mercato sud americano.

A questo punto, se si vuole una segmento b alta meglio t-cross, che tra l'altro ha l'utile divano scorrevole.
 
A me piace , qualitativamente e' superiore alla T Cross che ha un abitacolo fatto con plasticoni duri al tatto. Eredita infatti tutto l'abitacolo della Polo che e' ancora il riferimento nel segmento di appartenenza.
Per quanto c'e' da dire che la plancia come disegno inizia a sentire il peso degli anni. Secondo me le versioni di ingresso hanno un ottimo prezzo se confrontato con la Polo.
Sara' interessante vedere il restyling imminente della T Cross che dovrebbe migliorare il vero punto debole di questo modello , gli interni economici.
 
A me l'hanno data un paio di giorni come auto sostitutiva, e di fatto è un Polo rialzata: dentro è identica, ha il bagagliaio un po' più grande, la carrozzeria un po' diversa (ma le fiancate ad esempio sono uguali), costa di più (come una t-cross), consuma di più, e secondo me è più brutta... insomma un ibrido mal riuscito tra utilitaria e b-suv, che credo arrivi dal mercato sud americano.

A questo punto, se si vuole una segmento b alta meglio t-cross, che tra l'altro ha l'utile divano scorrevole.
Eppure proprio in Sud America è stata un grande successo. Proprio per questo VW ha deciso di venderla anche qui in Europa.
 
Io se potessi scegliere tra Captur , Puma e Taigo scelgo Taigo.
Non ho menzionato Yaris Cross perche' tra i 3 perche' con gli attuali rincari a 26-28000 euro scontata la ritengo fuori mercato , ma e' una mia opinione.
Disgraziatamente se ne dovesse accorgere anche il mercato della massa sarebbero cavoli per Toyota.
28000 euro c'e' T Roc e tanti altri modelli qualitativamente piu' appaganti che ,non saranno ibridi ,ma che per chi fa 10.000km anno conta poco.
IMHO ovviamente.
 
Io se potessi scegliere tra Captur , Puma e Taigo scelgo Taigo.
Non ho menzionato Yaris Cross perche' tra i 3 perche' con gli attuali rincari a 26-28000 euro scontata la ritengo fuori mercato , ma e' una mia opinione.
Disgraziatamente se ne dovesse accorgere anche il mercato della massa sarebbero cavoli per Toyota.
28000 euro c'e' T Roc e tanti altri modelli qualitativamente piu' appaganti che ,non saranno ibridi ,ma che per chi fa 10.000km anno conta poco.
IMHO ovviamente.
io nel complesso invece metterei la Taigo decisamente dietro alla concorrenza.. Puma peraltro è un successone perchè evidentemente piace parecchio. Captur meno diffusa della Ford, ma personalmente la trovo più bella della tedesco brasiliana.
Per quanto concerne Yaris Cross la trovo molto cheap sia come design che come interni.. il suo vero punto di forza è il powertrain ed il fatto di essere assimilabile ad un automatica. Il T-roc che imho è veramente bello, automatico lo paghi ben più della piccola giapponese
 
Ultima modifica:
Per quanto concerne Yaris Cross la trovo molto cheap sia come design che come interni..
sono d'accordo con te, attualmente pero' i prezzi della Yaris Cross sono quelli di un T Roc 1.0 TSI circa.
La Captur e' bellissima e dotata di un abitacolo paragonabile alla Taigo per materiali , tra poco esce il restyling e sicuramente miglioreranno ancora. Il problema e' che ha un affidabilita' mediocre a leggere i gruppi FB. Problemi diffusi , cosa che non accade su Puma per esempio.
 
Mio fratello dovrebbe prendere un B-SUV e nelle concessionarie ne abbiamo visti diversi (Taigo, la vecchia T-Roc, la T-Cross, la Captur, la C4, C3 Aircross, la Stonic, la Scala, l'Arona, la 2008, Fiat Tipo Cross ecc.) oltre ad auto di altri segmenti (la nuova 308, la 3008, la nuova Sportage ed altre).

Ultimamente però mi ha colpito la MG ZS che sembra avere un rapporto qualità / prezzo eccezionale. Proprio oggi ho inviato a mio fratello una configurazione per una ZS 1.5 VTI tech Luxury benzina col colore base (Hoxton Orange) che utilizza materiali di qualità superiore a molte sue concorrenti dal prezzo maggiore.

Il prezzo della configurazione è di soli € 17.340.

A me sembra proprio un affare considerando quello che si dice in rete del SUV di MG. :)

.

 
Ultima modifica:
io nel complesso invece metterei la Taigo decisamente dietro alla concorrenza.. Puma peraltro è un successone perchè evidentemente piace parecchio. Captur meno diffusa della Ford, ma personalmente la trovo più bella della tedesco brasiliana.
Per quanto concerne Yaris Cross la trovo molto cheap sia come design che come interni.. il suo vero punto di forza è il powertrain ed il fatto di essere assimilabile ad un automatica. Il T-roc che imho è veramente bello, automatico lo paghi ben più della piccola giapponese
Il punto di forza della Puma (come spesso accaduto in passato per modelli Ford) è un prezzo accattivante, con un design di personalità.
 
Back
Alto