<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T-Cross 1.0 TSI DSG | Il Forum di Quattroruote

T-Cross 1.0 TSI DSG

Buongiorno, sono un forumista di vecchia data, ma è parecchio che non bazzico da queste parti.
In passato ho avuto ben 5 Golf (III e IV), e tre Audi A4, poi ho virato su altri marchi, Mercedes, BMW, Toyota, Fiat, ultima una Jeep Renegade 1.6 MJET, per arrivare, in questi giorni, ad una T-Cross come da titolo, col millino, versione Advanced con Tech pack e qualche altra cosuccia (navi, retrocamera, ecc...).
Non sono entusiasta della plastica della plancia, in questo la Renegade è decisamente meglio, nè di alcuni piccoli risparmi qua e là, tipo la mancanza delle maniglie di appiglio passeggeri, della luce dello specchietto di cortesia, dei rivestimenti dei vani portaoggetti, del sensore pioggia (a pagamento con lo specchio interno schermabile).
Note positive, abitabilità, bagagliaio, strumentazione (virtual cockpit fantastico), adas, fari led.
Anche la guidabilità risulta piacevole, la macchina è piuttosto vivace (nei limiti) e assolutamente user friendly.
Per i consumi, col sistema pieno-pieno ho rilevato 13,5 km/l (il diesel è un'altra cosa), ma devo fare ulteriori valutazioni.
Qualcuno ha riscontri diversi dai miei?
C'è qualcosa che dovrei sapere sul mezzo in generale?
Opinioni varie?
Grazie a chi avrà voglia di rispondere!
 
Tu che hai avuto varie Golf, la Golf 8 non ti piace?

Avresti potuto prendere la Golf 8 1.0 eTSI EVO ACT Life (Mild Hubrid) che è in offerta a € 25.686 col navigatore Discover Media in omaggio. :)

.
 
Ultima modifica:
Tu che hai avuto varie Golf, la Golf 8 non ti piace?

Avresti potuto prendere la Golf 8 1.0 eTSI EVO ACT Life (Mild Hubrid) che è in offerta a € 25.686 col navigatore Discover Media in omaggio. :)

.
La Golf mi piace, eccome, ma non so se tale offerta fosse disponibile quando ho ordinato la mia, nei primi giorni di marzo.
Comunque, a prescindere da questo, da un po' di anni prediligo i suv, per il motivo che la posizione di guida mi dà tregua ai vari problemi di schiena, che sulle vetture "basse" si fanno ben sentire.
Inoltre i suv, ancorchè piccoli, hanno tanto spazio interno che mi fa molto comodo.
 
Anch'io mi ero interessato alla Golf 8 ma poi, complice le riflessioni durante il lockdown, ho cambiato idea.

Pure io mi sto interessando ai B-SUV come il nuovo Opel Mokka :)

.
2020-Opel-Mokka-01.jpg
 
Il nuovo Mokka mi piace molto, per quanto ovviamente bisognerà vederlo dal vivo.
Avevo valutato la nuova Captur, e la Vitara Hybrid, quest'ultima però un po' troppo piccola.
Trovo molto gradevole pure la nuova 2008.
 
Ben ritrovato, hai cambiato il renegade con la tcross? Come ti trovi in rapporto alla jeep, si avverte il fatto che è più piccola e di un segmento inferiore?
 
Ben ritrovato, hai cambiato il renegade con la tcross? Come ti trovi in rapporto alla jeep, si avverte il fatto che è più piccola e di un segmento inferiore?
Grazie, felice di ritrovarti.
Be’ direi che siamo di fronte a due B-suv, stesso segmento, per quello che vale...
All’interno non si avverte un calo delle dimensioni, l’abitabilità della T-Cross è notevole. A livello di guida, la VW è più precisa, lo sterzo comunica di più, l’andatura sembra più fluida. Altri paragoni sono difficili, la mia Renegade aveva il cambio manuale, questa il DSG; il Mjet Fiat è un bel motore, coppia corposa e bassi consumi, mentre il mille VW è un po’ più brillante e silenzioso (ovvio).
In ultima analisi, la Renegade la consiglierei senz’altro (anche se la mia qualche problemino di elettronica me lo ha dato), ma direi che anche questa T-Cross abbia il suo perché.
 
Buongiorno, sono un forumista di vecchia data, ma è parecchio che non bazzico da queste parti.
In passato ho avuto ben 5 Golf (III e IV), e tre Audi A4, poi ho virato su altri marchi, Mercedes, BMW, Toyota, Fiat, ultima una Jeep Renegade 1.6 MJET, per arrivare, in questi giorni, ad una T-Cross come da titolo, col millino, versione Advanced con Tech pack e qualche altra cosuccia (navi, retrocamera, ecc...).
Non sono entusiasta della plastica della plancia, in questo la Renegade è decisamente meglio, nè di alcuni piccoli risparmi qua e là, tipo la mancanza delle maniglie di appiglio passeggeri, della luce dello specchietto di cortesia, dei rivestimenti dei vani portaoggetti, del sensore pioggia (a pagamento con lo specchio interno schermabile).
Note positive, abitabilità, bagagliaio, strumentazione (virtual cockpit fantastico), adas, fari led.
Anche la guidabilità risulta piacevole, la macchina è piuttosto vivace (nei limiti) e assolutamente user friendly.
Per i consumi, col sistema pieno-pieno ho rilevato 13,5 km/l (il diesel è un'altra cosa), ma devo fare ulteriori valutazioni.
Qualcuno ha riscontri diversi dai miei?
C'è qualcosa che dovrei sapere sul mezzo in generale?
Opinioni varie?
Grazie a chi avrà voglia di rispondere!


