<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tagliando | Il Forum di Quattroruote

tagliando

ciao,
scusate ma ho appena ritirato una megane del 2010 1.9 dci tagliandata.
il cdb mi segnala il prossimo tagliando fra 30000 KM oppure 24 mesi. può essere? qual'è il programma di manutenzione di questa macchina?

grazie mille,
ciao,
Daniele
 
Può darsi che il periodo di manutenzione sia quello indicato. Se non ricordo male per la Megane III il periodo di manutenzione è proprio quello di 30.000km o due anni.

In ogni caso io consiglio di fare un cambio olio ogni 15.000km, come faccio io del resto.
 
danforl ha scritto:
già anche io di solito preferisco farlo ogni anno...

Dalle terze versioni dei modelli renault (clio, megane, laguna ecc) per i motori diesel si è arrivati appunto ad intervalli di 2 anni/30.000km,
comunque aldilà di questo, la centralina in base a dei algoritmi, (n° di rigenerazioni, n° di accendi/spegni, minuti passati in coda e altro ancora, insomma in base all'uso più o meno consono del motore che può deteriorare prima l'olio) potrebbe farti anticipare il tagliando,
quindi potrebbe essere abbastanza normale vedere scalare più velocemente il dato del cdb e magari arrivare a tagliandare secondo la sua indicazione ad esempio dopo 18 mesi e 22.000km (ripeto è solo un esempio per dare l'idea)
Quindi la tecnologia ancora una volta viene a supporto a delle indicazioni di massima che prima erano uguali per tutti, ma ovviamente non tutti fanno lo stesso utilizzo dell'auto,
quindi ci potrebbe essere chi usa molto l'auto in urbano (pochi km ma molte ore di motore che gira al minimo) chi fa tratte brevi e non porta il motore all'ideale temperatura di utilizzo ecc ecc
 
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma sostituire un olio Long Life ogni 15.000 Km. è un inutile spreco.

L'olio va sostituito alle scadenze chilometriche e temporali previste dal costruttore, o quando indicato dal computer di bordo.

Ovviamente IMHO.
 
Umberto4650 ha scritto:
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma sostituire un olio Long Life ogni 15.000 Km. è un inutile spreco.

L'olio va sostituito alle scadenze chilometriche e temporali previste dal costruttore, o quando indicato dal computer di bordo.

Ovviamente IMHO.
dillo a quelli che hanno fuso le bronzine o che hanno rotto le turbine che l'olio va cambiato ogni due anni ;)
 
Eldinero ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma sostituire un olio Long Life ogni 15.000 Km. è un inutile spreco.

L'olio va sostituito alle scadenze chilometriche e temporali previste dal costruttore, o quando indicato dal computer di bordo.

Ovviamente IMHO.
dillo a quelli che hanno fuso le bronzine o che hanno rotto le turbine che l'olio va cambiato ogni due anni ;)

Nel caso specifico (Renault), l'olio non c'entra assolutamente nulla, poichè i guasti sono da imputare a partite difettose di bronzine e turbine.
 
Eldinero ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma sostituire un olio Long Life ogni 15.000 Km. è un inutile spreco.

L'olio va sostituito alle scadenze chilometriche e temporali previste dal costruttore, o quando indicato dal computer di bordo.

Ovviamente IMHO.
dillo a quelli che hanno fuso le bronzine o che hanno rotto le turbine che l'olio va cambiato ogni due anni ;)
se non ricordo male, in quegli anni la prescrizione era 1 anno/30mila km. -/2007

comunque, se sostituivi l'olio con uno non idoneo, il rischio era alto comunque, anche cambiandolo ogni 5mila ;)
 
Umberto4650 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma sostituire un olio Long Life ogni 15.000 Km. è un inutile spreco.

L'olio va sostituito alle scadenze chilometriche e temporali previste dal costruttore, o quando indicato dal computer di bordo.

Ovviamente IMHO.
dillo a quelli che hanno fuso le bronzine o che hanno rotto le turbine che l'olio va cambiato ogni due anni ;)

Nel caso specifico (Renault), l'olio non c'entra assolutamente nulla, poichè i guasti sono da imputare a partite difettose di bronzine e turbine.

Si certo, ma mettici pure i cambi oli in tempi lunghi e il danno è fatto.

Comunque, se posso permettermi caro Umberto, è da anni che vado dicendo che l'olio va cambiato ogni anno indipendentemente dai km. A maggior ragione nei veicoli dotati di FAP considerando che le post iniezioni inficiano sulla qualità dell'olio stesso.

Poi dobbiamo sempre renderci conto dell'utilizzo del mezzo che ne facciamo. La casa madre da delle linee guida presenti nel suo programma di manutenzione, ma poi deve essere l'utente finale a sapere, in base al proprio utilizzo, se conviene anticipare o meno i tagliandi ( questo viene anche detto nei vari libretti di tutte le auto ).
Ora, il tagliando completo, può pure farsi secondo i dettami della casa madre, ma l'olio e il filtro è bene cambiarlo ogni anno.
Stiamo parlando di una spesa variabile tra le 50-80? all'anno. Secondo me per il bene del motore ne vale la pena.
Uno dei miei motti è "prevenire è meglio che curare".

