Buongiorno a tutti!
Ho in noleggio per qualche mese una t-roc 1.6 TDI e non avendo trovato recensioni specifiche sul forum volevo dare le mie prime impressioni.
Nei dieci giorni in cui l'ho in mano ho percorso circa 2200 km suddivisi tra autostrada (60%) e montagna (40%).
Appena salito in auto non ho avuto subito un ottimo feeling: il bracciolo è piccolo, arretrato e non regolabile quindi per quanto mi riguarda non posso utilizzarlo per rilassare il braccio se voglio tenere la mano sul volante. Problema analogo per il braccio sinistro il cui gomito nella parte alta ha un appoggio troppo sottile e nella parte bassa non arriva al bracciolo senza staccare la mano dal volante. Tutto questo ovviamente è soggettivo, magari altre persone si adattano molto meglio di me.
In ogni caso la posizione di guida se non si vuole appoggiare i gomiti da qualche parte la si trova quindi si parte! Prima cosa che noto è il volante... l'impugnatura è sottile rispetto a quelle a cui ero abituato su altri modelli di altri marchi e, almeno all'inizio, mi dava un po' fastidio questa cosa anche se devo ammettere che dopo tanta strada ormai non ci faccio più nemmeno caso.
Dopo un inizio non proprio entusiasmante mi capita di percorrere una strada asfaltata talmente disastrata che in confronto una mulattiera fangosa sembra un autostrada appena sistemata con asfalto drenante. Nonostante le pessime condizioni le sospensioni di questa auto hanno permesso di percorrere quel tratto con un comfort eccezionale che, con il passare del tempo e dei chilometri, si è dimostrato in generale davvero molto elevato pur lasciando un pizzico di sportività grazie al ridotto rollio.
In autostrada il comfort rimane di ottimo livello dal punto di vista sia delle sospensioni che della rumorosità del motore (130 km/h con cruise in sesta) ma, almeno nel mio caso, pochi giorni fa ho cominciato ad avvertire una fastidiosa vibrazione provenire dallo specchietto centrale... inizialmente sistemata con il classico colpetto ma ora di tanto in tanto si ripresenta. Pazienza, basta alzare il volume dell'autoradio.
In pianura il motore si comporta bene anche se sotto i 2000 giri sembra soffrire parecchio ed infatti la ripresa al di sotto di quel regime è lenta ma ci può stare se si ha uno stile di guida molto tranquillo. Per chi vuole un po' di verve bisogna tenere alti i giri del motore rendendolo non piacevolissimo da un punto di vista acustico e senza avere mai delle prestazioni davvero entusiasmanti. Ho avuto tra le mani anche 1.6 diesel sia Fiat che Honda e dal punto di vista prestazionale sono di tutt'altro pianeta. Ma ci può stare, tutto dipende da cosa vuoi chiedere alla macchina.
I veri limiti di questo motore li ho trovati proprio in montagna. Anche in autostrada la ripresa a marce late non è affatto grintosa ma in salita, anche con pendenze non impegnative, il motore deve girare alto per offrire quanto necessario. Un problema non da poco sono le partenze in salita: già un paio di volte mi è capitato di dovermi fermare su strade un po' strette per far passare chi scende e dovendo poi ripartire la macchina non ce la faceva se non sfrizionando molto e con estrema pazienza di chi dietro di me attendeva di ripartire. Alquanto imbarazzante per un diesel, non mi era mai capitato. Sui tornanti, per ora, non ho avuto problemi particolari.
Ultimo capitolo relativo al motore i consumi: direi onesti, con l'ultimo pieno ho misurato (reali alla pompa) 18,4 km/l e considerata la molta autostrada ed i percorsi montuosi sempre sopra i 2000 giri sono molto soddisfatto. Se poi con il passare dei chilometri il motore dovesse slegarsi mi aspetto pure un ulteriore miglioramento.
Chiuso il capitolo motore parliamo di spazi. Da questo punto di vista sono ampiamente soddisfatto
soprattutto dell'ampio bagagliaio. La coda ribassata taglia un po' di spazio in altezza ma il ribassamento è molto profondo e vado bene anche a caricare il passeggino con la navicella, oltre a svariate borse e borsoni. La soglia di carico è piuttosto alta, per quanto mi riguarda però non mi crea alcun disturbo. Lo spazio nell'abitacolo è adeguato e mia moglie che ha fatto un paio di viaggi dietro ha trovato la t-roc molto comoda e gradevole sia in curva che su i dossi.
Concludo con il sistema infotainment che, provvisto di apple car play, funziona divinamente: rapido ed intuitivo fa scuola a gran parte della concorrenza!
