<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> t-roc 1.0 115 cv o 1.5 automatica? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

t-roc 1.0 115 cv o 1.5 automatica?

Se posso aggiungere qualcosa alla discussione , consiglio anche io il test su strada del 1.0 per capire come si comporta nelle ripartenze da fermo e in salita. Se piace il suo comportamento.
Se devi fare percorsi con molti sali scendi il poco freno motore e' un problema. Un mio amico ha tolto la 1.0 perche' aveva poca schiena in salita. Parliamo di belle salite. Se invece ti muovi prevalentemente in pianura non e' un problema di cui preoccuparsi. In genere questo motore da il meglio di se con il DSG , non so' come e' rapportato adesso ma quelli di qualche anno fa salivano velocemente di giri.
Il DSG gestisce bene questa cosa. Il problema sono gli alti costi di manutenzione straordinaria di questo cambio se la devi tenere tipo 7-12 anni.
Mettili in conto nei pro e contro. Chiedi al venditori l'entita' di tali costi.
Ti consiglio se vuoi prenderla DSG un piano di estenzione garanzia a 5 anni.
Per il resto valuta Tu.
Io la uso anche in montagna, e nonostante i rapporti piuttosto lunghi se la cava bene.Giusto nelle partenze sui tratti piu' ripidi si sente la bassa cubatura, ma una volta in movimento basta non scendere sotto i 2000 giri che il turbo rimane in coppia e la spinta e' sempre valida.
 
Polo TDI ad esempio, l'ultima da 90cv....in internet dovrebbero esserci video esplicativi sul turbo e il suo funzionamento nei vari motori, sei cilindri senza stress e stress crescente al diminuire dei cilindri.
Forse quello e' uno dei pochi casi.
Mi pare che anche il 1.6 tdi Vw (a 4 cilindri) avesse problemi con le turbine.
Per il resto mi pare che siamo invasi di 1.0 Tsi, 1.0 Ecoboost e 1.2 puretech, ma i problemi non sembrano essere le turbine.
 
Forse quello e' uno dei pochi casi.
Mi pare che anche il 1.6 tdi Vw (a 4 cilindri) avesse problemi con le turbine.
Per il resto mi pare che siamo invasi di 1.0 Tsi, 1.0 Ecoboost e 1.2 puretech, ma i problemi non sembrano essere le turbine.

La questione è fisica, meno cilindri ci sono più il turbo prende dei "colpi" essendo gli scoppi più distanti e qindi il flusso che arriva al turbo più disomogeneo.

Non si rompe nulla, sennò non li farebbero però un turbo su un sei cilindri sarà giocoforza più longevo che su un due. Se vedi nei monocilindrici non penso sia usato....
 
La questione è fisica, meno cilindri ci sono più il turbo prende dei "colpi" essendo gli scoppi più distanti e qindi il flusso che arriva al turbo più disomogeneo.

Non si rompe nulla, sennò non li farebbero però un turbo su un sei cilindri sarà giocoforza più longevo che su un due. Se vedi nei monocilindrici non penso sia usato....

I V6 hanno quasi sempre una turbina per bancata, quindi, praticamente, ognuna lavora come se fosse un tre cilindri.
ricordo che, quando facevo l'università (fine anni '80), venne a fare una conferenza Forghieri, proprio sulla sovralimentazione. e una delle cose che ricordo è che diceva che tre cilindri su una turbina era una situazione ottimale.
Certo parlava di prestazioni più che di affidabilità e, magari, nel frattempo, alcune situazioni potrebbero essere superate.
 
I V6 hanno quasi sempre una turbina per bancata, quindi, praticamente, ognuna lavora come se fosse un tre cilindri.
ricordo che, quando facevo l'università (fine anni '80), venne a fare una conferenza Forghieri, proprio sulla sovralimentazione. e una delle cose che ricordo è che diceva che tre cilindri su una turbina era una situazione ottimale.
Certo parlava di prestazioni più che di affidabilità e, magari, nel frattempo, alcune situazioni potrebbero essere superate.
Io ho visto un grafico su Internet, comunque sì il tre turbo và benone.
 
Cerchiamo di stare IT. Pareri motore 1.0 e 1.5 che si parli dei problemi del cambio ci può stare ma continuare mi sembra superfluo. al limite aprite un topic "Problemi DSG" mettendo i link dei vari malfunzionamenti.
Grazie
 
Certo parlava di prestazioni più che di affidabilità e, magari, nel frattempo, alcune situazioni potrebbero essere superate.
ma non credo , c'e' un bel canale youtube in cui si parla di questi 3 cilindretti turbo. Il tizio che parla di motori in generale fa corsi di aggiornamento ai meccanici presumo sia uno forte. Secondo lui i 3 cilindretti spinti sono ottimi motori prestazionali ma per come sono concepiti sono piu' soluzioni adatte all'uso sportivo ... insomma piu' volti alla prestazione meno alla durabilita'. Poi si vedra'... tanto ormai e' pieno di questi millini turbo. Tali motori poi per natura squilibrati , secondo lui negli anni tendono a "squilibrarsi" ancora di piu'.
Con piu' rumore e piu' vibrazioni.
Su questo tema (es. su toyota.net) ho letto anche di varie raccomandazioni sul 1.0 proprio per evitare a lungo andare (sopra i 100.000km) aumentino troppo le vibrazioni e rumorosita' di funzionamento.
Mi scuso con la moderazione ho letto solo adesso il POST di rimanere in topic.
 
Io la uso anche in montagna, e nonostante i rapporti piuttosto lunghi se la cava bene.Giusto nelle partenze sui tratti piu' ripidi si sente la bassa cubatura, ma una volta in movimento basta non scendere sotto i 2000 giri che il turbo rimane in coppia e la spinta e' sempre valida.
presumo che come per tutti i millini turbo il momento in prima in cui attacca la turbina sia il piu' critico nelle ripartenze , sopratutto in salita.
Penso che alla fine sia pure una cosa soggettiva in base alle aspettative che uno ha. Quel mio conoscente ha venduto poi la 1.0 per prendere il 2.0116cv ed e' molto soddisfatto adesso. Sui forum c'e' pure chi si lamenta di come vanno nei falsi piani per dire....
alla fine e' meglio provarlo cosi' non ci sono sorprese.
Come silenziosita' a bordo dicono che il 1.0 sia meglio.
 
E chi lo ha detto?
tutte le riviste tecniche che ho letto compresi i paper che parlano della manutenzione toyota. Per squilibrato si intende che genera piu' vibrazioni nel suo funzionamento rispetto ad un 4 cilindri.
Se poi esce che il 4 cilindri vibra di piu' di un 3 alzo le mani.
Sono novita' che apprendo adesso.
 
salite da me ci sono ma non ripide eh c'è la fa la cinquecento che abbiamo in casa figuriamoci un 1.0 turbo anche se tre cilindri la strada è 90% falsopiano lieve salita impercettibile
 
tutte le riviste tecniche che ho letto compresi i paper che parlano della manutenzione toyota. Per squilibrato si intende che genera piu' vibrazioni nel suo funzionamento rispetto ad un 4 cilindri.
Se poi esce che il 4 cilindri vibra di piu' di un 3 alzo le mani.
Sono novita' che apprendo adesso.

Appresa anche io sta novità con tanto di formule spiegate su video youtube canale dell'ibrido.
 
Back
Alto