<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift Hybrid: 1.2 Dualjet vs 1.0 Boosterjet | Il Forum di Quattroruote

Swift Hybrid: 1.2 Dualjet vs 1.0 Boosterjet

Ciao a tutti,
premesso che ho già firmato il contratto d'acquisto per l'hybrid 1.2 (che ho potuto provare in concessionaria e che mi è comunque piaciuto per le sensazioni di guida), in questi giorni rimuginando sull'acquisto m'è balenata l'idea che avrei potuto prendere il motore turbo per 900 euro in più: guido infatti un multijet fiat da 12 anni. Poi andando a guardare i freddi numeri delle prove su strada di QR mi sembra invece che non ci sia un grande salto di prestazioni, appena 1 secondo nelle varie prove di accelerazione e consumi sensibilmente maggiori. Voi che ne pensate? Siete riusciti a provarle entrambe?
 
Ho provato entrambe (ibride) dal concessionario, prima una 1.2 e dopo qualche settimana una boosterjet.
Premetto che ero già indirizzato sulla boosterjet (ora la sto aspettando) e che la macchina andrà a sostituire una Bravo tjet 150, in seconda guido spesso una Sedici 1.6 120cv aspirato 4x4 (motore e telaio suzuki).

Avevo comunque una forte curiosità verso il 1.2, vista la piattaforma molto leggera immaginavo che fosse comunque un buon motore. Non essendo subito disponibile una boosterjet per il test il primo giro è stato appunto sulla 1.2.
Sia la 1.2 che poi la 1.0 erano esemplari appena arrivati e ancora da preparare: praticamente il cruscotto era un albero di natale: gli aiuti praticamente tutti disattivati e motorie-cambio per nulla rodati.

Dal 1.2 mi aspettavo prestazioni simili alla Sedici, devo dire che più o meno è stata l'impressione anche dopo la prova.
Il motore è molto, molto, silenzioso. Sale di giri in maniera molto "rotonda", niente strappi, niente tentennamenti anche ai bassi regimi.
L'ho provata su un misto città/strada in salita. Per l'ambiente cittadino va veramente bene. In salita non l'ho mai sentita affaticata ma si gioca abbastanza col cambio.

Nella boosterjet, appena accesa si sente una vibrazione (l'ho definito un po' trattorino XD), niente di incredibile però: la mia vecchia bravo vibrava moooooooooolto di più. Appena si scalda direi che la vibrazione praticamente sparisce.
In generale il motore entra in abitacolo più che nella 1.2, cosa che personalmente preferisco, tra l'altro ha una bella nota.
Il percorso si è svolto tra una zona periferica e una statale sali-scendi tutta curve piuttosto veloci.
La differenza in prestazioni si sente: sale molto, molto, velocemente già dai bassi, sembrerebbe un po' più nervosa della 1.2 ma è anche un carattere abbastanza presente nei turbo. Riduce la necessità di cambiate e la guida è forse leggermente più rilassata.

Devo dire che entrambi i motori sono ben bilanciati sulla macchina, anche con il 1.2 non ho mai avuto la minima sensazione che il motore fosse sottodimensionato per il mezzo. In giro ci sono tanti motori "base" talmente sotto-dimensionati che rendono la guida di certe auto veramente irritante, per fortuna in Suzuki sono più pragmatici e i motori sono ben dimensionati.

La scelta tra i due, per me, è più una questione filosofica: aspirato o turbo?
Io preferisco turbo per la capacità di salire più velocemente di giri, in accelerazione/sorpasso da più sicurezza, in salita è più divertente e pronto.
Ma è appunto questione "filosofica" il 1.2 è comunque un bel motore, sopratutto se l'auto è destinata alla giungla cittadina è un motore azzeccatissimo su una macchina di questo peso.
 
Ultima modifica:
tieni conto la 1200 dopo i primi 3000km cambia drasticamente,
molto più rapida e reattiva, comunque condivido in pieno la scelta del 1000, se fosse stato presente anche in opzione 4x4 non avrei avuto dubbi.
 
Prima dell'acquisto ho provato la 1.2 e poi la 1.0, alla fine ho scelto la 1.0 senza rimpianti visto che prevalentemente faccio strade extraurbane. Il consumo è 19 a litro. Comunque la 1.2 non era male ma essendo che provenivo da una macchina turbo avevo paura di ritrovarmi in mano una macchina poco scattante.
 
Comunque la 1.2 non era male ma essendo che provenivo da una macchina turbo avevo paura di ritrovarmi in mano una macchina poco scattante.


Visto il peso ridotto dubito che il 1.2 sia poco scattante in accelerazione, l'unica differenza sostanziale è la ripresa in 5 marcia (vedi allegati), ma basta scalare, anche se per molti ciò penalizza il piacere di guida.
 

Allegati

  • 1.0.PNG
    1.0.PNG
    8 KB · Visite: 581
  • 1.2.PNG
    1.2.PNG
    13,4 KB · Visite: 566
Visto il peso ridotto dubito che il 1.2 sia poco scattante in accelerazione, l'unica differenza sostanziale è la ripresa in 5 marcia (vedi allegati), ma basta scalare, anche se per molti ciò penalizza il piacere di guida.

A me nel test drive aveva lasciato un po' perplesso, ma come già detto in precedenza il motore con i km cambia drasticamente. Sono adesso a 4600 km ed è molto piu briosa rispetto a prima, sicuramente non è paragonabile ad un'auto con turbina ma per il peso dell'auto i 90 cv sono piu che sufficienti. E non ho trovato particolari criticità neanche in misti con sali e scendi, anzi.
 
I valori di accelerazione rilevati da 4R per entrambi i modelli.

(vedi allegati)
 

Allegati

  • 1.0 a.PNG
    1.0 a.PNG
    18,6 KB · Visite: 596
  • 1.2 a.PNG
    1.2 a.PNG
    25,9 KB · Visite: 576
Alla fine ho chiamato la concessionaria per chiedere l'upgrade al boosterjet hybrid :emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile: Consegna a settembre come per il dualjet. Sono contento, la cosa che mi aveva mandato in crisi era questo video:

Causa attuale listino questo thread ormai non è più attuale, ma sarà sempre interessante soprattutto per chi cerca usati.

Nel 2020, volendo sostituire la seconda auto di famiglia utilizzata principalmente da mia moglie, i seguenti 3 video ci hanno indirizzato decisamente verso la Swift Cool 1.2 90cv Hybrid.

Fino ad oggi la scelta si è rilevata pienamente soddisfacente, ma confesso che se in quel periodo fosse stata ancora disponibile in listino la Swift Cool 1.0 non ibrida boosterjet la scelta sarebbe stata tutt'altro che facile. Costava appena 200 euro in più.



 
Back
Alto