<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando 1600 Multijet da 120 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando 1600 Multijet da 120 cv

ormai é un classico messo in atto da tutti o quasi. Prima ti dicevano che il tagliando va fatto ogni 20.000 km ( con differenza tra una casa e l'altra), ora ti dicono ogni 20.000 o cmq dopo un anno così sei obbligato a fare il tagliando, se vuoi mantenere la garanzia, dopo un anno anche se hai percorso molti meno km Ritengo ció un furto legalizzato che serve ai concessionari per recuperare gli sconti fatti al momento dell'acquisto.
A me il tagliando dei 10.000 é costato 202 euro; ovvio che dopo i due anni faró il tagliando ogni 20.000 km
 
dexxter ha scritto:
ormai é un classico messo in atto da tutti o quasi. Prima ti dicevano che il tagliando va fatto ogni 20.000 km ( con differenza tra una casa e l'altra), ora ti dicono ogni 20.000 o cmq dopo un anno così sei obbligato a fare il tagliando, se vuoi mantenere la garanzia, dopo un anno anche se hai percorso molti meno km Ritengo ció un furto legalizzato che serve ai concessionari per recuperare gli sconti fatti al momento dell'acquisto.
A me il tagliando dei 10.000 é costato 202 euro; ovvio che dopo i due anni faró il tagliando ogni 20.000 km
Sinceramente tutto questo scandalo non lo vedo...io parto sempre dal presupposto che se le case mettono il i tagliandi ogni 20.000-30.000 km è perchè chi compra il diesel si presuppone che faccia all'anno quei km.
 
kanarino ha scritto:
dexxter ha scritto:
ormai é un classico messo in atto da tutti o quasi. Prima ti dicevano che il tagliando va fatto ogni 20.000 km ( con differenza tra una casa e l'altra), ora ti dicono ogni 20.000 o cmq dopo un anno così sei obbligato a fare il tagliando, se vuoi mantenere la garanzia, dopo un anno anche se hai percorso molti meno km Ritengo ció un furto legalizzato che serve ai concessionari per recuperare gli sconti fatti al momento dell'acquisto.
A me il tagliando dei 10.000 é costato 202 euro; ovvio che dopo i due anni faró il tagliando ogni 20.000 km
Sinceramente tutto questo scandalo non lo vedo...io parto sempre dal presupposto che se le case mettono il i tagliandi ogni 20.000-30.000 km è perchè chi compra il diesel si presuppone che faccia all'anno quei km.

30mila (che per alcuni modelli diventa 35mila) è molto diverso da 20mila. Tieni presente che, con il diffondersi del numero di auto nelle famiglie, la percorrenza media di un'auto è diminuita rispetto a 10 anni fa: molti comprano diesel per percorrenze annue fra i 15mila e i 20mila km...
 
stratoszero ha scritto:
30mila (che per alcuni modelli diventa 35mila) è molto diverso da 20mila. Tieni presente che, con il diffondersi del numero di auto nelle famiglie, la percorrenza media di un'auto è diminuita rispetto a 10 anni fa: molti comprano diesel per percorrenze annue fra i 15mila e i 20mila km...
Ecco hai toccato la questione fondamentale: molti comprano il diesel percorrendo dei chilometraggi che non sono propriamente da diesel.
Se ti fai i conti per uno che percorre 30.000 km l'anno c'è una bella differenza di costo tra fare un tagliando l'anno e due tagliandi l'anno (nel caso delle case che li fissano ogni 15.000 km).
 
Il discorso era capire la tempistica reale del tagliando. Premesso che farlo una volta all'anno sarebbe anche meglio per scrupolo (pur richiedendo un maggior esborso economico) e comunque per tenere sotto controllo l'auto.
Ma c'è gente oramai che compra il diesel anche per 7000 km all'anno, magari perché a prescindere dal calcolo puramente economico, perché gli piace più l'erogazione di un diesel piuttosto che della benzina, insomma scelte personali. E' giusto che anche queste persone sappiano con esattezza se non raggiungono i 35.000 km ogni quanto tempo (intervallo) devono effettuare il tagliando per non perdere la garanzia.
A me sembra strano che sul libretto sia riportato (per il 1.6 multijet da 120) ogni 35.000 oppure ogni 24 mesi e poi invece un capofficina ti dica che sia 30.000 oppure ogni 12 mesi....insomma vorrei capire se è scarsa informazione oppure una tecnica per farti andare + spesso da loro.
Poi io rimango dell'avviso che, sopratutto sui diesel, l'olio più si cambia meglio è (almeno una volta all'anno).
 
