<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T-jet vs Multiair | Il Forum di Quattroruote

T-jet vs Multiair

Ormai, la tecnologia Multiair è sul mercato da qualche hanno e Fiat l'ha adottata sulla maggior parte dei suoi propulsori benzina, tra cui il 1.4 in diversi step di potenza. Nonostante ciò, il T-jet (di derivazione fire) è ancora a listino nella variante 120 cv benzina e GPL oltre che in 4 diversi step di potenza (135 cv, 140 cv, 160 cv, 180 cv) su 500 Abarth.
C'è da dire che la tecnologia Multiair non ha mantenuto tutte le pre(pro)messe "dalla carta ai fatti" rivalutando l'ottimo T-jet che, secondo molti, è risultato più funzionale e vantaggioso sotto molti aspetti.
A oggi, nel 2015, sarebbe ora che Fiat tirasse un po le somme in merito, imho ...
Nel frattempo, possiamo provare noi a fare un bilancio! Che ne dite? Parliamone. ;)
 
sì, credo anch'io che la complicazione del multiair non abbia tradotto in realtà i proclami.

il T-jet mi sembra sia stato sempre un buon sistema, più semplice, peraltro. e anche affidabile

lo starjet fu un floppone, qualche utente qui in fiat ne sa qualcosa...

l'unica costante mi pare la solita usanza di fiat di progettare e pubblicizzare nuovi sistemi e abbandonarli alle prime difficoltà.
 
Mah, i vantaggi del MA dovrebbero vedersi con i motori di cilindrata maggiore degli attuali Fiat.
Bisognerebbe vedere come va sui Tiger Shark americani.

Mi ricordate cos'era lo starjet? :rolleyes:
 
Maxetto883 ha scritto:
...
Mi ricordate cos'era lo starjet? :rolleyes:
Secondo il comunicato Fiat:

Si tratta di un propulsore (EURO 4) che, per la prima volta al mondo, applica congiuntamente tre tecnologie. Adotta, infatti, un sistema di turbolenza variabile in camera di combustione basato su un collettore di aspirazione con parzializzatore dei condotti (PDA), associato ad un variatore continuo di fase (VVT) controllato dalla centralina iniezione. Questo sistema consente di ricircolare in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (EGR), riducendo così in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico.

1400 95 cv, grande punto, ti dice qualcosa? ancora nebbia? :D
 
Bhè vedremo quando il MultiAir debutterà sui nuovi 3 e 4 cilindri (E forse anche sul 2.200 Diesel della Giulia) a iniezione diretta che prestazioni offrirà. Secondo me è una tecnologia dalle potenzialità enormi rispetto ai valvetronic & company
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
...
Mi ricordate cos'era lo starjet? :rolleyes:
Secondo il comunicato Fiat:

Si tratta di un propulsore (EURO 4) che, per la prima volta al mondo, applica congiuntamente tre tecnologie. Adotta, infatti, un sistema di turbolenza variabile in camera di combustione basato su un collettore di aspirazione con parzializzatore dei condotti (PDA), associato ad un variatore continuo di fase (VVT) controllato dalla centralina iniezione. Questo sistema consente di ricircolare in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (EGR), riducendo così in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico.

1400 95 cv, grande punto, ti dice qualcosa? ancora nebbia? :D
Si, si ora ricordo.
Ammazza lo avevo rimosso completamente.
Non funzionava il sistema?
 
hewie ha scritto:
Ormai, la tecnologia Multiair è sul mercato da qualche hanno e Fiat l'ha adottata sulla maggior parte dei suoi propulsori benzina, tra cui il 1.4 in diversi step di potenza. Nonostante ciò, il T-jet (di derivazione fire) è ancora a listino nella variante 120 cv benzina e GPL oltre che in 4 diversi step di potenza (135 cv, 140 cv, 160 cv, 180 cv) su 500 Abarth.
C'è da dire che la tecnologia Multiair non ha mantenuto tutte le pre(pro)messe "dalla carta ai fatti" rivalutando l'ottimo T-jet che, secondo molti, è risultato più funzionale e vantaggioso sotto molti aspetti.
A oggi, nel 2015, sarebbe ora che Fiat tirasse un po le somme in merito, imho ...
Nel frattempo, possiamo provare noi a fare un bilancio! Che ne dite? Parliamone. ;)
Secondo me le promesse tecniche di 10% di potenza in piu' e 10% di consumi in meno sono state mantenute sui motori turbo, mentre sugli aspirati no (mi riferisco al 1.4 aspirato da 105cv sparito da tempo).
Per contro bisogna considerare il maggior costo d'acquisto, e la necessita' di rispettare rigorosamente la manutenzione, in particolare mi riferisco alla necessità di olio motore di elevata qualita', per l'affidabilita' del sistema multiair problema che non sussiste nel t-jet che si e' dimostrato semplice ed affidabile.
 
