<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliandone con sostituzione della cinghia di distribuzione | Il Forum di Quattroruote

Tagliandone con sostituzione della cinghia di distribuzione

Ciao a tutti

Stamattina ho portato la mia Punto 1.2 dal mio meccanico di fiducia per fare il tagliandone dei 5 anni esatti di attività (40000 km).

Gli interventi da fare sono la sostituzione dell'olio e del filtro, le cinghie di distribuzione e dei servizi e le pastiglie.

Mi sono trattenuto in officina mentre il meccanico lavorava e ho assistito all'operazione fino allo smontaggio della stessa cinghia di distribuzione.

Allora, la cinghia dei servizi era apparentemente perfetta esternamente ma nel lato interno era visibilmente screpolata e "mangiata".

La cinghia di distribuzione, ad occhio sembrava perfetta, nuovissima. Ma poi ho iniziato a guardarla con più attenzione, stringendola tra due dita in modo da mettere sotto stress la parte esterna, come a voler portare a contatto due denti adiacenti. Ebbene, in queste condizioni, in alcuni punti della cinghia c'erano delle piccole fratture della superficie, come delle microlesioni longitudinali, nello stesso senso di lunghezza della cinghia stessa. Ho riscontrato tre di queste lesioni.

In senso trasversale invece non ho trovato nulla.

La pompa dell'acqua io pensavo si dovesse sostituire di conseguenza ma il mio meccanico dice che è perfetta e che non è proprio il caso di sostituirla.

Domani a pranzo andrò a ritirarla.
 
Ciao Aries, la tua Punto è 1242 8v?
Che tipo di manutenzione bisogna farle sui 90.000 km (fatti ieri)?
Filtro e olio sono stati cambiati a 83.000 e oggi ho pulito col compressore il filtro dell'aria.
 
Rick.2000 ha scritto:
Ciao Aries, la tua Punto è 1242 8v?
Che tipo di manutenzione bisogna farle sui 90.000 km (fatti ieri)?
Filtro e olio sono stati cambiati a 83.000 e oggi ho pulito col compressore il filtro dell'aria.

Ciao Rick

Si, ho la Punto 1.2 8v.

Ma, guarda la manutenzione da piano programmato non la ricordo.

Posso dirti che finora ho cambiato l'olio ogni 12.000 km circa oppure ogni anno.

Inoltre la cinghia di distribuzione va cambiata ogni 120000 km oppure ogni 5 anni.

Io di km ne ho fatti un terzo ma il tempo è scaduto.

La tua quanti anni ha? Hai già cambiato la cinghia?
 
Aries.77 ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Ciao Aries, la tua Punto è 1242 8v?
Che tipo di manutenzione bisogna farle sui 90.000 km (fatti ieri)?
Filtro e olio sono stati cambiati a 83.000 e oggi ho pulito col compressore il filtro dell'aria.

Ciao Rick

Si, ho la Punto 1.2 8v.

Ma, guarda la manutenzione da piano programmato non la ricordo.

Posso dirti che finora ho cambiato l'olio ogni 12.000 km circa oppure ogni anno.

Inoltre la cinghia di distribuzione va cambiata ogni 120000 km oppure ogni 5 anni.

Io di km ne ho fatti un terzo ma il tempo è scaduto.

La tua quanti anni ha? Hai già cambiato la cinghia?

La mia è una delle ultime seconde serie del 2003. E' stata usata per molto tempo da mia nonna, gli ultimi 30.000 km invece sono stati fatti in 1 anno e mezzo circa. La cinghia mi pare non sia mai stata cambiata.

p.s. mi farai sapere quanto hai speso! ;)
 
Rick.2000 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Ciao Aries, la tua Punto è 1242 8v?
Che tipo di manutenzione bisogna farle sui 90.000 km (fatti ieri)?
Filtro e olio sono stati cambiati a 83.000 e oggi ho pulito col compressore il filtro dell'aria.

Ciao Rick

Si, ho la Punto 1.2 8v.

Ma, guarda la manutenzione da piano programmato non la ricordo.

Posso dirti che finora ho cambiato l'olio ogni 12.000 km circa oppure ogni anno.

Inoltre la cinghia di distribuzione va cambiata ogni 120000 km oppure ogni 5 anni.

Io di km ne ho fatti un terzo ma il tempo è scaduto.

La tua quanti anni ha? Hai già cambiato la cinghia?

La mia è una delle ultime seconde serie del 2003. E' stata usata per molto tempo da mia nonna, gli ultimi 30.000 km invece sono stati fatti in 1 anno e mezzo circa. La cinghia mi pare non sia mai stata cambiata.

p.s. mi farai sapere quanto hai speso! ;)

Certo, domani ti dirò.