liuc30 ha scritto:
sofylove ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Sul libretto uso/manutenzione della mia Delta c'è scritto 35.000 km o ogni 2 anni.
Se non interverranno problemi o spie che indicano il degrado dell'olio e vista la poca percorrenza in città, il tagliando lo farò a 35.000 km. Punto
Non credo sia il caso di regalare soldi.

Quindi tu aspetterai quale dei due termini giunga prima, giusto?

Faccio 25.000 km l'anno, quindi , spie a parte, il mio tagliando cade a circa un'anno e mezzo, se la casa madre scrive 24 mesi, non ha senso cambiare a 12.
Se avessi seguito il consiglio del concessionario, avrei dovuto far controllare l'auto a 3000 km. Col c............ che l'ho portata

Vabbè il passaggio a 3000 credo che fosse il semplice controllo liquidi con eventuale rabbocco gratuito. E' troppo presto per un tagliando ;)
 
sofylove ha scritto:
Il discorso era capire la tempistica reale del tagliando. Premesso che farlo una volta all'anno sarebbe anche meglio per scrupolo (pur richiedendo un maggior esborso economico) e comunque per tenere sotto controllo l'auto.
Ma c'è gente oramai che compra il diesel anche per 7000 km all'anno, magari perché a prescindere dal calcolo puramente economico, perché gli piace più l'erogazione di un diesel piuttosto che della benzina, insomma scelte personali. E' giusto che anche queste persone sappiano con esattezza se non raggiungono i 35.000 km ogni quanto tempo (intervallo) devono effettuare il tagliando per non perdere la garanzia.
A me sembra strano che sul libretto sia riportato (per il 1.6 multijet da 120) ogni 35.000 oppure ogni 24 mesi e poi invece un capofficina ti dica che sia 30.000 oppure ogni 12 mesi....insomma vorrei capire se è scarsa informazione oppure una tecnica per farti andare + spesso da loro.
Poi io rimango dell'avviso che, sopratutto sui diesel, l'olio più si cambia meglio è (almeno una volta all'anno).
Si imfatti non discuto le scelte, se ad uno piace il diesel come motore può farselo...io sono dell'idea che se non si raggiunge ilo chilometraggio prestabilito l'olio (ma anche un controllo generale) ogni anno (e non ogni due) vada fatto.
 
sofylove ha scritto:
A me sembra strano che sul libretto sia riportato (per il 1.6 multijet da 120) ogni 35.000 oppure ogni 24 mesi e poi invece un capofficina ti dica che sia 30.000 oppure ogni 12 mesi....insomma vorrei capire se è scarsa informazione oppure una tecnica per farti andare + spesso da loro.

La seconda. ;)
 
sofylove ha scritto:
Allora sui km (35.000) siamo tutti daccordo credo. Il discorso è a livello cronologico se non si fanno 35.000 bisogna eseguire il tagliando ogni anno oppure ogni 2 anni?
Sul libretto della Bravo di mia sorella (Maggio 2010) parla di 2 anni....ovviamente poi se il cdb visualizza la segnalazione di tagliando precocemente lo si va a fare, così come magari per scrupolo uno all'anno lo si può fare comunque. Io però giusto per curiosità volevo sapere se il limite temporale (ufficiale) è un anno oppure 2.
Ciao

azz avete preso la Bravo?? :shock: :shock: :shock: Pensavo che avresti appioppato alla sorellina la Leon :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Allora sui km (35.000) siamo tutti daccordo credo. Il discorso è a livello cronologico se non si fanno 35.000 bisogna eseguire il tagliando ogni anno oppure ogni 2 anni?
Sul libretto della Bravo di mia sorella (Maggio 2010) parla di 2 anni....ovviamente poi se il cdb visualizza la segnalazione di tagliando precocemente lo si va a fare, così come magari per scrupolo uno all'anno lo si può fare comunque. Io però giusto per curiosità volevo sapere se il limite temporale (ufficiale) è un anno oppure 2.
Ciao

azz avete preso la Bravo?? :shock: :shock: :shock: Pensavo che avresti appioppato alla sorellina la Leon :D :D :D

