<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T5 caravelle autocarro | Il Forum di Quattroruote

T5 caravelle autocarro

Salve a tutti, chiedo a voi per un problema a cui finora non ho trovato risposte esaurienti sul web:

è possibile omologare un T5 caravelle come autocarro N1 uso proprio, togliendo tutti i sedili posteriori e lasciando solo i 3 anteriori? non mi è chiaro se si pone un problema per il numero di posti o se il caravelle non può essere immatricolato come autocarro (mentre un transporter lo sarebbe già di default).

L'idea è quella di fare una semi-camperizzazione (fondamentalmente solo un letto con struttura pieghevole e poco alro, niente cucina, frigo o similari), non fissando nulla al telaio e rendendo quindi tutto smontabile in poco tempo. siccome sembra quasi impossibile riomologare un mezzo come camper in Italia, stavo cercando la soluzione che mi permettesse di spendere meno a livello di assicurazione.

Qualsiasi altra informazione in merito è ben accetta, grazie mille!
 
La camperizzazione potresti già farla, se i sedili posteriori sono di tipo rimovibile.
Il problema dell'omologazione autocarro è che ti imporrebbero l'installazione della rete metallica fissa (ancorata al telaio da pavimento a tetto) tra vano di carico e abitacolo, oltre i costi burocratici ed eventuali differenze nei costi assicurativi, da valutare bene prima sulla tua auto.
 
quale sarebbe il vantaggio di un multivan?

che ha già un mezzo allestimento posteriore (sedili con tavolino che si trasformano in letto).

VW-T5-Multivan-2-0-TDI-84-BMT-Startline-JoY-1903125-4-1.jpg

CMrbDl_WEAAPVd7.jpg
 
Avrei preferito qualcosa da poter camperizzare da me così da organizzare al meglio gli spazi.

Tornando alla questione autocarro, non mi è chiaro se la rete metallica fissa vada montata anche in caso di un immatricolazione N1 ad uso proprio (quindi non commerciale) ne tantomeno se, con lo stesso tipo di immatricolazione, 3 posti sono sufficienti.
Invece, mi sembra di capire dalla prima risposta che il Caravelle potrebbe essere immatricolato come tale.

Grazie mille per l'aiuto!
 
Tornando alla questione autocarro, non mi è chiaro se la rete metallica fissa vada montata anche in caso di un immatricolazione N1 ad uso proprio (quindi non commerciale)
I pochi N1 senza rete escono così dalla fabbrica, ma quelli trasformati devono avere la separazione fisica, perchè saranno poi sottoposti a visita e prova in motorizzazione.
Dovrai anche ricondurre il nuovo schema della vettura a una omologazione autocarro già depositata dal costruttore per quel modello (chi eseguirà i lavori di trasformazione in autocarro dovrà tenerne conto fedelmente anche nella dichiarazione di conformità del lavoro svolto) oppure far predisporre uno schema di calcolo delle possibilità di carico da un tecnico idoneo.

Ti consiglio di andare a chiedere prima in motorizzazione, perchè non è una procedura semplice.
 
Back
Alto