<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tagliando e consumi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tagliando e consumi...

La legge Monti ha definitivamente sancito il fatto che è possibile fare i tagliandi anche presso officine che non siano del marchio mantenendo la garanzia sulla vettura a patto che vengano utilizzati "ricambi originali o di qualità pari all'originale".
 
irongiant ha scritto:
darkpulcy ha scritto:
dopo 2000km dal tagliando i consumi sono tornati quasi quelli di prima (medio 6,5lt/100km mentre prima ero a 6,9).

parliamo di cx come dicevo...

estratto da wikipedia:
"In ambito automobilistico viene a volte indicato anche come coefficiente di penetrazione aerodinamica, viene riferito alla sezione frontale del veicolo e rappresenta ovviamente solo uno dei termini di resistenza all'avanzamento."

questo vuol dire che piu' il coefficiente cx e' alto piu' l'aria in questo caso resiste al lasciarsi penetrare dal veicolo (mmm sembra 1 filmino porno...)
(se non mi sbaglio in nautica dovrebbe dirsi a vento morto???)

questa considerazione pero' viene fatta in condizione di:
- assenza di correnti d'aria
- assenza di fattori esterni che possano creare un flusso d'aria.

ora se io faccio LO STESSO IDENTICO TRAGITTO CON LE STESSE VELOCITA/CONDIZIONI DEVO AVERE LO STESSO CONSUMO...

come mai allora io sono passato dalla prima prova di consumo medio:
in autostrada ai 130km/h il consumo e' tra i 5.8 ed i 6.6 lt/100km (di giorno)
mentre alla seconda prova
in autostrada ai 130km/h il consumo e' tra i 6.8 ed i 7.4 lt/100km (di notte)

da qui sono partito con la considerazione che l'unico fattore che puo' aver scaturito la differenza di misurazione sta nella variazione della resistenza aerodinamica del veicolo stesso che per procedere alla stessa velocita' ha bisogno di piu' carburante (un po come quando si affronta una salita).
in 20 km di autostrada ci sono cosi tante correnti d'aria che vanno a compensarsi l'un l'altra e sarebbe troppo complicato per non dire impossibile farne un calcolo e credo quelle siano il problema minore;

sapete quale e' la cosa che differenzia cosi tanto i consumi (al punto tale da non rendere le 2 prove comparabili???)

buoni penZieri :D cmq e' facilissimo spiegata cosi...
E' vero che sembra che i consumi si impennino passando da 5.8 a 7.4L/100km, ma tra il consumo più elevato e quello più basso passano 1.6 L/100km di differenza ... ed a me fa una certa impressione questo dato. Questo perchè dividendo la differenza (che tra l'altro su 100 km è poco più dell'equivalente di una bottiglia d'acqua!!) per ottenere il consumo in più per ogni km ottieni 0.016 L a km, cioè 1,6 cl a km!! Questo consumo aggiuntivo può essere imputabile a molti fattori ... ad esempio di notte la maggiore umidità rende l'aria più densa e difficile da attraversare.

cogito ergo sum...
dunque tu non te la prenderesti se il tuo veicolo ha consumo medio 7lt/100 km mentre un'altra persona stessa auto stessa andatura ecc ecc ha un consumo medio 6lt/100km???
non ti verrebbe da dire "come mai"???
non ti verrebbe da pensare "non e' un pre allarme per qualcosa che da qua a breve puo' portare in evidenza 1 difetto"???

cmq tralasciando i fattori meno signifucativi ho notato che PRINCIPALMENTE i consumi si abbassano quando l'autostrada e' molto trafficata, poiche' viene generata una "corrente direzionale" nella stessa direzione del veicolo andando a migliorare l'aerodinamica (meno bisogno di potenza per penetrare l'aria poiche' questa viaggia nel senso del veicolo)

1- caso ideale:
velocita' di marcia 130kmh, vento assente l'auto dele penetrare un muro d'aria a 130km/h
2- caso peggiore:
velocita' di marcia 130kmh, vento contrario a 30 km/h l'auto deve penetrare un muro d'aria a 160kmh per poter procedere alla velocita' di 130 kmh
3- caso migliore:
velocita' di marcia 130kmh, vento a favore a 30 km/h l'auto deve penetrare un muro d'aria a 100kmh per poter procedere alla velocita' di 130 kmh

sfruttando la legge di murphy 2 comma paragrafo h si ha che:
quando procedi in autostrada da solo sei e sarai sempre nella condizione 2 mentre quando sei in autostrada con tanta gente (e stranamente non si formano code) e non hai fretta quindi motivo di andar veloce ti ritroverai saltuariamentte nella condizione 3.