Quanto tempo! Conosco una persona che c'è l ha ma più che dirmi che va bene non ha fatto ;)
 
Visto che non mi calcola più nessuno, aggiungo un paio di cosette, per la cronaca...
Il DSG mi sembra un po' brusco nelle partenze da fermo, molto fluido e abbastanza reattivo durante la marcia.
Oggi ho fatto ca. 300 km di autostrada a ritmo sostenuto, il consumo da cdb è risultato di 15,1 km/l.
 
Visto che non mi calcola più nessuno, aggiungo un paio di cosette, per la cronaca...
Il DSG mi sembra un po' brusco nelle partenze da fermo, molto fluido e abbastanza reattivo durante la marcia.
Oggi ho fatto ca. 300 km di autostrada a ritmo sostenuto, il consumo da cdb è risultato di 15,1 km/l.


Che il dsg sia brusco, da 2 anni a questa parte, te lo potevo già confermare. Avevo fatto un confronto secco, stesso percorso, con dct Mercedes 7 m... Confronto impietoso, dove il Mercedes andava sul velluto il dsg non sapeva subitissimo che marcia mettere e si vedeva la differenza. Nulla di che ma devi farci più il piede rispetto a quanto si faceva anni fa... Come dire, andava meglio quando era poco affidabile :)
 
Che il dsg sia brusco, da 2 anni a questa parte, te lo potevo già confermare. Avevo fatto un confronto secco, stesso percorso, con dct Mercedes 7 m... Confronto impietoso, dove il Mercedes andava sul velluto il dsg non sapeva subitissimo che marcia mettere e si vedeva la differenza. Nulla di che ma devi farci più il piede rispetto a quanto si faceva anni fa... Come dire, andava meglio quando era poco affidabile :)
Avevo provato il DSG un po’ di anni fa, su Golf e Tiguan con motore diesel due litri, ma era un altro cambio. In marcia questo mi sembra piuttosto valido, anche come fluidità. Il dct Mercedes non l’ho provato, sul GLK c’era un 7 marce, il 7G-tronic se non ricordo male
 
Avevo provato il dsg 7 per un week-end su una golf a noleggio. Mi ricordo che nel traffico lo usavo in manuale perché era un continuo cambiare tra prima e seconda e conseguente sfrizionamento. La marcia risultava quindi molto a singhiozzo usandola in automatico.
In merito alla t-cross, la trovo un pelino overpriced considerando i materiali ed il telaio, che è quello della polo. Renegade forse da quel punto di vista era superiore, visto che poteva e può vantare motori anche oltre i 120cv e la trazione integrale.
 
Avevo provato il DSG un po’ di anni fa, su Golf e Tiguan con motore diesel due litri, ma era un altro cambio. In marcia questo mi sembra piuttosto valido, anche come fluidità. Il dct Mercedes non l’ho provato, sul GLK c’era un 7 marce, il 7G-tronic se non ricordo male


Il 6m di una decina di anni fa era meglio secondo me
 
Avevo provato il dsg 7 per un week-end su una golf a noleggio. Mi ricordo che nel traffico lo usavo in manuale perché era un continuo cambiare tra prima e seconda e conseguente sfrizionamento. La marcia risultava quindi molto a singhiozzo usandola in automatico.
In merito alla t-cross, la trovo un pelino overpriced considerando i materiali ed il telaio, che è quello della polo. Renegade forse da quel punto di vista era superiore, visto che poteva e può vantare motori anche oltre i 120cv e la trazione integrale.
Questo DSG è invece fluido anche nel traffico, solo la partenza da fermo marca un innesto un po’ brusco.
La Renegade ha un pianale segmento B adattato, e non è certo economica ( la mia, di listino, 2017, veniva oltre 32 mila).
Nel listino VW, esiste la T-Roc, che si posiziona più come concorrente diretta, anche con la trazione integrale (che però sulla Renegade viene scelta da una minoranza di utenti).
Comunque, anche la T-Cross ha un motore da 150 cv, e si posiziona sulla stessa fascia di prezzo delle concorrenti tipo Captur, 2008, Vitara, ecc...
Per esempio, la nuova Captur può vantare una plancia con materiali più appaganti come qualità percepita, mentre gli assemblaggi sono ottimi anche per la VW; il motore della Renault ha 130cv, con prestazioni migliori, ma anche consumi superiori; la dotazione di ADAS della T-Cross, è tra le più complete non solo del suo segmento
 
Ultima modifica:
Back
Alto