Sono reduce dai un viaggio nei suddetti paesi, dove ho percorso in pochi giorni oltre 1000 km. Non posso non notare alcune cose:
Strade statali: asfalto pressochè *perfetto* in Germania (Baviera; pari a quello delle autostrade italiane del nord), molto buono in Austria e Svizzera ; pietoso non appena si rientra in Italia, con evidenti solchi nelle strade e centinaia di rattoppi (i mezzi pesanti passano anche all'estero, ma solo da noi "solcano" le strade??); vivendo in Italia ormai siamo assuefatti a questo schifo, ma basta mettere il naso fuori per riaprire gli occhi; chissà cosa salterebbe fuori se qualcuno esaminasse la qualità dei nostri asfalti in relazione a quella che dovrebbe essere....
Autostrade: l'asfalto in Italia, parlo del nord, A1 e A4, è migliore; anche se quello di Austria e Germania non è certo rovinato; ottimo il sistema di limiti variabili da cartellonistica della Germania, senza contare che in alcuni tratti il limite non c'è piú. In Italia le indicazioni date dai cartelloni sono spesso sbagliate (attenzione a pioggia e neve... ma non ci sono!) e danno messaggi come se si rivolgessero a minorati mentali
Limiti: nei 3 paesi che ho attraversato i limiti sono messi con un senso logico (es. Svizzera, statali: nei paesi 60, nel resto 80 o 100 a seconda della strada; quando finiscono le case il limite è subito tolto); ammetto che, senza impegnarmi un po', spesso non andavo a più di 60/70 in strade curve con limite a 80; generalmente vengono rispettati, al massimo si sfora di 10/20 km/h nelle strade di lunga percorrenza; mai nei paesi. Mai visto un autovelox, comunque.
In Austria su certe statali in rettilineo mi sembravano un po' bassi, tuttavia li ho rispettati praticamente ovunque senza particolare fatica. Perchè non ero il solo a rispettarli, è un comportamento generalizzato (i limiti sono messi generalmente con buon senso)
Appena rientrato in Italia noto un continuo cambiamento di limiti senza senso (es: fuori dai paesi, con strade che attraversano i campi, a volte si prolungano i 50 all'ora per chilometri, per poi passare ad altrettanto ridicoli 70 all'ora; in pochi km possiamo trovare tutta la gamma di limiti...30/50/60/70/80/90 distributi sembrerebbe a caso). Inutile dire che non li rispetta praticamente nessuno ed è difficile e quasi autolesionstico fare il contrario; i cassonetti arancioni con i finti velox sono il monumento all'incompetenza dei nostri amministratori e sull'uso allegro dei nostri soldi (quanto li hanno pagati?)
"L'è tutto da rifare" direbbe qualcuno. Non tutto, dico io, ma moltissimo.
P.s. Gasolio in Austria e Germania tra 0.98 e 1.02; in Svizzera tra 1.3 e 1.4
Strade statali: asfalto pressochè *perfetto* in Germania (Baviera; pari a quello delle autostrade italiane del nord), molto buono in Austria e Svizzera ; pietoso non appena si rientra in Italia, con evidenti solchi nelle strade e centinaia di rattoppi (i mezzi pesanti passano anche all'estero, ma solo da noi "solcano" le strade??); vivendo in Italia ormai siamo assuefatti a questo schifo, ma basta mettere il naso fuori per riaprire gli occhi; chissà cosa salterebbe fuori se qualcuno esaminasse la qualità dei nostri asfalti in relazione a quella che dovrebbe essere....
Autostrade: l'asfalto in Italia, parlo del nord, A1 e A4, è migliore; anche se quello di Austria e Germania non è certo rovinato; ottimo il sistema di limiti variabili da cartellonistica della Germania, senza contare che in alcuni tratti il limite non c'è piú. In Italia le indicazioni date dai cartelloni sono spesso sbagliate (attenzione a pioggia e neve... ma non ci sono!) e danno messaggi come se si rivolgessero a minorati mentali
Limiti: nei 3 paesi che ho attraversato i limiti sono messi con un senso logico (es. Svizzera, statali: nei paesi 60, nel resto 80 o 100 a seconda della strada; quando finiscono le case il limite è subito tolto); ammetto che, senza impegnarmi un po', spesso non andavo a più di 60/70 in strade curve con limite a 80; generalmente vengono rispettati, al massimo si sfora di 10/20 km/h nelle strade di lunga percorrenza; mai nei paesi. Mai visto un autovelox, comunque.
In Austria su certe statali in rettilineo mi sembravano un po' bassi, tuttavia li ho rispettati praticamente ovunque senza particolare fatica. Perchè non ero il solo a rispettarli, è un comportamento generalizzato (i limiti sono messi generalmente con buon senso)
Appena rientrato in Italia noto un continuo cambiamento di limiti senza senso (es: fuori dai paesi, con strade che attraversano i campi, a volte si prolungano i 50 all'ora per chilometri, per poi passare ad altrettanto ridicoli 70 all'ora; in pochi km possiamo trovare tutta la gamma di limiti...30/50/60/70/80/90 distributi sembrerebbe a caso). Inutile dire che non li rispetta praticamente nessuno ed è difficile e quasi autolesionstico fare il contrario; i cassonetti arancioni con i finti velox sono il monumento all'incompetenza dei nostri amministratori e sull'uso allegro dei nostri soldi (quanto li hanno pagati?)
"L'è tutto da rifare" direbbe qualcuno. Non tutto, dico io, ma moltissimo.
P.s. Gasolio in Austria e Germania tra 0.98 e 1.02; in Svizzera tra 1.3 e 1.4