Ma mi raccomando, non aspettare molto a cambiare la cinghia. Hai quasi raddoppiato l'intervallo temporale
 
Aries.77 ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Ciao Aries, la tua Punto è 1242 8v?
Che tipo di manutenzione bisogna farle sui 90.000 km (fatti ieri)?
Filtro e olio sono stati cambiati a 83.000 e oggi ho pulito col compressore il filtro dell'aria.

Ciao Rick

Si, ho la Punto 1.2 8v.

Ma, guarda la manutenzione da piano programmato non la ricordo.

Posso dirti che finora ho cambiato l'olio ogni 12.000 km circa oppure ogni anno.

Inoltre la cinghia di distribuzione va cambiata ogni 120000 km oppure ogni 5 anni.

Io di km ne ho fatti un terzo ma il tempo è scaduto.

La tua quanti anni ha? Hai già cambiato la cinghia?

Secondo me hai esagerato un pochino con la precauzione. Io sono di quelli che anticipano (la Ford prevede 240.000 io la faccio a 100.000), ma francamente farla dopo soli 40.000 anche se fatti in 5 anni mi pare davvero troppo precoce, le microlesioni che hai constatato non sono assolutamente niente visto che l'anima della cinghia è metallica e la gomma esterna anche se è lievemente screpolata non comporta pericoli. Ad ogni modo, fatta fatta per altri 5 anni non ci pensi più.

Saluti

PS: mia sorella (che abita in Sudafrica) qui in Italia ha una Punto 1.2 8V ELX del 2002, che usa quando è qui (un paio di mesi all'anno) e che per il resto dell'anno viene messa in moto saltuariamente da mio padre. Quell'auto ha certamente meno di 50.000 km ed ha cambiato la batteria almeno due volte e tante altre piccole cosette a causa proprio dell'uso scarso e discontinuo, ma certamente mai nessuna cinghia né servizi né tantomeno distribuzione. Non dico di arrivare a quel punto.......
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Ciao Aries, la tua Punto è 1242 8v?
Che tipo di manutenzione bisogna farle sui 90.000 km (fatti ieri)?
Filtro e olio sono stati cambiati a 83.000 e oggi ho pulito col compressore il filtro dell'aria.

Ciao Rick

Si, ho la Punto 1.2 8v.

Ma, guarda la manutenzione da piano programmato non la ricordo.

Posso dirti che finora ho cambiato l'olio ogni 12.000 km circa oppure ogni anno.

Inoltre la cinghia di distribuzione va cambiata ogni 120000 km oppure ogni 5 anni.

Io di km ne ho fatti un terzo ma il tempo è scaduto.

La tua quanti anni ha? Hai già cambiato la cinghia?

Secondo me hai esagerato un pochino con la precauzione. Io sono di quelli che anticipano (la Ford prevede 240.000 io la faccio a 100.000), ma francamente farla dopo soli 40.000 anche se fatti in 5 anni mi pare davvero troppo precoce, le microlesioni che hai constatato non sono assolutamente niente visto che l'anima della cinghia è metallica e la gomma esterna anche se è lievemente screpolata non comporta pericoli. Ad ogni modo, fatta fatta per altri 5 anni non ci pensi più.

Saluti

Ciao Fabio.

Si, sono stato molto puntiglioso. Ciò che mi ha fatto decidere è stato l'intervallo temporale scaduto.

Teoricamente questa cinghia potrebbe rompersi sia tra altri 5 anni come tra un giorno. E dovendo partire per qualche giorno con degli amici, non me la sento di rischiare di rovinare (potenzialmente) le ferie altrui. Così visto che il dente comunque dovevo toglierlo lo tolgo adesso e come hai osservato anche tu, per altri 5 anni sono a posto.
 
Con la cinghia occorre molta fortuna, nella mia Uno si sfilacciò dopo soli 15 mila km, la sostituii a 40 mila km, ma a 55 mila km si ruppe e i danni furono notevoli: testata, valvole e tutto il seguito. Non era il fire ma il 1116 cc. (55s).
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti

Stamattina ho portato la mia Punto 1.2 dal mio meccanico di fiducia per fare il tagliandone dei 5 anni esatti di attività (40000 km).

Gli interventi da fare sono la sostituzione dell'olio e del filtro, le cinghie di distribuzione e dei servizi e le pastiglie.

Mi sono trattenuto in officina mentre il meccanico lavorava e ho assistito all'operazione fino allo smontaggio della stessa cinghia di distribuzione.

Allora, la cinghia dei servizi era apparentemente perfetta esternamente ma nel lato interno era visibilmente screpolata e "mangiata".