cmq ieri sera tratto con cruise a 130 tange di torino trafficata x 1 km di continuo ho avuto il cdb fisso a 4,4lt/100kmh mi stavo eccitando...
 
darkpulcy ha scritto:
[
dunque tu non te la prenderesti se il tuo veicolo ha consumo medio 7lt/100 km mentre un'altra persona stessa auto stessa andatura ecc ecc ha un consumo medio 6lt/100km???
non ti verrebbe da dire "come mai"???
non ti verrebbe da pensare "non e' un pre allarme per qualcosa che da qua a breve puo' portare in evidenza 1 difetto"???
Da quello che ho quotato non era evidenziato che il consumo si riferiva a 2 persone differenti, ma piuttosto, come tu hai specificato, alle differenze di consumo tra giorno e notte sulla tua Megane. Fatta questa precisazione, ti ho solo fornito una piccola interpetazione dei tuoi consumi, che peraltro tu stesso avevi richiesto ... non mi sembra di aver scritto nulla di così offensivo.
Fatta questa precisazione, per rispondere alle tue domande, ti posso dire passare da 6 a 7 l/100km sullo stesso percorso e con la stessa auto non è una cosa preoccupante, perchè ci possono essere 10000 variabili che tu non consideri, ma che alla fine sommate si fanno sentire. I consumi sono veramente sensibilissimi a un casino di fattori diversi che li influenzano ... questa mattina in tangenziale a Torino ero in scia ad un camion a 100 km/h ed il consumo era di 2.2 l/100km. Io, con il 1.5 dci, avevo una media da cdb di 5.4 l/100km, ma ora andando con più calma sono arrivato a 4.7 ... ovviamente non vado più a 130 fissi in tangenziale.
 
Ernst? ha scritto:
La legge Monti ha definitivamente sancito il fatto che è possibile fare i tagliandi anche presso officine che non siano del marchio mantenendo la garanzia sulla vettura a patto che vengano utilizzati "ricambi originali o di qualità pari all'originale".

Non che mi soddisfino molto le leggi italiane...
Chi glielo spiega a Renault che ho utilizzato un prodotto "di qualità pari all'originale"?? :p :p
 
Non che mi soddisfino molto le leggi italiane...
Chi glielo spiega a Renault che ho utilizzato un prodotto "di qualità pari all'originale"?? :p :p [/quote]

Per quello che ne so io, ma può darsi anche che dica una ca****ta, è l'officina stessa dove porti l'auto a rilasciare la fattura con scritto i materiali che ha usato e quindi a quel punto la responsabilità in caso di contenzioso passa all'officina stessa.
 
ma per avere l aggiornamento software è necessario andare in officina renault o ce l hanno anche gli autorizzati(o meglio ancora tutti)?
 
irongiant ha scritto:
darkpulcy ha scritto:
[
dunque tu non te la prenderesti se il tuo veicolo ha consumo medio 7lt/100 km mentre un'altra persona stessa auto stessa andatura ecc ecc ha un consumo medio 6lt/100km???
non ti verrebbe da dire "come mai"???
non ti verrebbe da pensare "non e' un pre allarme per qualcosa che da qua a breve puo' portare in evidenza 1 difetto"???
non mi sembra di aver scritto nulla di così offensivo.

ma figurati non l'ho interpretato come offensivo solo che spesso ho visto molti post dove la risposta e' data x attaccare o screditare 1 idea/realizzazione.
ho cercato il piu' possibile di avere dati confrontabili quali:
quantita' di carburante, pressione gomme temperatura esterna, accelerazione col cruise e non col pedale, cambiata sempre alla stessa velocita'...
non posso sapere le direzioni del vento pero' come ho detto precedentemente escludendo la corrente d'aria creata dagli altri veicoli il vento ce in entrambi i casi quindi a meno che non ci sia vento "particolare" il vento giornaliero circa corrisponde al vento notturno...
 
Back
Alto