<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tabagismo = fallatio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tabagismo = fallatio?

jaccos ha scritto:
Pessimo.

Una pubblicità del genere ha vari effetti. Sicuramente attira l'attenzione sul problema, ma associare la sessualità al fumo "sporca" una cosa bella come il sesso, una delle gioie della vita. Nella fattispecie, che c'è di male nella fellatio? E' una pratica comune (allo stesso modo il cunnilingus) e presente nella vita sessuale di moltissime persone, non c'è niente di male!
Senza contare che se il giovane è maschio possiamo pure parlare non dico di omofobia, ma quasi. Scommetto che se fosse una ragazza farebbe meno scalpore vero? Forse la fellatio tra persone dello stesso sesso è sinonimo di sottomisione? Ma per piacere....

Pubblicità brutta, di pessimo gusto ed altamente diseducativa per i più giovani... :evil:

Il sesso e' una cosa bellissima, anche se :D ho dei ricordi un po' appannati :D E, quando la controparte e' maggiorenne, sana di mente e consenziente....chi piu' ne ha piu' ne metta. Ciao
 
il_chicco_show ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Fumare fa male, ma è più facile crepare investiti da una macchina, che di cancro da sigaretta.

Infatti quando l'anatomo patologo apre il petto del contadino fumatore nota il nero del catrame che l'ha ucciso e la signora contadina che magari fumato non ha, è deperita ma con i polmoni puliti...

L'organizzazione mondiale della sanità sai come si esprime in merito?
...come?
 
il_chicco_show ha scritto:
Il guaio che i giovani d'oggi sono refrattari a qualsiasi tipo di informazione...

Molto meno di quel che si pensa.
Il problema non sono i giovani, ma ciò che gli adulti comunicano loro. Se l'informazione ci fosse ti direi ok, è colpa loro. Ma il problema è il sistema di valori e conoscenze che viene loro propugnato che è fallace. E se l'informazione c'è, è sbagliata.
Dire che i giovani sono così ed è colpa loro mi sembra un discorso da politicante scaricabarili. Il problema non sono i giovani ma gli adulti, è ora di prenderne coscienza. ;)
 
QUOTING

Dicesi "quoting", dall'inglese "to quote" (citare) e perciò italianizzato in "quotare" il riportare, all'interno di un proprio intervento su un forum, tutto o parte di un post precedente cui il proprio si riferisce o vuol rispondere.

Vi sono essenzialmente due modi di "quotare":

uno è quello SBAGLIATO, che consiste nel riportare SEMPRE TUTTO il post cui ci si riferisce, anche e soprattutto se è esso stesso già pieno di quote di altri post precedenti, magari solo per aggiungere in calce un laconico "Ok" o un solitario smiley (quando non addirittura un azzeccatissimo "quoto" :lol: tante volte qualcuno non capisse...);

l'altro è quello GIUSTO, che consiste nel riportare SOLO la parte utile ai fini della migliore comprensione del nostro intervento, eliminando tutto il resto del post e, soprattutto, dei quote di quote di quote che quello eventualmente si portava già dietro, in modo da migliorare la leggibilità del testo e, di conseguenza, la fruizione del forum da parte di TUTTI gli utenti.

Altra azione ENORMEMENTE utile allo scopo appena illustrato è l'uso intensivo del tasto "Anteprima" PRIMA di utilizzare il suo vicino, cioé il tasto "Invia": in questo modo si ha la possibilità di vedere come apparirà il post al resto del mondo e si è in tempo per intervenire con correzioni (ortografiche e di sintassi) e aggiustamenti di stile.

Grazie a tutti per l'attenzione.

PS - Chiedo scusa a utenti e moderatori per l'OT, ma cominciano a ballarmi gli occhi a furia di scorrere paginate di fuffa grigina per leggere l'unica riga di intervento in fondo... :oops:
 
A chi invece ha il vizio del fumo e vuole smettere senza mai riuscirci, consiglio un ottimo investimento. Con poco meno del costo di un paio di pacchetti di bionde scadenti si può trovare in giro un libriccino che ha poche pagine, scritte in maniera semplice e chiara:

