<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T-Roc | Il Forum di Quattroruote

T-Roc

Tolti i veli a me il B-Suv VW sembra più una Tiguan coupé in scala ridotta che altro, il che fa ben sperare in un buon successo di vendita in un segmento ora dominato da 500X e Renegade, dato che, se un appunto si può fare alla sorella maggiore, è proprio all'estetica fin troppo sobria .....:emoji_wink: ciononostante si vende come il pane .....

Arriva anche in ritardo e,secondo me, non andrà a disturbare l'Audi Q2, ma ad impensierire le suddette regine del segmento, anche perché, con un bagagliaio di 445 l, se sarà confermata questa misura (ma come hanno fatto in soli 423 cm?) :emoji_open_mouth: sarà il riferimento per chi non vuole o non può rinunciare allo spazio ......

Finalmente poi lo schermo è allo stesso livello del cruscotto, di contro, continuerà ad essere problematica l'accessibilità alle prese USB e Aux, causa la presenza della leva del cambio .... per il resto sembra ben fatta, in perfetto stile VW e con un occhio attento ai più giovani ...... comunque vada ........ (cit. Chiambretti da Sanremo di qualche anno fa ) ....
 
Interessante. Come lo è la Q2. Peccato che costerà ben di più dei crossoverini più popolari ( in tutti i sensi).ma è pur vero che vederla integrale e automatica sarà un unicum ( a parte la sorella ricca ,chiaro )
 
Prima della inevitabile correzione ,premetto che la renegade 2.0 aut 4x4 la metto un po distante perché a mio avviso si propone come una fuoristrada mentre i suvvetti non ambiscono a quello ( a partire dall'estetica).imho.
 
445 l di bagagliaio? Mi sembra troppo ottimistico come dato, teniamo conto che la Q2 ha un bagagliaio inferiore a 300 l reali, aspettiamo la prova di 4R, come giudizio generale dico bella fuori, dentro è frizzante ma il cruscotto e la plancia mancano a mio avviso di quel sapore premium che hanno quelli della Q2
 
445 l di bagagliaio? Mi sembra troppo ottimistico come dato, teniamo conto che la Q2 ha un bagagliaio inferiore a 300 l reali, aspettiamo la prova di 4R, come giudizio generale dico bella fuori, dentro è frizzante ma il cruscotto e la plancia mancano a mio avviso di quel sapore premium che hanno quelli della Q2


Hanno dovuto un po' distinguerla se no si cannibalizzerebbero. Ora si sono dati al colore in Vw,dopo anni di grigi :)
 
Qualche settimana fa guardavo la novità della seat di segmento b Arona ma a quando ho visto le prime foto della t roc credo che sceglierò questa cambiandola con la mia vecchiotta golf plus.
 
Ho letto la prova del sito QR de Limitata ...... 190 cv a benzina su un’auto così faranno venire il sorriso a 64 denti ogni giorno a tutti i fortunati proprietari.... peccato per il prezzo non proprio popolare e per la rivendibilita’ presumibilmente scarsa .... consiglio di strappare al concessionario una promessa di riprenderla indietro quando la si vorrà cambiare .... non si sa mai,
comunque aspettiamo di vederla in giro, cominciando dal Nord, dove già le Q2 abbondano, per capire se esteticamente è meglio della cugina o no .... a occhio pare di sì, ma è un vero peccato che lo schermo dell’infotaniment contrariamente alle prime foto mostratae sia ancora posizionato così in basso..... questa era una pecca a cui si poteva rimediare .....
 
Tolti i veli a me il B-Suv VW sembra più una Tiguan coupé in scala ridotta che altro, il che fa ben sperare in un buon successo di vendita in un segmento ora dominato da 500X e Renegade, dato che, se un appunto si può fare alla sorella maggiore, è proprio all'estetica fin troppo sobria .....:emoji_wink: ciononostante si vende come il pane .....