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma sostituire un olio Long Life ogni 15.000 Km. è un inutile spreco.

L'olio va sostituito alle scadenze chilometriche e temporali previste dal costruttore, o quando indicato dal computer di bordo.

Ovviamente IMHO.
dillo a quelli che hanno fuso le bronzine o che hanno rotto le turbine che l'olio va cambiato ogni due anni ;)
se non ricordo male, in quegli anni la prescrizione era 1 anno/30mila km. -/2007

comunque, se sostituivi l'olio con uno non idoneo, il rischio era alto comunque, anche cambiandolo ogni 5mila ;)

Guarda, dal 2005 al 2007 era 30.000km o due anni.
Poi hanno abbassato.
Ad esempio sulla mia 1.9 dci 130 cv del 2008 la manutenzione è 1 anno/30.000 km. Per cui ciò significa che sulla mia auto se non raggiungo prima il chilometraggio dei 30.000km debbo cambiare l'olio. Ed io ogni anno lo cambio, primo perché voglio essere tranquillo, secondo il fap potrebbe inficiare sulla qualità dell'olio stesso e sappiamo tutti quanto questo sia gravoso per il motore.

Poi ovvio, se neanche si mette l'olio giusto allora il danno è prevedibile.
 
La mia laguna 2.0 dci è a 30.000 o 2 anni, con un olio 5w30 C3, e personalmente lo sto sostituendo a 20mila o giu di li.. ma per puro scrupolo mio.
 
Carissimo Eldinero, puoi permetterti eccome, ci mancherebbe altro.

Per tornare al discorso dell'olio, ovviamente rispetto il tuo pensiero, ma personalmente non sono così fiscale per quello che riguarda la sostituzione dell'olio relativamente alla scadenza temporale di un anno e tutto sommato anche per quella che riguarda la scadenza chilometrica, infatti non credo che 1000 Km. in più possano compromettere la durata di un motore moderno, visto che gli oli Long life (infatti io mi riferisco solo a questi) hanno caratteristiche tali che sono di gran lunga superiori alle esigenze degli attuali motori, anche se diesel con filtro antiparticolato.

Diverso è il discorso per quello che riguarda le caratteristiche, in questo caso mi attengo scrupolosamente a quanto prescritto dal costruttore, anche se ho il sospetto che stia diventando un'abile manovra di marketing, visto che ormai ogni motore pare che necessiti di un olio specifico, ma siccome sono ignorante in materia, a scanso di equivoci preferisco fare come suggeritomi.

Ti saluto anche io.

Umberto
 
Umberto4650 ha scritto:
Carissimo Eldinero, puoi permetterti eccome, ci mancherebbe altro.

Per tornare al discorso dell'olio, ovviamente rispetto il tuo pensiero, ma personalmente non sono così fiscale per quello che riguarda la sostituzione dell'olio relativamente alla scadenza temporale di un anno e tutto sommato anche per quella che riguarda la scadenza chilometrica, infatti non credo che 1000 Km. in più possano compromettere la durata di un motore moderno, visto che gli oli Long life (infatti io mi riferisco solo a questi) hanno caratteristiche tali che sono di gran lunga superiori alle esigenze degli attuali motori, anche se diesel con filtro antiparticolato.

Diverso è il discorso per quello che riguarda le caratteristiche, in questo caso mi attengo scrupolosamente a quanto prescritto dal costruttore, anche se ho il sospetto che stia diventando un'abile manovra di marketing, visto che ormai ogni motore pare che necessiti di un olio specifico, ma siccome sono ignorante in materia, a scanso di equivoci preferisco fare come suggeritomi.

Ti saluto anche io.

Umberto

Condivido che l'olio è migliorato però come detto precedentemente, per me importante considerare che la prevenzione è la migliore arma contro i possibili problemi. Alla fine della fiera, è un cambio di olio in più ci fa squadrare i conti? Siccome le macchine non ce le regalano, molto meglio essere previdenti e lungimiranti.

Ho un amico che sulla sua precedente Megane Scenic del 2001, cambiava l'olio ogni 5.000km e ogni 10.000 tutti i filtri.
Il meccanico gli diceva che non c'era bisogno, ma lui diceva che non voleva avere problemi. Sicuramente è esagerato. Intanto con la sua auto ci ha fatto 313.000km senza nessun problema. Il motore era perfetto. E' pure riuscito a venderla quest'anno per quanto era nuova sia internamente che esternamente.
 
Ogni volta che si effettua un tagliando il computer di bordo viene aggiornato in officina, finchè la macchina è in buone condizioni e non supera tot km si lascia 30.000 km, a lungo andare sarà il meccanico che collegandola al computer reimposta questo parametro e magari la macchina avviserà ogni 15.000km anzi che ogni 30.000km
 
sei sicuro si possa modificare nella centralina questo parametro?
perche' se cosi' fosse spegherebbe tutto quello che si è discusso qui da anni!
http://forum.quattroruote.it/forums/show/113.page

ovviamente io non parlo del parametro che ti indica il cdb mesi/km restanti al prossimo tagliando ma l'imput che gli viene dato dalla centralina
 
Back
Alto