<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift troppo bassa per lo sterrato? | Il Forum di Quattroruote

Swift troppo bassa per lo sterrato?

Buongiorno a tutti,
Ho necessità di acquistare un'auto piccola (devo parcheggiare in città), ma alta da terra che mi consenta almeno 3 volte a settimana di recarmi senza pensieri nel mio terreno in campagna e fare un piccolo pezzo di strada sterrata e di stradella di campo. Finora l'ho fatto con una punto del 2004, ma in 13 anni ho scoppiato due volte gli ammortizzatori.
Tutti mi consigliano Panda Cross o Ignis, ma a me piace la Swift: secondo voi la AllGrip ha problemi di battere sotto nelle strade sterrate? Gli ammortizzatori reggono alle buche?
Vi ringrazio per i consigli
 
La Swift ha il differenziale posteriore abbastanza vicino a terra. Sugli ammortizzatori mettitela via, con quei percorsi diventano componente soggetto a forte usura (lo sono sempre anche su asfalto, ma su sterrato molto di più)
 
Buongiorno a tutti,
Ho necessità di acquistare un'auto piccola (devo parcheggiare in città), ma alta da terra che mi consenta almeno 3 volte a settimana di recarmi senza pensieri nel mio terreno in campagna e fare un piccolo pezzo di strada sterrata e di stradella di campo. Finora l'ho fatto con una punto del 2004, ma in 13 anni ho scoppiato due volte gli ammortizzatori.
Tutti mi consigliano Panda Cross o Ignis, ma a me piace la Swift: secondo voi la AllGrip ha problemi di battere sotto nelle strade sterrate? Gli ammortizzatori reggono alle buche?
Vi ringrazio per i consigli
andrebbe molto bene la Panda 4x4,ma purtroppo attualmente non e'a listino
 
quando si picchia sotto le parti esposte sono coppa dell'olio, tubo di scarico, braccetti sospensioni e altro come lo sterzo, più che gli ammortizzatori, che si trovano a fare ampie escursioni che non dovrebbero essere un'esagerazione dannose...
 
Grazie a tutti, per le vostre opinioni!
In concessionaria mi hanno detto che la Swift AllGrip acquista 3 cm in più rispetto al modello base, passando da 12 a 15cm anche se confermo, come diceva @Ripeps53, che sui documenti ufficiali entrambe le versioni danno 12cm. Purtroppo non conosco nessuno che ce l'ha, quindi cercavo qualche "testimonianza" da chi l'ha provata.
La Ignis preferivo scartarla perchè cercavo un'omologata 5 posti (anche se scomodi). Probabilmente alla fine mi dovrò accontentare della Panda Cross. Mi hanno consigliato anche la C3 (base o AirCross) magari scrivo pure nell'altro forum Citroen.
 
Penso che condividiamo le stesse strade problematiche, ma tu non accenni a pendenze particolari.
Io i terreni li ho tutti in pendenza, e gli sterrati sono anche in salita, non estrema. I tratti asfaltati hanno punte del 15-20%.
sempre salito/sceso sovraccarico con l'astrina, e prima con la clio, mai toccato sotto. Una volta l'anno facciamo il giro di tutta la via con mazza e pala, e le buche/traverse più ignoranti cerco di passarle in prima.
Ammortizzatori durati 280k, rifatti quando si sono rotti i braccetti post.

Non vorrei che stessi inseguendo un 4x4, quando in realtà non ne hai bisogno. A volte bastano poche carriolate di pietre e macerie per accomodare una via brutta, e costano poco :emoji_angel:

Su quest'ultimo punto mi permetto di insistere: se è una via che percorri molte volte la settimana, conviene investire sulla strada piuttosto che sul mezzo.
Magari hai anche qualche agricolo lì vicino che pagandogli una cena tira fuori il livellatore..
 
Ultima modifica:
In concessionaria mi hanno detto che la Swift AllGrip acquista 3 cm in più rispetto al modello base, passando da 12 a 15cm anche se confermo, come diceva @Ripeps53, che sui documenti ufficiali entrambe le versioni danno 12cm.

La concessionaria contraddice la scheda tecnica ufficiale Suzuki. Uno dei due non sa cosa vende e reputerei davvero grave sbagliasse il produttore.
 
Penso che condividiamo le stesse strade problematiche, ma tu non accenni a pendenze particolari.
Io i terreni li ho tutti in pendenza, e gli sterrati sono anche in salita, non estrema. I tratti asfaltati hanno punte del 15-20%.
sempre salito/sceso sovraccarico con l'astrina, e prima con la clio, mai toccato sotto. Una volta l'anno facciamo il giro di tutta la via con mazza e pala, e le buche/traverse più ignoranti cerco di passarle in prima.
Ammortizzatori durati 280k, rifatti quando si sono rotti i braccetti post.

Non vorrei che stessi inseguendo un 4x4, quando in realtà non ne hai bisogno. A volte bastano poche carriolate di pietre e macerie per accomodare una via brutta, e costano poco :emoji_angel:

Su quest'ultimo punto mi permetto di insistere: se è una via che percorri molte volte la settimana, conviene investire sulla strada piuttosto che sul mezzo.
Magari hai anche qualche agricolo lì vicino che pagandogli una cena tira fuori il livellatore..

Ciao, grazie dei consigli! I pezzi sterrati o "di campo" per fortuna sono pianeggianti. C'è una salita molto impegnativa ma è stata appena asfaltata. Io ci sono sempre andata con la Punto, tranne quando c'è molto fango: in quel caso non mi avventuro. Mio padre ha una Terios e adesso la devo cambiare mi consigliava di prendere anche io una macchina più performante e adatta.
 
Back
Alto