in che senso? i tagliandi sono ogni 15Mm, quindi anche a 105, cosa c'è di strano?DESMO16 ha scritto:Vale per tutti i tre tipi di boxer, 1600/2000/2500 o solamente per i 2000 e 2500cc?
é vero che é decisamente costoso?pi_greco ha scritto:in che senso? i tagliandi sono ogni 15Mm, quindi anche a 105, cosa c'è di strano?
ah ecco, quindi solo per il bifuel 2000/2500 e nulla per il motore 1600cc dell'XV?zen1966 ha scritto:stai confondendo il tagliando dei 105k dei bifuel 2.000 forse.
comunque su tutte anche il tagliando ogni 60k non scherza con il cambio olio differenziali.
con i nuovi bialbero a catena mi dicono che sui bifuel non occorre più tirare giù motore con costi dimezzati.
viene voglia di cambiare marchio, almeno come orientamentozen1966 ha scritto:preventivato sui 700 ? per il mio Forester BD.
Cambiato appena prima del tagliando col bifuel CVT.
avevo dentro anche le pastiglie freni comunque.
beh, su questo, al momento non sono d'accordo.DESMO16 ha scritto:viene voglia di cambiare marchio, almeno come orientamentozen1966 ha scritto:preventivato sui 700 ? per il mio Forester BD.
Cambiato appena prima del tagliando col bifuel CVT.
avevo dentro anche le pastiglie freni comunque.
:shock::thumbdown:
pi_greco ha scritto:beh, su questo, al momento non sono d'accordo.
La mia sta migliorando di km in km, beh, facciamo di pieno in pieno, merito anche (forse) di qualche aggiornamento trasfuso in fase di tagliando.
Attendo di vedere cosa accade con il termine della garanzia, dei tagliandoni con cambio olio differenziale, con il fatidico "scavallamento" dei 100Mm e della "maturazione" di motore e trasmissione, sperando di non avere la moria di pezzi che alcuni descrivono. Io guido sempre rispettoso della meccanica e con sensibilità, ma ciò non significa che mi piaccia ogni tanto testare il limite (per ora l'anello debole paiono le bridgestone, efficaci al 100% solo con caldo asciutto e asfalt pulito e liscio).
A tal proposito su spritmonitor.de, c'è un utente (jens jensen) con legacy boxer diesel che ha il mio stesso consumo medio, ovvero 5.2cl/km, quindi presumibilmente guida un po' come me, bene dopo due ford, mondeo e focus, ha avuto la prima legacy diesel e l'ha tenuta per 300Mm, ora ne ha una nuova, quindi ritengo che la vettura possa essere longeva, affidabile e soddisfacente.
tu non hai idea di quale sia il costo di un tagliando porche o ferrari... io ho pagato 500 per un mega tagliando alla moto... però poi andava meglio che da nuova... non è solo un problema di marchio, ma di materiali, se i materiali richiesti per subaru sono di qualità ed in quantità, c'è poco da fare, il fatto che può preoccupare è l'affidabilità o le rotture ad "orologeria"DESMO16 ha scritto:pi_greco ha scritto:beh, su questo, al momento non sono d'accordo.
La mia sta migliorando di km in km, beh, facciamo di pieno in pieno, merito anche (forse) di qualche aggiornamento trasfuso in fase di tagliando.
Attendo di vedere cosa accade con il termine della garanzia, dei tagliandoni con cambio olio differenziale, con il fatidico "scavallamento" dei 100Mm e della "maturazione" di motore e trasmissione, sperando di non avere la moria di pezzi che alcuni descrivono. Io guido sempre rispettoso della meccanica e con sensibilità, ma ciò non significa che mi piaccia ogni tanto testare il limite (per ora l'anello debole paiono le bridgestone, efficaci al 100% solo con caldo asciutto e asfalt pulito e liscio).
