<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tabelle comparative prezzo carburanti | Il Forum di Quattroruote

tabelle comparative prezzo carburanti

aggiornato ad un mese fa...
confronto con gli altri Paesi UE

http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bpheuropa.asp?txtAnno=2011&txtMese=3&txtGiorno=14

e poi lo storico dal 1998 ad oggi:

http://www.rivaluta.it/prezzi/prezzi-carburanti-1998-2008.htm

in 10 anni è aumentato del 50%

Dal 1994, è aumentata del 100%. La prima volta che feci benzina, al mio cinquantino, la benzina verde costava 1.560 lire al litro.

Non mi pare che in 17 anni gli stipendi siano raddoppiati. Ma di cosa stiamo parlando???
 
C'è però una notazione positiva: tradizionalmente siamo sempre stati i più cari; adesso siamo in media.

Purtroppo sono gli altri che ci hanno raggiunto e non il contrario.
 
Certo, ma perchè gli stipendi però non sono raddoppiati?

E l'Euro forte nei confronti con il dollaro, non conta???
 
mammo4 ha scritto:
aggiornato ad un mese fa...
confronto con gli altri Paesi UE

http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bpheuropa.asp?txtAnno=2011&txtMese=3&txtGiorno=14

e poi lo storico dal 1998 ad oggi:

http://www.rivaluta.it/prezzi/prezzi-carburanti-1998-2008.htm

in 10 anni è aumentato del 50%

Dal 1994, è aumentata del 100%. La prima volta che feci benzina, al mio cinquantino, la benzina verde costava 1.560 lire al litro.

Non mi pare che in 17 anni gli stipendi siano raddoppiati. Ma di cosa stiamo parlando???

miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock:
in Grecia che botta :cry:
 
The.Tramp ha scritto:
Certo che conta!

Infatti il petrolio è quintuplicato, ma la benzina no.

Comunque, se si fa il confronto con il 2008, i conti non tornano.

Il petrolio era molto più caro (circa 100 ? al barile contro gli 80? scarsi di oggi) e la benzina costava uguale.
 
glk350 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Certo che conta!

Infatti il petrolio è quintuplicato, ma la benzina no.

e le unatantum su terremoto di messina,guerra abissinia,terremoto belice, terremoto friuli,terremoto irpinia,terremoto abruzzo,ecc ecc ecc ecc ecc che andavano abolite e che si pagano ancora? ma in abissinia che guerra stiam facendo ora?
andavano abolite???
ne hanno aggiunto la settimana scorsa! :evil:
 
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Certo che conta!

Infatti il petrolio è quintuplicato, ma la benzina no.

Comunque, se si fa il confronto con il 2008, i conti non tornano.

Il petrolio era molto più caro (circa 100 ? al barile contro gli 80? scarsi di oggi) e la benzina costava uguale.

Ora siamo a 110$ al picco del 2008 (Luglio) il petrolio era a 150$

Son passati tre anni. L'inflazione non è al 0%.

Nel 2008 il governo ha temporaneamente abbassato le accise di 5 centesimi per far fronte agli aumenti.

Questa volta lo ha aumentati, per sostenere il cinema.

I conti quadrano....
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Certo che conta!

Infatti il petrolio è quintuplicato, ma la benzina no.

Comunque, se si fa il confronto con il 2008, i conti non tornano.

Il petrolio era molto più caro (circa 100 ? al barile contro gli 80? scarsi di oggi) e la benzina costava uguale.

Ora siamo a 110$ al picco del 2008 (Luglio) il petrolio era a 150$

Son passati tre anni. L'inflazione non è al 0%.

Nel 2008 il governo ha temporaneamente abbassato le accise di 5 centesimi per far fronte agli aumenti.

Questa volta lo ha aumentati, per sostenere il cinema.

I conti quadrano....

L'inflazione mi sembra che conti molto in questo caso; la materia prima è diminuita.
Si potrebbe, al limite, considerare per la parte relativa alla lavorazione- distribuzione (sempre costo dell'energia escluso), ma mi sembrano voci poco sognificative per la benzina.

Giusta invece la questione delle accise.
Bisognerebbe confrontare il prezzo industriale.
 
Luglio 2008:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2008&txtMese=7&txtGiorno=13
Costo del Greggio:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/costogreggioanno.asp?anno=2008&um=1

Oggi:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2011&txtMese=4&txtGiorno=11

Costo del Greggio
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/costogreggioanno.asp?anno=2011&um=1

Una differenza tra 2008 e oggi è il cambio: 1.57 a Luglio 2008 e 1.36 a Febbraio.
 
The.Tramp ha scritto:
Luglio 2008:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2008&txtMese=7&txtGiorno=13
Costo del Greggio:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/costogreggioanno.asp?anno=2008&um=1

Oggi:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2011&txtMese=4&txtGiorno=11

Costo del Greggio
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/costogreggioanno.asp?anno=2011&um=1

Una differenza tra 2008 e oggi è il cambio: 1.57 a Luglio 2008 e 1.36 a Febbraio.

Dunque: il prezzo industriale della benzina di oggi è sostanzialmente lo stesso di luglio 2008 quando il petrolio costava 130 $/barile (boh, io mi ricordo quasi 150, comuque..) con il cambio ?/$ a 1,55 quindi sarebbero 84 ? al barile.
Oggi siamo a 120 $ e 1,45 $/? quindi ci siamo anche lì.

OK: siamo nelle stesse condizioni, l'unico dubbio è che io mi ricordo dei prezzi più alti del petrolio nel 2008, ma forse è stata una fiammata che non ha fatto in tempo a trasferirsi al prezzo finale.
 
The price of oil underwent a significant decrease after the record peak of US$145 it reached in July 2008. On December 23, 2008, WTI crude oil spot price fell to US$30.28 a barrel, the lowest since the financial crisis of 2007?2010 began, and traded at between US$35 a barrel and US$82 a barrel in 2009

Nel gennaio 2009 la benzina era a 1,08:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2009&txtMese=1&txtGiorno=11

Fatto sta, abbiamo le accise, che è un prezzo fisso, sia se il barile costa $1, sia che il barile costa $1000.

Questo fa si che l'aumento della benzina è decisamente ammortizzata.

Avessimo il greggio gratis, lavorazione e distribuzione gratis, ci costerebbe comunque 68,5 centesimi al litro.
 
Due i dati interessanti: prezzi della benzina e del gasolio in Italia leggermente superiori alla media UE. Rispetto ai prezzi di tutta Europa, in Italia la benzina è un po' meno cara, il gasolio invece è un po' più caro.
Domanda finale: ma in Grecia (benza a 1.675!) hanno le accise anche per la battaglia di Maratona?
 
Back
Alto