Arriva anche in ritardo e,secondo me, non andrà a disturbare l'Audi Q2, ma ad impensierire le suddette regine del segmento, anche perché, con un bagagliaio di 445 l, se sarà confermata questa misura (ma come hanno fatto in soli 423 cm?) :emoji_open_mouth: sarà il riferimento per chi non vuole o non può rinunciare allo spazio ......

Finalmente poi lo schermo è allo stesso livello del cruscotto, di contro, continuerà ad essere problematica l'accessibilità alle prese USB e Aux, causa la presenza della leva del cambio .... per il resto sembra ben fatta, in perfetto stile VW e con un occhio attento ai più giovani ...... comunque vada ........ (cit. Chiambretti da Sanremo di qualche anno fa ) ....

Aspettando di vederla dal vivo, questa T-Roc mi piace molto. La trovata dei fari diurni / indicatori di direzione nel paraurti frontale, con quella forma, credo attirerà molti clienti. In VW stanno cercando di rendere facilmente riconoscibile questa T-Roc in un segmento molto combattuto, dove a parer mio, le case propongono B-Suv carini come Renegade oppure incubi come Ford Ecosport, che trovo orribile.
Il posteriore mi piace molto di più rispetto alla sorella Audi Q2, non c'è paragone come design.

L'altra sorella Seat Arona la trovo interessante e carina esteticamente, sarà una soluzione più economica e "sportiva" della T-Roc.
 
Peccato che abbiano voluto risparmiare su alcune cosette, le prime che ho notato sono l'assenza del pistone alza cofano che adotta la Golf, almeno la mia HL, l'astina solita su trentamila euro di spesa la potevano evitare, l'atra cosa è la copertura della batteria presente sulla Golf ma sul T Roc manca e, ovviamente, usano le Efb e non le Agm.
Mi sa che non ci sono nemmeno i listelli illuminati interno porta presenti sulla Golf HL.
 
ti sarai facilmente reso conto chr la t-roc é un veicolo di segmento B mentre la tua golf é C.....se non differenziano nelle dotazioni e appeal e cura e coccole, facciamo tutto un fascio e via.....
 
ti sarai facilmente reso conto chr la t-roc é un veicolo di segmento B mentre la tua golf é C.....se non differenziano nelle dotazioni e appeal e cura e coccole, facciamo tutto un fascio e via.....
quoto .....
e poi quest'anno si venderanno circa 1 milione di golf nel mondo .... di T-Roc, per quanto potrà piacere e a me piace, beninteso), non credo ..... quindi qualsiasi cosa mettano sulla Golf, sarà sicuramente ben ammortizzata ....
 
A me la T-Roc è subito piaciuta dal primo video ad agosto, ma dai tantissimi video presenti in rete mi sono venuti non pochi dubbi sui materiali. Per intenderci, ho una Polo Diesel del 2006 di cui non posso che parlare bene (all’epoca secondo me era la migliore segmento B), ma non ho mai digerito la scelta VW di montare plastiche rigide contrariamente al modello pre-restyling del 2001. Pertanto non vorrei che alla fine questa T-Roc pur essendo bellissima da fuori poi dentro non sia altro che una Polo (e la nuova che mi aveva fatto una bellissima impressione in video alla fine mi ha abbastanza deluso in conce...la mia ha sedili sportivi belli robusti e rigidi, questa ha dei sedili sottili sottili...e la plancia alla fine se non la si prende colorata (col rischio che stanchi) poi in grigio o oak (che sarebbe marroncino lucido) non mi ha impressionato)... poi ripeto, come linea e numeri di dimensioni mi sembra fantastica, ma se non si hanno esigenze particolari se non una bella macchina e con lo stesso budget (un migliaio di € in più) ci si incrocia ad es con la Volvo V40 (con tutto che è un progetto 2012 è tutt’altra macchina) allora si vacilla...
Oltretutto qualcuno ha idea di quando arriverà in conce (mi avevano detto fine novembre, salvo poi ritrattare per metà dicembre) e quando eventualmente saranno prenotabili tutti i colori (e gli interni colorati)?
 
Back
Alto