A tal proposito su spritmonitor.de, c'è un utente (jens jensen) con legacy boxer diesel che ha il mio stesso consumo medio, ovvero 5.2cl/km, quindi presumibilmente guida un po' come me, bene dopo due ford, mondeo e focus, ha avuto la prima legacy diesel e l'ha tenuta per 300Mm, ora ne ha una nuova, quindi ritengo che la vettura possa essere longeva, affidabile e soddisfacente.
No parlo solo del prezzo dei tagliandi: oggettivamente 700? per un tagliando relativo a pastiglie freni o sostituzione olio differenziali, mi sembra più una cifra da Porsche se non proprio Ferrari :shock:![]()
Ducati o Bmw?pi_greco ha scritto:tu non hai idea di quale sia il costo di un tagliando porche o ferrari... io ho pagato 500 per un mega tagliando alla moto... però poi andava meglio che da nuova... non è solo un problema di marchio, ma di materiali, se i materiali richiesti per subaru sono di qualità ed in quantità, c'è poco da fare, il fatto che può preoccupare è l'affidabilità o le rotture ad "orologeria"
zen1966 ha scritto:vero, quello di 60 e 120 mila (180 per chi ci arriva) ha l'onere dell'olio differenziali.
uscendo dalla garanzia sapevo di un'officina comunque autorizzata dove si spuntava un 200 ? meno.
c'è da dire che tante case propongono il tagliando ogni 30k km, vero.
quelli Subaru "intermedi" consistono poi in cambio olio e filtri, su un benzina non sono onerosi.
le pastiglie le avrei cambiate perché a 75k non arrivavano.
vabbè che poi ho cambiato auto...
ricordo su Golf il tagliando salato dei 30k...anzi 28.500 quando il TSI ha fuso e mi cambiarono il gruppo termico. cambio pastiglie a quel kmetraggio...la scusa è stata che con l'automatico si frena assai di più...
quanto al resto non vedo più sul forum chi sconsigliava ironicamente di rifuggire dal marchio Subaru per indirizzarsi verso le tedesche.
diciamo che una volta guidato Subaru diventa difficile cambiare, ma che te lo dico a fare...![]()
Honda! e senza fare la catena di distribuzione o il kit trasmissione.DESMO16 ha scritto:Ducati o Bmw?pi_greco ha scritto:tu non hai idea di quale sia il costo di un tagliando porche o ferrari... io ho pagato 500 per un mega tagliando alla moto... però poi andava meglio che da nuova... non è solo un problema di marchio, ma di materiali, se i materiali richiesti per subaru sono di qualità ed in quantità, c'è poco da fare, il fatto che può preoccupare è l'affidabilità o le rotture ad "orologeria"
Guarda per la moto che vedi nel mio avatar, questa estate ho pagato ca 250 euro per un tagliando completo da concessionario ufficiale.
Detto questo, l'iperbole per descrivere l'esosità del tagliando ci può stare, ma non credo si possa giustificare totalmente dai materiali (che saranno indubbiamente di qualità)...può essere anche una decisione della filiale IT.
ah eccopi_greco ha scritto:Honda! e senza fare la catena di distribuzione o il kit trasmissione.
Olio di estrema qualità, filtri idem, regolatore di tensione, rubinetto a depressione, verifica e manutenzione impianto frenante, rifacimento forcella, con olio più denso, spessorazione molle e nuovi paraoli, pastiglie brembo davanti, candele e "accordatura batteria di carburatori, manutenzione varia... è bello avere una moto che ora (40Mm e 10 anni) va meglio di quando era nuova di pacca... ancora la scorsa settimana portata ad oltre 200 indicati e poi fatta passeggiare a 30 km/h in sesta, fa ogni cosa senza nessun senso di sforzo, e riuscire a guidarla come piace a me.
Bella la stelvio, ma potendo prendere una endurona prediligerei la kappa, a proposito il tagliandatore è il meccanico ufficiale del mio MC, un signore in pensione che ha una mega officina dove ripara e ricondiziona di tutto, dai rasaerba ai trattori, e ha una collezione di oltre 20 moto, guzzista sfegatato (tra le tante una belissima le mans e una norge da viaggio)
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 6 giorni fa