automoto3 ha scritto:
Và bè se vogliamo dirla tutta .. si svita il tappo di scarico olio, ma non del tutto. Si fa uscire un det. quantitativo e poi si riavvita, quindi si rabbocca di olio nuovo. Così si risparmia circa la metà di prezioso olio 100% synt. Idem per le candele: si può benissimo dargli una bella lucidata e rimetterle al loro posto. Non ne parliamo del filtro olio (quello che è su lo si passa con uno straccio e torna come nuovo) e di quelli aria e abitacolo: la classica spruzzata di aria compressa!
Ma qui siamo in piena malafede .. e lo dico per primo.
Voglio sperare (e credere) nell'onestà degli operatori che ci assistono, nonchè in tutta la rete di Assistenza.
8) 8) 8)
L'olio era la prima cosa che controllavo appena arrivato a casa (dopo che l'auto era ferma da un po' di minuti) e devo dire che è sempre stato trasparante, anche il resto per cambiarmelo me lo cambiavano (forse ci sarà anche chi arriva a queste cose, ma credo che le officine ufficiali abbiano molto da perdere, se la casa gli toglie la concessione, sono nella cacca)
certo poi ad esempio sulla effettiva qualità dell'olio, come si fa a sapere, possono mettermi anche un + economico 10w40 semisintetico da 4? al litro, come posso sapere se non assisto?
certo la tentazione i meccanici l'hanno sempre avuta, c'è chi fa ancora adesso il classico segno sul filtro olio, o sulle viti eccetera, ma se puliscono bene il tutto con uno straccio inbevuto di benzina, volendo anche li non ti accorgi!
anche io voglio sperare e pensare che sia un infinitesima minoranza che fa queste cose, però come ho già detto, appena ho occasione di portarla per qualche motivo in officina, questa cosa che loro riuscirebbero a farci entrare 5 litri di olio, mentre io ce ne ho fatti entrare 4,5 me lo devono spiegare!
un amico meccanico, si è giustificato dicendo......"se viene il tal cliente per un rabbocco, noi lo facciamo e non facciamo pagare niente"......eccerto con il mio olio, pensa un po' :evil: non mi garba tanto questa cosa!!!!