<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sviluppo ruota e velocita in km/h nei rapporti del cambio ??? | Il Forum di Quattroruote

sviluppo ruota e velocita in km/h nei rapporti del cambio ???

Ciao a tutti del forum,
Volevo chiedere un piccolo chiarimento, qualcuno sa' la formula per trovare la velocita' in km/h in un ipotetica marcia, es: se io ho un rapp al cambio: 3,909:1 e un rapporto Differenziale: 6,67:1 e giri motore di 8000 g/min e uno sviluppo ruota di 1,620 metri, quanti km/h faro in quella marcia ??? E poi un'altra cosa come si fa' a calcolare lo sviluppo ruota ( es 205/55 R16 ) ?...ciao e grazie ancora :).
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti del forum,
Volevo chiedere un piccolo chiarimento, qualcuno sa' la formula per trovare la velocita' in km/h in un ipotetica marcia, es: se io ho un rapp al cambio: 3,909:1 e un rapporto Differenziale: 6,67:1 e giri motore di 8000 g/min e uno sviluppo ruota di 1,620 metri, quanti km/h faro in quella marcia ??? E poi un'altra cosa come si fa' a calcolare lo sviluppo ruota ( es 205/55 R16 ) ?...ciao e grazie ancora :).

Il diametro teorico di rotolamento lo trovi, nel tuo caso, con la formula 16x25,4+2x205x0,55.

La ruota poi in realtà si schiaccia; di quanto? Non so.

Moltiplicando il diametro per pi greco trovi la circonferenza teorica di rotolamento.

Poi calcoli il rapporto di trasmissione totale moltiplicando i due parziali (3,909x6,67)

Poi dividi i giri motore per il rapporto di trasmissione totale e trovi i giri/min che fa la ruota.

Poi moltiplichi i giri ruota per la circonferenza di rotolamento e trovi la velocità in mm/min.

Se vuoi la velocità in km/h chiaramente moltiplichi per 60 e dividi per 1.000.000.
 
Si potrebbe risalire tramite una formula matematica quanto si schiaccia in realta la ruota per risalire allo sviluppo reale della ruota, oppure si risale tramite macchinari appositi ? :).
 
alealfista ha scritto:
Si potrebbe risalire tramite una formula matematica quanto si schiaccia in realta la ruota per risalire allo sviluppo reale della ruota, oppure si risale tramite macchinari appositi ? :).

E' molto complicato poiché, anche a semplificare, dipende da:
- peso che grava sulla ruota
- larghezza e diametro dello pneumatico
- pressione di gonfiaggio
- rigidezza della carcassa

Poi quando gira tende a recuperare parte dello achiacciamento a causa della forza centrifuga.

Forse, se cerchi in giro, puoi trovare qualche dato empirico.
 
Non serve nessun altro parametro, e se si accetta una certa approssimazione, e' una cosa semplicissima.
Dividi i giri motore per il rapporto cambio e per il finale, poi moltiplica per la circonferenza della ruota in metri.
Questo e' il numero di metri al minuto percorsi dall'auto.
Moltiplica per 60 e avrai i metri all'ora. Dividi per 1000 e avrai i km/h.
Oppure moltiplica tutto per 0,06, che e' lo stesso.
 
renatom ha scritto:
alealfista ha scritto:
Si potrebbe risalire tramite una formula matematica quanto si schiaccia in realta la ruota per risalire allo sviluppo reale della ruota, oppure si risale tramite macchinari appositi ? :).

E' molto complicato poiché, anche a semplificare, dipende da:
- peso che grava sulla ruota
- larghezza e diametro dello pneumatico
- pressione di gonfiaggio
- rigidezza della carcassa

Poi quando gira tende a recuperare parte dello achiacciamento a causa della forza centrifuga.

Forse, se cerchi in giro, puoi trovare qualche dato empirico.

U.C.A.S.
L'approssimazione con la circonferenza calcolata da un valore accettabile.
 
Ciao, grazie per il sito,
Ho letto che c'e scritti sulla calcolatrice online del seguente link: http://www.rocky-road.com/calculator.html cosa e' il Transfer Case Ratio...grazie :)

P.s. : mi sono informato anche sull' UCAS ufficio complicazioni affari semplici :D
 
Transfer case ratio e' nel caso tu hai un riduttore/ripartitore e quindi un rapporto di riduzione aggiuntivo.
Per esempio nel mio JK il rapporto di 'alta' e' il normale 1:1, mentre se inserisco le ridotte passa a 2,72:1
 
Volevo porvi un'altro quesito: esempio se io ho un rapporto al cambio 1,36 e uno al diff 3.55 o viceversa un rapp cambio di 3.55 e uno al diff o ponte di 1.36 quale dei due in uscita mi da maggior accel ? Oppure il rapp che mi daranno in uscita sara' uguale per entrambi ? Grazie anticipatamente.
 
alealfista ha scritto:
Volevo porvi un'altro quesito: esempio se io ho un rapporto al cambio 1,36 e uno al diff 3.55 o viceversa un rapp cambio di 3.55 e uno al diff o ponte di 1.36 quale dei due in uscita mi da maggior accel ? Oppure il rapp che mi daranno in uscita sara' uguale per entrambi ? Grazie anticipatamente.

E' uguale; quello che conta è il rapporto di trasmissione totale che è il prodotto dei rapporti singoli e, dato che la moltiplicazione gode della proprietà commutativa, non c'è differenza.
 
Back
Alto