La cinghia di distribuzione, ad occhio sembrava perfetta, nuovissima. Ma poi ho iniziato a guardarla con più attenzione, stringendola tra due dita in modo da mettere sotto stress la parte esterna, come a voler portare a contatto due denti adiacenti. Ebbene, in queste condizioni, in alcuni punti della cinghia c'erano delle piccole fratture della superficie, come delle microlesioni longitudinali, nello stesso senso di lunghezza della cinghia stessa. Ho riscontrato tre di queste lesioni.

In senso trasversale invece non ho trovato nulla.

La pompa dell'acqua io pensavo si dovesse sostituire di conseguenza ma il mio meccanico dice che è perfetta e che non è proprio il caso di sostituirla.

Domani a pranzo andrò a ritirarla.
è del tutto normale, la cinghia anche se si utilizza pochissimo l'auto (come nel tuo caso) si deteriora col tempo, hai fatto bene a sostituirla.

Ho avuto una Punto 1.2 60 cv del 1997, la presi nel 2006 con 43.000 km e la pompa dell'acqua si ruppe (per fortuna non bruciai la guarnizione della testata) se non ricordo male verso i 55.000 km.
 
holerGTA ha scritto:
Con la cinghia occorre molta fortuna, nella mia Uno si sfilacciò dopo soli 15 mila km, la sostituii a 40 mila km, ma a 55 mila km si ruppe e i danni furono notevoli: testata, valvole e tutto il seguito. Non era il fire ma il 1116 cc. (55s).

Quindi ti si è rotta quella nuova?

:shock:
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti

Stamattina ho portato la mia Punto 1.2 dal mio meccanico di fiducia per fare il tagliandone dei 5 anni esatti di attività (40000 km).

Gli interventi da fare sono la sostituzione dell'olio e del filtro, le cinghie di distribuzione e dei servizi e le pastiglie.

Mi sono trattenuto in officina mentre il meccanico lavorava e ho assistito all'operazione fino allo smontaggio della stessa cinghia di distribuzione.

Allora, la cinghia dei servizi era apparentemente perfetta esternamente ma nel lato interno era visibilmente screpolata e "mangiata".

La cinghia di distribuzione, ad occhio sembrava perfetta, nuovissima. Ma poi ho iniziato a guardarla con più attenzione, stringendola tra due dita in modo da mettere sotto stress la parte esterna, come a voler portare a contatto due denti adiacenti. Ebbene, in queste condizioni, in alcuni punti della cinghia c'erano delle piccole fratture della superficie, come delle microlesioni longitudinali, nello stesso senso di lunghezza della cinghia stessa. Ho riscontrato tre di queste lesioni.

In senso trasversale invece non ho trovato nulla.

La pompa dell'acqua io pensavo si dovesse sostituire di conseguenza ma il mio meccanico dice che è perfetta e che non è proprio il caso di sostituirla.

Domani a pranzo andrò a ritirarla.
è del tutto normale, la cinghia anche se si utilizza pochissimo l'auto (come nel tuo caso) si deteriora col tempo, hai fatto bene a sostituirla.

Ho avuto una Punto 1.2 60 cv del 1997, la presi nel 2006 con 43.000 km e la pompa dell'acqua si ruppe (per fortuna non bruciai la guarnizione della testata) se non ricordo male verso i 55.000 km.

Si, preferisco non rischiare
 
Ciao,

Onestamente mi sembra che hai esagerato.
Anch'io posseggo una punto come la vostra e la uso tutti i giorni per 80 Km.

Tra l'altro non mi sembra che sul libretto della manutenzione dica che la tempistica sia 5 anni...... non è una spesa da poco poco.

Cmq io l'ho fatta dopo circa 10 anni.

Saluti.
 
Sulla Clio 1.2 di mia moglie che diceva anche essa 5 anni/120.000 km, la ho fatta fare dopo 6,5 anni/90.000 km.
Comunque l'intervento, dal generico, non è stato eccessivamente oneroso: 200? cambiando anche la cinghia dei servizi.
 
Aries.77 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Con la cinghia occorre molta fortuna, nella mia Uno si sfilacciò dopo soli 15 mila km, la sostituii a 40 mila km, ma a 55 mila km si ruppe e i danni furono notevoli: testata, valvole e tutto il seguito. Non era il fire ma il 1116 cc. (55s).

Quindi ti si è rotta quella nuova?

:shock:

Si purtroppo, magari era difettosa ma certezze assolute non esistono quando si parla di cinghie, nel vecchio 1116 quando accadevano queste cose era un disastro, mi ricordo che nel 1989 tutto l'intervento mi costò 700 mila lire... :twisted:
 
Back
Alto