<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando A3 fai da te si ma come e dove? | Il Forum di Quattroruote

Tagliando A3 fai da te si ma come e dove?

Buonasera Audi A3-Gtron 2019 quasi full con tutti gli adas da poco siamo usciti dal periodo di garanzia e siamo a 92k dobbiamo fare prima possibile tagliando ma da qui in avanti abbiamo deciso di salutare Audi perchè purtroppo macina parecchi km e ci costa 700 euro all'anno solo di tagliando.. Non abbiamo la più pallida idea a chi lasciarla.. abbiamo solo un paio di nominativi più il solito meccanico che conosciamo da una vita che pero' mette mano su un paio di auto che nulla hanno a che vedere con Audi.. (sono di livello inferiore) cosa potete consigliarci? nessuno ha la tabella riassuntiva dei controlli al relativo chilometraggio? non vorrei venissero omesse cose importanti.. va verso i 100.000km.. cosa ci suggerite? per quest'auto quale olio utilizzare? motul oppure castrol?

Grazie dei suggerimenti.. ciao!
 
come dicevano gli antichi "Noblesse oblige".

Diciamo che acquistare Premium poi porta invitabilmente a maggiori costi di gestione.

Io potrei al massimo consigliare un piccolo autorizzato VW o Skoda ,visto che la base è medesima;
come indipendente la rete Bosch.
 
Io ho fatto una considerazione: dice che "siamo da poco usciti dalla garanzia" quindi ipotizzo la macchina abbia tra 2 ed i 3 anni.
In 3 anni sono stati fatti più di 30.000km/anno, il che esce da un utilizzo "personale" ma entra, secondo me, in quello lavorativo ( o siamo al limite).
Entrando in quello lavorativo penso che sia suo interesse avere una macchina che funziona e che ha tutte le garanzie del caso.
Non fosse lavorativo sarebbe comunque una persona che l'auto la usa parecchio per cui torniamo a quanto sopra.
Su un preventivo di 700€ un'altra officina fa tra i 400 ed i 500. L'importo sul quale ragionare è quello. Se per 200€ preferisco metterla in mano a gente che potrebbe non prendersene cura come dovrebbe allora è bene scegliere il più economico in assoluto.
 
Ho smesso con Audi ( Q5 )
nel fine 2016....
Quel tagliando, 60.000 km,
mi costo' qualcosa piu' di 400 euri.
700, come sistema, con una A3 mi sembran tanti....
Anche se 7 anni dopo
Intanto proverei con altri conce ufficiali
 
Purtroppo trovare un bravo meccanico è difficile: mio cognato, che ha acquistato una Mini (quindi BMW), per risparmiare è andato a fare il tagliando dal benzinaio e ora bestemmia perché l'auto non va più come prima. Probabilmente gli hanno messo l'olio di frittura al posto di quello consigliato dalla casa.
Pensa che io non cambio marca di auto solo perché temo di non trovare più un meccanico bravo e onesto come quello che ho trovato.
Tuttavia, io non ti consiglierei di andare in Audi, perché i prezzi sono veramente troppo alti e non ce n'è motivo, soprattutto per una cosa banale come un tagliando. Devi solo trovare un bravo meccanico nella tua zona.
 
Io proverei una via di mezzo , un centro autorizzato Bosch. Ne ho uno nelle vicinanze e me ne parlano bene. Prezzi piu' bassi dei service Audi e fai una manutenzione degna di tale nome.
Riguardo al costo dei tagliandi io ancora non ho ben capito come funziona adesso in VW per l'equivalente Golf8, ho letto di legnate tipo 450 euro a tagliando intervallato (1 anno si e uno no) da una legnatina di 220 euro per ispezione in cui non fanno nulla. Poi ci dovrebbe essere ogni 4 5 anni una passonata tra capo e collo in cui fanno qualche lavoro piu' serio (candele , liquido freni..) e arrivano sui 650 euro. Forse facendo piu' km le legnate sono piu' ravvicinate.
Certo pagare 700 euro per un tagliando lo capirei da A4 a salire. Ma nemmeno. Purtroppo A3 e Golf sono due auto ingresso premium non solo per la qualita' ma anche per i tagliandi..
 
Personalmente eviterei cone la peste i centri autorizzati in franchising. Un bravo meccanico ha la fila fuori senza dover sottostare ai franchising (possiamo parlare della qualità dei lubrificanti e/o dei ricambi che mettono, tanto per iniziare)

700 euro l’anno per una Golf ricarrozzata con lo stesso motore che montano Škoda o Seat sono semplicemente ingiustificabili per cambio olio filtro e candele. Il problema vero è che hai un propulsore relativamente complicato in vado di problemi, ma puoi andare in Škoda dove pagherai grosso modo la metà e dove conoscono bene quel motore.
 
Ma premium de che? :D
Ho un Tiguan che è una Golf gonfiata … onesta utilitaria del popolo senza infamia e senza lode, il premium sta da un’altra parte.
esagerato!
Ho scritto "ingresso" infatti :emoji_grinning: .
Il problema e' che le Golf e le A3 le legnate le danno come le macchine "serie". Uno pensa si compra la Golf e i ricambi e i tagliandi siano onesti... macche' ti prendi le tue brave legnate perche' sei entrato nel dorato mondo tedesco!
 
Io ho fatto una considerazione: dice che "siamo da poco usciti dalla garanzia" quindi ipotizzo la macchina abbia tra 2 ed i 3 anni.
In 3 anni sono stati fatti più di 30.000km/anno, il che esce da un utilizzo "personale" ma entra, secondo me, in quello lavorativo ( o siamo al limite).
Entrando in quello lavorativo penso che sia suo interesse avere una macchina che funziona e che ha tutte le garanzie del caso.
Non fosse lavorativo sarebbe comunque una persona che l'auto la usa parecchio per cui torniamo a quanto sopra.
Su un preventivo di 700€ un'altra officina fa tra i 400 ed i 500. L'importo sul quale ragionare è quello. Se per 200€ preferisco metterla in mano a gente che potrebbe non prendersene cura come dovrebbe allora è bene scegliere il più economico in assoluto.
Precisiamo una cosa. Quei “tagliandi” sono mera sostituzione di lubrificanti e filtri vari insieme ad una lettura della memoria guasto, roba alla portata di un qualsiasi onesto meccatronico. Di base, l’unico intervento un po’ delicato, ma nulla di trascendentale, è la sostituzione della cinghia di distribuzione, se presente. Poi, se per sua disgrazia il nostro amico ha il DSG (ma vuol dire andarsele proprio a cercare), c’è un bel salasso periodico a scadenze ravvicinate per sostituire l’ATF. Intervento anche questo alla portata di un buon meccatronico. Nel caso del 4Motion (rimarchiato Quattro da Audi ma sempre 4Motion Haldex è), ogni 3 anni o 60.000 km va sostituito il fluido, ma in Volks costa poco, sotto i 100 euro. In ogni caso cinghia, DSG e Haldex può manutenzionarli tranquillamente in VW I Škoda, sono la stessa minestra.
 
Back
Alto