<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando 1600 Multijet da 120 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando 1600 Multijet da 120 cv

kanarino ha scritto:
dexxter ha scritto:
ormai é un classico messo in atto da tutti o quasi. Prima ti dicevano che il tagliando va fatto ogni 20.000 km ( con differenza tra una casa e l'altra), ora ti dicono ogni 20.000 o cmq dopo un anno così sei obbligato a fare il tagliando, se vuoi mantenere la garanzia, dopo un anno anche
Sinceramente tutto questo scandalo non lo vedo...io parto sempre dal presupposto che se le case mettono il i tagliandi ogni 20.000-30.000 km è perchè chi compra il diesel si presuppone che faccia all'anno quei km.
diesel o benzina non cambia nulla, è una questione di principio; ilfatto che fino a qualche anno fa questa maledetta formula non c'era, il tagliando lo facevi a scadenza prestabilita; poi chissà come mai è saltata fuori la formula del " ogni tot km o dopo un anno" ; ma come? in 5 anni i motori son diventati così delicati? dammi retta, è un furto legalizzato.
 
sofylove ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Allora sui km (35.000) siamo tutti daccordo credo. Il discorso è a livello cronologico se non si fanno 35.000 bisogna eseguire il tagliando ogni anno oppure ogni 2 anni?
Sul libretto della Bravo di mia sorella (Maggio 2010) parla di 2 anni....ovviamente poi se il cdb visualizza la segnalazione di tagliando precocemente lo si va a fare, così come magari per scrupolo uno all'anno lo si può fare comunque. Io però giusto per curiosità volevo sapere se il limite temporale (ufficiale) è un anno oppure 2.
Ciao

azz avete preso la Bravo?? :shock: :shock: :shock: Pensavo che avresti appioppato alla sorellina la Leon :D :D :D

No, casomai è la sorellina che ci ha appioppato la Bravo :)
A lei piaceva maggiormente la Leon (esteticamente parlando), però poi ha trovato una super offerta sulla Bravo (km 0) con 120 cv..ed eccoci qui.
Io però ci tengo a precisare che il mio didiedro lo poggio sempre sulla mia Golfazza ahahahah
Presto credo che farò una recensione sulle differenze tra La Golf e la Bravo, che possa tornare utile a tutti i futuri acquirenti.
Ciao

eheheh già cresce l'attesa vista la tua proverbiale imparzialità :D :D :D
 
Luigi_82 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Quello giusto è il Selenia WR PE 5w30 low saps.
Io l'ho preso a 16 euro scontato in officina fiat...

5w30?? Sei sicuro?

Cosa non ti convince?

scansione0003c.jpg
 
paolinotdi ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi scusate la curiosità, ma oggi mia sorella si è recata in concessionaria a ritirare il modello in questione.
Sia il capo officina che il venditore hanno confermato i termini del tagliando in 30.000 km oppure ogni anno....
eppure appare chiaro che 35000 km in un anno non è il chilometraggio dell'utente medio, ma di una persona che sfrutta la sua vettura anche per lavoro...detto questo sul libretto di uso e manutenzione è chiaramente specificato che il tagliando va eseguito ogni 35.000 km oppure nel caso del 1.6 multijet ogni 2 anni, a meno che non si usi l'auto solo in città e per meno di 10.000 km all'anno, ovvero in condizioni gravose.
A questo punto a chi devo credere?
Chiedo ai possessori, voi lo eseguite ogni 35.000/1 anno oppure 35.000/2 anni?
Grazie Ciao
sul libretto della mia 1.6mj 120cv presa a marzo dice 35.000km o 1 anno a seconda del traguardo che si raggiunge prima.

Nel caso di un uso gravoso dell'auto sarà la centralina a informare l'utente per far eseguire la sostituzione dell'olio.
Errata corrige: 24 mesi a meno che non si faccia un uso gravoso dell'auto...

Comunque penso di far eseguire il primo tagliando dopo un anno, dato che non percorro 35.000km/anno poi vedrò...

Ciao,
PAOLO
 
La prima volta che l'ho vista è stato sul libretto della passat, quindi probabilmente è comune a diversi diesel di ultima generazione.
La cosa grave è che non lo sappiano in officina, visto che è il loro lavoro... ehehe
 
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Allora sui km (35.000) siamo tutti daccordo credo. Il discorso è a livello cronologico se non si fanno 35.000 bisogna eseguire il tagliando ogni anno oppure ogni 2 anni?
Sul libretto della Bravo di mia sorella (Maggio 2010) parla di 2 anni....ovviamente poi se il cdb visualizza la segnalazione di tagliando precocemente lo si va a fare, così come magari per scrupolo uno all'anno lo si può fare comunque. Io però giusto per curiosità volevo sapere se il limite temporale (ufficiale) è un anno oppure 2.
Ciao

azz avete preso la Bravo?? :shock: :shock: :shock: Pensavo che avresti appioppato alla sorellina la Leon :D :D :D

