<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando serie 1 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando serie 1

arizona77 ha scritto:
coxi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao a tutti! A parziale rettifica di quanto detto nel mio primo post, hanno sostituito anche il filtro antipolline..... Lo avevo detto che mi sembrava alquanto strano.... :D :D

anche io allora.... :D
quello che chiamai filtro aria era in realta' il ( costosissimno ) filtro
antipolline
Quindi il filtro antipolline ti è costato 135 Euro? :shock: Mi convinco sempre più che ho fatto bene a fare quel tipo di contratto per la manutenzione allora..... ;)

Non e' che e' costato a me 135....
Costa 135, perche' e' doppio, mi ha spiegato U2511
Ah pardon...e comunque..alla faccia del c........ :shock: :shock:
 
lancista1986 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il nuovo olio è Shell.

Quindi presumo che sulla mia 435i ci sia già lo Shell dentro poichè prodotta nella prima metà di maggio 2015. Sai per caso che tipo di lubrificante Shell prevede l'accordo con BMW?? Credo un 100% sintetico.

Ciao, sì, l'olio consigliato da BMW è lo Shell Helix Ultra, completamente sintetico e realizzato con una tecnica innovativa, PurePlus, che permette di produrre un olio pulito a partire dal gas e non dal petrolio.
 
Dopo il tagliando di 2 settimane fa di cui ho parlato (490 ?), si è accesa la spia delle pastiglie freno posteriori... altri 210 ? (con sconto 20%). Quindi in totale fanno 700 ? per un tagliando + sostituzione pastiglie posteriori :shock:
 
tyzz76 ha scritto:
Dopo il tagliando di 2 settimane fa di cui ho parlato (490 ?), si è accesa la spia delle pastiglie freno posteriori... altri 210 ? (con sconto 20%). Quindi in totale fanno 700 ? per un tagliando + sostituzione pastiglie posteriori :shock:

Originale ....
prima le post:
pensavo che sulla C5 fosse un fenomeno unico.
 
alexandrolazz ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il nuovo olio è Shell.

Quindi presumo che sulla mia 435i ci sia già lo Shell dentro poichè prodotta nella prima metà di maggio 2015. Sai per caso che tipo di lubrificante Shell prevede l'accordo con BMW?? Credo un 100% sintetico.

Ciao, sì, l'olio consigliato da BMW è lo Shell Helix Ultra, completamente sintetico e realizzato con una tecnica innovativa, PurePlus, che permette di produrre un olio pulito a partire dal gas e non dal petrolio.
Quindi sfruttando le conoscenze derivate dalla produzione della V-Power?
 
alexandrolazz ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il nuovo olio è Shell.

Quindi presumo che sulla mia 435i ci sia già lo Shell dentro poichè prodotta nella prima metà di maggio 2015. Sai per caso che tipo di lubrificante Shell prevede l'accordo con BMW?? Credo un 100% sintetico.

Ciao, sì, l'olio consigliato da BMW è lo Shell Helix Ultra, completamente sintetico e realizzato con una tecnica innovativa, PurePlus, che permette di produrre un olio pulito a partire dal gas e non dal petrolio.
Visto che ho "sollevato" la questione del "nuovo olio" mi corre l'obbligo di fare notare una...incongruenza. Sulle nuove serie 1 (restyling ovviamente) sul tappo dell'olio....vi è ancora la scritta... "CASTROL" :shock: Non succede nulla se uno rispetta le specifiche del costruttore...però se uno magari non è informato per un rabbocco si compra dal ricambista di fiducia un Kg di Castrol convinto che dentro ci sia quello...mentre invece lo mischia con lo Shell....
 
coxi ha scritto:
alexandrolazz ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il nuovo olio è Shell.

Quindi presumo che sulla mia 435i ci sia già lo Shell dentro poichè prodotta nella prima metà di maggio 2015. Sai per caso che tipo di lubrificante Shell prevede l'accordo con BMW?? Credo un 100% sintetico.

Ciao, sì, l'olio consigliato da BMW è lo Shell Helix Ultra, completamente sintetico e realizzato con una tecnica innovativa, PurePlus, che permette di produrre un olio pulito a partire dal gas e non dal petrolio.
Visto che ho "sollevato" la questione del "nuovo olio" mi corre l'obbligo di fare notare una...incongruenza. Sulle nuove serie 1 (restyling ovviamente) sul tappo dell'olio....vi è ancora la scritta... "CASTROL" :shock: Non succede nulla se uno rispetta le specifiche del costruttore...però se uno magari non è informato per un rabbocco si compra dal ricambista di fiducia un Kg di Castrol convinto che dentro ci sia quello...mentre invece lo mischia con lo Shell....