L'idea in sé era veramente buona, poter dosare le alzate e le fasature a (quasi) piacimento dovrebbe essere il must per qualsiasi ingegnere motorista. La traduzione in opera funzionante ha evidenziato alcune criticità :rolleyes: che però meriterebbero ulteriore impegno.
E' grosso modo la trasposizione al movimento delle valvole del concetto di multijet per l'iniezione diesel. Però questo non glie l'ha comprato :D ancora nessuno... ci nascondono qualcosa? :shock:
 
umbiBerto ha scritto:
Bhè vedremo quando il MultiAir debutterà sui nuovi 3 e 4 cilindri (E forse anche sul 2.200 Diesel della Giulia) a iniezione diretta che prestazioni offrirà. Secondo me è una tecnologia dalle potenzialità enormi rispetto ai valvetronic & company

Il MultiAir su un Diesel?? :shock:

E quale vantaggio dovrebbe dare??
(sperando sempre che vi è chiaro il funzionamento del ciclo Otto e quello del Diesel)
 
Innanzitutto poter calibrare l'ingresso d'aria rispetto al carico .... diminuisce gli NOX così come poter gestire l'incrocio apertura valvole permette un ricircolo gas di scarico senza EGR o poter mantenere in risonanza il condotto d'aspirazione permette di avere più cavalli a parità dimensione turbina o stessi cavalli con turbina più piccola ERGO coppia a regimi più bassi .... non per niente BMW ha il variatore di fase sui DIESEL
 
Riporto la mia esperienza personale:
T.jet 150 cv su Bravo Sport:
motore brillante, con tasto sport che ne accentuava la rapidità di risposta, rumorosità abbastanza filtrata, seppur evidente in accelerazione e agli alti regimi, buona affidabilità, consumi, con percorrenza mista, ma parecchia città, da 8,9 a 9,1 l/100 km.
Multiair 170 su Giulietta Distinctive (quindi auto paragonabile, anch'essa con cerchi da 17): motore altrettanto performante (anzi ovviamente di più...), ma sensibilmente meno ruvido del t-jet, meno rumoroso e con un tono assai più cupo, molto sensibile al settaggio del manettino, tanto da sembrare davvero 2 motori in 1, nel mio caso anche affidabile (sono ora al my 2014 Euro 6), ma non faccio testo viste le ridotte percorrenze annue, e anche più parco (stesse strade, molta città, da 8,0 a 8,2 l/100 km)-
Quindi direi promesse mantenute, ma confermo la necessità di accurata manutenzione per questo propulsore; come riportato in altro post, a pag. 212 del manuale istruz. della Giulietta si raccomanda, in caso di percorrenze annue inferiori ai 10000 km, di cambiare comunque olio e filtro ogni 12 mesi, il che mi sembra non accada con i t-jet...
Vedremo le future evoluzioni....
Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
lo starjet fu un floppone, qualche utente qui in fiat ne sa qualcosa...

Andava così male? Io ho un amico che aveva la Grande Punto con quel motore, addirittura trasformata a metano (credo lo proponesse la concessionaria dove l'acquistò, fin da nuova), e non l'ho mai sentito lamentarsene, anzi....senza considerare che di Km ce ne ha pure fatti diversi. Mi sono anzi chiesto per che motivo fosse praticamente "sparito" dalla circolazione, sopravvissuto addirittura dal 1.4 8v 77 cv...
 
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
...
Mi ricordate cos'era lo starjet? :rolleyes:
Secondo il comunicato Fiat:

Si tratta di un propulsore (EURO 4) che, per la prima volta al mondo, applica congiuntamente tre tecnologie. Adotta, infatti, un sistema di turbolenza variabile in camera di combustione basato su un collettore di aspirazione con parzializzatore dei condotti (PDA), associato ad un variatore continuo di fase (VVT) controllato dalla centralina iniezione. Questo sistema consente di ricircolare in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (EGR), riducendo così in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico.

1400 95 cv, grande punto, ti dice qualcosa? ancora nebbia? :D
Si, si ora ricordo.
Ammazza lo avevo rimosso completamente.
Non funzionava il sistema?
somiglia (ma non è uguale) alla cura del 1.2 al passaggio da 60 a 69cv
 
Back
Alto