eb51 ha scritto:
Ho letto le caratteristiche del Shell Helix che hai citato e sono uguali al Castrol che ho messo io. Dove stà la differenza? Come si fa a capire qual'è quello migliore di olio se non si è competenti. Anche tu dici " PER ME IL MIGLIORE E' ......" ma non sei competente. Non specifichi tecnicamente la differenza tra uno e l'altro.
Per me la differenza sta a seguire l'istinto che si ha in quel momento per un tipo di olio o per un altro. Ultima cosa, non ha il filtro antiparticolato. Ciao e grazie.
I dubbi che muovi sono legittimissimi...allora giustifico un pò le mie precedenti affermazioni. Innanzitutto ho detto che tra i top 5w40 PER I-CTDI c'è lo Shell, non che sia il meglio in assoluto. Il perchè cercherò di spiegarlo il meglio possibile:
mmm vediamo, innanzitutto sono importanti certo le specifiche come dice Cristian ma assodato che due oli abbiano pari specifiche come il Castrol Edge 5w40 e lo Shell Helix Ultra 5w40, assodato che siano comunque 2 oli ottimi e non da discount, le differenze sono abbastanza specie se andiamo a leggere le schede tecniche degli stessi.
Nel caso in questione da libretto la gradazione consigliata per I-CTDI è addirittura uno 0w30 e uno 0w40, ora, a prescindere dalla temperatura questo lascia supporre che nel nostro motore vanno benissimo 10w40, però forse gradisce un pò più oli più fluidi (0w30, 0w40 o 5w40, ma specialmente le prime 2 gradazioni...certo poi influisce il clima ecc...).
Uno Shell Helix Ultra a differenza di tutti gli altri 5w40 che ho visto, è il 5w40 più "fluido" e con caratteristiche viscometriche pari a quelle di uno 0w40 (la prima scelta, da libretto, per I-CTDI).
Infatti se leggiamo la scheda tecnica lo Shell ha una viscosità a 40° pari a 74.4 (in questo caso minore è il valore meglio è) dove tutti gli altri 5w40 oscillano tra 80 e 90 (molto meno di quella del Castrol). Questo avvantaggia nelle partenze a freddo e nella percorrenza di tragitti brevi, le nostre turbine ne beneficeranno. Mentre vanta una viscosità a 100° pari a 13.1 (in questo caso, in sintesi, valori più alti sono migliori per un'adeguata protezione), un pò meno di altri 5w40 ma cmq più che soddisfacente. Questo che vuol dire? Che se ami scannare moltissimo e tirare l'auto durante questi mesi estivi sentirai il motore un pò più "affaticato", ma nulla di che (ma non molto più di qualsiasi altro 5w40 che metterai).
In tutti gli altri casi il mio I-CTDI con questo olio gira meglio, più fluido, questo mi fa presupporre che cmq la prima scelta da libretto non è stata scritta "a caso".
Inoltre lo Shell è tra i lubrificanti con un potere detergente tra i più alti in assoluto. Prova ad aprire il coperchio del motore dopo 10mila km con l'uso di quest'olio, poi ne riparliamo e l'Indice di Viscosità più elevato rispetto al Castrol fa presupporre (presupporre eh!) una maggiore stabilità alle variazioni di temperatura.
In linea di massima il mio motore gradisce le caratteristiche dello Shell girando più fluido in quasi tutte le condizioni di uso. Più del Bardhal 5w40 (che cmq sarà ottimo ma più assimilabile, come caratteristiche tecniche, al Castrol).
Poi se metterai il l'Edge della Castrol, sia ben chiaro che stai cmq mettendo un olio eccellente secondo me (mentre riguardo ai Magnatec molto bene non ne ho sentito parlare). Però tutto sto discorso che ho fatto sono alla fin fine comunque sottigliezze, trattasi comunque di due ottimi 5w40.
Poi andrebbero valutati questi oli dopo 7000 o 8000km per vedere se hanno mantenuto il grado, di quanto degrada, ecc...ecc...e questo lo si può valutare solo in laboratorio. Il mio discorso si basa sulle caratteristiche tecniche su carta che non sono tutto purtroppo ma un'idea più o meno precise te la possono dare...e sulle impressioni di uso.
Tornando al discorso principale sulla scelta, molto dipende anche da come usi l'auto...tiri molto? La porti nella media? Fai molti tragitti brevi? Dove abiti?
Spero di essere stato un pò più chiaro. :-o