<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift Top MH 2021 | Il Forum di Quattroruote

Swift Top MH 2021

Per certi versi era quello che cercavo, al di sotto dei 4m, ottima abilità posteriore, sufficiente bagagliaio x le mie esigenze, interni curati ben assemblati non eccezionali al tatto ma nessuna concorrente fa meglio, Adas completi e inclusi nel prezzo compresa telecamera posteriore, non ultimo il prezzo finale con sconto e rottamazione, imbattibile.
Mi hanno ingannato gli 83cv, venivo da un diesel da 90cv e pensavo che la differenza fosse irrilevante invece si sente soprattutto in salita e pure falsipiani occorre usare il cambio a scapito dei consumi, cmq sono abbastanza calmo e non mi piace correre troppo xcui...peggior difetto la rigidità anteriore che si ripercuote in rumorosità fastidiosa all'interno dell'abitacolo non solo buche ma anche imperfezioni del manto stradale, questo mi ha profondamente deluso e solo x questo la darei via. Ultima annotazione negativa ma personale sento l'aria condizionata intorno alla testa in qualsiasi modo metta le bocchette e pure questo mi da fastidio.
 
uno dei tanti difetti di suzuki è che non rinnova molto le vetture, e tutte quelle in listino ad ora sono diventate vecchie, la concorrenza fa di meglio inutile nascondersi dietro un dito...
 
Mi hanno ingannato gli 83cv, venivo da un diesel da 90cv e pensavo che la differenza fosse irrilevante invece si sente soprattutto in salita e pure falsipiani occorre usare il cambio a scapito dei consumi...

La potenza va rapportata al peso e considerata la leggerezza tutt'ora ai vertici di Swift dubito fortemente la tua precedente auto fosse in questo aspetto migliore.

La rilevante differenza che senti in ripresa / elasticità più che altro è data dal fatto che la Swift 1.2 83cv è aspirata mentre la tua precedente diesel era probabilmente più grossa di cilindrata, ma soprattutto con turbo. Infatti, diversamente dalle auto benzina, sono ormai decenni che quelle gasolio sono praticamente TUTTE con turbo.
 
Concordo, il comfort è molto basso. Anche l'insonorizzazione veramente inesistente non aiuta. Nessuna concorrente fa meglio per gli interni ? Sono salito recentemente su una 208, altro mondo.

Aria condizionata io non ho notato nulla di strano
Parlami del sistema 4wd della Peugeot
 
Era un allure se non sbaglio, quindi lasciando stare la like, che come hai detto tu in Italia hanno addirittura tolto, un allestimento intermedio. Confrontato comunque con la top della swift. Solo il cockpit valeva tutta la tecnologia che c'è sulla swift. Ma non è tanto quello o gli interni, ma proprio la sensazione di qualità generale e soprattutto il comfort di marcia. Bastava comunque solo vedere la differenza nella portiera per rendersene conto

Sostenere che Allure è l'intermedio di 208 perché c'è anche il GT è quasi come sostenere che Top è l'intermedio di Swift in quanto c'è la Sport.
La qualità percepita degli interni di Swift è inferiore e non ci sta proprio con la cifra oggi richiesta, ma è in altri aspetti tutt'altro che minori che resta non poco superiore. Purtroppo però questi non si vedono.

Ricordo una recensione in cui riportavano che l'attuale cugina Opel Corsa è peggiorata per insonorizzazione rispetto alla precedente.
 
Cosa c'entra ? Non si sta parlando del 4wd

Parlami del sistema 4wd della Peugeot
Perchè preferisco in un confronto parlare di cose serie; gli interni di un'auto a meno che non parliamo di un Niva targata Urss, sono l'ultima cosa che prendo in considerazione.
La meccanica, la trazione 4wd e le dotazioni non solo di sicurezza offerte da una Suzuki Swift sulla Peugeot 208 non le vedo.
Una 4 cilindri contro una 3 cilindri benzina.
83 vs 75 cv.
Poi saranno bellissimi gli interni all'ultima moda della francese, ma per tutto il resto e per la più ampia dotazione offerta, preferisco senza indugio la piccola giapponese con tutti i difetti che puoi trovare.
 
