<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift Hybrid Frizione saltellante | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Swift Hybrid Frizione saltellante

In Giappone lo cambiano, in Europa non esiste piano di manutenzione e lo vendono come "Sigillato a vita", dove "vita" non si sa cosa significhi...
per me è uno specchio per le allodole, nel senso che vogliono farti credere che non ha mai bisogno di niente, dato che la manutenzione se si deve fare si fa in tutto il mondo...
 
non vorrei trovarmi davanti uno che si sta abituando all'automatico e tamponarlo, dato che poi di chi pensi sia la colpa?

Non mi sono spiegato: chi non e´ abituato all´automatico all´inizio "soffre" di questo fenomeno...chi lo guida e sa usarlo lo fa andare bello liscio.
Circa il peso vero, mentre i consumi dipende da quanto si sa usare il manuale e/o l´automatico. Cmq e´ una comodita dalla quale per quanto mi riguardo non tornero indietro, e fortunatamente il mercato sta spingendo in quella direzione viste il panorama di ibridie/elettriche ;)
 
Cmq e´ una comodita dalla quale per quanto mi riguardo non tornero indietro, e fortunatamente il mercato sta spingendo in quella direzione viste il panorama di ibridie/elettriche ;)

Fortunatamente??? Mah... È una fortuna per coloro che lo preferiscono, non per gli altri. Il mercato da tempo premia i SUV che sicuramente ai più piacciono, ma mai sarebbero scelti da coloro che privilegiano migliori consumi / prestazioni / dinamica.
 
Ciao Rars
Anche io ho riscontrato il problema evidenziato da te di saltellamento della frizione . Sono andato in officina e subito mi ha detto che probabilmente la mia Swift ( immatricolata novembre 2022) rientrava in quella a cui la casa sostituiva la frizione perché avevano riconosciuto il problema, poi facendo una verifica con numero di telaio e targa mi ha detto che alla mia auto era stata già sostituita ( in fabbrica ) la frizione con le nuove non difettose. Però mi hanno fatto lasciare l’auto una sera in officina e l’hanno provata a motore freddo . Risultato : mi hanno dato un appuntamento per la sostituzione della frizione in garanzia. Io proverei a sentire anche in altra officina Suzuki ( io ero già pronto a farlo).
A fine mese faranno la sostituzione e vi aggiornerò
 
Ma tu non sei quello che ha la Fiat Punto 188?
si, ma ho su quasi 132mila km in 13 anni, la frizione è l'originale, mai avuto problemi di nessun genere, è questo che non capisco:emoji_wink:l'unico problema che ho avuto da una frizione è stato nella uno 55, dove a causa della perdita dal paraolio del cambio si era messa a strappare, cambiato paraolio e il solo disco inzuppato d'olio è andata avanti fino alla fine dei suoi giorni...
 
si, ma ho su quasi 132mila km in 13 anni, la frizione è l'originale

Pensavo ne avessi fatti di meno all'anno. Cmq la vecchia Golf 4 l'ho rottamata con quasi 230.000 km e mai fatto la frizione, al contrario delle vecchia Fiat Uno, che è partita dopo meno di 100.000 km. Questa strappa a volte alla prima partenza, io non gli ho mai dato peso alla cosa, anche perché lo fa saltuariamente. Però c'è chi per lo stesso motivo l'ha fatta cambiare, per cui non so, forse dovevo farlo anch'io, ma solo il tempo ci dirà chi aveva ragione e per il momento non vedo la necessità di fare interventi. I km di media che sto facendo sono pochi è vero, ma c'è stato il covid di mezzo, oltre al fatto che uso anche un'altra auto (non mia) per tante cose e risparmio circa 4.000 km/anno alla mia, poi quella va a gpl. :emoji_wink:

Su una Opel Astra l'hanno cambiata dopo 160.000 km. https://forum.quattroruote.it/threads/opel-ricambi-scomparsi.144573/page-2#post-2924408 anche se penso che come e dove si usa l'auto incida e non poco sull'usura, tipo se sei sempre in città, in stop and go, dovrebbe consumarsi prima rispetto a chi è sempre in autostrada.
 
Ultima modifica:
Back
Alto