Ho in noleggio per qualche mese una t-roc 1.6 TDI e non avendo trovato recensioni specifiche sul forum volevo dare le mie prime impressioni.
Nei dieci giorni in cui l'ho in mano ho percorso circa 2200 km suddivisi tra autostrada (60%) e montagna (40%).
Appena salito in auto non ho avuto subito un ottimo feeling: il bracciolo è piccolo, arretrato e non regolabile quindi per quanto mi riguarda non posso utilizzarlo per rilassare il braccio se voglio tenere la mano sul volante. Problema analogo per il braccio sinistro il cui gomito nella parte alta ha un appoggio troppo sottile e nella parte bassa non arriva al bracciolo senza staccare la mano dal volante. Tutto questo ovviamente è soggettivo, magari altre persone si adattano molto meglio di me.
In ogni caso la posizione di guida se non si vuole appoggiare i gomiti da qualche parte la si trova quindi si parte! Prima cosa che noto è il volante... l'impugnatura è sottile rispetto a quelle a cui ero abituato su altri modelli di altri marchi e, almeno all'inizio, mi dava un po' fastidio questa cosa anche se devo ammettere che dopo tanta strada ormai non ci faccio più nemmeno caso.
Dopo un inizio non proprio entusiasmante mi capita di percorrere una strada asfaltata talmente disastrata che in confronto una mulattiera fangosa sembra un autostrada appena sistemata con asfalto drenante. Nonostante le pessime condizioni le sospensioni di questa auto hanno permesso di percorrere quel tratto con un comfort eccezionale che, con il passare del tempo e dei chilometri, si è dimostrato in generale davvero molto elevato pur lasciando un pizzico di sportività grazie al ridotto rollio.
In autostrada il comfort rimane di ottimo livello dal punto di vista sia delle sospensioni che della rumorosità del motore (130 km/h con cruise in sesta) ma, almeno nel mio caso, pochi giorni fa ho cominciato ad avvertire una fastidiosa vibrazione provenire dallo specchietto centrale... inizialmente sistemata con il classico colpetto ma ora di tanto in tanto si ripresenta. Pazienza, basta alzare il volume dell'autoradio.
In pianura il motore si comporta bene anche se sotto i 2000 giri sembra soffrire parecchio ed infatti la ripresa al di sotto di quel regime è lenta ma ci può stare se si ha uno stile di guida molto tranquillo. Per chi vuole un po' di verve bisogna tenere alti i giri del motore rendendolo non piacevolissimo da un punto di vista acustico e senza avere mai delle prestazioni davvero entusiasmanti. Ho avuto tra le mani anche 1.6 diesel sia Fiat che Honda e dal punto di vista prestazionale sono di tutt'altro pianeta. Ma ci può stare, tutto dipende da cosa vuoi chiedere alla macchina.
I veri limiti di questo motore li ho trovati proprio in montagna. Anche in autostrada la ripresa a marce late non è affatto grintosa ma in salita, anche con pendenze non impegnative, il motore deve girare alto per offrire quanto necessario. Un problema non da poco sono le partenze in salita: già un paio di volte mi è capitato di dovermi fermare su strade un po' strette per far passare chi scende e dovendo poi ripartire la macchina non ce la faceva se non sfrizionando molto e con estrema pazienza di chi dietro di me attendeva di ripartire. Alquanto imbarazzante per un diesel, non mi era mai capitato. Sui tornanti, per ora, non ho avuto problemi particolari.
Ultimo capitolo relativo al motore i consumi: direi onesti, con l'ultimo pieno ho misurato (reali alla pompa) 18,4 km/l e considerata la molta autostrada ed i percorsi montuosi sempre sopra i 2000 giri sono molto soddisfatto. Se poi con il passare dei chilometri il motore dovesse slegarsi mi aspetto pure un ulteriore miglioramento.
Chiuso il capitolo motore parliamo di spazi. Da questo punto di vista sono ampiamente soddisfatto
soprattutto dell'ampio bagagliaio. La coda ribassata taglia un po' di spazio in altezza ma il ribassamento è molto profondo e vado bene anche a caricare il passeggino con la navicella, oltre a svariate borse e borsoni. La soglia di carico è piuttosto alta, per quanto mi riguarda però non mi crea alcun disturbo. Lo spazio nell'abitacolo è adeguato e mia moglie che ha fatto un paio di viaggi dietro ha trovato la t-roc molto comoda e gradevole sia in curva che su i dossi.
Concludo con il sistema infotainment che, provvisto di apple car play, funziona divinamente: rapido ed intuitivo fa scuola a gran parte della concorrenza!