Il metodo EasyWay, ovvero

"E' FACILE SMETTERE DI FUMARE se sai come farlo"

di Allen Carr

copj13.asp


Come ogni tecnica/sistema/teoria/metodo/terapia per smettere di fumare ha i suoi sostenitori e i suoi detrattori. Io mi limito semplicemente a dire che:

  • costa poco (solo il prezzo del libro, in media meno di 10 neuri);non comporta sacrifici;non fa ingrassare;non obbliga ad affiliarsi ad una setta religiosa o a ricoverarsi in un centro di disintossicazione;non obbliga ad assumere sostanze, di nessun tipo;non prevede l'applicazione di ipnosi, magneti, graffette o elettroshock;non ha controindicazioni o limitazioni;non è solo per alcuni, ma adatto a tutti (PROPRIO TUTTI);

e che, naturalmente, con me ha funzionato alla perfezione, aiutandomi a liberarmi da una schiavitù durata circa 17 anni. :D

Non formulo giudizi e non entro nel merito. Dico solo che, in fondo, provare non costa (quasi) nulla... ;)

PS - Prima che qualcuno mi accusi di fare pubblicità per profitto, aggiungo che il signor Allen Carr è morto nel 2006, che io non sono tra gli eredi e infine che non lavoro per la fondazione EasyWay, ma per un noto settore della pubblica amministrazione. :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
A chi invece ha il vizio del fumo e vuole smettere senza mai riuscirci, consiglio un ottimo investimento. Con poco meno del costo di un paio di pacchetti di bionde scadenti si può trovare in giro un libriccino che ha poche pagine, scritte in maniera semplice e chiara:

Il metodo EasyWay, ovvero

"E' FACILE SMETTERE DI FUMARE se sai come farlo"

di Allen Carr

copj13.asp


Come ogni tecnica/sistema/teoria/metodo/terapia per smettere di fumare ha i suoi sostenitori e i suoi detrattori. Io mi limito semplicemente a dire che:

  • costa poco (solo il prezzo del libro, in media meno di 10 neuri);non comporta sacrifici;non fa ingrassare;non obbliga ad affiliarsi ad una setta religiosa o a ricoverarsi in un centro di disintossicazione;non obbliga ad assumere sostanze, di nessun tipo;non prevede l'applicazione di ipnosi, magneti, graffette o elettroshock;non ha controindicazioni o limitazioni;non è solo per alcuni, ma adatto a tutti (PROPRIO TUTTI);

e che, naturalmente, con me ha funzionato alla perfezione, aiutandomi a liberarmi da una schiavitù durata circa 17 anni. :D

Non formulo giudizi e non entro nel merito. Dico solo che, in fondo, provare non costa (quasi) nulla... ;)

PS - Prima che qualcuno mi accusi di fare pubblicità per profitto, aggiungo che il signor Allen Carr è morto nel 2006, che io non sono tra gli eredi e infine che non lavoro per la fondazione EasyWay, ma per un noto settore della pubblica amministrazione. :rolleyes:

Ah! Bene!!!! E passi tutto questo tempo sul forum di quattroruote?!

ministroBrunetta1.jpg
 
Un po' mi infastidisce l'idea di uno spot simile però....ne stiamo parlando....e implicitamente parlando della pericolosità del fumo....obiettivo raggiunto e come detto sopra ogni metodo è buono, parola di fumatore
 
keko01 ha scritto:
Un po' mi infastidisce l'idea di uno spot simile però....ne stiamo parlando....e implicitamente parlando della pericolosità del fumo....obiettivo raggiunto e come detto sopra ogni metodo è buono, parola di fumatore

Stiamo parlando della pubblicità, non di ciò che contiene.
Ci sono moltissime pubblicità che ricordiamo a distanza di anni, ma se poi pensiamo a cosa reclamizzavano non riusciamo a ricordarlo. Quella che ricordi è una pubblicità riuscita? Sicuramente si. Se non ti ricordi cosa pubblicizzava è anche efficace? Altrettanto sicuramente no.
La pubblicità in questione usa un mezzo banale (il sesso, l'ultima spiaggia della comunicazione) e nel modo sbagliato (connotandolo negativamente) per colpire, per avere impatto sul momento. Ma quanto è efficace? Realmente il giovane che la guarda pensa che il fumo gli è dannoso e non deve cominciare oppure si fa una risata? Ho i miei seri e ragionati dubbi...
 
Back
Alto