No, casomai è la sorellina che ci ha appioppato la Bravo :)
A lei piaceva maggiormente la Leon (esteticamente parlando), però poi ha trovato una super offerta sulla Bravo (km 0) con 120 cv..ed eccoci qui.
Io però ci tengo a precisare che il mio didiedro lo poggio sempre sulla mia Golfazza ahahahah
Presto credo che farò una recensione sulle differenze tra La Golf e la Bravo, che possa tornare utile a tutti i futuri acquirenti.
Ciao

eheheh già cresce l'attesa vista la tua proverbiale imparzialità :D :D :D

Ma vaff...ahahahaha :D :D :D
Stò scherzando, ammetto che quando si parla di Golf vado in estasi (hai visto, a tal proposito, l'ennesima vittoria di categoria sull'ultimo fascicolo di 4R?), però ti dirò...ovviamente sarebbe un confronto sulle migliori qualità di una e dell'altra e non un confronto diretto, anche perché come farei a paragonare un 2000 a benza con un 1600 tdi da 120?
Sarebbe solo un esaminarne le differenze principali...per un confronto diretto ci vorrebbe il 1600 della Vw (che comunque ha solo 105 cv e 5 marce)..ma comunque sai chi vincerebbe?
ihihihi
Ciao
 
paulein118 ha scritto:
La prima volta che l'ho vista è stato sul libretto della passat, quindi probabilmente è comune a diversi diesel di ultima generazione.
La cosa grave è che non lo sappiano in officina, visto che è il loro lavoro... ehehe
Mai posseduto vetture diesel... :D
Per me il Selenia è solo il 20K che uso nel twin spark. :D
 
sofylove ha scritto:
Ma vaff...ahahahaha :D :D :D
Stò scherzando, ammetto che quando si parla di Golf vado in estasi (hai visto, a tal proposito, l'ennesima vittoria di categoria sull'ultimo fascicolo di 4R?), però ti dirò...ovviamente sarebbe un confronto sulle migliori qualità di una e dell'altra e non un confronto diretto, anche perché come farei a paragonare un 2000 a benza con un 1600 tdi da 120?
Sarebbe solo un esaminarne le differenze principali...per un confronto diretto ci vorrebbe il 1600 della Vw (che comunque ha solo 105 cv e 5 marce)..ma comunque sai chi vincerebbe?
ihihihi
Ciao

ahaha e lo so, son sicuro che se anche la Bravo avesse il 2.0 benza e la tua il 1.6 CR riusciresti lo stesso a dire che è sempre mejo la Golf, mi raccomando non mi deludere :lol: :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ma vaff...ahahahaha :D :D :D
Stò scherzando, ammetto che quando si parla di Golf vado in estasi (hai visto, a tal proposito, l'ennesima vittoria di categoria sull'ultimo fascicolo di 4R?), però ti dirò...ovviamente sarebbe un confronto sulle migliori qualità di una e dell'altra e non un confronto diretto, anche perché come farei a paragonare un 2000 a benza con un 1600 tdi da 120?
Sarebbe solo un esaminarne le differenze principali...per un confronto diretto ci vorrebbe il 1600 della Vw (che comunque ha solo 105 cv e 5 marce)..ma comunque sai chi vincerebbe?
ihihihi
Ciao

ahaha e lo so, son sicuro che se anche la Bravo avesse il 2.0 benza e la tua il 1.6 CR riusciresti lo stesso a dire che è sempre mejo la Golf, mi raccomando non mi deludere :lol: :lol:

Tranquillo Bufal-ONE, ci sarò io a controbattere il sofygolfettaro! :D
 
Luigi_82 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
La prima volta che l'ho vista è stato sul libretto della passat, quindi probabilmente è comune a diversi diesel di ultima generazione.
La cosa grave è che non lo sappiano in officina, visto che è il loro lavoro... ehehe
Mai posseduto vetture diesel... :D
Per me il Selenia è solo il 20K che uso nel twin spark. :D

AAAHHHH, Alfistone! :D
 
paulein118 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ma vaff...ahahahaha :D :D :D
Stò scherzando, ammetto che quando si parla di Golf vado in estasi (hai visto, a tal proposito, l'ennesima vittoria di categoria sull'ultimo fascicolo di 4R?), però ti dirò...ovviamente sarebbe un confronto sulle migliori qualità di una e dell'altra e non un confronto diretto, anche perché come farei a paragonare un 2000 a benza con un 1600 tdi da 120?
Sarebbe solo un esaminarne le differenze principali...per un confronto diretto ci vorrebbe il 1600 della Vw (che comunque ha solo 105 cv e 5 marce)..ma comunque sai chi vincerebbe?
ihihihi
Ciao

ahaha e lo so, son sicuro che se anche la Bravo avesse il 2.0 benza e la tua il 1.6 CR riusciresti lo stesso a dire che è sempre mejo la Golf, mi raccomando non mi deludere :lol: :lol:

Tranquillo Bufal-ONE, ci sarò io a controbattere il sofygolfettaro! :D

eheh ho visto che sei pure in buona compagnia ;)
 
ricordo che il Selenia WR P.E. è specifico per il DPF, chi ha il DPF DEVE usare questo olio che può essere utilizzato anche da chi non ha il dpf. Io, ad esempio, lo ho usato sul 1.9 150cv della mia 147 senza problemi e con un'ottima resa delle punterie idrauliche.
 
quadamage76 ha scritto:
ricordo che il Selenia WR P.E. è specifico per il DPF, chi ha il DPF DEVE usare questo olio che può essere utilizzato anche da chi non ha il dpf. Io, ad esempio, lo ho usato sul 1.9 150cv della mia 147 senza problemi e con un'ottima resa delle punterie idrauliche.

Alle officine fiat non è così chiaro.....
 
Back
Alto