Avevano i vecchi tappi da smaltire.. :D :D comunque sarebbe consigliabile non mescolare diversi lubrificanti, anche se hanno specifiche e viscosità uguali. Se devi cambiarlo, una volta svuotata la coppa, puoi metterci il marchio che più ti aggrada, ma per un rabbocco meglio usare lo stesso olio presente nella coppa.
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
alexandrolazz ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il nuovo olio è Shell.

Quindi presumo che sulla mia 435i ci sia già lo Shell dentro poichè prodotta nella prima metà di maggio 2015. Sai per caso che tipo di lubrificante Shell prevede l'accordo con BMW?? Credo un 100% sintetico.

Ciao, sì, l'olio consigliato da BMW è lo Shell Helix Ultra, completamente sintetico e realizzato con una tecnica innovativa, PurePlus, che permette di produrre un olio pulito a partire dal gas e non dal petrolio.
Visto che ho "sollevato" la questione del "nuovo olio" mi corre l'obbligo di fare notare una...incongruenza. Sulle nuove serie 1 (restyling ovviamente) sul tappo dell'olio....vi è ancora la scritta... "CASTROL" :shock: Non succede nulla se uno rispetta le specifiche del costruttore...però se uno magari non è informato per un rabbocco si compra dal ricambista di fiducia un Kg di Castrol convinto che dentro ci sia quello...mentre invece lo mischia con lo Shell....

Avevano i vecchi tappi da smaltire.. :D :D comunque sarebbe consigliabile non mescolare diversi lubrificanti, anche se hanno specifiche e viscosità uguali. Se devi cambiarlo, una volta svuotata la coppa, puoi metterci il marchio che più ti aggrada, ma per un rabbocco meglio usare lo stesso olio presente nella coppa.
Quindi io che ho ancora Castrol...rabbocco Castrol.... Poi, appena smaltiscono tutti i vecchi tappi....sarà più chiaro per tutti :D :D :XD:
 
tyzz76 ha scritto:
Dopo il tagliando di 2 settimane fa di cui ho parlato (490 ?), si è accesa la spia delle pastiglie freno posteriori... altri 210 ? (con sconto 20%). Quindi in totale fanno 700 ? per un tagliando + sostituzione pastiglie posteriori shock:

quanti km con le pastiglie post?
cambio manuale o automatico?
 
ROVIGOLAW ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Dopo il tagliando di 2 settimane fa di cui ho parlato (490 ?), si è accesa la spia delle pastiglie freno posteriori... altri 210 ? (con sconto 20%). Quindi in totale fanno 700 ? per un tagliando + sostituzione pastiglie posteriori shock:

quanti km con le pastiglie post?
cambio manuale o automatico?

Cambio manuale, 61.000 km, e ho una guida molto tranquilla... Prima avevo la Golf e con le pastiglie ci ho fatto 90.000 km
 
tyzz76 ha scritto:
ROVIGOLAW ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Dopo il tagliando di 2 settimane fa di cui ho parlato (490 ?), si è accesa la spia delle pastiglie freno posteriori... altri 210 ? (con sconto 20%). Quindi in totale fanno 700 ? per un tagliando + sostituzione pastiglie posteriori shock:

quanti km con le pastiglie post?
cambio manuale o automatico?

Cambio manuale, 61.000 km, e ho una guida molto tranquilla... Prima avevo la Golf e con le pastiglie ci ho fatto 90.000 km
90.000 con le anteriori? Se così fosse 30mila km di differenza sull'asse di trazione...mica sono pochi..... :shock:
 
coxi ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
ROVIGOLAW ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Dopo il tagliando di 2 settimane fa di cui ho parlato (490 ?), si è accesa la spia delle pastiglie freno posteriori... altri 210 ? (con sconto 20%). Quindi in totale fanno 700 ? per un tagliando + sostituzione pastiglie posteriori shock:

quanti km con le pastiglie post?
cambio manuale o automatico?