Una 4 cilindri contro una 3 cilindri benzina.
83 vs 75 cv.
qua ti voglio, 4 cilindri aspirato contro 3 cilindri turbo, due mondi completamente diversi scusa se poco, una è una lumaca l'altra se vuoi uscire dalla modalità nonno lo puoi fare senza problemi...
purtroppo suzuki per abbassare la co2 emessa totale ha dovuto togliere i motori turbo dalle piccole ed è stata penalizzata non poco dalle bislacche regole europee...
 
Esiste anche l'allure da 100 cv turbo quindi a parità di motore trovi l'allestimento allure e l'allestimento superiore gt

Sì, ma essendo turbo è assai migliore e infatti riservato solo ai migliori allestimenti che sono Allure e GT.

Cerco di spiegarmi meglio:
La 208 è nata con gli allestimenti Like (base, in Italia non più disponibile), Active (Intermedio), Allure (Alto) e GT (il migliore).
Il fatto che in Peugeot abbiano soppresso il primo non diminuisce le dotazioni degli altri, pertanto a mio modo di vedere restano dello stesso livello (quindi Allure = alto). Per analogia su Swift io non definirei mai l'allestimento Top quello base perché non ci sono più Cool e Easy. Per me continua a essere quello alto.
 
...
Poi saranno bellissimi gli interni all'ultima moda della francese, ma per tutto il resto e per la più ampia dotazione offerta, preferisco senza indugio la piccola giapponese con tutti i difetti che puoi trovare.

Aggiungo che anche con analoghi interni e minor dotazione offerta nella mia Cool my2017 (giugno 2020, 30K km) non scricchiola niente.
 
Peccato, sarebbe stata l'unica versione intelligente in cui per cambiare i fari a LED non avresti dovuto buttare tutta la macchina...

In quell'allestimento trovo Peugeot avesse davvero esagerato nel restare ai minimi termini e di certo non mi riferisco ai fari. A volte basterebbe poco, ma in effetti le versioni intelligenti sono sempre più una rarità.
 
Ad ogni modo diciamo che la top swift è l'allure sono allestimenti equivalenti dal punto di vista del livello, ma per me è migliore quello della 208, almeno per quanto riguarda gli interni

Sì, era proprio ciò che intendevo: li reputo allestimenti equivalenti per livello e, limitandomi alla sola qualità percepita che trasmette, concordo che quello della 208 sia migliore. Sinceramente, escludendo sterzo / quadro strumenti e poco altro, rispetto a Swift purtroppo mi sembra lo siano pressoché tutte le segmento B.

Tuttavia ciò non significa che siano migliori per qualità reale. Una plastica morbida può resistere meno di una dura, analogo discorso per i rivestimenti, ecc... Non ultimo pesano tantissimo gli assemblaggi che sulla mia Swift (Cool my2017) sono impeccabili. Attualmente, dopo 32 mesi e 30k km, è ancora come nuova sia meccanicamente che esteticamente con zero vibrazioni e scricchiolii. In questi aspetti non so se le concorrenti avrebbero fatto altrettanto. Nel mio caso al massimo l'avrebbero eguagliata.
 