No, casomai è la sorellina che ci ha appioppato la Bravo :)
A lei piaceva maggiormente la Leon (esteticamente parlando), però poi ha trovato una super offerta sulla Bravo (km 0) con 120 cv..ed eccoci qui.
Io però ci tengo a precisare che il mio didiedro lo poggio sempre sulla mia Golfazza ahahahah
Presto credo che farò una recensione sulle differenze tra La Golf e la Bravo, che possa tornare utile a tutti i futuri acquirenti.
Ciao
 
sofylove ha scritto:
Il discorso era capire la tempistica reale del tagliando. Premesso che farlo una volta all'anno sarebbe anche meglio per scrupolo (pur richiedendo un maggior esborso economico) e comunque per tenere sotto controllo l'auto.
Ma c'è gente oramai che compra il diesel anche per 7000 km all'anno, magari perché a prescindere dal calcolo puramente economico, perché gli piace più l'erogazione di un diesel piuttosto che della benzina, insomma scelte personali. E' giusto che anche queste persone sappiano con esattezza se non raggiungono i 35.000 km ogni quanto tempo (intervallo) devono effettuare il tagliando per non perdere la garanzia.
A me sembra strano che sul libretto sia riportato (per il 1.6 multijet da 120) ogni 35.000 oppure ogni 24 mesi e poi invece un capofficina ti dica che sia 30.000 oppure ogni 12 mesi....insomma vorrei capire se è scarsa informazione oppure una tecnica per farti andare + spesso da loro.
Poi io rimango dell'avviso che, sopratutto sui diesel, l'olio più si cambia meglio è (almeno una volta all'anno).

E' anche scarsa informazione!
Pensa che in provincia di alessandria quasi tutte le concessionarie mettono nel 1.6 mj dpf l'olio 5w40 al posto del 5w30 low saps.....
E c'è scritto sul libretto....
 
sofylove ha scritto:
Il discorso era capire la tempistica reale del tagliando. Premesso che farlo una volta all'anno sarebbe anche meglio per scrupolo (pur richiedendo un maggior esborso economico) e comunque per tenere sotto controllo l'auto.

Credimi, è un terno al lotto, se l'officina è valida ben venga, ma per esperienza personale posso dire che è difficile trovarne.
 
paulein118 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Il discorso era capire la tempistica reale del tagliando. Premesso che farlo una volta all'anno sarebbe anche meglio per scrupolo (pur richiedendo un maggior esborso economico) e comunque per tenere sotto controllo l'auto.
Ma c'è gente oramai che compra il diesel anche per 7000 km all'anno, magari perché a prescindere dal calcolo puramente economico, perché gli piace più l'erogazione di un diesel piuttosto che della benzina, insomma scelte personali. E' giusto che anche queste persone sappiano con esattezza se non raggiungono i 35.000 km ogni quanto tempo (intervallo) devono effettuare il tagliando per non perdere la garanzia.
A me sembra strano che sul libretto sia riportato (per il 1.6 multijet da 120) ogni 35.000 oppure ogni 24 mesi e poi invece un capofficina ti dica che sia 30.000 oppure ogni 12 mesi....insomma vorrei capire se è scarsa informazione oppure una tecnica per farti andare + spesso da loro.
Poi io rimango dell'avviso che, sopratutto sui diesel, l'olio più si cambia meglio è (almeno una volta all'anno).

E' anche scarsa informazione!
Pensa che in provincia di alessandria quasi tutte le concessionarie mettono nel 1.6 mj dpf l'olio 5w40 al posto del 5w30 low saps.....
E c'è scritto sul libretto....

A tal proposito, sono quasi a 10000 km e ci vorrebbe un piccolo rabbocco.
Quale è il tipo e marca giusta usata ?
 
Back
Alto