Cambio manuale, 61.000 km, e ho una guida molto tranquilla... Prima avevo la Golf e con le pastiglie ci ho fatto 90.000 km
90.000 con le anteriori? Se così fosse 30mila km di differenza sull'asse di trazione...mica sono pochi..... :shock:

90.000 km le feci sia con le anteriori che con le posteriori, le cambiai insieme.
 
tyzz76 ha scritto:
coxi ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
ROVIGOLAW ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Dopo il tagliando di 2 settimane fa di cui ho parlato (490 ?), si è accesa la spia delle pastiglie freno posteriori... altri 210 ? (con sconto 20%). Quindi in totale fanno 700 ? per un tagliando + sostituzione pastiglie posteriori shock:

quanti km con le pastiglie post?
cambio manuale o automatico?

Cambio manuale, 61.000 km, e ho una guida molto tranquilla... Prima avevo la Golf e con le pastiglie ci ho fatto 90.000 km
90.000 con le anteriori? Se così fosse 30mila km di differenza sull'asse di trazione...mica sono pochi..... :shock:

90.000 km le feci sia con le anteriori che con le posteriori, le cambiai insieme.
Mi sembra comunque un ottima percorrenza... Secondo te BMW usa una mescola diversa per le sue pastiglie montate di serie rispetto a VW o è una questione di pinze/pistoncini o, ancora, di frenata più efficiente a vantaggio di BMW?
 
coxi ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
coxi ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
ROVIGOLAW ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Dopo il tagliando di 2 settimane fa di cui ho parlato (490 ?), si è accesa la spia delle pastiglie freno posteriori... altri 210 ? (con sconto 20%). Quindi in totale fanno 700 ? per un tagliando + sostituzione pastiglie posteriori shock:

quanti km con le pastiglie post?
cambio manuale o automatico?

Cambio manuale, 61.000 km, e ho una guida molto tranquilla... Prima avevo la Golf e con le pastiglie ci ho fatto 90.000 km
90.000 con le anteriori? Se così fosse 30mila km di differenza sull'asse di trazione...mica sono pochi..... :shock:

90.000 km le feci sia con le anteriori che con le posteriori, le cambiai insieme.
Mi sembra comunque un ottima percorrenza... Secondo te BMW usa una mescola diversa per le sue pastiglie montate di serie rispetto a VW o è una questione di pinze/pistoncini o, ancora, di frenata più efficiente a vantaggio di BMW?

La frenata è ottima in tutte e due le auto, non saprei davvero il perché di questa diversa usura. Quello che è stato molto diverso sono i costi, perché per sostituire tutte le pastiglie alla Golf 4 anni fa spesi 440 ? compreso il tagliando... Con la BMW ho appena speso 490 ? di tagliando più 210 ? di pastiglie solo posteriori, quindi molto di più.
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
alexandrolazz ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il nuovo olio è Shell.

Quindi presumo che sulla mia 435i ci sia già lo Shell dentro poichè prodotta nella prima metà di maggio 2015. Sai per caso che tipo di lubrificante Shell prevede l'accordo con BMW?? Credo un 100% sintetico.

Ciao, sì, l'olio consigliato da BMW è lo Shell Helix Ultra, completamente sintetico e realizzato con una tecnica innovativa, PurePlus, che permette di produrre un olio pulito a partire dal gas e non dal petrolio.
Visto che ho "sollevato" la questione del "nuovo olio" mi corre l'obbligo di fare notare una...incongruenza. Sulle nuove serie 1 (restyling ovviamente) sul tappo dell'olio....vi è ancora la scritta... "CASTROL" :shock: Non succede nulla se uno rispetta le specifiche del costruttore...però se uno magari non è informato per un rabbocco si compra dal ricambista di fiducia un Kg di Castrol convinto che dentro ci sia quello...mentre invece lo mischia con lo Shell....

Avevano i vecchi tappi da smaltire.. :D :D comunque sarebbe consigliabile non mescolare diversi lubrificanti, anche se hanno specifiche e viscosità uguali. Se devi cambiarlo, una volta svuotata la coppa, puoi metterci il marchio che più ti aggrada, ma per un rabbocco meglio usare lo stesso olio presente nella coppa.

Concordo, probabilmente non avevano ancora i tappi nuovi, o comunque hanno una rimanenza dei vecchi.
E eviterei anch'io di mischiare i due oli, anche con le stesse caratteristiche.
 
Back
Alto