Per precisare, ho scritto che nessuna a mio parere fa meglio per quanto riguarda la morbidezza delle plastiche. Sono tutte dure al tatto. Riguardo l'impatto scenografico si, concordo, ho confrontato a suo tempo Polo carissima, Yaris accattivante ma interni un po risicati, Clio non male e Peugeot con cruscotto, tunnel centrale belli a vedersi, ma poi contava il mio portafoglio.
Un altro aspetto interessante è l'angolo di apertura delle posteriori e lo stesso accesso superiore a molte altre e verificate a finestrini chiusi il suono della portiera che si chiude anche questo un elemento a favore della Swift.
Parlando di assistenza Suzuki e non volendo aprire un nuovo post a Roma ho verificato una notevole differenza di importi x il 2do tagliando. Per fortuna ho trovato un'officina autorizzata che mi ha fatto risparmiare ben 70€. Si andava oltre i 400 scontati 380/330 a un 290 scontato 260.
 
Un altro aspetto interessante è l'angolo di apertura delle posteriori e lo stesso accesso superiore a molte altre e verificate a finestrini chiusi il suono della portiera che si chiude anche questo un elemento a favore della Swift.

Concordo, abitabilità al top, specie se rapportata alle dimensioni esterne, sia la 208 che la Opel Corsa, se noti, le portiere posteriori sono molto piccole e così anche l'accesso penso non sia dei più agevoli. Un mio collega ne ha avuta in prova una, di Corsa e ha detto che ad abitabilità, molto meglio la sua (quella che deriva dalla Grande Punto). Certo non è un'auto perfetta, ma nessuna lo è e in ogni caso, configurando qualsiasi modello, come l'attuale Swift, i prezzi gira e rigira si equivalgono nei casi peggiori e 1000/2000 euro su auto dai listini di 20.000 euro a salire, non penso che spostino più di tanto la propensione all'acquisto, se non altri fattori, tipo una pronta consegna rispetto a 6 mesi di attesa ad es.. Poi anche a me piacerebbe scrivere, oh come sono stato bravo (e fortunato) ad averla acquistata nel 2019, pre pandemia, guerra, inflazione galoppante, sconti meno generosi, ecc. ecc. quando costava molto meno (ma era anche un modello + "povero"), ma non mi sembra il caso e tutti i listini sono aumentati nel frattempo, usato compreso (alle stelle) https://forum.quattroruote.it/threads/quotazioni-impazzite-autoscout-usato.143764/. Certo se il comfort è per te una priorità, bene fai a cambiarla, la Swift è un po' rumorosa e rigida sullo sconnesso, ma è un "disagio" che accetto più che volentieri, a fronte degli altri pregi che per me ha. Tra l'altro il restyling che hanno fatto, non penalizza nemmeno tanto chi l'aveva acquistata prima, in quanto l'auto è quasi identica, almeno esteticamente. Penso che Suzuki non abbia nessuna intenzione di apportare miglioramenti a questo modello, anche perché quello nuovo è ormai prossimo ad essere commercializzato. Non la stessa cosa possiamo dire della Panda o della Y, che in commercio da oltre un decennio, continuano a modificarle per cercare di stare al passo coi tempi, riuscendoci solo in parte, una Y Gold Plus (quella che più si avvicina alla Swift Top), di listino costa 19.900 euro e scontata 17.650, ma l'equipaggiamento di serie, è uguale? Direi proprio di no, mancano tutti gli Adas ad es. e il cruise control non è adattivo, quindi poco utile, se lo si usa ovviamente. Poi per qualcuno questo è solo un pregio, ciò che non c'è non si rompe e una faro alogeno, costa meno di uno a led (molto più performante in ogni situazione), ma questo è un altro discorso, che esula dal giudizio di un'auto e i fari a led di serie, sono in ogni caso un plus rispetto agli alogeni, che la Y ancora monta, di serie, a parte la "firma luminosa", cioè le luci diurne.

P.S. La 208 poi, a parte quel cockpit che non mi convince, poi tanti comandi sono touch, tipo regolare il clima ad es. dove la rotella della Swift, obsoleta per qualcuno, è impagabile come comodità e sicurezza, spero solo che sulla nuova, non abbandonino questa soluzione, poco appagante alla vista, ma molto di più all'atto pratico.
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reactions: ep1
Back
Alto